Commissione europea registra l’iniziativa dei cittadini “Bei vestiti, retribuzione equa”.

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver deciso di registrare il 1 giugno un’iniziativa dei cittadini europei (ICE) intitolata “Bei vestiti, retribuzione equa”.

L’iniziativa invita la Commissione a proporre una normativa che imponga alle aziende del settore dell’abbigliamento e delle calzature di svolgere la due diligence in materia di salari di sussistenza nelle loro catene di approvvigionamento. Gli organizzatori elencano sei obiettivi di tale esercizio di due diligence, tra cui: identificare, prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani; ridurre la povertà nell’UE e nel mondo, con particolare attenzione alla situazione delle donne, dei migranti e dei lavoratori con contratti precari e alla necessità di combattere il lavoro minorile; divieto di pratiche commerciali sleali; fornitura del diritto all’informazione per i consumatori; e migliorare la trasparenza e la responsabilità delle imprese nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.

Poiché questa iniziativa dei cittadini europei (ICE) soddisfa le condizioni formali, precisa Bruxelles, la Commissione ritiene che sia legalmente ammissibile.

A seguito della registrazione da parte della Commissione, gli organizzatori hanno 6 mesi per aprire la raccolta firme. Se un’iniziativa dei cittadini europei riceve un milione di aiuti entro un anno da almeno sette diversi Stati membri, la Commissione dovrà reagire. La Commissione potrà decidere se portare avanti o meno la richiesta e sarà tenuta a spiegarne la motivazione.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list