E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica che sta stanziando 110 milioni di euro in aiuti umanitari, di cui 100 milioni di euro andranno alle operazioni in Ucraina e 10 milioni di euro al sostegno dei rifugiati ucraini e delle comunità ospitanti in Moldavia.

Questo nuovo finanziamento, precisa Bruxelles, aiuterà i partner umanitari dell’UE a fornire servizi essenziali come assistenza in denaro, cibo, acqua, alloggio, assistenza sanitaria, sostegno psicosociale e protezione.

L’ultimo stanziamento porta il totale degli aiuti umanitari dell’UE in risposta alla guerra della Russia in Ucraina a 843 milioni di euro.

Alla luce degli attacchi deliberati dello scorso anno da parte della Russia alle infrastrutture energetiche dell’Ucraina, l’UE sta inoltre dando priorità al sostegno energetico di emergenza, utilizzando altri 84 generatori di energia dalle sue riserve strategiche rescEU. Complessivamente, più di 5.000 generatori di energia sono stati inviati in Ucraina tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE. Inoltre, l’UE sta coordinando le donazioni del settore privato per fornire attrezzature energetiche cruciali all’Ucraina.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla scia della vasta devastazione subita da molti comuni ucraini, è diventato evidente che la promozione di una maggiore cooperazione locale e regionale tra l’Ucraina e l’Unione europea è essenziale per favorire la ripresa dell’Ucraina.

Lo scrive il CEMR sul proprio sito.

Questa consapevolezza è stata al centro delle discussioni del primo Bridges of Trust Gathering annuale, che ha riunito rappresentanti dei comuni ucraini ed europei, insieme alle associazioni di autogoverno locale, alle istituzioni dell’UE e alle organizzazioni affini che collaborano alla ricostruzione dei comuni ucraini e alla creazione di un percorso verso l’adesione all’UE.

Tra i partecipanti figuravano il Fondo di solidarietà polacco, il Centro sloveno per la prospettiva europea (CEP), NALAS e ALDA. Erano presenti delegati provenienti da vari paesi, favorendo lo scambio di conoscenze.

Durmish Guri, direttore delle risorse esterne del CEMR, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “È fondamentale che i comuni europei e ucraini si uniscano e stabiliscano connessioni basate sulla fiducia, garantendo la ripresa sostenibile dell’Ucraina”.

Il CEMR, in collaborazione con U-LEAD with Europe, ha creato una rete di sostegno per i comuni ucraini, rafforzando la cooperazione e gli aiuti alle comunità locali.

L’evento, tenutosi presso il Segretariato del CEMR a Bruxelles, ha facilitato la condivisione di conoscenze e preziose raccomandazioni per una cooperazione di successo. L’incontro dei Ponti di Fiducia simboleggia la solidarietà, la determinazione nelle avversità e la speranza per il popolo ucraino.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa della Commissione europea informa che il 4 novembre sono stati consegnati più di 370 scuolabus alle comunità ucraine. Questa campagna di solidarietà è stata lanciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dalla First Lady ucraina Olena Zelenska nel novembre 2022.

Gli scuolabus sono stati ufficialmente consegnati ai rappresentanti delle autorità locali delle regioni di Kiev, Sumy, Mykolaiv, Dnipropetrovsk, Lviv e Chernihiv.

ù Nello spirito di solidarietà e impegno a sostegno dell’Ucraina, la Commissione europea ha acquistato 100 scuolabus, per un valore di circa 14 milioni di euro. Inoltre, enti pubblici e privati ​​negli Stati membri dell’UE hanno donato 271 scuolabus tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE, gestito dalla Commissione europea.

Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda informativa
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Da oggi, lunedì 6 novembre e fino a mercoledì 8 novembre, presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, il Forum Mondiale della democrazia riunirà intellettuali, politici, attivisti, esperti e giovani di tutto il mondo per dibattere su come la democrazia possa fornire migliori garanzie di pace.

Il titolo dell’evento “Democrazia = Pace?” è un tema di grande attualità in un momento in cui è tornata la guerra nel continente europeo e nel Medio Oriente, la democrazia è sotto minaccia, le disuguaglianze si fanno più pronunciate, la politica diventa polarizzata e i governi affrontano nuove sfide come il cambiamento climatico, le pandemie e la proliferazione di nuove tecnologie.

Il programma dell’edizione 2023 prevede dei “Forum talks” su: La verità sui reati di guerra – Utilizzo di prove elettroniche e intelligenza open-source; Memoria, luoghi di memoria e insegnamento della storia; Donne, democrazia e pace; Costruire la pace e la democrazia attraverso i confini; L’economia della pace; Battuta d’arresto per la transizione democratica del Sudan; Comunità internazionale e sicurezza democratica; Imparare a intraprendere la pace e la democrazia; Vignettista della stampa: una professione in pericolo; Inside Kabul; Seven Winters in Teheran; La 4a branca del governo: la democrazia deliberativa.

Dieci sessioni di laboratorio, che affronteranno le sfide da diversi punti di vista e presenteranno alcune misure già attuate, aiuteranno a individuare una risposta democratica alle questioni sollevate nel corso del Forum. Il Premio dell’innovazione democratica del Consiglio d’Europa verrà assegnato all’iniziativa più apprezzata presentata durante i laboratori (mercoledì 8 novembre, durante la sessione di chiusura).

Il Forum è organizzato dal Consiglio d’Europa, in partenariato con il Comune di Strasburgo, la Collettività europea d’Alsazia, la Regione Grand Est e il governo francese.

Approfondisci
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In che modo l’Unione europea sta rafforzando le norme contro la tratta di esseri umani per contrastare le nuove forme di sfruttamento? Ce lo racconta il Parlamento europeo attraverso uno speciale pubblicato sul proprio sito.

In cosa consiste la tratta di esseri umani?

Consiste nel reclutare, trasportare, trasferire, dare rifugio o accogliere persone attraverso la forza, la frode o l’inganno, con l’obiettivo di sfruttarle a scopo di lucro.

Dati relativi alla tratta di esseri umani

Ogni anno più di 7.000 sono vittime della tratta di esseri umani nell’Unione europea, sebbene se il numero reale potrebbe essere molto superiore, poiché molti di questi non vengono individuati.

La maggior parte delle vittime sono donne e ragazze, ma è in aumento il numero degli uomini, in particolare per svolgere lavori forzati.

Forme di tratta di esseri umani

Tra le varie tipologie di traffico troviamo:

lo sfruttamento sessuale: dove le vittime sono prevalentemente donne e bambini.

il lavoro forzato: in cui le vittime provenienti principalmente da paesi in via di sviluppo, sono costrette a lavorare in posizioni ad alta intensità di manodopera o tenute in una situazione di schiavitù domestica.

le attività criminali forzate: le vittime sono costrette a svolgere una serie di attività illegali, spesso con quote per queste attività e possono affrontare severe punizioni se non le rispettano.

le donazioni di organi: per questa fattispecie le vittime generalmente ricevono un risarcimento minimo o quasi nullo e vengono esposte a alti rischi per la salute.

Le cause alla base del traffico di esseri umani

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, tra le cause alla base di questo fenomeno vi sono le disuguaglianze tra i Paesi, le politiche di immigrazione e la crescente domanda di manodopera a basso costo. La povertà e la violenza aumentano la suscettibilità delle persone alla tratta.

L’impegno dell’UE?

Le azioni intraprese finora dall’UE


Nel 2011, il Parlamento europeo ha emanato una direttiva contro la tratta per assistere le vittime e reprimere i trafficanti. La direttiva punta a prevenire la tratta di esseri umani e riconosce che, poiché le donne e gli uomini sono spesso vittime della tratta per scopi diversi, anche le misure di assistenza e sostegno devono essere specifiche per genere.

Negli ultimi anni le forme di sfruttamento sono mutate e la tratta si è andata spostando sempre più online. Inoltre, più recentemente, il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a un massiccio esodo di donne e bambini, creando nuove opportunità per le organizzazioni criminali.

In ragione di questa situazione, il 19 dicembre 2022, la Commissione europea ha proposto di rafforzare le norme includendo nel quadro UE esistente i seguenti aspetti:

Rendere il matrimonio forzato e l’adozione illegale in reati

Inserire un riferimento esplicito ai reati di tratta di esseri umani commessi o agevolati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi Internet e i social media

Imporre sanzioni obbligatorie per i reati di tratta, inclusa l’esclusione dei responsabili dai benefici pubblici o la chiusura temporanea o permanente degli stabilimenti in cui è avvenuto il reato di tratta

Creare meccanismi formali di riferimento a livello nazionale per migliorare l’identificazione tempestiva e il rinvio all’assistenza e al sostegno delle vittime Intensificare la riduzione della domanda rendendo l’uso consapevole dei servizi forniti dalle vittime della tratta un reato penale

Intensificare gli sforzi per ridurre la domanda, rendendo l’utilizzo consapevole dei servizi forniti da vittime del traffico un reato penale.

Effettuare una raccolta dati sulla tratta su base annuale a livello UE

Posizione del Parlamento europeo

I deputati del Parlamento europeo puntano a potenziare la protezione delle vittime della tratta di esseri umani.

La posizione del Parlamento comprende:

– Garantire protezione e sostegno adeguato alle vittime e il rispetto del diritto di asilo.

– Evitare di processare penalmente le vittime costrette a commettere atti criminali.

– Fornire un sostegno mirato basato su genere, disabilità e minori.

– Includere misure anti-tratta nei piani di emergenza per disastri naturali, crisi sanitarie e migrazioni.

I deputati propongono inoltre di considerare un reato penale obbligare una donna a diventare madre surrogata, garantendo così i diritti delle vittime e la punizione dei responsabili.

Il Parlamento europeo ha definito la propria posizione nell’ottobre 2023 ed è ora pronto a iniziare i negoziati con gli Stati membri dell’UE.

Ulteriori informazioni

Progressi legislativi: strategia per l’eradicazione della tratta di esseri umani (EN)

Studio del PE: Prevenzione e lotta alla tratta di esseri umani (giugno 2023, EN)

Tratta di esseri umani: la Commissione propone norme più rigorose per fronteggiare questo reato in evoluzione (19-12-2022)

Scheda informativa della CE: Lotta alla tratta di esseri umani (EN)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek ha sostenuto il coinvolgimento concreto degli enti locali e regionali nella ricostruzione dell’Ucraina e ha invitato l’UE a raddoppiare i finanziamenti per lo sviluppo delle loro capacità nell’ambito del proposto strumento per l’Ucraina.

Intervenendo nel dibattito sul “Sostegno degli enti locali e regionali all’Ucraina” nel corso della recente sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni a Bruxelles, il Presidente ha invitato le autorità nazionali ucraine a sostenere le città e le regioni in quanto attori indispensabili dell’Ucraina ricostruzione. Sottolinea che gli enti locali e regionali devono essere dotati di mezzi d’azione e di poteri esclusivi e non solo di competenze delegate. Ha osservato che ciò potrebbe essere garantito attraverso un ulteriore decentramento e riforme del governo locale, in linea con la Carta europea dell’autonomia locale.

Il Presidente Verbeek ha sottolineato che l’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina, di cui il Congresso è un partner istituzionale, potrebbe svolgere un ruolo di coordinamento per lo Strumento per l’Ucraina, garantendo la complementarità con altri donatori, organizzazioni internazionali e associazioni europee.

“Un sistema di governance adattivo e multilivello potrebbe facilitare il dialogo costruttivo e sostenibile tra i diversi livelli di governo”, ha sottolineato il Presidente del Congresso, aggiungendo che tale sistema “assicurerebbe un contributo equilibrato e coordinato degli enti locali e regionali e dei loro governi nazionali”. associazioni per la ripresa del Paese”.

Ha sollecitato il ritorno al governo decentralizzato, non appena la situazione consentirà la transizione dalla legge marziale al governo civile.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Europeo delle Regioni ha pubblicato il Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2023

Il 2023 è stato un anno di sfide e crisi per tutte le regioni e città dell’Unione europea, si legge nella prefazione, ma anche un anno di pieno impegno da parte di oltre un milione di rappresentanti eletti nei comuni e nei parlamenti regionali per fornire soluzioni concrete e tangibili ai loro cittadini.
In vista delle prossime elezioni europee, la relazione fornisce ai lettori gli argomenti che conterranno nelle città e nelle regioni, in cui i cittadini voteranno.
Come nel quadro di una lente di ingrandimento, il 2 023 ha dimostrato dove la nostra Unione europea deve trovare risposte comuni, soluzioni migliori e settori in cui la nostra cooperazione deve essere rafforzata.
In Ucraina, la guerra portata dalla Russia sta ancora imperversando, portando distruzione e costringendo milioni di persone lontano dalle loro case. Fin dal primo giorno, le regioni e le città europee hanno aperto le loro porte, offrendo protezione agli ucraini, con servizi essenziali al centro.
Anche le stesse regioni e città si stanno preparando a contribuire agli sforzi di ricostruzione, accompagnando gli enti locali e regionali ucraini sulla strada della pace e dell’adesione all’UE, insieme ad altri paesi candidati. Le conseguenze sociali ed economiche della guerra, unite alle crisi in corso, sono state un peso pesante sulle spalle delle famiglie europee.
La crisi climatica è ovunque, ogni giorno, prendendo vite attraverso disastri naturali e mettendo a dura prova le nostre economie. Garantire la nostra energia e la sicurezza alimentare è stata una missione fondamentale, dal momento che milioni di europei erano e non sono ancora in grado di mantenere la loro casa al caldo o mettere il cibo sul tavolo.
Qualunque sia la portata delle sfide che affrontiamo, ci impegniamo a non lasciare indietro nessuno e a mantenere forte il nostro tessuto sociale. Possiamo solo uscire più forti da queste crisi, con l’impegno a garantire il progresso e il benessere dei nostri cittadini. Per questo motivo le regioni e le città hanno intrapreso pienamente le transizioni verde e digitale, trasformando le nostre società, in quanto attori chiave dell’agenda per lo sviluppo sostenibile.
Fondamentale per questa trasformazione strutturale e a lungo termine è la politica di coesione, la principale politica di investimento nell’UE per aiutare le regioni e le città a garantire un futuro migliore, sbloccando il loro potenziale, indipendentemente dal fatto che siano centri urbani o rurali, centrali o periferici, o anche regioni ultraperiferiche, come la mia regione d’origine delle Azzorre.
Ancora una volta, mentre progettiamo le politiche e gli investimenti per il futuro, non lasciando indietro nessuno e da nessuna parte rimane la nostra bussola.

Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2023 completo PDF
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 31 agosto 2023, quasi 4,2 milioni di cittadini extra- UE, fuggiti dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa del 24 febbraio 2022, godevano dello status di protezione temporanea nei paesi dell’UE.

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

I principali paesi dell’UE che ospitano beneficiari di protezione temporanea dall’Ucraina sono stati la Germania (1.175.695 persone; 28% del totale), Polonia (960.550; 23%) e Repubblica ceca (365.085; 9%).

Rispetto alla fine di luglio 2023, il numero di beneficiari di protezione temporanea dall’Ucraina nell’UE è aumentato di 41.275 (+1,0%). I maggiori aumenti assoluti sono stati osservati in Germania (+21.830; +1,9%), Repubblica Ceca (+7.545; +2,1%) e Paesi Bassi (+2.635; +1,7%).

Tre paesi hanno invece registrato una diminuzione del numero di persone sotto protezione temporanea: Polonia (-10.530; -1,1%), Italia (-550; -0,3%) e Francia (-420; -0,6%).

I dati presentati da Eurostat si riferiscono all’attribuzione dello status di protezione temporanea sulla base della decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022, che stabilisce l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall’Ucraina a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, e avendo l’effetto dell’introduzione della protezione temporanea. Il 19 settembre la Commissione europea ha proposto di estendere fino al 3 marzo 2025 la protezione temporanea per le persone in fuga dall’aggressione russa contro l’Ucraina.

Rispetto alla popolazione di ciascun membro dell’UE, il numero più elevato di beneficiari totali di protezione temporanea per mille persone alla fine di agosto 2023 è stato osservato in Repubblica Ceca (33,7), Estonia (26,2), Polonia (26,1), Bulgaria (25,6) e Lituania (25,3), mentre il dato corrispondente a livello comunitario è pari a 9,3 ogni mille abitanti.

Al 31 agosto 2023 i cittadini ucraini rappresentavano oltre il 98% dei beneficiari di protezione temporanea. Le donne adulte costituivano quasi la metà (46,5%) dei beneficiari di protezione temporanea nell’UE. I bambini rappresentavano poco più di un terzo (33,9%), mentre gli uomini adulti rappresentavano meno di un quinto (19,5%) del totale.

Per maggiori informazioni

Statistiche Eurostat sulla protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili sull’asilo

Articolo Eurostat bsulle statistiche annuali sull’asilo

Sezione tematica Eurostat sull’impatto della guerra in Ucraina

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche sull’immigrazione e sull’asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche sull’asilo Commissione Europea – Protezione temporanea

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 33NO NEW POSTS