E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 10 aprile la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi, che riceveranno oltre 424 milioni di € da fondi unionali. I progetti contribuiranno all’installazione di punti di ricarica elettrica e di stazioni di rifornimento di idrogeno, come pure all’elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l’Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi, che fa parte del meccanismo per collegare l’Europa (MCE).

Lo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi, operante sulla base di un invito permanente a presentare progetti, finanzia la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi lungo la rete transeuropea di trasporto (TEN-T) dell’UE. Il finanziamento rientra nella seconda fase dello strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (2024-2025), che sostiene in particolare gli obiettivi stabiliti dal nuovo regolamento sull’infrastruttura per i combustibili alternativi (AFIR), oltre agli obiettivi stabiliti nei regolamenti ReFuelEU Aviation e FuelEU Maritime.

Attualmente, informa la Commissione, è aperto un invito a presentare candidature nell’ambito dello strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi, con una dotazione di un miliardo di € per il periodo 2024-2025. Il primo termine per la presentazione delle candidature è il 24 settembre 2024.

Ulteriori informazioni disponibili qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sono sei le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento per gli Affari Europei. Lo rende noto attraverso una nota sul proprio sito il Dipartimento.

Affari marittimi e pesca; Istruzione e formazione, Occupazione e affari sociali; Mercato interno, Ricerca e innovazione; Trasporti i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, una migliore protezione degli squali tramite una pesca e un commercio sostenibili, gli aiuti agli indigenti, la valutazione intermedia del Programma per il mercato unico, la valutazione del Programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025, la proposta di Programma Euratom di ricerca e formazione 2026-2027, le iniziative per rendere più ecologici i parchi veicoli aziendali.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee

Consultazioni pubbliche europee
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I negoziatori del Parlamento europeo (PE) e del Consiglio dell’Unione hanno concordato orientamenti aggiornati per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T) per promuovere l’attuazione dei grandi progetti entro il 2030.

Le linee guida concordate rappresentano il piano dell’UE per costruire una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione europea. Gli attuali progetti TEN-T spaziano dalla Rail Baltica, che collega Helsinki e Varsavia, al tunnel di base del Brennero, che collega Austria e Italia, o alla linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid.

Scadenze L’accordo ribadisce l’impegno dell’UE a completare i principali progetti di infrastrutture di trasporto sulla rete centrale TEN-T entro la fine del 2030 e su una rete globale entro la fine del 2050, incentrati sull’eliminazione delle strozzature e dei collegamenti di trasporto mancanti. Per accelerare l’implementazione dei progetti, i negoziatori hanno concordato una scadenza intermedia del 2040.

Trasporto intermodale.

Il PE ha garantito una maggiore attenzione al trasporto intermodale effettuato principalmente tramite ferrovia, vie navigabili interne o trasporto marittimo a corto raggio. Ciò sarà rafforzato dalle ferrovie elettrificate nella rete centrale TEN-T, che correranno a una velocità di 160 km/h per il trasporto passeggeri e di 100 km/h per il trasporto merci, e che attraverseranno le frontiere interne dell’UE in media in meno di 25 minuti entro la fine del 2030. Inoltre, le ferrovie dell’UE dovranno migrare allo scartamento nominale standard europeo (1.435 mm) ed entro la fine del 2040 passare a un sistema unico di gestione del traffico.

Mobilità militare

Per garantire il trasferimento senza intoppi di truppe ed equipaggiamenti militari, il PE ha convinto i governi dell’UE a tenere conto delle esigenze militari (peso o dimensioni del trasporto militare) quando costruiscono o migliorano le infrastrutture che si sovrappongono alla rete di trasporto militare. Entro un anno dall’entrata in vigore di queste nuove regole, la Commissione europea dovrà condurre uno studio sui movimenti su larga scala con breve preavviso in tutta l’UE, per facilitare la pianificazione della mobilità militare.

Partenariato con paesi terzi

Il testo concordato taglia anche i progetti di infrastrutture di trasporto con Russia e Bielorussia e rafforza invece i collegamenti di trasporto con Ucraina e Moldavia. Per mitigare il rischio per la sicurezza derivante dalla partecipazione di imprese extra-UE ai principali progetti TEN-T, gli Stati membri dovranno informare la Commissione europea delle misure adottate per mitigare tale rischio, si legge nell’accordo.

Una volta completati i lavori a livello tecnico, il Parlamento e il Consiglio dovranno approvare formalmente l’accordo prima che possa entrare in vigore.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Dipartimento per gli Affari Europei informa che sono scese a 69 le infrazioni a carico dell’Italia dopo che la Commissione europea ha deciso di archiviare 5 procedure. E’ il migliore risultato da luglio 2018 quando i casi aperti erano 64.

I cinque casi archiviati riguardano:

Sportello unico nazionale
Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale
Mandato di arresto europeo
Tachigrafi nel settore trasporto su strada
Xylella fastidiosa

Le 69 infrazioni a carico del nostro Paese sono state aperte per violazione del diritto dell’Unione (57) o per mancato recepimento di direttive (12).

L’ambiente con 15 casi è il settori dove più alta è l’incidenza delle infrazioni, seguono affari economici e finanziari (8) e trasporti e lavoro e politiche sociali (8).

Leggi l’approfondimento
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del 19 dicembre pubblica l’avviso della pubblicazione della relazione della relazione della La Corte dei conti europea intitolata: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti – Una strada incerta».

I biocarburanti sono un’alternativa ai combustibili fossili e mirano a contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal settore dei trasporti, scrive la Corte.

La Corte ha valutato l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili e il contributo di questi carburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici dell’UE. Gli auditor hanno riscontrato che l’assenza di una prospettiva a lungo termine nella politica UE sui biocarburanti ha inciso sulla sicurezza degli investimenti, e che i problemi di sostenibilità, la disponibilità di biomassa e i costi limitano la diffusione dei biocarburanti.

In generale, nonostante il sostegno dell’UE alla ricerca, la diffusione di biocarburanti derivanti da rifiuti e residui è stata più lenta del previsto. La Corte formula alcune raccomandazioni, tra cui la necessità di un approccio a lungo termine e di miglioramenti nella coerenza dei dati.

La relazione integrale della Corte in italiano (PDF)
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’UCLG (United Cities and Local Governments) rende noto attraverso il proprio sito di aver collaborato con UITP (l’Associazione internazionale dei trasporti pubblici) e ha fornito informazioni dal punto di vista del collegio elettorale dei governi locali e regionali al suo documento politico recentemente pubblicato su “Percorsi verso uno stile di vita multimodale. Rafforzare il trasporto pubblico con la mobilità attiva e la micromobilità”.

Il documento politico sostiene il trasporto multimodale come una forte alternativa all’uso dell’auto personale, a vantaggio della società e dell’inclusione sociale, dell’economia e dell’ambiente. Inoltre, evidenzia le ragioni per cui la promozione del trasporto pubblico, degli spostamenti a piedi, della bicicletta e dei servizi condivisi amplia le opzioni e incoraggia abitudini sostenibili. Il documento sottolinea che per soddisfare le esigenze quotidiane di mobilità delle comunità, l’integrazione delle varie modalità di trasporto è fondamentale.

Vengono stabiliti collegamenti chiave tra la fornitura di servizi pubblici locali, essenziale per promuovere l’inclusione sociale e la protezione ambientale, e la governance multilivello, necessaria per governare e legiferare sul trasporto pubblico e sui suoi molteplici legami con la società.

SCARICA IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO INTEGRALE (EN)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 12 settembre in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU.

L’aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili, già concordato tra i deputati e il Consiglio, porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell’UE al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l’obiettivo di raggiungere il 45%.

La normativa prevede lo snellimento delle procedure per la concessione di permessi per nuovi impianti di energia rinnovabile, come pannelli solari e centrali eoliche, o per l’adeguamento di quelli esistenti. Le autorità nazionali non potranno impiegare più di 12 mesi per autorizzare la costruzione di nuovi impianti di energia rinnovabile situati nelle cosiddette “zone di riferimento per le energie rinnovabili”. Al di fuori di queste zone, la procedura non potrà superare i 24 mesi.

Nel settore dei trasporti, la diffusione delle rinnovabili dovrebbe portare a una riduzione del 14,5% delle emissioni di gas serra entro il 2030, grazie a una quota maggiore di biocarburanti avanzati e a una quota più ambiziosa di carburanti rinnovabili di origine non biologica, come l’idrogeno.

I deputati europei hanno anche chiesto agli Stati membri di fissare un obiettivo indicativo per le tecnologie innovative pari ad almeno il 5% della capacità di energia rinnovabile di nuova installazione, nonché un quadro vincolante per i progetti energetici transfrontalieri. Infine, le nuove misure vanno a sostegno dell’uso della biomassa, ma garantendo che l’UE non sovvenzioni tecnologie non sostenibili. Infatti, la raccolta di biomassa dovrà essere effettuata in modo da evitare impatti negativi sulla qualità del suolo e sulla biodiversità.

Per entrare in vigore, il testo dovrà ora essere formalmente adottato dal Consiglio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio su una proposta presentata dalla Commissione nel 2021 sulla revisione della direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (ITS). La legge rivista renderà disponibili dati tempestivi e di alta qualità per servizi come i pianificatori di viaggi multimodali ei servizi di navigazione. Un sistema di trasporto più intelligente e interoperabile consentirà una gestione più efficace del traffico e della mobilità tra i modi di trasporto, consentendo agli utenti di combinare meglio i modi di trasporto più sostenibili.

La revisione della direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti concordata l’8 giugno ne estende il campo di applicazione per coprire i servizi emergenti, come i servizi multimodali di informazione, prenotazione e biglietteria (ad esempio app per trovare e prenotare viaggi che combinano trasporto pubblico, servizi di auto o biciclette condivise), la comunicazione tra veicoli e infrastrutture e mobilità automatizzata.

Perseguendo l’ambizione di una maggiore digitalizzazione dei processi, le nuove regole fissano anche obiettivi per la digitalizzazione di informazioni cruciali, come quelle sui limiti di velocità, sui lavori stradali e sui nodi di accesso multimodali, e l’erogazione di servizi essenziali come le informazioni sulla sicurezza stradale. I vantaggi per gli utenti dei trasporti includeranno informazioni in tempo reale e infrastrutture stradali digitali e intelligenti, nonché sistemi di assistenza alla velocità intelligenti più accurati.

Le regole riviste mirano anche a facilitare l’implementazione di ITS cooperativi, che consentono ai veicoli e alle infrastrutture stradali di comunicare tra loro, ad esempio per avvisare di eventi imprevisti, come un ingorgo. Per garantire la sicurezza sulla strada, l’accordo garantisce la fiducia tra tutti i veicoli dotati di C-ITS e le infrastrutture stradali C-ITS in tutta l’Unione.

L’accordo è anche una pietra miliare sulla strada per trasformare in realtà la mobilità multimodale connessa e automatizzata, come previsto dalla strategia per una mobilità sostenibile e intelligente.

L’accordo politico raggiunto deve ora essere adottato formalmente. Una volta completato questo processo da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, le nuove norme saranno pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Proposte di mobilità efficiente e green
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS