E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente tenuto un dibattito sulla rappresentanza e la partecipazione delle donne alla forza lavoro. L’evento ha raccolto approfondimenti, storie di successo e best practice tra i nostri membri e delegati della CCMI. Le conclusioni costituiscono un importante contributo all’iniziativa in corso del CESE sulla parità di genere.

Lo rende noto il sito del CESE.
Il dibattito ha esaminato l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro, concentrandosi sul ruolo delle donne nel cambiamento industriale. I relatori hanno discusso i modi in cui l’UE potrebbe eliminare gli stereotipi di genere e fornire pari opportunità e retribuzione per tutti nel mercato del lavoro.

Tra le best practice discusse, anche programmi per l’inclusione digitale delle donne nella forza lavoro, iniziative di upskilling, nonché programmi di leadership. I membri ei delegati del CESE hanno chiesto l’integrazione della dimensione di genere nell’elaborazione delle politiche dell’UE come primo passo necessario per emancipare le donne nel futuro dell’industria dell’UE.

Questo dibattito faceva parte di una serie di eventi organizzati dal CESE a sostegno dell’iniziativa della Settimana dell’uguaglianza di genere del Parlamento europeo.

Clicca qui per l’ordine del giorno
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il numero di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati in tutto il mondo non è mai stato così alto come nel 2022 e donne e bambini affrontano maggiori vulnerabilità e violenze nel corso della migrazione. È quanto emerge dal rapporto sull’accoglienza delle donne e dei bambini rifugiati nelle città e nelle regioni europee, adottato recentemente dal Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa.

Il rapporto sottolinea i limiti delle strutture di accoglienza di massa, spesso inadatte, e propone buone pratiche per le autorità locali in materia di alloggi, assistenza sanitaria e istruzione, al fine di garantire un’accoglienza sicura e il rispetto dei diritti umani delle donne e dei bambini in fuga dai propri paesi.

Si stima che donne e bambini costituiscano il 90% degli ucraini fuggiti all’estero dall’inizio dell’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina. Il rapporto tiene conto in particolare dei risultati di una visita effettuata in Polonia a luglio per raccogliere le esperienze delle città polacche che accolgono migliaia di donne e bambini ucraini.

Per garantire la protezione a lungo termine delle donne, dei bambini rifugiati e dei richiedenti asilo, il Congresso incoraggia le autorità locali e regionali a cooperare con gli altri livelli di governance e le organizzazioni della società civile e a sviluppare politiche di accoglienza rispettose del genere e a misura di bambino.

Il Congresso esorta le autorità nazionali a istituire meccanismi di finanziamento chiari e trasparenti in modo che le autorità locali e regionali possano fornire strutture di accoglienza di alta qualità per donne e bambini rifugiati e anche per facilitare la raccolta e la condivisione di dati rilevanti sui rifugiati in arrivo.

La Rappresentante speciale del Segretario generale del Consiglio d’Europa su migrazione e rifugiati, Leyla Kayacik, ha condiviso i risultati delle sue missioni conoscitive in diversi paesi europei. Ha chiesto che gli enti locali e regionali in Europa non siano lasciati soli nel garantire la protezione delle donne e dei bambini rifugiati. “È necessario il coinvolgimento di tutte le parti interessate”, ha concluso.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 283 del 25 luglio pubblica la Comunicazione del Parlamento europeo relativa ai vincitori del Premio del cittadino europeo. I premi saranno assegnati in occasione di cerimonie di premiazione pubbliche negli Stati membri di residenza dei vincitori. Le cerimonie sono organizzate dagli Uffici di collegamento del Parlamento europeo. I vincitori parteciperanno inoltre a una cerimonia di premiazione centrale che si terrà al Parlamento europeo a Bruxelles nel novembre 2022.

Tra i vincitori, vi è anche un progetto italiano. Si tratta di #siamotuttelaura

L’iniziativa è realizzata a fermare una grave distorsione nel sistema giudiziario italiano ed europeo: l’utilizzo della c.d. “sindrome da alienazione parentale” per privare le donne della responsabilità genitoriale, specie nei casi di violenza di genere e domestica, in violazione anche degli artt. 7, 20, 21, 23 e 24 della Carta dei diritti fondamentali.

L’iniziativa #siamotuttelaura nasce dalla vicenda personale di Laura Massaro, che è divenuta in Italia simbolo di un fenomeno gravissimo e diffuso in tutta Europa: l’allontanamento dei bambini dalle madri che denuncino episodi di violenza di genere e domestica esercitata dal padre.

Invocando il concetto pseudoscientifico di “alienazione parentale”, le Corti italiane e di altri Paesi europei (come ad esempio Francia, Croazia, Spagna) hanno privato queste donne della responsabilità genitoriale, spesso senza procedere all’ascolto del minore, in violazione dei principi del giusto processo e colpendo in maniera sproporzionata le donne. Simili provvedimenti violano tra l’altro gli artt. 7 (rispetto della vita privata e familiare); 20 (uguaglianza davanti alla legge); 21 (non discriminazione) 23 (parità tra donne e uomini); 24 (diritti del minore).

L’associazione “Differenza Donna”, impegnata nella difesa dei diritti delle donne, si è quindi fatta carico di far valere le ragioni di queste donne e lo stato di diritto in Europa. Così sono riuscite a far riconoscere alla giurisprudenza italiana l’illegittimità dell’uso di concetti pseudoscientifici nelle aule di tribunale in violazione degli elementari principi di giustizia e della Carta dei diritti fondamentali.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Nel 2021, la quota di donne nell’UE (25-54 anni) al di fuori della forza lavoro che non cercava lavoro era molto più alta rispetto agli uomini (18,5% contro 8,2%).

Differenze significative possono essere osservate nei motivi per cui uomini e donne al di fuori della forza lavoro di età compresa tra 25 e 54 anni non cercano lavoro. La quota di donne al di fuori del mondo del lavoro che non ha cercato un lavoro per responsabilità di cura (5,7%) e altri motivi familiari (2,9%) è risultata significativamente superiore a quella degli uomini. Anche se queste due categorie di responsabilità di cura e motivi familiari sono combinate per gli uomini, la quota risultante è solo dello 0,5%.

A livello nazionale, le donne al di fuori della forza lavoro di età compresa tra 25 e 54 anni che non hanno cercato lavoro a causa di responsabilità di cura hanno superato il 5% in metà dei paesi dell’UE. La quota più alta è stata registrata in Cechia (12,8%), seguita da Romania (11,0%) e Irlanda (8,2%). Nel frattempo, le quote più basse sono state registrate in Danimarca (0,9%), Svezia (1,5%) e Slovenia (1,8%).

La quota corrispondente per gli uomini, invece, pur unita ad ‘altri motivi familiari’, ha superato l’1% solo in Irlanda (1,1%).

APPROFONDIMENTI

Statistiche Eurostat, Articolo spiegato sulle persone al di fuori della forza lavoro

Statistiche Eurostat, Articolo spiegato sulla disoccupazione e oltre

Sezione sito Eurostat dedicata alle statistiche sulla forza lavoro

Database Eurostat sulle statistiche sulla forza lavoro

Sezione sito Eurostat dedicata alle statistiche di genere
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, nel marzo 2022, tra gli Stati membri dell’UE per i quali sono disponibili dati, la Polonia ha concesso il maggior numero di status di protezione temporanea agli ucraini in fuga dall’Ucraina (675 085) a seguito dell’invasione russa. La Polonia è stata seguita dalla Cechia (244 650) e dalla Slovacchia (58 750).

Mentre la stragrande maggioranza delle persone che hanno ricevuto protezione temporanea erano ucraini, vi erano anche cittadini di altri paesi che hanno ricevuto tale status negli Stati membri dell’UE, ad esempio 575 russi e 325 bielorussi in Polonia, precisa Eurostat.

Sulla base dei dati già disponibili per l’aprile 2022, il numero di ucraini che ricevono protezione temporanea è aumentato in nove Stati membri dell’UE, con gli aumenti maggiori registrati in Bulgaria e Lituania (+30 965 e +21 800 persone, rispettivamente, rispetto a marzo 2022) . Al contrario, i numeri sono diminuiti in sette Stati membri dell’UE, con il calo maggiore osservato in Polonia (-249 465 persone rispetto a marzo 2022), seguita da Slovacchia (-45 310) e Portogallo (-15 635).

I dati presentati da Eurostat si riferiscono alle concessioni di protezione temporanea in base alla decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio, del 4 marzo 2022, che stabilisce l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall’Ucraina a causa dell’invasione della Russia e che ha l’effetto di introdurre protezione.

Rispetto alla popolazione di ciascuno Stato membro, la percentuale più alta di cittadini ucraini ai quali è stata concessa la protezione temporanea nel marzo 2022 è stata registrata in Cechia (22,9 con protezione temporanea concessa ogni mille abitanti), seguita da Polonia (17,8), Slovacchia (10,8) ed Estonia (10,5 ).

I bambini ucraini (persone di età inferiore a 18 anni) rappresentavano il gruppo più numeroso a cui è stata concessa protezione temporanea in Polonia (361 565 persone, ovvero il 54% degli ucraini a cui è stata concessa protezione in Polonia a marzo), seguiti dalla Cechia (96 740, pari al 40%) e dalla Slovacchia ( 24 130, o 41%).

In particolare, in tutti i paesi per i quali sono disponibili i dati di marzo 2022, i bambini di età inferiore ai 14 anni rappresentavano la stragrande maggioranza (tre quarti o più) di tutti i bambini a cui è stata assegnata la protezione temporanea.

Negli Stati membri dell’UE per i quali sono disponibili dati, due terzi o più degli ucraini a cui è stata assegnata la protezione temporanea erano donne, comprese le ragazze. Il maggior numero di donne che hanno ricevuto protezione temporanea è stato segnalato dalla Polonia (446 660, ovvero il 66% degli ucraini che ha concesso protezione in Polonia a marzo), dalla Cechia (163 190, ovvero il 67%) e dalla Slovacchia (41 370, ovvero il 70%).

Tra i maschi a cui è stata assegnata la protezione temporanea negli Stati membri dell’UE, la maggioranza erano ragazzi di età inferiore ai 18 anni.

APPROFONDIMENTI.

SEZIONE SITO AICCRE SULL’UCRAINA

Banca dati sulle statistiche sull’asilo

Sezione dedicata alle statistiche sulla migrazione e l’asilo

Statistiche Articolo spiegato sulle statistiche mensili sull’asilo

Statistiche Articolo spiegato sulle statistiche annuali sull’asilo

Commissione Europea – Protezione temporanea
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver deciso di registrare il 1 giugno un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Bei vestiti, retribuzione equa”.

L’iniziativa invita la Commissione a proporre una normativa che imponga alle aziende del settore dell’abbigliamento e delle calzature di svolgere la due diligence in materia di salari di sussistenza nelle loro catene di approvvigionamento. Gli organizzatori elencano sei obiettivi di tale esercizio di due diligence, tra cui: identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani; ridurre la povertà nell’UE e nel mondo, con particolare attenzione alla situazione delle donne, dei migranti e dei lavoratori con contratti precari e alla necessità di combattere il lavoro minorile; divieto di pratiche commerciali sleali; fornitura del diritto all’informazione per i consumatori; e migliorare la trasparenza e la responsabilità delle imprese nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. Poiché questa iniziativa dei cittadini europei (ICE) soddisfa le condizioni formali, precisa Bruxelles, la Commissione ritiene che sia legalmente ammissibile. A seguito della registrazione da parte della Commissione, gli organizzatori hanno 6 mesi per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di aiuti entro un anno da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrà decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne la motivazione.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del Comitato economico e sociale europeo (CESE) informa che secondo una sua audizione, il forte aumento del lavoro minorile e forzato nonché il continuo sfruttamento dei lavoratori in tutto il mondo rendono l’azione dell’UE sul lavoro dignitoso sempre più urgente.

L’audizione sul lavoro dignitoso nel mondo, svoltasi il 4 maggio, ha riunito membri del CESE, rappresentanti delle istituzioni europee e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), nonché accademici e organizzazioni della società civile.

L’audizione si è svolta per raccogliere contributi per il prossimo parere del CESE sull’argomento, incentrato sulla comunicazione della Commissione sul lavoro dignitoso, adottata a febbraio, e sulla sua proposta di direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale.

Con queste iniziative, precisa il CESE, “la Commissione europea si adopera per posizionare l’UE come paladina del lavoro dignitoso sia a casa che nel mondo e per consentire a milioni di persone di lavorare e vivere dignitosamente. Uno degli obiettivi principali di questi sforzi è eliminare il lavoro minorile e forzato, che sono in aumento“. Inoltre, continua il CESE, la creazione di condizioni di lavoro dignitose è al centro della transizione verde e digitale ed è un prerequisito per lo sviluppo sostenibile dell’Europa.

La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente aggravato la situazione nel mondo del lavoro, con molti paesi che hanno segnalato un picco di condizioni di lavoro precarie. Ha colpito in modo sproporzionato le donne e i gruppi vulnerabili, come i bambini e i lavoratori dell’economia informale. Il numero dei bambini impegnati nel lavoro, denuncia il Comitato, ha iniziato a salire anche prima della pandemia, essendo aumentato di oltre 8 milioni nel periodo compreso tra il 2016 e il 2020, dopo il precedente calo.

Dati raccapriccianti: attualmente conta 160 milioni di bambini lavoratori, ovvero un bambino su dieci in tutto il mondo. Sono 25 milioni le persone in situazione di lavoro forzato. In assenza di una copertura sociale sufficiente, altri 46 milioni di bambini potrebbero essere vittime del lavoro minorile nel prossimo futuro.

L’obiettivo dell’impegno dell’UE è incoraggiare comportamenti aziendali sostenibili e responsabili nei mercati interni, nei paesi terzi e lungo le catene del valore globali.

Ai sensi della direttiva, le aziende dovranno prevenire e porre fine agli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente nelle proprie operazioni e nelle loro filiali e catene del valore. Ciò significa, ad esempio, che dovrebbero combattere attivamente il lavoro minorile e lo sfruttamento dei lavoratori. Dovrebbero inoltre tenere conto delle conseguenze ambientali delle loro decisioni aziendali, sia nell’UE che in qualsiasi altro luogo in cui operano.
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C184 del 5 maggio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sulle politiche occupazionali e sociali della zona euro nel 2021.

Il Parlamento europeo sottolinea che, nel contesto dei piani di ripresa e resilienza, a fronte di livelli del debito pubblico che aumentano vertiginosamente e dell’imminente riforma del patto di stabilità e crescita e del processo del semestre, la proposta del Parlamento per l’adozione di un patto per il benessere sostenibile e il progresso sociale che renda obbligatori obiettivi sociali e sostenibili al fine di conseguire gli OSS delle Nazioni Unite sia diventata più pertinente che mai; osserva, a tale proposito, che l’OSS n. 8 sulla crescita sostenibile, l’occupazione e il lavoro dignitoso si è dimostrato un fattore trainante per l’intera Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’Assemblea di Strasburgo ritiene che una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva debba garantire una politica fiscale sostenibile nel medio termine, e che le politiche sociali ed economiche dell’UE siano improntate al conseguimento di una ripresa duratura che renda “le nostre economie e società più sostenibili, inclusive, resilienti e meglio preparate per le transizioni verde e digitale“; il PE sottolinea, a tale riguardo, che l’attuazione del piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali contribuirà a rafforzare la dimensione sociale di tutte le politiche dell’Unione, garantendo una ripresa inclusiva.

La Risoluzione sottolinea inoltre che una maggiore governance economica e sociale tra gli Stati membri, in particolare in direzione di una maggiore convergenza delle norme fiscali, rappresenterebbe una forza trainante per la ripresa.

Strasburgo sottolinea che un orientamento politico e un approccio di governance che mirino a porre le persone e il loro benessere al centro della politica e del processo decisionale sono fondamentali per il futuro dell’Unione europea; il documento chiede alla Commissione europea di presentare, a tal fine, una proposta completa che specifichi una serie di obiettivi sociali, ecologici ed economici specifici, i quali dovrebbero rispecchiare i pertinenti impegni dell’UE sul piano sia internazionale che interno, compresi quelli derivanti dalla risoluzione del Parlamento europeo del 17 dicembre 2020 su un’Europa sociale forte per transizioni giuste, gli OSS delle Nazioni Unite, l’accordo di Parigi, l’obiettivo della legge europea sul clima di conseguire la neutralità dai gas a effetto serra entro il 2050 e i relativi traguardi intermedi, la Carta europea dei diritti fondamentali e il pilastro europeo dei diritti sociali, nonché l’impegno di eliminare la povertà in Europa entro il 2050 mediante una legge europea contro la povertà.

Il Parlamento concorda con i leader europei sul fatto che, con l’aumento della disoccupazione e delle disuguaglianze a causa della pandemia, è importante incanalare le risorse dove sono maggiormente necessarie in modo da rafforzare le nostre economie e concentrare i nostri sforzi politici sulla parità di accesso a servizi di qualità per migliorare le pari opportunità, sul miglioramento e la creazione di posti di lavoro di qualità, sull’imprenditorialità, sul miglioramento delle competenze e la riqualificazione professionale, nonché sulla riduzione della povertà e dell’esclusione; sottolinea che le risorse straordinarie messe a disposizione per sostenere la ripresa dell’Europa sono un’opportunità che non deve essere sprecata.

Il Parlamento sottolinea l’impatto negativo della crisi COVID-19 sul mercato del lavoro europeo e le conseguenti perdite di posti di lavoro senza precedenti, soprattutto nei settori strategici, così come il conseguente aumento della povertà e le divergenze nel tenore di vita, che colpiscono in particolare i giovani, le donne e i lavoratori in posizioni poco qualificate nonché i lavoratori precari.

Il PE accoglie con favore la proposta della Commissione sul rafforzamento dell’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore mediante la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi; si compiace per il fatto che la proposta in questione introduca misure vincolanti in materia di trasparenza retributiva; sollecita l’adozione rapida di tali misure al fine di prevenire ulteriori disuguaglianze di genere; invita gli Stati membri e la Commissione a sostenere l’imprenditorialità femminile e ad agevolare l’accesso delle donne ai finanziamenti; invita gli Stati membri a sbloccare con urgenza i negoziati in seno al Consiglio sulla direttiva relativa alla presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società.

Nella Risoluzione si sottolinea tra l’altro l’importanza di garantire che i lavoratori nell’UE siano tutelati mediante salari minimi adeguati definiti per legge o dai contratti collettivi, in linea con le consuetudini e le pratiche nazionali, che assicurino loro un tenore di vita dignitoso a prescindere dal luogo di lavoro; si compiace, a tal proposito, della proposta di direttiva della Commissione europea relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea, che mira ad aumentare la copertura della contrattazione collettiva, a combattere la povertà lavorativa e ad accrescere la convergenza sociale verso l’alto.

SCARICA E LEGGI LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 4NEXT POSTS