Eurostat: quante persone lavorano nei trasporti?

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nel 2021, 6,0 milioni di persone di età compresa tra 15 e 64 anni nell’UE lavoravano nel settore dei trasporti (il 3,1% dell’occupazione totale nell’UE). Di questi, la stragrande maggioranza era di sesso maschile (82,9% contro il 17,1% di sesso femminile).

Nove persone su dieci (89,6%) impiegate nei trasporti lavoravano nel trasporto terrestre (come strada o ferrovia), mentre il 5,7% lavorava nel trasporto aereo e il 4,7% nel trasporto per via navigabile (vie navigabili interne o marittimo).

Lo rende noto il 7 febbraio il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
Tra i Paesi Ue, il maggior numero di occupati nel settore dei trasporti nel 2021 si registra in Francia (842mila, il 13,9% del totale Ue), Polonia (792mila, il 13,1%), Germania (689mila, l’11,4%), Spagna e Italia (rispettivamente 627mila e 626mila; ciascuna 10,4%). Il numero più basso di occupati era a Cipro e Malta (rispettivamente 5 e 6 mila; ciascuno 0,1%).

Per quanto riguarda l’occupazione nel settore dei trasporti per sesso, le quote più elevate di donne sono state registrate a Malta (25,2%), a Cipro (24,6%) e in Germania (24,4%). All’estremo opposto della scala, le quote più basse sono state registrate in Romania (9,7%), Croazia (11,5%) e Bulgaria (12,1%).

Eurostat, Cifre chiave del trasporto europeo – Edizione 2022

Sezione tematica Eurostat sui trasporti

Banca dati Eurostat sui trasporti

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list