E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa sta svolgendo la sua 44a sessione (dal 21 al 23 marzo) a Strasburgo.

Il Segretario Generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić, il Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, Tiny Kox, nonché il Ministro delle Infrastrutture, Sigurður Ingi Jóhannsson, a nome della Presidenza islandese del Comitato dei Ministri, saranno invitati a parlare ai membri del Congresso durante la seduta plenaria.

Nel dibattito sulla guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina, il presidente del Congresso Leendert Verbeek presenterà una bozza di dichiarazione per l’adozione da parte del Congresso. Il commissario per i diritti umani del parlamento ucraino, Dmytro Lubinets, consegnerà un video messaggio ai partecipanti al Congresso.

Il presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Síofra O’Leary, parlerà ai membri del Congresso, il suo intervento sarà seguito da un dibattito su “Localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)”. La raccomandazione sottoposta all’approvazione rappresenta il contributo del Congresso al Summit delle Nazioni Unite sugli SDGs che si terrà a settembre 2023.

I membri del Congresso esamineranno un rapporto sull’osservazione delle elezioni locali in Slovenia e due rapporti sulle elezioni locali e regionali in Bosnia-Erzegovina e Germania (Berlino), nonché un rapporto sul monitoraggio della Carta europea dell’autonomia locale -Governo in Romania. Tali rapporti sono accompagnati da raccomandazioni rivolte alle autorità dei paesi interessati.

Inoltre, l’agenda includerà dibattiti tematici su “Strategie regionali per la protezione dell’ambiente”, “La resilienza delle città e delle regioni di fronte a molteplici crisi”, “Democrazie forti attraverso l’impegno dei giovani a livello locale” e “Elezioni dirette dei sindaci” nonché un dibattito dal titolo “Gli interessi regionali sono sufficientemente rappresentati attraverso la seconda camera dei parlamenti?”.

Ordine del giorno e documenti: pagina web 44a Sessione

Diretta streaming, video e foto saranno disponibili nel file web della sessione
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


AIl sito della Dg Politica Regionale dell’Unione europea informa che la Commissione europea sta lanciando una seconda serie di eventi per gli Stati membri sotto il titolo comune “Buona governance per la politica regionale dell’UE”:.

Venerdì 24 marzo (dalle 10:00 alle 12:30) in un evento online, il Centro di competenza per lo sviluppo delle capacità amministrative della DG Politica regionale e urbana presenterà strumenti e servizi a supporto dello sviluppo delle capacità amministrative messi a disposizione delle autorità che gestiscono il FESR, il Fondo di coesione e il Fondo per una transizione giusta.

Martedì 28 marzo (09:30 – 12:30) un secondo evento, sempre online, consentirà ai partecipanti di ascoltare le presentazioni di diversi casi di studio attualmente in corso di attuazione e di discutere ampiamente delle sfide e delle opportunità che la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento dei giovani persone rappresentano per la politica di coesione dell’UE.

Martedì 18 aprile (dalle 09:30 alle 17:00) si terrà il “2° Forum per le autorità di gestione: costruire la capacità amministrativa 2021-2027” in formato ibrido (fino a 300 partecipanti a Bruxelles e ulteriori partecipanti online).

24 marzo – Strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo della capacità amministrativa: le autorità di programma scopriranno strumenti e servizi che possono utilizzare per migliorare ulteriormente la loro capacità di gestire i programmi della politica di coesione, ma anche l’attività di ricerca in corso. Questi includono:

un toolkit pratico per lo sviluppo di tabelle di marcia per lo sviluppo delle capacità amministrative
strumenti per l’autovalutazione
REGIO Peer2Peer +
il programma di formazione strategica
il “Centro di conoscenze e risorse antifrode dei fondi dell’UE”
la guida per la costituzione dei Patti di Integrità
il nuovo manuale sulla selezione delle operazioni
uno studio in corso sui modelli organizzativi delle autorità di gestione per gli anni 2000-2020

Le autorità del programma avranno l’opportunità di conoscere gli strumenti e i servizi disponibili, ascoltare le testimonianze degli utenti precedenti e scoprire come utilizzarli per integrare le proprie strategie di sviluppo delle capacità amministrative.

28 marzo – Coinvolgere i cittadini, e in particolare i giovani, nella politica di coesione dell’UE: questo evento si concentrerà sull’inclusione dei cittadini per garantire una partecipazione più strategica e sistemica alla pianificazione, attuazione e promozione dei fondi dell’UE. Regioni e città di diversi Stati membri stanno attualmente collaborando con esperti dell’OCSE per progettare e attuare meccanismi partecipativi innovativi – vale a dire coinvolgere il pubblico al di là della fornitura di informazioni e/o consultazioni – nel processo decisionale sulle strategie territoriali e urbane.

Inoltre, più di 160 giovani provenienti dai territori del Just Transition Fund hanno fatto domanda per EUTeens4Green. Un consorzio di regioni e associazioni giovanili (es. SERN, YEE, CEE-Bankwatch e con il supporto di Generation Climate Europe) aiuta i giovani (15-24 anni) a realizzare azioni per aiutare i residenti nei territori Just Transition che sono a rischio di esclusione dalla transizione verde.

18 aprile – “2 ° forum per le autorità di gestione: costruire la capacità amministrativa 2021-2027”: questo evento ibrido riunirà le autorità di gestione per ottenere approfondimenti reciproci e da esperti esterni su questioni relative alla buona governance e allo sviluppo della capacità amministrativa. Esplorerà nuove idee per sviluppare la capacità di superare le sfide amministrative che possono limitare la gestione e l’uso efficaci dei fondi dell’UE nell’ambito della politica di coesione.

Gli argomenti da trattare includono: come affrontare la necessità di nuove competenze per affrontare le nuove sfide nell’ambito della politica di coesione (Fondo per una transizione giusta, doppia transizione, coordinamento con il dispositivo per la ripresa e la resilienza)
Strategie per lo sviluppo della capacità amministrativa
potenziamento delle capacità dei beneficiari
‘selezione delle operazioni’

VERRA’ FORNITA L’INTERPRETAZIONE ANCHE IN ITALIANO

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, visitare il sito web dell’evento . Le iscrizioni sono aperte fino al 21.03.2023.
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
La Commissione europea ha lanciato il bando di primavera DiscoverEU, grazie al quale 35.000 giovani riceveranno un pass ferroviario gratuito per esplorare l’Europa.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
Il round di candidatura inizia terminerà il 29 marzo alle 12:00. Per vincere un abbonamento di viaggio, i giovani sono invitati a fare domanda sul Portale europeo per i giovani, a rispondere a 5 quiz e a una domanda di spareggio. I candidati prescelti nati tra il 1 luglio 2004 e il 30 giugno 2005 potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo di viaggio dal 15 giugno 2023 al 30 settembre 2024.

Quest’anno i partecipanti potranno scoprire il percorso New European Bauhaus, lanciato nel gennaio 2023. Mira a ispirare i giovani nella scelta delle loro destinazioni e sensibilizzare sull’importanza di rendere l’Unione europea “bella, sostenibile, insieme”.

I partecipanti continueranno inoltre a beneficiare delle iniziative lanciate nel 2022 durante l’Anno europeo della gioventù, come “I giovani scoprono la cultura grazie a DiscoverEU nel 2022” e il percorso culturale DiscoverEU.

Quest’ultimo combina varie destinazioni e rami culturali, tra cui architettura, musica, belle arti, teatro, moda, design e altro ancora. I viaggiatori DiscoverEU possono visitare le Capitali europee della cultura, destinazioni aggiunte al prestigioso Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, o detentori del marchio del patrimonio europeo.

Inoltre, possono anche fermarsi in località con il marchio Access City Award. Queste sono città che hanno fatto di tutto per diventare più accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, dalla mobilità o dalle capacità. Un’altra attività che continuerà è la fornitura di una carta sconto ai partecipanti, con oltre 40.000 possibilità di sconto su trasporto pubblico, cultura, alloggio, cibo, sport e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili.

Le Agenzie Nazionali Erasmus+ sostengono i giovani attraverso incontri informativi prima della partenza, preparandoli al viaggio. Sempre nell’ambito dell’eredità dell’Anno europeo della gioventù, le Agenzie nazionali organizzano i Meet-up DiscoverEU , un entusiasmante programma culturale che dura da uno a tre giorni in tutti i paesi Erasmus+. Finora si sono svolti 51 di questi Meet-up e continueranno negli anni futuri.

Poiché l’inclusione sociale è una priorità assoluta del programma Erasmus+, i partecipanti con disabilità o problemi di salute saranno supportati durante i loro viaggi. Inoltre, nell’ottobre 2022, le agenzie nazionali Erasmus+ hanno lanciato l’azione DiscoverEU Inclusion, consentendo alle organizzazioni che lavorano con i giovani con minori opportunità e ai gruppi informali di giovani di richiedere una sovvenzione.

I partecipanti all’azione di inclusione DiscoverEU riceveranno un sostegno supplementare, come la possibilità di viaggiare con accompagnatori. Nel 2023 si svolgeranno due bandi dell’Inclusion Action. Durante il primo bando, svoltosi nell’ottobre 2022, sono stati presentati alle Agenzie Nazionali Erasmus+ 166 progetti. I primi viaggiatori nell’ambito di questa azione specifica possono iniziare il loro viaggio nel marzo 2023.

La Commissione incoraggia i viaggi sostenibili in treno. Tuttavia, sono disponibili disposizioni speciali per i giovani provenienti da regioni ultraperiferiche, contee e territori d’oltremare, aree remote e isole.

AGENZIA NAZIONALE PER L’ITALIA:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Gioventù, sport
Codice Ente Nazionale: IT03
Indirizzo: Via Sabotino, 4 00195, Roma Italia
Numero di telefono: +390637591201
E-mail: direzione@agenziagiovani.it
Sito web: http://www.agenziagiovani.it/
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha rilanciato il suo invito a presentare proposte da 1 milione di euro per sostenere i giovani delle regioni ultraperiferiche a elaborare progetti per sviluppare le loro regioni. Lo rende noto il sito Sviluppo urbano e regionale dell’Unione europea.

Questo invito a presentare proposte è il primo passo di un progetto biennale che sosterrà almeno 70 azioni di giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Selezionerà un’entità che gestirà l’attuazione del progetto. L’obiettivo è sostenere i giovani di queste regioni vulnerabili e remote affinché sviluppino azioni su misura per le loro regioni per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo e la crescita.

I giovani dovranno sviluppare idee e azioni comunitarie legate alle priorità dell’UE come la transizione verde e digitale, la ripresa socioeconomica, l’uguaglianza e l’inclusione. Un invito ad agire affinché i giovani possano beneficiare di queste sovvenzioni sarà pubblicato più avanti nel 2023. Clicca qui per maggiori dettagli.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio 2023.

La Commissione sta organizzando una sessione informativa online su questo invito a presentare proposte per le organizzazioni interessate.

La sessione informativa si svolgerà il 15 marzo 2023 dalle 14:20 alle 15:45. Se interessati a partecipare, registrarsi inviando un’e-mail a EU-Youth4ORs@ec.europa.eu . Le regioni ultraperiferiche godono di uno status speciale ai sensi del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (articolo 349) che prevede misure specifiche a sostegno di tali regioni, compresa l’applicazione mirata del diritto dell’UE e l’accesso ai programmi dell’UE. L’azione sostiene l’attuazione della strategia “Mettere le persone al primo posto, garantire una crescita sostenibile e inclusiva, sbloccare il potenziale delle regioni ultraperiferiche dell’UE”, adottata lo scorso maggio.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il prossimo 9 e 10 giugno a Strasburgo, migliaia di giovani provenienti da tutta Europa di età compresa tra i 16 e i 30 anni riempiranno i locali del Parlamento europeo in occasione dell’Evento europeo per i giovani (EYE2023) per discutere e condividere idee su come plasmare il futuro dell’Europa.

I giovani saranno affiancati da esperti, attivisti, personaggi influenti, politici, e avranno l’opportunità di esprimere le loro opinioni, scambiare idee e trarre ispirazione dal centro della democrazia europea.

In occasione della quinta edizione dell’evento EYE2023, a Strasburgo si svolgeranno attività in presenza e online. In totale sono previste circa 200 attività tra dibattiti, discussioni, opportunità di networking, performance artistiche, attività sportive e laboratori interattivi.

Alcune delle attività sono organizzate in collaborazione con altre istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e organizzazioni giovanili.

Bozza del programma (versione temporanea in inglese).

Tutti i giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni possono partecipare a EYE2023. Non è necessario formare un gruppo e le iscrizioni sono individuali. La scadenza è il 24 febbraio alle 23:59. Il numero di posti è limitato. La partecipazione all’evento è gratuita, ma le spese di viaggio e soggiorno a Strasburgo saranno a carico dei partecipanti.

Modulo di iscrizione per partecipare all’evento EYE2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver pubblicato una valutazione del quadro di qualità per i tirocini del 2014 , valutandone l’attuazione e il contributo in tutta l’UE per rafforzare la qualità dei tirocini nonché i possibili margini di miglioramento.

I tirocini svolgono un ruolo chiave nell‘aiutare i giovani ad acquisire esperienza pratica e facilitare il loro accesso al mercato del lavoro. L’85% dei tirocinanti intervistati per la valutazione ha affermato che il tirocinio ha permesso loro di apprendere cose utili professionalmente.

Inoltre, la valutazione mostra che il quadro di qualità dell’UE per i tirocini è un punto di riferimento importante per gli Stati membri per garantire tirocini di qualità. La grande maggioranza delle parti consultate – comprese le autorità nazionali, i servizi pubblici per l’impiego, i rappresentanti delle imprese ei giovani – ritiene che il quadro ei suoi 21 principi rimangano pertinenti. Tuttavia, l’applicazione dei principi di qualità, nonché il loro monitoraggio e applicazione, potrebbero essere migliorati.

A seguito di tale valutazione, la Commissione proporrà entro la fine dell’anno un aggiornamento del quadro, come annunciato nel programma di lavoro della Commissione per il 2023 . Questo sarà un importante contributo all’Anno europeo delle competenze 2023 , sostenendo la formazione e la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il premio Carlo Magno della Gioventù 2023 è assegnato a progetti realizzati da giovani che favoriscono la comprensione, promuovono lo sviluppo di un senso condiviso di identità europea e offrono esempi pratici di europei che vivono insieme come un’unica comunità.

I progetti possono concentrarsi sull’organizzazione di vari eventi giovanili, scambi di giovani, giochi di simulazione, festival politici giovanili, mostre, corsi di formazione o progetti online con una dimensione europea.

Lo rende noto il Portale Europeo Gioventù della Commissione europea.

Chi può partecipare?
Cittadini o residenti di uno dei 27 Stati membri dell’UE di età compresa tra 16 e 30 anni che lavorano a un progetto europeo, individualmente, in gruppo o come organizzazione.

Premi
Il premio per il miglior progetto è di 7.500 euro. Il secondo miglior progetto riceverà 5.000 euro e il terzo 2.500 euro.

I rappresentanti dei 27 progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di assegnazione del Premio Carlo Magno per i giovani ad Aquisgrana a maggio.

Nell’ambito del premio, i tre vincitori europei saranno invitati a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles oa Strasburgo).

Le domande possono essere presentate in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.

Le candidature si apriranno dal 12 gennaio al 2 febbraio 2023.

Leggi tutti i dettagli qui.

Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù viene assegnato congiuntamente e annualmente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli uffici nazionali di collegamento del Parlamento europeo.
In Italia:
Via IV Novembre, 149
I-00187 Roma
+39 06 699 501
+39 06 699 502 00
eproma@europarl.europa.eu
sito web


Milano
Corso Magenta, 59
I-20123 Milano
+39 02 / 43 44 171
+39 02 / 43 44 17 500
epmilano@europarl.europa.eu

Premio Europeo Carlo Magno della Gioventù

Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana
0

E-News, coesione, climate change
Trasformare le società da combustibili fossili a circolari e sostenibili richiederà cambiamenti di vasta portata in tutti i settori, compresa l’istruzione. In un parere d’iniziativa, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha chiesto un’istruzione trasformativa che consenta ai giovani di contribuire alla transizione verde.

I valori umanistici dovrebbero essere al centro dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD), con un’attenzione particolare alle conseguenze ambientali e sociali delle nostre azioni. Ciò richiede una ridefinizione dell’educazione, dalla scuola materna all’università, e per gli adulti.

La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente. Ci sono molti aspetti e tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono ugualmente importanti. L’istruzione svolge un ruolo cruciale in quanto è un fattore chiave per tutti gli altri obiettivi di sviluppo sostenibile, ha affermato la relazione del CESE.

I giovani sono i leader di domani, gli agenti del cambiamento sociale, dello sviluppo economico e dell’innovazione tecnologica e possono dare un contributo fondamentale allo sviluppo sostenibile, anche nell’elaborazione delle politiche.

Il pensiero critico e il processo decisionale informato dovrebbero essere insegnati a scuola, in modo che i bambini possano affrontare i problemi dello sviluppo sostenibile. A livello di base, i bambini dovrebbero essere istruiti su energia, consumo e produzione sostenibili, riducendo gli sprechi alimentari e facendo scelte alimentari responsabili.

La relazione recentemente adottata sulla valutazione del programma scolastico dell’UE integra queste raccomandazioni: Migliorare le misure di educazione alimentare con ore di lezione dedicate all’origine e al valore dei prodotti alimentari e visite alle aziende agricole e alle imprese agroalimentari, potrebbe rendere il programma scolastico dell’UE più efficace e contribuire all’educazione dei giovani per un’alimentazione sana e sostenibile.

Alla luce dell’attuale carenza di insegnanti e per trasformare davvero il sistema educativo, la professione di insegnante deve essere resa più attraente, con stipendi dignitosi, migliori condizioni di lavoro, meno burocrazia per gli insegnanti, formazione continua, pedagogia e organizzazione innovative scuole.

Il CESE ha inoltre chiesto un migliore utilizzo dei finanziamenti per l’ESS, come il dispositivo per la ripresa e la resilienza, Erasmus+, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo Plus.

A livello dell’UE, ci sono già molte buone iniziative, dal quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità alla raccomandazione del Consiglio sull’apprendimento per la transizione verde e lo sviluppo sostenibile, solo per citarne alcune. Ora è nelle mani degli Stati membri:

L’attuazione dell’ESS è attualmente in varie fasi negli Stati membri e dovrà essere adattata in base alle rispettive esigenze e realtà.

Maggiori informazioni

Progetto di parere del CESE: Consentire ai giovani di raggiungere uno sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione

Valutazione del programma scolastico dell’UE
0

PREVIOUS POSTSPage 4 of 10NEXT POSTS