REPowerEU: piano per ridurre dipendenza dai combustibili russi e per transizione verde

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il servizio stampa della Commissione europea informa che la Commissione ha presentato il 18 maggio il piano REPowerEU,
la “risposta alle difficoltà e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall’invasione russa dell’Ucraina”.

C’è una doppia urgenza per trasformare il sistema energetico europeo, comunica Bruxelles: porre fine alla dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi, utilizzati come arma economica e politica e costare ai contribuenti europei quasi 100 miliardi di euro all’anno, e affrontare la crisi climatica. Agendo come un’Unione, afferma la Commissione, “l’Europa può eliminare gradualmente la sua dipendenza dai combustibili fossili russi più rapidamente.

L’85% degli europei ritiene che l’UE dovrebbe ridurre al più presto la sua dipendenza dal gas e dal petrolio russi per sostenere l’Ucraina. Le misure del piano REPowerEU possono rispondere a questa ambizione, attraverso il risparmio energetico, diversificazione dell’approvvigionamento energetico e introduzione accelerata delle energie rinnovabili per sostituire i combustibili fossili nelle abitazioni, nell’industria e nella produzione di energia”.

La trasformazione verde, auspica Bruxelles, rafforzerà la crescita economica, la sicurezza e l’azione per il clima per l’Europa e i nostri partner. Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) è al centro del piano REPowerEU e sostiene la pianificazione e il finanziamento coordinati delle infrastrutture nazionali e transfrontaliere, nonché i progetti e le riforme energetiche.

La Commissione propone di apportare modifiche mirate al regolamento RRF per integrare capitoli REPowerEU dedicati nei piani di ripresa e resilienza (RRP) esistenti degli Stati membri, oltre al gran numero di riforme e investimenti pertinenti che sono già presenti nei RRP. Le raccomandazioni specifiche per paese nel ciclo del semestre europeo 2022 alimenteranno questo processo.

Il risparmio energetico è il modo più rapido ed economico per affrontare l’attuale crisi energetica e ridurre le bollette. La Commissione propone di rafforzare le misure di efficienza energetica a lungo termine, compreso un aumento dal 9% al 13% dell’obiettivo vincolante di efficienza energetica nell’ambito del pacchetto “Fit for 55” della legislazione sul Green Deal europeo.

Risparmiare energia ora ci aiuterà a prepararci per le potenziali sfide del prossimo inverno. Pertanto la Commissione ha anche pubblicato una “Comunicazione dell’UE sul risparmio energetico” che descrive in dettaglio i cambiamenti comportamentali a breve termine che potrebbero ridurre la domanda di gas e petrolio del 5% e incoraggia gli Stati membri ad avviare campagne di comunicazione specifiche rivolte alle famiglie e all’industria.

Anche gli Stati membri sono incoraggiati a utilizzare misure fiscali per incoraggiare il risparmio energetico , come aliquote IVA ridotte su sistemi di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, isolamento degli edifici, elettrodomestici e prodotti.

La Commissione stabilisce inoltre misure di emergenza in caso di grave interruzione dell’approvvigionamento, emetterà orientamenti sui criteri di definizione delle priorità per i clienti e faciliterà un piano coordinato di riduzione della domanda dell’UE.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list