E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato di aver accolto con favore l’adozione definitiva, avvenuta nei giorni scorsi, della direttiva rafforzata sulla prestazione energetica nell’edilizia, un’altra pietra miliare del Green Deal europeo.

Questa legislazione definisce il quadro che consente agli Stati membri di ridurre le emissioni e il consumo di energia negli edifici in tutta l’UE, dalle case e dai luoghi di lavoro alle scuole, agli ospedali e ad altri edifici pubblici. Ciò contribuirà a migliorare la salute e la qualità della vita delle persone. La direttiva rivista fissa obiettivi ambiziosi per ridurre il consumo energetico complessivo degli edifici in tutta l’UE, tenendo conto delle specificità nazionali.

Lascia nelle mani degli Stati membri quali edifici prendere di mira e quali misure adottare. Aumenterà la domanda di tecnologie pulite prodotte in Europa e creerà posti di lavoro, investimenti e crescita.

La direttiva rivista sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore nelle prossime settimane. Gli Stati membri dovranno poi recepirlo nella legislazione nazionale.

Migliorare la prestazione energetica degli edifici in tutta l’Unione
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Green Deal europeo è un pacchetto di iniziative strategiche dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, diventando così il primo continente a impatto climatico zero.

Mentre ci muoviamo tra le complessità dell’implementazione del Green Deal europeo e di altre politiche verdi, è ormai evidente che il ruolo degli enti locali è fondamentale nel portare avanti iniziative e politiche sostenibili.

In questo quadro, il CCRE/CEMR è attivamente impegnato nella stesura di un rapporto che esamina specificamente le sfide incontrate dagli enti locali nell’attuazione delle politiche in materia di clima, energia, ambiente, mobilità ed economia circolare.

Attraverso un sondaggio anonimo rivolto a tutti i livelli delle autorità locali e regionali in Europa, il CCRE/CEMR desidera raccogliere informazioni inedite sull’applicazione in corso del Green Deal o di altre azioni sulle politiche verdi.

Il CCRE/CEMR vuole cogliere l’opportunità di ascoltare in modo diretto le esperienze, le migliori pratiche e le prospettive in qualità di rappresentanti locali o regionali.

Per rispondere al questionario completo occorrono solo 15 minuti (è disponibile un’opzione di traduzione automatica scegliendo la lingua preferita nel menu a tendina in alto a destra della pagina).

C’E’ TEMPO FINO AL 29 MARZO PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO.
Link per compilare il sondaggio:
https://sprw.io/stt-vZKZjMfv7aEAJpLEN6C3xu

I DATI SARANNO UTILIZZATI SOLO DAL CCRE/CEMR, ELABORATI IN CONFORMITÀ CON LA DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY DEL CCRE/CEMR NEL RISPETTO DEL GDPR E NON SARANNO TRASMESSI A NESSUN ALTRO. IL CCRE/CEMR RICHIEDE I DATI SOLO PER DARE SEGUITO A INTERVISTE/SPECIFICI CASI DI STUDIO CON COLORO CHE HANNO DATO IL LORO ESPLICITO CONSENSO. Per qualsiasi domanda relativa allo studio, alla politica CCRE/CEMR sulla privacy/al rispetto del GDPR nella raccolta e presentazione dei dati o altro, si prega di scrivere a greendeal@ccre-cemr.org.

Il CCRE/CEM ringrazia in anticipo per il contributo a questo sforzo collettivo ed informa che Il rapporto finale sarà pubblicato nell’autunno del 2024.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sono aperte le candidature per il terzo bando di C4T GROUNDWORK



C4T GROUNDWORK è uno strumento di assistenza tecnica che fornirà consulenza su misura agli Stati membri dell’UE, alle regioni, alle autorità locali e di gestione nell’affrontare questioni specifiche per l’attuazione degli investimenti della politica di coesione a sostegno del Green Deal europeo. Ciò sarà fornito attraverso un pool di esperti che lavorerà insieme ai beneficiari per affrontare le loro preoccupazioni specifiche sull’attuazione degli investimenti nell’ambito dell’OS2 nel periodo 2021-2027 dei programmi della politica di coesione.

Il gruppo target del sostegno sono in particolare le autorità di gestione e attuazione dei programmi FESR e FC che sono responsabili dell’attuazione degli investimenti relativi all’OS2 “Una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a zero emissioni di carbonio e un’Europa resiliente” nell’ambito del FESR e/o o programmi FC. Anche altre autorità pubbliche coinvolte nell’attuazione degli investimenti (ad esempio, autorità ambientali ed energetiche, governi locali e regionali) possono ricevere sostegno purché gli investimenti proposti contribuiscano all’attuazione dell’OS2.

Che tipo di supporto e servizi sono coperti da C4T GROUNDWORK?<

Il sostegno coprirà tutte le aree tematiche dell’obiettivo 2 “Una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a zero emissioni di carbonio e un’Europa resiliente” nell’ambito dei programmi FESR e/o FC. Tuttavia il bando riguarderà in particolare:

Gestione sostenibile dell’acqua e delle acque reflue
Economia circolare ed efficienza delle risorse
Tutela della biodiversità

Anche le altre aree tematiche dell’OS2 (adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza alle catastrofi, efficienza energetica ed energie rinnovabili, reti intelligenti e stoccaggio) possono essere trattate nel presente invito e saranno considerate rispondenti alle esigenze effettive.

L’assistenza tecnica di C4T GROUNDWORK può essere fornita alle regioni dell’UE, agli Stati membri e ad altre autorità pubbliche coinvolte nell’attuazione degli investimenti (ad esempio, autorità ambientali ed energetiche, governi locali e regionali), a condizione che gli investimenti proposti contribuiscano all’attuazione di PO2. I servizi forniti possono concentrarsi sulla governance della transizione (strategie, programmazione e pianificazione) o sull’identificazione e sviluppo di progetti, con l’obiettivo di accelerare gli investimenti verso l’implementazione del PO2.

È possibile presentare domanda utilizzando il modulo di domanda formale. Si prega di compilare il modulo di domanda in inglese. Termine ultimo per la presentazione delle candidature nell’ambito del terzo bando: 8 marzo 2024.

Scopri di più sulla comunità di pratica C4T sul suo sito web . In caso di domande, è possibile inviare un’e-mail a secretariat@cohesion4transitions.eu

Fonte: InfoRegio
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale serie C del 6 febbraio ha pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «Politiche e strategie energetiche nella regione euromediterranea».

La regione mediterranea sarà colpita in modo sproporzionato dalla crisi climatica ed è già stata identificata come uno dei punti nevralgici della crisi climatica globale. La sua drammatica situazione evidenzia l’assoluta necessità di raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite. Dato che il settore dell’approvvigionamento energetico è quello che maggiormente contribuisce alle emissioni di gas a effetto serra, è una priorità accelerare la transizione energetica dai combustibili fossili a un settore energetico a zero emissioni di carbonio nella regione del Mediterraneo.

LEGGI IL PARERE COMPLETO DEL CESE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La quota di fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia a livello UE ha raggiunto il 23,0% nel 2022. Rispetto al 2021, ciò rappresenta un aumento di 1,1 punti percentuali (pp). Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

La nuova Direttiva sulle energie rinnovabili ha rivisto al rialzo l’obiettivo dell’UE in materia di energie rinnovabili per il 2030 dal 32% al 42,5% (con l’obiettivo di aumentarlo al 45%). Pertanto, i paesi dell’UE devono intensificare i loro sforzi per rispettare collettivamente il nuovo obiettivo dell’UE per il 2030, che richiede di aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili nel consumo finale lordo di energia dell’UE di quasi 20 punti percentuali.

La Svezia è in testa tra i paesi dell’UE, con quasi due terzi (66,0%) del suo consumo energetico finale lordo nel 2022 derivante da fonti rinnovabili. La Svezia si affidava principalmente all’energia idroelettrica, eolica, ai biocarburanti solidi e liquidi, nonché alle pompe di calore. Segue la Finlandia (47,9%), anch’essa dipendente dall’energia idroelettrica, eolica e dai biocarburanti solidi, davanti alla Lettonia (43,3%), che dipende principalmente dall’energia idroelettrica. Sia la Danimarca (41,6%), seguita dall’Estonia (38,5%), hanno ottenuto la maggior parte delle energie rinnovabili dall’eolico e dai biocarburanti solidi. Il Portogallo (34,7%) ha fatto affidamento su biocarburanti solidi, energia eolica, idroelettrica e pompe di calore, mentre l’Austria (33,8%) ha utilizzato principalmente idroelettrico e biocarburanti solidi.

Le percentuali più basse di energie rinnovabili sono state registrate in Irlanda (13,1%), Malta (13,4%), Belgio (13,8%) e Lussemburgo (14,4%).

In totale, 17 dei 27 membri dell’UE hanno riportato quote inferiori alla media UE del 23,0% nel 2022.

Articolo Eurostat sulle energie rinnovabili

Sezione tematica Eurostat sulla breve valutazione delle risorse energetiche rinnovabili (SHARES)

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il primo rapporto sullo stato di avanzamento sugli obiettivi climatici e ambientali dell’ottavo programma d’azione per l’ambiente (8EAP), pubblicato nei giorni scorsi dall’Agenzia europea dell’ambiente, evidenzia cosa è necessario fare per raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE per il 2030.

Il rapporto sottolinea la necessità di concludere i negoziati sulle proposte del Green Deal avanzate dalla Commissione europea e che sono ancora in fase di negoziazione, e di apportare cambiamenti sistemici nei settori industriali chiave, in particolare l’agricoltura, l’alimentazione e la mobilità. Ciò sarà notevolmente agevolato dall’efficace attuazione sul campo della legislazione del Green Deal.

La valutazione mostra progressi in settori quali le emissioni di gas serra, la qualità dell’aria, l’ecologizzazione delle finanze e l’economia in generale. Tuttavia, sono necessari maggiori sforzi per realizzare un cambiamento sistemico in tutti i sistemi (cibo, energia, mobilità, commercio, edilizia, ecc.) e garantire il benessere per tutti entro i confini del pianeta.

Alcune raccomandazioni includono lo spostamento dell’onere fiscale su coloro che utilizzano più risorse e causano più inquinamento e l’accelerazione della graduale eliminazione dei sussidi dannosi per l’ambiente, che possono contribuire ad aumentare i finanziamenti pubblici e privati ​​dedicati alla transizione verde. Sono necessari ulteriori progressi anche verso modelli di produzione e consumo più sostenibili, rafforzando al contempo la competitività, la resilienza e l’autonomia strategica. L’economia dell’UE utilizza ancora troppe materie prime e fonti energetiche associate a livelli elevati di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, esercitando quindi pressioni significative sugli ecosistemi, sulla biodiversità, sul territorio e sull’acqua.

La relazione sui progressi si basa sull’ottavo PAA quadro di monitoraggio, presentato dalla Commissione nel 2022. Monitora e valuta i progressi nel raggiungimento degli obiettivi climatici e obiettivi ambientali nell’UE e nei suoi 27 Stati membri. Basandosi su dati e competenze, il rapporto valuta i progressi dell’UE verso la neutralità climatica, la resilienza e la sostenibilità globale.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 18 dicembre la sua valutazione degli Stati membri dell’UE’ progetti di piani nazionali per l’energia e il clima (PNEC) e hanno pubblicato raccomandazioni per assistere Gli Stati membri mirano ad aumentare le proprie ambizioni in linea con gli obiettivi dell’UE per il 2030. I Piani definitivi dovranno essere presentati entro il 30 giugno 2024. Il progetto di PNEC aggiornato ci avvicina al raggiungimento degli obiettivi dell’UE per il 2030 e all’attuazione della legislazione recentemente concordata. Tuttavia, è evidente la necessità di ulteriori sforzi, anche alla luce dell’esito della COP28 e dell’appello globale ad accelerare l’azione in questo decennio.

Nella sua valutazione, la Commissione europea invita gli Stati membri a intensificare gli sforzi sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) e definire piani più chiari su come intendono adattarsi al cambiamento climatico. Li invita inoltre a prepararsi meglio per una maggiore diffusione delle energie rinnovabili e a rafforzare le misure di efficienza energetica. Sono inoltre necessarie ulteriori misure per responsabilizzare i consumatori, migliorare la sicurezza energetica e sostenere le aziende europee nel rafforzare la loro competitività. Saranno necessari maggiori sforzi per garantire l’accesso alle fonti di finanziamento disponibili e stimolare gli investimenti cruciali necessari per la competitività dell’industria europea.

L’analisi approfondita della Commissione si basa su 21 PNEC che sono stati presentati con sufficiente anticipo e completati con altri dati disponibili. Tre Stati membri hanno presentato le loro bozze di piano troppo tardi per consentire una valutazione specifica per paese entro dicembre, e tre non hanno ancora presentato la loro bozza di piano.

Comunicazione: una valutazione a livello UE del progetto di PNEC aggiornato

Piani nazionali per l’energia e il clima (PNIEC) (documenti correlati)

Legge europea sul clima (documenti correlati)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto l’8 dicembre tra il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea sull’aggiornamento delle norme dell’UE per decarbonizzare il mercato del gas e creare un mercato dell’idrogeno.

Le nuove norme faciliteranno l’adozione di gas rinnovabili e a basso tenore di carbonio, compreso l’idrogeno, garantendo al tempo stesso la sicurezza dell’approvvigionamento e l’accessibilità economica dell’energia per tutti i cittadini dell’UE.

La decarbonizzazione del settore del gas e la creazione di un mercato dell’idrogeno forniranno un contributo fondamentale agli sforzi dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, scrive Bruxelles. I gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio contribuiranno a ridurre le emissioni nei settori ad alte emissioni e a sostenere la competitività dei paesi europei.

Questo accordo aiuterà l’UE a rafforzare la propria indipendenza energetica e a ridurre ulteriormente le importazioni di combustibili fossili dalla Russia, come previsto nel Piano REPowerEU.

L’accordo provvisorio richiede ora l’adozione formale sia da parte del Parlamento europeo che del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova legislazione sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 7NO NEW POSTS