E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 21 febbraio una comunicazione in occasione del secondo anniversario della creazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro del piano per la ripresa NextGenerationEU da 800 miliardi di EUR per l’Europa.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.
La comunicazione fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora grazie alla doppia spinta senza precedenti della RRF a favore di riforme e investimenti verdi e digitali negli Stati membri. Descrive inoltre ulteriori misure per sostenere la continua attuazione di successo dei piani nazionali di ripresa e resilienza. Gli allegati alla comunicazione chiariscono alcuni aspetti tecnici del modo in cui la Commissione valuta i progressi degli Stati membri.

Dalla sua creazione, scrive la Commissione, due anni fa, l’RRF ha avuto un “impatto trasformativo sulle economie degli Stati membri, ad esempio promuovendo le riforme dei sistemi di giustizia civile e penale in Italia, le riforme del mercato del lavoro in Spagna, il miglioramento degli alloggi a prezzi accessibili in Lettonia, la promozione degli investimenti in offshore rinnovabili in Grecia e consentendo la digitalizzazione di scuole e imprese in Portogallo.

Questi cambiamenti sono resi possibili dal design unico della RRF, che combina i piani nazionali per le riforme e gli investimenti con priorità e finanziamenti comuni. Esaminando i piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri, vediamo che circa 203 miliardi di EUR della dotazione totale contribuiscono a misure volte a ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. Circa 131 miliardi di EUR contribuiscono a misure per trasformare digitalmente l’Europa economie e società.
Circa 138 miliardi di euro sono stati dedicati alla spesa sociale e alle politiche per la prossima generazione.

Il disegno del RRF sta guidando un “circolo virtuoso di cambiamento”, sottolinea Bruxelles, in cui le riforme proposte dagli Stati membri gettano le basi per i successivi investimenti previsti nei loro piani di ripresa e resilienza, nonché quelli guidati da altri fondi UE, fondi nazionali e, soprattutto, il settore privato. A medio termine, la Commissione stima che gli investimenti finanziati da NextGenerationEU potrebbero aumentare il PIL dell’UE di circa l’1,5% nel 2024 e stimolare ulteriormente la creazione di posti di lavoro.

La RRF è stata istituita nel contesto della crisi COVID-19 per sostenere la ripresa economica e sociale degli Stati membri. È stata una risposta vitale alla recessione economica indotta dalla pandemia. Ha realizzato riforme e investimenti, accelerato le transizioni verde e digitale e aumentato la resilienza complessiva dell’Unione. L’ attuazione della RRF avviene ora in un contesto molto diverso, segnato dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, dall’elevata inflazione e dalla crisi energetica.

In questo contesto in continua evoluzione, fa notare la Commissione, “la RRF ha dimostrato di essere uno strumento estremamente agile, in grado di affrontare diverse nuove sfide emergenti. Rimane pertanto al centro dei nostri sforzi per affrontare le priorità legate alla sicurezza energetica dell’UE, alla competitività industriale e alla transizione industriale verso un’economia a zero emissioni”.


Nella primavera del 2023, gli Stati membri dovrebbero integrare i loro piani di ripresa e resilienza con capitoli REPowerEU, per fornire una risposta congiunta alla crisi energetica globale. Le riforme e gli investimenti nuovi o potenziati inclusi nei capitoli, finanziati dalla maggiore potenza di fuoco finanziaria dell’RRF fino a 270 miliardi di EUR, consentiranno agli Stati membri di eliminare rapidamente la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e di accelerare la transizione verso un’energia pulita.



Le riforme e gli investimenti guidati da REPowerEU, che incoraggiamo gli Stati membri a presentare il prima possibile, realizzeranno anche le sinergie previste dal piano industriale del Green Deal dell’UE.

Finanzieranno misure che promuovono l’ecologizzazione dell’industria, sostenendo i progetti industriali dell’UE a zero emissioni, incentivando le tecnologie rivoluzionarie di ricerca e innovazione a zero emissioni e assistendo le industrie a fronte di prezzi elevati dell’energia, anche attraverso agevolazioni fiscali.

elevato livello di trasparenza sul funzionamento dello strumento, precisa Bruxelles, La Commissione si adopera sempre per la massima trasparenza e a tal fine ha istituito il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza , che fornisce informazioni in tempo reale sugli esborsi e sui progressi compiuti dagli Stati membri.

Il regolamento REPowerEU aumenta ulteriormente la trasparenza imponendo agli Stati membri di pubblicare informazioni sui 100 maggiori destinatari finali per ciascun piano nazionale. Rafforza inoltre il ruolo delle parti interessate, con particolare attenzione alle autorità locali e regionali e alle parti sociali, in particolare nella fase di preparazione dei capitoli REPowerEU.

La comunicazione presenta anche due strumenti di attuazione per aggiungere prevedibilità e trasparenza al RRF. Descritto negli allegati alla presente comunicazione, la Commissione condivide il proprio quadro per valutare il soddisfacente conseguimento di tappe intermedie e obiettivi durante l’elaborazione delle richieste di pagamento. Sta inoltre pubblicando una metodologia per determinare l’importo da sospendere in caso di raggiungimento parziale da parte di uno Stato membro delle tappe fondamentali e degli obiettivi relativi a una richiesta di pagamento. Questi strumenti si aggiungono agli orientamenti della Commissione sulla revisione dei piani nel contesto di REPowerEU adottati il ​​1° febbraio.

La valutazione intermedia dell’RRF del prossimo anno offrirà un’altra opportunità per fare il punto e valutare i progressi compiuti e gli insegnamenti tratti dall’attuazione dell’RRF.

Approfondimenti della Commissione europea

Strumento per la ripresa e la resilienza

Quadro di valutazione del recupero e della resilienza

Regolamento Recovery and Resilience Facility

Domande e risposte sul Recovery and Resilience Facility

Linee guida su REPowerEU

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dell’Unione ha adottato il 21 febbraio un regolamento di modifica per includere i capitoli REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza. Lo scopo è rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificando i suoi approvvigionamenti energetici e ponendo fine alla sua dipendenza dalle importazioni russe di combustibili fossili. Questa è la fase finale della procedura di adozione.



In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP) nell’ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di REPowerEU.

Tra gli obiettivi chiave di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell’UE attraverso la necessaria riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico a livello dell’UE, anche aumentando l’adozione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e lo stoccaggio dell’energia capacità.

Ulteriori sovvenzioni di 20 miliardi di euro saranno rese disponibili per finanziare gli investimenti e le riforme. Le fonti di finanziamento saranno il Fondo per l’innovazione (60%) e le quote ETS anticipate (40%).

La chiave di allocazione è una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti.

Gli Stati membri avranno ulteriori opportunità di richiedere il sostegno del prestito, anche nel caso di richieste superiori al 6,8% dell’RNL, ove si applichino le condizioni pertinenti. Gli Stati membri avranno la possibilità di trasferimenti volontari dalla Brexit Adjustment Reserve (BAR).

Il 18 maggio 2022 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto REPowerEU, che modifica il regolamento Recovery and Resilience Facility (RRF) e altri atti legislativi.

Il Consiglio ha concordato la sua posizione sulla proposta il 4 ottobre 2022. Il 10 novembre il Parlamento europeo ha adottato una serie di emendamenti alla proposta legislativa, che costituiscono la sua posizione nei negoziati con il Consiglio.

Il Parlamento europeo ha adottato il regolamento in prima lettura il 14 febbraio 2023. Ora che il Consiglio ha adottato il regolamento, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.

Regolamento che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda i capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza


Piano di ripresa dell’UE: accordo provvisorio raggiunto su REPowerEU (comunicato stampa, 14 dicembre 2022)

REPowerEU: il Consiglio concorda la sua posizione (comunicato stampa, 4 ottobre 2022)

Un piano di ripresa per l’Europa (informazioni generali)ù

Prezzi dell’energia e sicurezza dell’approvvigionamento (informazioni generali)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie
La Commissione europea ha proposto il 14 febbraio nuovi obiettivi per le emissioni di CO 2 per i nuovi veicoli pesanti (HDV) a partire dal 2030.

Questi obiettivi contribuiranno a ridurre le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti: camion, autobus urbani e autobus a lunga percorrenza sono responsabili di oltre il 6% delle emissioni totali di gas a effetto serra (GHG) dell’UE e di oltre il 25% delle emissioni di gas serra derivanti dal trasporto su strada.

Questi standard di emissione rafforzati garantirebbero che questo segmento del settore del trasporto su strada contribuisca al passaggio a una mobilità a emissioni zero e agli obiettivi dell’UE in materia di clima e inquinamento zero.

La Commissione propone di introdurre gradualmente norme più rigorose sulle emissioni di CO 2 per quasi tutti i nuovi veicoli pesanti con emissioni di CO2 certificate, rispetto ai livelli del 2019, in particolare:

Riduzione delle emissioni del 45% dal 2030;
Riduzione delle emissioni del 65% dal 2035;
Riduzione delle emissioni del 90% dal 2040.
Per stimolare una diffusione più rapida degli autobus a emissioni zero nelle città, la Commissione propone inoltre di rendere tutti i nuovi autobus urbani a zero emissioni a partire dal 2030 .

In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e di REPowerEU, questa proposta avrà anche un impatto positivo sulla transizione energetica, riducendo la domanda di combustibili fossili importati e migliorando il risparmio energetico e l’efficienza nel settore dei trasporti dell’UE. Fornirà vantaggi agli operatori e agli utenti dei trasporti europei riducendo i costi del carburante e il costo totale di proprietà e garantirà una più ampia diffusione di veicoli più efficienti dal punto di vista energetico. Migliorerà anche la qualità dell’aria, in particolare nelle città, e la salute degli europei.

Inoltre, scrive la Commissione, questo è un settore chiave per sostenere l’industria europea delle tecnologie pulite e aumentare la competitività internazionale . L’UE è leader di mercato nella produzione di autocarri e autobus e un quadro giuridico comune contribuisce a garantire tale posizione per il futuro. In particolare, le norme rivedute forniscono un segnale chiaro ea lungo termine per orientare gli investimenti dell’industria dell’UE in tecnologie innovative a emissioni zero e promuovere la realizzazione di infrastrutture di ricarica e rifornimento.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha approvato il 14 febbraio l’inclusione delle misure di REPowerEU nei Pnrr per accelerare la transizione verde e l’indipendenza dai combustibili russi, e affrontare la povertà energetica.

La plenaria del PE ha confermato l’’accordo raggiunto con il Consiglio nel dicembre 2022. In base all’accordo, i Paesi membri che chiedono di ricevere ulteriori risorse mediante una modifica del dispositivo per la ripresa e la resilienza dovranno includere misure per il risparmio energetico, la produzione di energia pulita e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, come previsto dal piano REPowerEU.

Le nuove regole si applicano retroattivamente a partire dal 1° febbraio 2022, con qualche eccezione. Il PE ha ottenuto che le misure siano volte a sostenere investimenti mirati a combattere la povertà energetica di famiglie vulnerabili, PMI e microimprese.

Durante i negoziati, il PE ha convinto i Paesi dell’UE a destinare almeno il 30% della loro spesa nell’ambito di REPowerEU a misure multinazionali per eliminare le carenze strutturali esistenti in termini di trasmissione, distribuzione e stoccaggio dell’energia, nonché per aumentare i flussi transfrontalieri, anche se effettuati da un solo paese UE.

Ha anche ottenuto l’introduzione di nuove regole di trasparenza per i 100 destinatari finali che ricevono i finanziamenti di importo più elevato. Queste regole si applicheranno all’insieme dei Piani di ripresa.

Alle misure REPowerEU si applicherà il principio “non arrecare un danno significativo”, che permette la concessione di esenzioni temporanee per i progetti che salvaguardano la sicurezza energetica immediata dell’UE, riducono al minimo il potenziale danno ambientale e non mettono a rischio gli obiettivi climatici dell’Unione europea.

I negoziatori del Parlamento hanno infine ottenuto che, degli ulteriori 20 miliardi di euro in sovvenzioni proposti dalla Commissione, 8 miliardi provengano da una precedente messa all’asta di quote di emissione nazionali nell’ambito del sistema per lo scambio delle quote di emissione dell’UE (ETS), e 12 miliardi siano prelevati dal Fondo per l’innovazione. Inoltre, nessun gettito derivante dall’ETS potrà essere utilizzato per investimenti in combustibili fossili.

Ulteriori informazioni

Lo strumento di ripresa e resilienza è una misura straordinaria una tantum, in vigore fino al 31 agosto 2026. Le nuove norme relative alle misure REPowerEU contenute nei piani nazionali per la ripresa, entreranno in vigore dopo l’approvazione formale del Consiglio UE e il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea europea rende noto in un comunicato stampa di aver accolto con favore il 14 dicembre l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sul finanziamento di REPowerEU e sulla possibilità per gli Stati membri di introdurre capitoli REPowerEU nei loro piani per la ripresa e la resilienza.

Questo accordo si basa sul Recovery and Resilience Facility (RRF) per rispondere ulteriormente alle difficoltà economiche e alle perturbazioni del mercato energetico globale causate dall’invasione russa dell’Ucraina.

Grazie all’accordo odierno, scrive Bruxelles, gli Stati membri saranno in grado di avviare riforme e investimenti , eliminando gradualmente le importazioni di combustibili fossili russi e fornendo energia pulita, economica e sicura alle famiglie e alle imprese in tutta Europa.

L’accordo copre anche le misure SAFE (Supporting Affordable Energy) nell’ambito della politica di coesione, che consentiranno agli Stati membri di utilizzare i fondi non spesi nell’ambito della loro dotazione 2014-2020 per fornire sostegno diretto alle famiglie vulnerabili e alle piccole e medie imprese (PMI) per aiutare devono affrontare un aumento dei costi energetici, come proposto dalla Commissione in ottobre.

Per sostenere REPowerEU, 225 miliardi di euro sono già disponibili in prestiti nell’ambito del RRF. L’accordo, che richiede l’approvazione finale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, prevede che la dotazione finanziaria del RRF sia aumentata con:

20 miliardi di EUR in nuove sovvenzioni per finanziare misure che gli Stati membri potranno includere nei capitoli REPowerEU nei loro piani per la ripresa e la resilienza. Tali contributi saranno finanziati attraverso la vendita anticipata di quote Emissions Trading System (ETS) e le risorse del Fondo per l’Innovazione, da ricostituire in parte attraverso la Riserva Stabilizzante di Mercato.

5,4 miliardi di euro di fondi della riserva di adeguamento alla Brexit che gli Stati membri potranno trasferire volontariamente alla RRF per finanziare le misure di REPowerEU. Ciò si aggiunge alle possibilità di trasferimento esistenti del 5% dai fondi della politica di coesione (fino a 17,9 miliardi di EUR).

REPowerEU: un piano per ridurre rapidamente la dipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Unione europea investirà 602 milioni di € provenienti dal meccanismo per collegare l’Europa in otto progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche per conseguire gli obiettivi fissati dal piano REPowerEU e dal Green Deal europeo. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.
L’investimento è il risultato di un invito a presentare progetti pubblicato il 18 maggio, parallelamente al piano REPowerEU.

I fondi finanzieranno progetti nel settore dell’elettricità, riguardanti in particolare le reti elettriche intelligenti, le reti di CO2, lo stoccaggio sotterraneo del gas e un terminale di GNL offshore. Sono divisi tra nove Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Romania e Slovenia) e Tunisia.

Maggiori informazioni sui progetti
0

E-News, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo informa sul proprio sito di voler includere le misure di REPowerEU nei piani nazionali di ripresa per favorire l’indipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde.

Secondo il testo, i Paesi UE che presenteranno un piano di ripresa e resilienza (PNRR) modificato dopo l’entrata in vigore di questa proposta saranno obbligati a includere misure per il risparmio energetico, la produzione di energia pulita e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, come previsto da REPowerEUù.

Il PE ha emendato la proposta originaria della Commissione per meglio indirizzare le misure dei capitoli di REPowerEU mirate a ridurre le vulnerabilità energetiche nell’UE. Le nuove regole coprirebbero le misure adottate dal 1º febbraio 2022.

“Le azioni di RePowerEU inserite nei PNRR dovrebbero dare priorità agli investimenti per affrontare la povertà energetica delle famiglie, delle PMI e delle microimprese vulnerabili”.

Il Parlamento di Strasburgo chiede inoltre che i 20 miliardi di euro proposti dalla Commissione come ulteriori sovvenzioni non provengano dalle quote della Riserva stabilizzatrice del mercato dell’UE ma da un’asta anticipata delle quote di emissione nazionali già previste nel Sistema per lo scambio delle quote di emissione dell’UE (ETS UE). Inoltre, il Parlamento chiede alla Commissione di trovare altre fonti di denaro per integrare il finanziamento delle azioni di REPowerEU, anche consentendo la flessibilità nell’uso dei fondi non spesi, in particolare quelli residui dal bilancio 2014-2020.

Queste sovvenzioni supplementari verrebbero distribuite ai Paesi membri tenendo conto del loro tasso di dipendenza energetica, dell’aumento dei costi energetici per le famiglie e della quota di combustibili fossili nel consumo interno lordo di energia. Nell’implementazione delle nuove misure, gli Stati membri dovrebbero prendere in considerazione i contributi delle autorità regionali, delle ONG e delle parti sociali.

L’Assemblea di Strasburgo inoltre chiede ai Paesi UE di garantire che almeno il 35% della loro spesa inclusa nei capitoli di REPowerEU dei PNRR sia stanziato per misure che abbiano una dimensione o un effetto multinazionale, anche se attuate da un solo Paese UE, e a meno che la Commissione non conceda una deroga in circostanze specifiche.

Il PE concorda sull’applicazione del principio UE “Do no significant harm” (“non arrecare danni significativi”) a tali misure di REPowerEU, a meno che non siano soddisfatte determinate condizioni e comunque solo per le misure in vigore entro il 31 dicembre 2024.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS