Eurostat: 2 milioni di ricercatori nel 2021

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il numero di ricercatori equivalenti a tempo pieno (FTE) nell’UE è aumentato negli ultimi anni, passando da 1,38 milioni di ricercatori (in FTE) che lavoravano negli Stati membri nel 2011 a 2 milioni nel 2021 (+626 800). Rispetto al 2020, altre 115 000 persone sono entrate a far parte dei ranghi dei ricercatori dell’UE.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nell’arco di 10 anni, il numero di ricercatori (FTE) è aumentato in quasi tutti gli Stati membri. Nel caso di Polonia e Svezia, il numero totale è più che raddoppiato, raggiungendo rispettivamente 135.700 e 100.100 nel 2021.

Tassi di crescita relativamente elevati sono stati registrati anche in Ungheria (88%), Grecia e Belgio (entrambi 79%).

Nell’UE, la maggior parte dei ricercatori ha lavorato nel settore delle imprese (56%) e nel settore dell’istruzione superiore (32%), seguito dal settore pubblico (11%).

A livello dell’UE, i ricercatori rappresentano l’1% della forza lavoro totale. I ricercatori che lavorano nel settore delle imprese rappresentavano lo 0,6% della forza lavoro totale, quelli nel settore dell’istruzione superiore rappresentavano lo 0,3% ei ricercatori nel settore pubblico rappresentavano lo 0,1% della forza lavoro totale.

Nella maggior parte degli Stati membri (14), il settore delle imprese commerciali ha raccolto la quota maggiore di ricercatori, soprattutto in Svezia e nei Paesi Bassi, dove i ricercatori rappresentano rispettivamente il 78% e il 70% del numero totale di ricercatori.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sul personale di ricerca e sviluppo

Articolo Eurostat sulle risorse umane nella scienza e nella tecnologia

Sezione tematica Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione

Database Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list