E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto di aver proposto il 6 giugno nuove misure per affrontare il crescente uso improprio dei trasporti commerciali da parte di reti criminali che facilitano la migrazione irregolare verso l’UE.

Attraverso questo pacchetto di strumenti, la Commissione sostiene gli Stati membri con misure strategiche, in tre pilastri: legislativo, operativo e diplomatico. L’obiettivo è affrontare i casi in cui i mezzi di trasporto sono utilizzati in modo improprio per facilitare la migrazione irregolare verso l’UE, con particolare attenzione alle vie aeree.

Le azioni chiave sono strutturate in tre pilastri:



Primo pilastro: il quadro giuridico dell’UE

Nel pacchetto di strumenti presentato, la Commissione chiede di riprendere e concludere rapidamente i negoziati sul regolamento relativo alle misure contro gli operatori dei trasporti che facilitano o praticano la tratta di persone o il traffico di migranti in relazione all’ingresso illegale nel territorio dell’UE. Queste nuove norme saranno fondamentali per rafforzare il quadro giuridico dell’UE in questo settore. La Commissione esaminerà inoltre, insieme agli Stati membri, come applicare al meglio il pacchetto sui facilitatori dell’UE annunciato nel rinnovato piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti (2021-2025) agli operatori di trasporto che facilitano l’ingresso e il transito non autorizzati nell’UE.

Le misure giuridiche comprendono anche la possibilità di sospendere o revocare la licenza di esercizio di un vettore aereo dell’UE che non soddisfi i requisiti di onorabilità previsti dalla pertinente legislazione dell’UE in materia di trasporti o di prendere in considerazione l’utilizzo delle misure restrittive esistenti in materia di politica estera di sicurezza comune dell’UE per prendere di mira gli operatori di trasporto interessati che facilitano la migrazione irregolare verso l’Unione Europea.

Secondo pilastro: consapevolezza situazionale e preallarme

Rafforzare l’uso della rete Blueprint e rafforzarne la capacità è una priorità per migliorare la consapevolezza situazionale sull’uso degli operatori dei trasporti per facilitare la migrazione irregolare verso l’UE. Anche la cooperazione e lo scambio di informazioni tra la Commissione, Frontex ed Eurocontrol sono fondamentali per monitorare i voli e raccogliere dati sulle rotte emergenti.

Una volta approvate le nuove norme sulla gestione delle frontiere, lo scambio di informazioni sarà integrato dall’utilizzo dei dati relativi alle informazioni avanzate sui passeggeri. Sostenere i paesi limitrofi e di transito dell’UE nello sviluppo di sistemi di intelligence dei viaggiatori aumenterà anche la consapevolezza situazionale.

Terzo pilastro: impegno con i paesi partner e gli operatori dei trasporti

Considerando l’importanza e l’attrattiva del mercato dei trasporti dell’UE, l’UE esercita un notevole potere d’influenza presso le autorità e gli operatori dei trasporti di paesi terzi e può svolgere un ruolo fondamentale nella definizione di standard di trasporto elevati a livello mondiale, anche in termini di sviluppo di misure per contrastare l’uso improprio di servizi commerciali trasporto da parte di reti criminali che facilitano la migrazione irregolare.

L’UE rafforzerà il suo impegno con gli operatori e le autorità dei trasporti nei paesi terzi, in particolare nel settore dell’aviazione . Ciò può essere avviato anche lanciando campagne di informazione su rotte specifiche , istituendo scambi di informazioni e reti sul riconoscimento e la segnalazione di modelli di facilitazione della migrazione irregolare insieme agli operatori dei trasporti.

Anche fornire formazione e orientamento con il sostegno dell’UE alle autorità e al personale degli operatori del trasporto aereo nei paesi terzi è una delle azioni chiave. L’UE può esplorare con i paesi partner il distacco di funzionari di collegamento nei principali aeroporti e l’utilizzo completo di altri funzionari di collegamento, compresi i funzionari di collegamento europei per la migrazione.

L’impegno con l’industria aeronautica, le autorità civili e le organizzazioni – come l’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale e l’Associazione internazionale del trasporto aereo – è un’altra azione chiave per aumentare la consapevolezza e sviluppare linee guida internazionali, contribuendo a un sistema di allerta precoce.

Questo pacchetto di strumenti contribuirà alle discussioni del Consiglio Giustizia e affari interni alla fine di questa settimana e prima dell’EUCO. L’UE e gli Stati membri dovranno collaborare per garantire l’effettiva attuazione delle misure proposte.

Pacchetto di strumenti sulle misure destinate agli operatori dei trasporti che facilitano la migrazione irregolare verso l’UE

Regolamento recante misure contro gli operatori di trasporto che facilitano o praticano la tratta di persone o il traffico di migranti in relazione all’ingresso illegale nel territorio dell’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha deciso il 18 aprile di registrare un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Collegare tutte le capitali e le persone europee attraverso una rete di treni ad alta velocità”. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione.

Gli organizzatori dell’iniziativa invitano la Commissione a proporre un atto giuridicamente vincolante volto a collegare tutte le capitali europee attraverso linee ferroviarie ad alta velocità collegando le reti ferroviarie ad alta velocità esistenti e costruendo linee ad alta velocità dove queste non esistono ancora.

La decisione di registrazione è di natura giuridica e non pregiudica le conclusioni giuridiche e politiche finali della Commissione su questa iniziativa e l’eventuale azione che intende intraprendere, qualora l’iniziativa ottenga il necessario sostegno.

Poiché l’iniziativa dei cittadini europei, precisa Bruxelles, soddisfa le condizioni formali stabilite nella legislazione pertinente, la Commissione ritiene che questa iniziativa dei cittadini europei sia legalmente ammissibile. La Commissione non ha ancora analizzato la sostanza della proposta in questa fase.

Da quando le ICE sono state lanciate il 1° aprile 2012, i cittadini che hanno avviato iniziative hanno raccolto circa 18 milioni di firme. La Commissione ha ricevuto 125 richieste di lancio di un’iniziativa dei cittadini europei, 100 delle quali sono state infine registrate.

La proposta della Commissione di rivedere le regole dell’iniziativa dei cittadini europei nel 2017, adottata dal Consiglio e dal Parlamento nel 2019, ha portato a una maggiore partecipazione dei cittadini. Ha semplificato il processo di richiesta, ridotto gli oneri amministrativi e aumentato la trasparenza, facilitando ai cittadini la registrazione delle iniziative e la raccolta delle firme.

Finora nove iniziative sono riuscite a raccogliere un milione di firme. Sette di esse hanno già ricevuto una risposta dalla Commissione e due sono attualmente all’esame. Lo scorso 5 aprile la Commissione ha risposto all’iniziativa ‘Salviamo api e agricoltori! Iniziativa Verso un’agricoltura amica delle api per un ambiente sano.

Gli organizzatori hanno sei mesi di tempo per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di dichiarazioni di sostegno entro un anno da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrebbe decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne le ragioni.

Per maggiori informazioni

Collegando tutte le capitali e le persone europee attraverso una rete di treni ad alta velocità

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato per i trasporti terrestri (ITC) dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) ha adottato il 21 febbraio una dichiarazione ministeriale che invita a sfruttare tutto il potenziale delle soluzioni di trasporto terrestre nella lotta globale contro il cambiamento climatico. La dichiarazione darà una direzione al lavoro di ITC come piattaforma delle Nazioni Unite per il trasporto terrestre per fornire soluzioni ai cambiamenti climatici e accelerare la transizione verso una mobilità decarbonizzata e emissioni nette zero o basse nel settore dei trasporti terrestri. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite.

Nella dichiarazione, i ministri e i capi delle delegazioni di tutte le regioni delle Nazioni Unite chiedono al segretariato dell’ITC di elaborare un documento strategico sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) nel trasporto terrestre basato sugli strumenti giuridici internazionali delle Nazioni Unite di sua competenza e di presentarlo all’annuale sessione del prossimo anno.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tra cui la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi, i ministri e i capi delegazione invitano gli Stati membri a promuovere nuovi impegni nazionali, iniziative e misure volte a una rapida e significativa riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e degli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto terrestre.

Invitano l’ITC ad accelerare la promozione di un trasporto efficiente dal punto di vista ambientale, incoraggiando regolamenti e politiche che favoriscano il trasferimento modale di passeggeri e merci verso il trasporto su strada, ferroviario, fluviale interno e intermodale a zero emissioni, e a promuovere il monitoraggio di questo passaggio attraverso raccolta dei dati pertinenti.


ITC è invitato a sostenere attivamente il compito avviato dal gruppo di lavoro sull’inquinamento e l’energia per sviluppare una metodologia armonizzata a livello globale per determinare l’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita dei veicoli stradali, anche in termini di emissioni di gas serra derivanti dall’estrazione di materiali, veicoli e parti produzione, uso dei veicoli, processi di fine vita e riciclabilità e riconoscere le emissioni del ciclo di vita associate ai materiali delle infrastrutture di trasporto, alla costruzione e alla manutenzione come parti importanti dell’impatto ambientale totale dei trasporti.

ITC dovrebbe inoltre intensificare gli sforzi verso la digitalizzazione nell’ambito delle principali convenzioni sui trasporti terrestri, in particolare quelle relative a carnet, documenti di trasporto e certificati, e accelerare gli sforzi per facilitare l’attraversamento delle frontiere mediante l’attuazione delle convenzioni. Ciò potrebbe ridurre le operazioni di attraversamento delle frontiere altrimenti lente e macchinose con lunghe code in diversi paesi.

Infine, la dichiarazione chiede a ITC di facilitare gli sforzi per ridurre la domanda di combustibili fossili, aumentare l’efficienza energetica, sviluppare combustibili alternativi e la corrispondente infrastruttura per i combustibili, sviluppare ulteriormente nuovi veicoli a energia alternativa, rendere più verde la flotta interna, migliorare l’automazione e la connettività, promuovere la digitalizzazione, introdurre l’economia circolare e promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

Leggi la dichiarazione ministeriale completa .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2021, 6,0 milioni di persone di età compresa tra 15 e 64 anni nell’UE lavoravano nel settore dei trasporti (il 3,1% dell’occupazione totale nell’UE). Di questi, la stragrande maggioranza era di sesso maschile (82,9% contro il 17,1% di sesso femminile).

Nove persone su dieci (89,6%) impiegate nei trasporti lavoravano nel trasporto terrestre (come strada o ferrovia), mentre il 5,7% lavorava nel trasporto aereo e il 4,7% nel trasporto per via navigabile (vie navigabili interne o marittimo).

Lo rende noto il 7 febbraio il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Tra i Paesi Ue, il maggior numero di occupati nel settore dei trasporti nel 2021 si registra in Francia (842mila, il 13,9% del totale Ue), Polonia (792mila, il 13,1%), Germania (689mila, l’11,4%), Spagna e Italia (rispettivamente 627mila e 626mila; ciascuna 10,4%). Il numero più basso di occupati era a Cipro e Malta (rispettivamente 5 e 6 mila; ciascuno 0,1%).

Per quanto riguarda l’occupazione nel settore dei trasporti per sesso, le quote più elevate di donne sono state registrate a Malta (25,2%), a Cipro (24,6%) e in Germania (24,4%). All’estremo opposto della scala, le quote più basse sono state registrate in Romania (9,7%), Croazia (11,5%) e Bulgaria (12,1%).

Eurostat, Cifre chiave del trasporto europeo – Edizione 2022

Sezione tematica Eurostat sui trasporti

Banca dati Eurostat sui trasporti

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per le Politiche Europee informa che sono cinque le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento.

Affari interni, Istruzione e formazione, Mercato unico, Politica regionale, Trasporti i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, la condivisione delle informazioni in materia di sicurezza, il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, il Fondo europeo di sviluppo regionale e Fondo di coesione 2014-2020 (valutazione), la direttiva sulla sicurezza dei pescherecci.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee

Consultazioni pubbliche europee
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea ha pubblicato l’edizione 2022 di Cifre chiave del trasporto europeo.

La pubblicazione presenta una selezione di indicatori chiave sui trasporti. I primi due capitoli iniziano con una presentazione della misurazione dei trasporti, fornendo informazioni sul movimento di persone e merci via terra, acqua e modalità di trasporto aereo.

Il terzo capitolo esamina la sicurezza dei trasporti, presentando nuovamente informazioni per vari modi di trasporto. Il quarto capitolo combina informazioni sui trasporti, l’ambiente e l’energia. Il capitolo finale esamina una serie di indicatori economici, come l’occupazione nel settore dei trasporti, i prezzi dei trasporti e la spesa per i trasporti.

VAI ALLA PUBBLICAZIONE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020, il settore industriale ha rappresentato il 26% del consumo finale di energia , il che lo rende il terzo consumatore finale di energia nell’UE, dopo i trasporti e le famiglie. L’uso dell’energia è essenziale nel settore industriale principalmente per i processi industriali, ma anche per scopi non correlati ai processi, come il riscaldamento, il raffreddamento o l’illuminazione degli ambienti.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
I dati per il 2020 mostrano che l’elettricità e il gas naturale rappresentano quasi i due terzi del consumo finale di energia nel settore industriale dell’UE (33% e 32%, rispettivamente).

Le rinnovabili e i biocarburanti, insieme al petrolio e ai prodotti petroliferi, rappresentano il 10% ciascuno, seguiti dai combustibili fossili solidi e dal calore derivato, entrambi con una quota del 6% nel mix. I rifiuti non rinnovabili hanno rappresentato il 2% (le cifre potrebbero non sommarsi a causa degli arrotondamenti).

La scomposizione per prodotto energetico mostra anche la dipendenza del settore dai combustibili fossili.

Il gas naturale, il petrolio e i prodotti petroliferi, i combustibili fossili solidi e i rifiuti non rinnovabili insieme hanno rappresentato direttamente oltre la metà (quasi il 51%) del consumo finale di energia nel settore nel 2020. Nel 2022, REPowerEU tenta di affrontare questa forte dipendenza dai combustibili fossili nell’industria dell’UE, introducendo misure che richiedono una trasformazione dei processi industriali per sostituire gas, petrolio e carbone con elettricità rinnovabile e idrogeno privo di combustibili fossili.

All’interno del settore industriale, i maggiori consumatori di energia nell’UE nel 2020 sono stati “l’industria chimica e petrolchimica” (2 121 petajoule (PJ) o il 22% del consumo totale di energia finale nell’industria nel 2020), i “minerali non metallici industria» (1 372 PJ o 14%) e l’«industria della carta, della cellulosa e della stampa» (1 326 PJ o 14 %).

L’unico altro settore che consuma più del 10% del totale è l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (1 147 PJ o 12%).

L’industria chimica e petrolchimica era fortemente dipendente dal gas naturale. La fabbricazione di prodotti chimici e prodotti chimici ha utilizzato 630 PJ (34% del consumo totale di energia finale per questo settore) di gas naturale nel 2020, e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici ha consumato 52 PJ (41% del totale di energia finale consumo per questo settore). L’elettricità è stata il secondo prodotto energetico più importante per entrambi i settori nel 2020.

Per maggiori informazioni


Articolo Eurostat sul consumo finale di energia nell’industria – statistiche dettagliate

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS