E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa che il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta sulla strategia orizzontale delle parti interessate ha lanciato un sondaggio: “Comunicare e sensibilizzare sulla transizione giusta a livello locale”. Il completamento del sondaggio, scrive la DG, richiede solo circa 10 minuti.

Il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta desidera così comprendere le esigenze delle parti interessate coinvolte nella giusta transizione in termini di comunicazione efficace e sensibilizzazione.

L’indagine si concentra sulla necessità di informazioni e comunicazioni accessibili a livello locale. Allo stesso tempo, riconosce le diverse “fasi” della transizione e il modo in cui queste possono influenzare le richieste e le esigenze delle parti interessate.

Rispondendo, sottolinea la DG, si fornirà n contributo prezioso al gruppo di lavoro sulla strategia orizzontale delle parti interessate. Il gruppo mira a sviluppare linee guida ed esempi di buone pratiche per la comunicazione sulla transizione giusta e l’attuazione dei piani territoriali per una transizione giusta.

L’indagine è rivolta a tutte le persone coinvolte nel processo di transizione giusta. Per contribuire, compilare e inviare il sondaggio online entro venerdì 17 marzo 2023 . Il sondaggio è disponibile in tutte le 24 lingue dell’UE . In caso di domande, contattare secretariat@justtransitionplatform.eu

Sito Just Transition Platform (JTP)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il consumo di gas naturale nell’UE è diminuito del 19,3% nel periodo agosto 2022-gennaio 2023, rispetto al consumo medio di gas negli stessi mesi (agosto-gennaio) tra il 2017 e il 2022.

Tra agosto 2022 e gennaio 2023, tra i paesi dell’UE, l’Irlanda (-0,3%) ha registrato il minor calo dei consumi di gas naturale nel periodo di riferimento, mentre Spagna (-13,7%) e Slovenia (-14,2%) hanno registrato un calo significativo ma hanno non ha ancora raggiunto l’obiettivo del 15%. In altri membri dell’UE, il consumo è sceso oltre l’obiettivo del 15%, in alcuni, con un ampio margine (oltre il 40%).

I consumi sono diminuiti maggiormente in Finlandia (-57,3%), Lituania (-47,9%) e Svezia (-40,2%).

Queste informazioni provengono dai dati sull’energia pubblicati il 21 febbraio da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea e trasmessi dagli istituti nazionali di statistica degli Stati membri.

Osservando i dati mensili da gennaio 2022 a gennaio 2023, i consumi sono stati costantemente al di sotto della media 2017-2022 dei rispettivi mesi di quegli anni. Tra gennaio e luglio 2022, il consumo di gas naturale nell’UE variava tra 1 938 petajoule (PJ) a gennaio e 785 PJ a luglio, indicando una diminuzione mensile complessiva, anche prima che l’obiettivo di riduzione del gas del 15% fosse fissato dal regolamento del Consiglio (UE) 2022/1369. Ma i cali maggiori si sono registrati nel secondo semestre dell’anno a partire da agosto 2022, con una riduzione dei consumi del 14,0%, seguita dal 14,3% di settembre, dal 24,7% di ottobre e dal 25,0% di novembre.

Il consumo a dicembre 2022 ha toccato 1 575 PJ, indicando un calo minore (-12,6%) rispetto ai mesi precedenti, ma poi è diminuito ulteriormente a gennaio 2023 (-22,1%).

Gennaio è stagionalmente un mese più freddo con consumi più elevati, eppure, a gennaio 2023 (1 534 PJ), la riduzione dei consumi è stata evidente rispetto a dicembre 2022 (1 575 PJ) e a gennaio 2022 (1 938 PJ).

Per maggiori informazioni

Regolamento (UE) 2022/1369 del Consiglio ù

REPowerEU: energia economica, sicura e sostenibile per l’Europa

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Comitato per i trasporti terrestri (ITC) dell’UNECE (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite) ha adottato il 21 febbraio una dichiarazione ministeriale che invita a sfruttare tutto il potenziale delle soluzioni di trasporto terrestre nella lotta globale contro il cambiamento climatico. La dichiarazione darà una direzione al lavoro di ITC come piattaforma delle Nazioni Unite per il trasporto terrestre per fornire soluzioni ai cambiamenti climatici e accelerare la transizione verso una mobilità decarbonizzata e emissioni nette zero o basse nel settore dei trasporti terrestri. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC . È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite.

Nella dichiarazione, i ministri e i capi delle delegazioni di tutte le regioni delle Nazioni Unite chiedono al segretariato dell’ITC di elaborare un documento strategico sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) nel trasporto terrestre basato sugli strumenti giuridici internazionali delle Nazioni Unite di sua competenza e di presentarlo all’annuale sessione del prossimo anno.

In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, tra cui la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e l’Accordo di Parigi, i ministri e i capi delegazione invitano gli Stati membri a promuovere nuovi impegni nazionali, iniziative e misure volte a una rapida e significativa riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e degli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto terrestre.

Invitano l’ITC ad accelerare la promozione di un trasporto efficiente dal punto di vista ambientale, incoraggiando regolamenti e politiche che favoriscano il trasferimento modale di passeggeri e merci verso il trasporto su strada, ferroviario, fluviale interno e intermodale a zero emissioni, e a promuovere il monitoraggio di questo passaggio attraverso raccolta dei dati pertinenti.


ITC è invitato a sostenere attivamente il compito avviato dal gruppo di lavoro sull’inquinamento e l’energia per sviluppare una metodologia armonizzata a livello globale per determinare l’impronta di carbonio dell’intero ciclo di vita dei veicoli stradali, anche in termini di emissioni di gas serra derivanti dall’estrazione di materiali, veicoli e parti produzione, uso dei veicoli, processi di fine vita e riciclabilità e riconoscere le emissioni del ciclo di vita associate ai materiali delle infrastrutture di trasporto, alla costruzione e alla manutenzione come parti importanti dell’impatto ambientale totale dei trasporti.

ITC dovrebbe inoltre intensificare gli sforzi verso la digitalizzazione nell’ambito delle principali convenzioni sui trasporti terrestri, in particolare quelle relative a carnet, documenti di trasporto e certificati, e accelerare gli sforzi per facilitare l’attraversamento delle frontiere mediante l’attuazione delle convenzioni. Ciò potrebbe ridurre le operazioni di attraversamento delle frontiere altrimenti lente e macchinose con lunghe code in diversi paesi.

Infine, la dichiarazione chiede a ITC di facilitare gli sforzi per ridurre la domanda di combustibili fossili, aumentare l’efficienza energetica, sviluppare combustibili alternativi e la corrispondente infrastruttura per i combustibili, sviluppare ulteriormente nuovi veicoli a energia alternativa, rendere più verde la flotta interna, migliorare l’automazione e la connettività, promuovere la digitalizzazione, introdurre l’economia circolare e promuovere gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

Leggi la dichiarazione ministeriale completa .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 21 febbraio una comunicazione in occasione del secondo anniversario della creazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro del piano per la ripresa NextGenerationEU da 800 miliardi di EUR per l’Europa.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
La comunicazione fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora grazie alla doppia spinta senza precedenti della RRF a favore di riforme e investimenti verdi e digitali negli Stati membri. Descrive inoltre ulteriori misure per sostenere la continua attuazione di successo dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Gli allegati alla comunicazione chiariscono alcuni aspetti tecnici del modo in cui la Commissione valuta i progressi degli Stati membri.

Dalla sua creazione, scrive la Commissione, due anni fa, l’RRF ha avuto un “impatto trasformativo sulle economie degli Stati membri, ad esempio promuovendo le riforme dei sistemi di giustizia civile e penale in Italia, le riforme del mercato del lavoro in Spagna, il miglioramento degli alloggi a prezzi accessibili in Lettonia, la promozione degli investimenti in offshore rinnovabili in Grecia e consentendo la digitalizzazione di scuole e imprese in Portogallo.

Questi cambiamenti sono resi possibili dal design unico della RRF, che combina i piani nazionali per le riforme e gli investimenti con priorità e finanziamenti comuni. Esaminando i piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri, vediamo che circa 203 miliardi di EUR della dotazione totale contribuiscono a misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Circa 131 miliardi di EUR contribuiscono a misure per trasformare digitalmente l’Europa economie e società.
Circa 138 miliardi di euro sono stati dedicati alla spesa sociale e alle politiche per la prossima generazione.

Il disegno del RRF sta guidando un “circolo virtuoso di cambiamento”, sottolinea Bruxelles, in cui le riforme proposte dagli Stati membri gettano le basi per i successivi investimenti previsti nei loro piani di ripresa e resilienza, nonché quelli guidati da altri fondi UE, fondi nazionali e, soprattutto, il settore privato. A medio termine, la Commissione stima che gli investimenti finanziati da NextGenerationEU potrebbero aumentare il PIL dell’UE di circa l’1,5% nel 2024 e stimolare ulteriormente la creazione di posti di lavoro.

La RRF è stata istituita nel contesto della crisi COVID-19 per sostenere la ripresa economica e sociale degli Stati membri. È stata una risposta vitale alla recessione economica indotta dalla pandemia. Ha realizzato riforme e investimenti, accelerato le transizioni verde e digitale e aumentato la resilienza complessiva dell’Unione. L’ attuazione della RRF avviene ora in un contesto molto diverso, segnato dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, dall’elevata inflazione e dalla crisi energetica.

In questo contesto in continua evoluzione, fa notare la Commissione, “la RRF ha dimostrato di essere uno strumento estremamente agile, in grado di affrontare diverse nuove sfide emergenti. Rimane pertanto al centro dei nostri sforzi per affrontare le priorità legate alla sicurezza energetica dell’UE, alla competitività industriale e alla transizione industriale verso un’economia a zero emissioni”.


Nella primavera del 2023, gli Stati membri dovrebbero integrare i loro piani di ripresa e resilienza con capitoli REPowerEU, per fornire una risposta congiunta alla crisi energetica globale. Le riforme e gli investimenti nuovi o potenziati inclusi nei capitoli, finanziati dalla maggiore potenza di fuoco finanziaria dell’RRF fino a 270 miliardi di EUR, consentiranno agli Stati membri di eliminare rapidamente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e di accelerare la transizione verso un’energia pulita.



Le riforme e gli investimenti guidati da REPowerEU, che incoraggiamo gli Stati membri a presentare il prima possibile, realizzeranno anche le sinergie previste dal piano industriale del Green Deal dell’UE.

Finanzieranno misure che promuovono l’ecologizzazione dell’industria, sostenendo i progetti industriali dell’UE a zero emissioni, incentivando le tecnologie rivoluzionarie di ricerca e innovazione a zero emissioni e assistendo le industrie a fronte di prezzi elevati dell’energia, anche attraverso agevolazioni fiscali.

elevato livello di trasparenza sul funzionamento dello strumento, precisa Bruxelles, La Commissione si adopera sempre per la massima trasparenza e a tal fine ha istituito il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza , che fornisce informazioni in tempo reale sugli esborsi e sui progressi compiuti dagli Stati membri.

Il regolamento REPowerEU aumenta ulteriormente la trasparenza imponendo agli Stati membri di pubblicare informazioni sui 100 maggiori destinatari finali per ciascun piano nazionale. Rafforza inoltre il ruolo delle parti interessate, con particolare attenzione alle autorità locali e regionali e alle parti sociali, in particolare nella fase di preparazione dei capitoli REPowerEU.

La comunicazione presenta anche due strumenti di attuazione per aggiungere prevedibilità e trasparenza al RRF. Descritto negli allegati alla presente comunicazione, la Commissione condivide il proprio quadro per valutare il soddisfacente conseguimento di tappe intermedie e obiettivi durante l’elaborazione delle richieste di pagamento. Sta inoltre pubblicando una metodologia per determinare l’importo da sospendere in caso di raggiungimento parziale da parte di uno Stato membro delle tappe fondamentali e degli obiettivi relativi a una richiesta di pagamento. Questi strumenti si aggiungono agli orientamenti della Commissione sulla revisione dei piani nel contesto di REPowerEU adottati il ​​1° febbraio.

La valutazione intermedia dell’RRF del prossimo anno offrirà un’altra opportunità per fare il punto e valutare i progressi compiuti e gli insegnamenti tratti dall’attuazione dell’RRF.

Approfondimenti della Commissione europea

Strumento per la ripresa e la resilienza

Quadro di valutazione del recupero e della resilienza

Regolamento Recovery and Resilience Facility

Domande e risposte sul Recovery and Resilience Facility

Linee guida su REPowerEU

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dell’Unione ha adottato il 21 febbraio un regolamento di modifica per includere i capitoli REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza. Lo scopo è rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificando i suoi approvvigionamenti energetici e ponendo fine alla sua dipendenza dalle importazioni russe di combustibili fossili. Questa è la fase finale della procedura di adozione.



In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP) nell’ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di REPowerEU.

Tra gli obiettivi chiave di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell’UE attraverso la necessaria riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico a livello dell’UE, anche aumentando l’adozione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e lo stoccaggio dell’energia capacità.

Ulteriori sovvenzioni di 20 miliardi di euro saranno rese disponibili per finanziare gli investimenti e le riforme. Le fonti di finanziamento saranno il Fondo per l’innovazione (60%) e le quote ETS anticipate (40%).

La chiave di allocazione è una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti.

Gli Stati membri avranno ulteriori opportunità di richiedere il sostegno del prestito, anche nel caso di richieste superiori al 6,8% dell’RNL, ove si applichino le condizioni pertinenti. Gli Stati membri avranno la possibilità di trasferimenti volontari dalla Brexit Adjustment Reserve (BAR).

Il 18 maggio 2022 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto REPowerEU, che modifica il regolamento Recovery and Resilience Facility (RRF) e altri atti legislativi.

Il Consiglio ha concordato la sua posizione sulla proposta il 4 ottobre 2022. Il 10 novembre il Parlamento europeo ha adottato una serie di emendamenti alla proposta legislativa, che costituiscono la sua posizione nei negoziati con il Consiglio.

Il Parlamento europeo ha adottato il regolamento in prima lettura il 14 febbraio 2023. Ora che il Consiglio ha adottato il regolamento, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.

Regolamento che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda i capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza


Piano di ripresa dell’UE: accordo provvisorio raggiunto su REPowerEU (comunicato stampa, 14 dicembre 2022)

REPowerEU: il Consiglio concorda la sua posizione (comunicato stampa, 4 ottobre 2022)

Un piano di ripresa per l’Europa (informazioni generali)ù

Prezzi dell’energia e sicurezza dell’approvvigionamento (informazioni generali)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
United Cities and Local Governments (UCLG) e World Blind Union (WBU) hanno annunciatol la firma di uno storico memorandum d’intesa per consolidare e migliorare la partnership tra le due organizzazioni.

Lo rende noto un comunicato apparso sul sito dell’UCLG.
Nei prossimi tre anni, questo accordo guiderà il lavoro dell’UCLG e della WBU, con conseguente maggiore attenzione ai diritti delle persone con disabilità nel contesto dei governi locali e una maggiore inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo urbano e nei processi di pianificazione urbana.

Il protocollo d’intesa evidenzia la necessità di garantire la partecipazione attiva e significativa delle persone con disabilità nella progettazione e attuazione di politiche, programmi e servizi urbani e il ruolo vitale dei governi locali e regionali nella rimozione degli ostacoli all’inclusione e alla partecipazione delle persone con disabilità.

Insieme, la WBU e l’UCLG faranno leva sui rispettivi mandati e punti di forza per promuovere i diritti delle persone con disabilità nello sviluppo urbano e sostenere l’attuazione della Nuova agenda urbana e della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Questo partenariato si tradurrà in un migliore scambio di informazioni e buone pratiche, nonché nella creazione di sforzi e progetti di advocacy congiunti.

La WBU, membro fondatore dell’International Disability Alliance, è un’organizzazione globale che rappresenta circa 253 milioni di persone non vedenti o ipovedenti.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel suo ultimo articolo di commento, il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, esorta tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa ad adottare un approccio basato sui diritti umani per eliminare le cosiddette “terapie di conversione”, che mirano a modificare o sopprimere un l’orientamento sessuale, l’identità o l’espressione di genere della persona quando non è conforme alla norma dominante percepita.

Secondo il Commissario, tali pratiche sono in conflitto con un consenso schiacciante degli organismi internazionali per i diritti umani e scientifici. L’articolo della Commissaria conclude che:

“Orientamenti sessuali e identità o espressioni di genere diverse non devono essere represse o cambiate. Sono un’espressione della ricca diversità degli esseri umani. Chiedo agli Stati membri del Consiglio d’Europa di prendere misure decisive per eliminare le pratiche di conversione dell’orientamento sessuale e dell’identità o espressione di genere. Dovremmo continuare a lavorare tutti per un mondo senza discriminazione e pregiudizi nei confronti delle persone LGBTI, in modo che le pratiche di conversione siano finalmente riconosciute per ciò che sono: una dannosa frode”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una delegazione del Gruppo di esperti sull’azione contro la tratta di esseri umani ( GRETA ) del Consiglio d’Europa ha recentemente effettuato una visita di valutazione in Italia nell’ambito del terzo ciclo di valutazione della Convenzione sull’azione contro la tratta di esseri umani.

L’obiettivo di questo ciclo di valutazione della Convenzione è l’accesso delle vittime della tratta alla giustizia e rimedi efficaci. Prima della visita, le autorità italiane hanno fornito una risposta al questionario del GRETA per il terzo ciclo di valutazione. Oltre al nuovo focus tematico, GRETA ha verificato come sono state attuate le principali raccomandazioni formulate nel suo secondo rapporto di valutazione.

Nel corso della visita, la delegazione GRETA ha consultato funzionari del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Forestale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero della Salute. Inoltre, ha tenuto incontri con i rappresentanti del Telefono Antitratta ( Numero Verde ), della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri , della Guardia di Finanza ,la Capitaneria di Porto della Guardia Costiera, la Direzione Nazionale Antimafia, la Corte di Cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Scuola Nazionale della Magistratura, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Istituto Nazionale di Statistica, la Commissione Territoriale per il riconoscimento delle il diritto d’asilo di Roma, e il Consiglio Nazionale degli Avvocati. Si sono tenute riunioni separate con i membri della Camera dei Deputati e del Senato.

Oltre a tenere incontri a Roma, la delegazione GRETA si è recata a Torino e Foggia dove ha incontrato funzionari regionali e locali, pubblici ministeri, forze dell’ordine, ispettori del lavoro, ispettori previdenziali, membri delle commissioni territoriali sulla riconoscimento del diritto di asilo e rappresentanti della società civile.

Si sono tenuti incontri separati con membri di organizzazioni non governative (ONG), sindacati, avvocati e rappresentanti dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).

La visita è stata l’occasione per visitare alcuni centri di accoglienza per vittime di tratta, gestiti da ONG a Roma e Torino, e per incontrare le vittime di tratta. Inoltre, la delegazione GRETA si è recata presso l’insediamento informale di Borgo Mezzanone (Puglia) dove ha assistito alle condizioni di vita di migliaia di lavoratori migranti privi di documenti.

A seguito della visita, GRETA preparerà una bozza di rapporto, che sarà inviata alle autorità italiane per commenti. GRETA adotterà successivamente un rapporto finale che sarà pubblicato all’inizio del 2024.
0