Eurostat: più donne che uomini al di fuori della forza lavoro

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nel 2021, la quota di donne nell’UE (25-54 anni) al di fuori della forza lavoro che non cercava lavoro era molto più alta rispetto agli uomini (18,5% contro 8,2%).

Differenze significative possono essere osservate nei motivi per cui uomini e donne al di fuori della forza lavoro di età compresa tra 25 e 54 anni non cercano lavoro. La quota di donne al di fuori del mondo del lavoro che non ha cercato un lavoro per responsabilità di cura (5,7%) e altri motivi familiari (2,9%) è risultata significativamente superiore a quella degli uomini. Anche se queste due categorie di responsabilità di cura e motivi familiari sono combinate per gli uomini, la quota risultante è solo dello 0,5%.

A livello nazionale, le donne al di fuori della forza lavoro di età compresa tra 25 e 54 anni che non hanno cercato lavoro a causa di responsabilità di cura hanno superato il 5% in metà dei paesi dell’UE. La quota più alta è stata registrata in Cechia (12,8%), seguita da Romania (11,0%) e Irlanda (8,2%). Nel frattempo, le quote più basse sono state registrate in Danimarca (0,9%), Svezia (1,5%) e Slovenia (1,8%).

La quota corrispondente per gli uomini, invece, pur unita ad ‘altri motivi familiari’, ha superato l’1% solo in Irlanda (1,1%).

APPROFONDIMENTI

Statistiche Eurostat, Articolo spiegato sulle persone al di fuori della forza lavoro

Statistiche Eurostat, Articolo spiegato sulla disoccupazione e oltre

Sezione sito Eurostat dedicata alle statistiche sulla forza lavoro

Database Eurostat sulle statistiche sulla forza lavoro

Sezione sito Eurostat dedicata alle statistiche di genere

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list