• Text Hover

Che cos’è la Politica di Coesione?

     E’ la principale politica di investimento dell’Unione europea. Sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell’Unione europea. Gli investimenti contribuiscono all’attuazione di molti altri obiettivi della politica dell’Unione europea.

     Integrano le politiche dell’Unione tra cui quelle che si interessano di istruzione, occupazione, energia, ambiente, mercato unico, ricerca e innovazione. L’Unione europea mira a conseguire entro il 2020 cinque obiettivi concreti in fatto di occupazione, innovazione, istruzione, inclusione sociale e clima/energia.

     Ogni Stato membro ha adottato propri obiettivi nazionali in ciascuno di tali ambiti.  Al fine di raggiungerli e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell’Unione europea, per il periodo 2014-2020 sono stati destinati alla politica di coesione 351,8 miliardi di euro, quasi un terzo del bilancio complessivo UE.

   La politica di coesione sostiene la solidarietà europea: i fondi della politica di coesione sono per lo più concentrati nei paesi e nelle regioni in ritardo di sviluppo affinché possano mettersi in pari, riducendo le disparità economiche, sociali e territoriali tuttora esistenti in Unione europea.  La politica di coesione catalizza ulteriori finanziamenti pubblici e privati, in quanto per un verso obbliga gli Stati membri al cofinanziamento attingendo ai bilanci nazionali, per l’altro suscita fiducia negli investitori. Considerando i contributi nazionali e gli altri investimenti privati, si prevede un impatto della politica di coesione per il periodo 2014-2020 quantificabile in circa 450 miliardi di EUR.

La politica di coesione beneficia tutte le regioni dell’Unione europea. Il livello degli investimenti riflette le esigenze di sviluppo degli Stati membri. Secondo il prodotto interno lordo (PIL), le regioni si distinguono in più sviluppate, in transizione o meno sviluppate. Sulla base di tale distinzione, i fondi possono finanziare un progetto nella misura del 50-85 % del totale.   La restante parte può essere coperta da fonti di finanziamento pubbliche (nazionali o regionali) o private. L’obiettivo generale della politica è quello di accrescere la competitività delle regioni e città europee, promuovendo la crescita e creando posti di lavoro.

La politica di coesione ha stabilito 11 obiettivi tematici a sostegno della crescita per il periodo 2014-20

  1. Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione;
  2. Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), nonché il loro utilizzo e qualità;
  3.  Migliorare la competitività delle PMI;
  4. Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio;
  5. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e la gestione dei rischi;
  6. Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse;
  7. Promuovere il trasporto sostenibile e migliorare le infrastrutture di rete;
  8. Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
  9. Promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà e qualsiasi discriminazione;
  10.  Investire in istruzione, formazione e apprendimento permanente;
  11.  Migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione

Gli investimenti del FESR finanzieranno tutti gli 11 obiettivi, ma quelli da 1 a 4 costituiscono le principali priorità di investimento. Le principali priorità del FSE sono gli obiettivi da 8 a 11, ma il fondo finanzia anche quelli da 1 a 4. Il Fondo di coesione finanzia gli obiettivi da 4 a 7 e 11

AICCRE SOTTOSCRIVE L’ALLEANZA

  • Text Hover
  • Text Hover
  • Text Hover
  • Text Hover
  • Text Hover
  • Text Hover

Alleanza sulla coesione

L’Alleanza è il frutto di una collaborazione tra le più importanti associazioni europee di enti locali e regionali (tra le quali il CCRE/CEMR) e il Comitato europeo delle regioni. Il suo obiettivo fondamentale è che il bilancio dell’UE dopo il 2020 consenta di mettere a disposizione di tutte le regioni dell’Unione una politica di coesione più forte, più efficace e visibile. Lanciata ufficialmente il 9 ottobre, è stata rafforzata dall’incontro dell’11 ottobre dedicato con le associazioni territoriali e le altre parti interessate: “le Città e le Regioni dovrebbero essere coinvolte nella progettazione della politica di coesione, aveva commentato per l’occasione il Presidente del CCRE/CEMR Stefano Bonaccini. Noi sindaci e leader regionali  siamo determinati a fare in modo che la politica di coesione non venga sacrificata nel bilancio UE post-2020”. L’Alleanza è una coalizione che riunisce chi crede che la politica di coesione dell’UE debba rimanere un pilastro del futuro dell’UE. “Allo stesso tempo, in quanto associazioni leader rappresentanti città e Regioni, insieme al CdR, vogliamo alimentare un confronto autentico e aperto, dal basso verso l’alto, per farci portavoce delle opinioni dei cittadini sul loro futuro. Perché rinunciare alla politica di coesione vorrebbe dire privare il progetto europeo di buona parte della sua sostanza”.

  • Text Hover
  • Text Hover

Sostieni anche tu l’Alleanza per la Coesione!

L’AICCRE sta raccogliendo le firme per SALVAGUARDARE i fondi europei destinati agli enti locali e regionali! Unisciti a noi per migliorare il tuo FUTURO.
Leggi l’appello. Firmalo e restituiscilo a: segretariato@aiccre.it
o per fax allo +39066793275

 

Dialoghi locali, regionali e multiregionale

L’AICCRE è il partner che organizza in Italia dieci eventi sul dialogo sui fondi di coesione nell’ambito del Progetto “Dialogues on cohesion policy”, finanziato dalla DG REGIO. La nostra Associazione promuoverà nove seminari a livello regionale ed uno a livello multiregionale. L’obiettivo è quello di evidenziare il buon uso dei Fondi strutturali  nel nostro Paese e come essi siano fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori ed il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini.

consulta in dettaglio i progetti
regionali e multiregionali

 

La Politica di AICCRE per la coesione