La nostra proposta nasce dal nuovo corso dell’AICCRE che ha deciso di stare concretamente al fianco delle Amministrazioni locali! Si parla tanto del ritardo dell’Italia per quanto concerne l’utilizzo dei Fondi. Ora siamo pronti come AICCRE a fornire ai nostri amministratori gli strumenti necessari per essere competitivi in Europa. In una fase come l’attuale, segnata da una regressione del processo di integrazione europea, vogliamo far capire tangibilmente come l’Unione europea sia una opportunità indispensabile per lo sviluppo dei nostri territori. È ORA DI SPENDERE TOTALMENTE i tanti FONDI messi a disposizione dall’Europa!
I Moduli
MASTER IN EUROPROGETTAZIONE
UN NUOVO “CORSO” PER LE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Modulo 1 ISTITUZIONI , FONTI INFORMATIVE E MAPPATURA DEI FONDI EUROPEI Prima giornata
Istituzioni dell’Unione europea – Procedimento normativo e atti comunitari – Struttura della Commissione europea – Fonti di informazione ufficiali e non ufficiali – Politica di Coesione e Finanziamenti Indiretti – Geografia ragionata di tutti i programmi di Finanziamento Diretto – Europa 2020, la strategia per la crescita.
Modulo 2 TECNICA E METODOLOGIA DI REDAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI Dalla seconda alla quinta giornata
Elaborazione e sviluppo preliminare dell’idea progetto – Monitoraggio e selezione delle opportunità – Sussidiarietà e corretto approccio ad un bando comunitario – Valore aggiunto comunitario e principi di autovalutazione della proposta progettuale – Capofila, Partenariato e strutture di gestione del progetto – Metodologia di progettazione, Project Cycle Management e Logical Framework – Strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, outputs, outcomes e deliverables, indicatori – Formulari di progetto per programmi comunitari diretti – Strutturazione ed esposizione del budget di progetto – Piano di Comunicazione – Modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati – Sostenibilità e mainstreaming.