E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della DG Sviluppo regionale e urbano della Commissione europea inform che gli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, sono stati pubblicati il ​​18 aprile e l’11 maggio.



I bandi aperti riguardano i 4 sottoprogrammi LIFE “Natura e Biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita”, “Mitigazione e adattamento climatico” e “Sottoprogramma Clean Energy Transition”.

Il sottoprogramma Natura e biodiversità sostiene progetti per la conservazione e il ripristino della natura nella rete Natura 2000, la protezione delle specie, le specie esotiche invasive e il ripristino degli ecosistemi.

Il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita sostiene azioni quali il sostegno alle autorità pubbliche per l’attuazione della legislazione ambientale dell’UE, il sostegno a tecnologie e soluzioni pronte per essere attuate, progetti integrati di economia circolare.

Il sottoprogramma Mitigazione e adattamento climatico sostiene progetti che contribuiscono alla politica energetica e climatica 2030, ai piani nazionali ed energetici per il clima degli Stati membri dell’UE, alla strategia climatica ed energetica a lungo termine dell’UE e alla strategia di adattamento dell’UE e alle relative strategie nazionali di adattamento. Il sottoprogramma Energia pulita Transizione sostiene lo sviluppo.

Le scadenze variano a seconda dei bandi specifici

Maggiori informazioni

Inviti a presentare proposte (pubblicati sul Portale dei finanziamenti e degli appalti dell’UE)
>Temi prioritari LIFE

EU LIFE Info Days 2023 – Info (b2match.io)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Da un recente dibattito organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) è emersa l’importanza cruciale di adeguare il mercato europeo dell’energia elettrica per rimediare al suo punto debole, ossia la forte dipendenza dal gas, così da fornire finalmente ai consumatori e alle imprese dell’UE un approvvigionamento energetico affidabile e a prezzi accessibili.

Sono necessari degli adeguamenti per conseguire i tre obiettivi fondamentali di un sistema energetico sostenibile: sicurezza dell’approvvigionamento, costi e prezzi accessibili e neutralità climatica.

Questa è la principale conclusione scaturita dal dibattito tematico organizzato a Bruxelles dalla sezione Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (TEN) del CESE, cui hanno partecipato rappresentanti del settore pubblico e di quello privato.

La relazione 2022 sull’assetto del mercato dell’energia elettrica all’ingrosso dell’UE, elaborata dall’Agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), indica che la debolezza dell’attuale mercato dell’energia dell’UE è dovuta alla sua dipendenza dal gas, per cui la recente impennata dei prezzi di quest’ultimo ha provocato un forte aumento dei prezzi dell’energia.

È importante che, nel compensare la graduale indipendenza dall’approvvigionamento russo di gas e petrolio, non si creino nuove dipendenze a lungo termine dai combustibili fossili. Sebbene la transizione verso un sistema energetico più pulito e sostenibile debba rimanere la priorità, la diversificazione dell’approvvigionamento è fondamentale per una reazione rapida ed efficace alle crisi.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La produzione di energia nell’UE è distribuita su una gamma di diverse fonti energetiche: combustibili solidi, gas naturale, petrolio greggio, energia nucleare ed energia rinnovabile (come biomassa, energia idroelettrica, eolica e solare ).

Nel 2021, la principale fonte che ha contribuito alla produzione di energia primaria nell’UE è stata l’energia rinnovabile (41% della produzione energetica totale dell’UE). È così dal 2016, quando per la prima volta le rinnovabili hanno superato il nucleare. L’energia nucleare (31%) è stata la seconda fonte, seguita da combustibili solidi (18%), gas naturale (6%), petrolio greggio (3%) e altro (0,2%).

Lo rende noto il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nel 2021 l’energia rinnovabile è stata la fonte esclusiva di produzione primaria a Malta (in altre parole, questo paese non ha prodotto nessun altro tipo di energia). L’energia rinnovabile ha rappresentato la fonte principale anche in diversi paesi dell’UE, con quote superiori al 95% in Lettonia (vicino al 100%), Portogallo (98%) e Cipro (96%).

I combustibili solidi sono stati la principale fonte di energia prodotta in Polonia (72%), Estonia (56%) e Repubblica Ceca (45%).

Il gas naturale deteneva le quote maggiori nei Paesi Bassi (58%) e in Irlanda (42%; la sua principale fonte di produzione di energia erano le rinnovabili e i biocarburanti con il 49%). Nel frattempo, la quota di petrolio greggio era maggiore in Danimarca (35%; la sua fonte principale erano le rinnovabili e i biocarburanti con il 48%).

Nel 2021 la produzione di energia corrispondeva solo al 42% del consumo di energia, richiedendo importazioni dell’UE da paesi terzi. Pertanto, per avere un quadro completo del fabbisogno energetico dell’UE, la produzione deve essere messa in prospettiva con le importazioni.

Nel 2021 il principale prodotto energetico importato sono stati i prodotti petroliferi (compreso il petrolio greggio, che è la componente principale), che rappresentano quasi i due terzi delle importazioni di energia nell’UE (64%), seguiti dal gas naturale (25%) e dai solidi combustibili fossili (6%).

APPROFONDIMENTI SUL TEMA:

Pubblicazione interattiva Eurostat: Fare luce sull’energia nell’UE

Visualizzazioni interattive Eurostat sull’energia

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia

Articolo Eurostat per principianti sui flussi di energia

Statistiche Eurostat sulla produzione e le importazioni di energia
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 103 del 20 marzo pubblica la Raccomandazione della Commissione europea sullo stoccaggio dell’energia: una base solida per un sistema energetico dell’UE sicuro e decarbonizzato.

La produzione e l’uso di energia generano oltre il 75 % delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione, scrive la Commissione, ragion per cui la decarbonizzazione del sistema energetico è essenziale.

Il perseguimento degli obiettivi dell’Unione in materia di clima e di energia ha dato luogo a una profonda trasformazione del sistema energetico, caratterizzata dal miglioramento dell’efficienza energetica, dalla diffusione rapida e massiccia della produzione di energia da fonti rinnovabili variabili, dall’aumento del numero di partecipanti al mercato, da sistemi più decentrati, digitalizzati e interconnessi e da una maggiore elettrificazione dell’economia.

Questa trasformazione richiede più flessibilità, intesa come la capacità del sistema energetico di adeguarsi alle esigenze mutevoli della rete e gestire la variabilità e l’incertezza della domanda e dell’offerta su tutti gli orizzonti temporali. I modelli mostrano che esiste un rapporto diretto, a volte esponenziale, tra l’esigenza di flessibilità (giornaliera, settimanale e mensile) e la diffusione della produzione da fonti rinnovabili. Ne consegue che tale esigenza si farà particolarmente sentire nei prossimi anni, dal momento che la quota di energia rinnovabile nel sistema elettrico dovrebbe raggiungere il 69 % entro il 2030.

SCARICA LA RACCOMANDAZIONE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, Ultime Notizie, Notizie
Con l’aumento dei prezzi dell’energia, la maggior parte del mondo ha subito le conseguenze dell’aggressione russa in Ucraina. Le autorità locali, in particolare, sono state le prime ad affrontare la crisi. Per riflettere su tale questione, il Patto dei Sindaci organizzerà una conferenza. Lo rende noto il sito del CEMR.

“Città in prima linea nella crisi energetica” si terrà il 30 marzo a Bruxelles. L’obiettivo dell’evento è riunire le città e i loro rappresentanti per discutere di come i loro sforzi per cambiare l’infrastruttura energetica possano aiutare in futuro. Investire di più nell’energia verde e locale potrebbe essere cruciale, soprattutto alla luce del cambiamento climatico.

Finora sono state le famiglie e le piccole e medie imprese a risentire maggiormente della crisi energetica. L’aumento dei prezzi e l’inflazione hanno avuto un impatto significativo sul loro modo di vivere. Tuttavia, passare dal consumo eccessivo a un futuro più sostenibile non solo combatte i problemi ecologici, ma è anche un modo per mostrare sostegno all’Ucraina. Sbarazzarsi della dipendenza dal gas russo è stato l’obiettivo principale di molti leader in coordinamento con il piano REPowerEU.

Poiché i sindaci e i loro governi locali sono i più vicini ai cittadini, la Conferenza del Patto dei Sindaci 2023 darà a queste autorità l’opportunità di mostrare le loro risposte agli eventi attuali. Allo stesso tempo, offrirà l’occasione per riflettere su cosa possono fare le istituzioni europee e i governi nazionali per aiutare maggiormente le persone.

Tra coloro che hanno confermato la loro presenza il Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea Frans Timmermans e il Commissario europeo per l’Energia Kadri Simson. Parleranno di come le istituzioni europee e i governi possono aiutare i tentativi locali e regionali di ridurre la dipendenza dal gas russo e il consumo di energia in futuro.

Sindaci e rappresentanti di diverse città europee parteciperanno alle tavole rotonde moderate in agenda. Il focus sarà sulle sfide che le autorità locali hanno dovuto affrontare, il risparmio energetico nel contesto di REPowerEU e le riflessioni sul primo inverno dall’inizio della crisi energetica. I rappresentanti del governo discuteranno anche delle loro (immediate) reazioni alla crisi, delle misure che hanno implementato, del loro impatto sui cittadini e, cosa più importante: cosa si può fare dopo?

Clicca qui per registrati alla conferenza entro il 23 marzo .
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 9 marzo con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione per riformare e rafforzare la direttiva dell’UE sull’efficienza energetica. Questo accordo segna un ulteriore passo verso il completamento del pacchetto “Fit for 55” per realizzare il Green Deal europeo e il piano REPowerEU . Mostra ancora una volta la determinazione dell’UE a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Per la prima volta, scrive la Commissione nel suo comunicato stampa, al principio dell’efficienza energetica viene conferita forza giuridica con un chiaro obbligo per i paesi dell’UE di prendere in considerazione l’efficienza energetica nelle decisioni politiche, di pianificazione e di investimento importanti nel settore energetico e oltre.

L’accordo stabilisce un obiettivo di efficienza energetica dell’UE dell’11,7% per il 2030, superando la proposta originale della Commissione “Fit for 55”. Richiede agli Stati membri dell’UE di garantire collettivamente un’ulteriore riduzione del consumo di energia finale e primaria, rispetto alle previsioni di consumo energetico effettuate nel 2020.

In base all’accordo provvisorio, l’ obbligo annuale di risparmio energetico quasi raddoppia per garantire progressi continui. Ai paesi dell’UE sarà richiesto di ottenere nuovi risparmi ogni anno dell’1,49%% del consumo energetico finale in media, dal 2024 al 2030, rispetto all’attuale livello dello 0,8%. Dovranno gradualmente raggiungere l’1,9% entro la fine del 2030. Si tratta di uno strumento importante per promuovere il risparmio energetico nei settori di utilizzo finale come l’edilizia, l’industria e i trasporti.

Le norme riviste attribuiscono inoltre maggiori responsabilità al settore pubblico per aumentare l’efficienza energetica. Gli enti pubblici dovranno tenere sistematicamente conto dei requisiti di efficienza energetica negli appalti pubblici di prodotti, servizi, edifici e lavori. Viene introdotto un nuovo obiettivo annuale di riduzione del consumo energetico dell’1,9% per il settore pubblico. L’obbligo dei paesi dell’UE di rinnovare ogni anno almeno il 3% della superficie totale degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione copre ora anche i livelli regionale e locale.

Le aziende saranno incoraggiate ad essere più efficienti dal punto di vista energetico ai sensi della direttiva riveduta. In primo luogo, i sistemi di gestione dell’energia diventeranno un obbligo predefinito per i grandi consumatori di energia. Tutte le imprese, comprese le PMI che superano gli 85 TJ di consumo energetico annuo, dovranno implementare un sistema di gestione dell’energia. In caso contrario, saranno soggetti a audit energetico (se il loro consumo annuo supera i 10 TJ). Per la prima volta viene introdotto anche uno schema di rendicontazione delle prestazioni energetiche dei grandi data center.

In base alle regole concordate, i paesi dell’UE dovranno anche promuovere piani di riscaldamento e raffrescamento locali nei grandi comuni con una popolazione superiore a 45.000 abitanti. Inoltre, con la definizione rivista di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, i requisiti minimi saranno gradualmente modificati per garantire una fornitura di teleriscaldamento e teleraffrescamento completamente decarbonizzata entro il 2050. Sostegno a nuove unità di cogenerazione ad alta efficienza che utilizzano gas naturale e collegate al teleriscaldamento in i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento saranno possibili solo fino al 2030, mentre qualsiasi altro utilizzo di combustibili fossili sarà vietato per le nuove capacità di generazione di calore in tali sistemi.

L’accordo rafforza ulteriormente le disposizioni sul finanziamento dell’efficienza energetica per facilitare la mobilitazione degli investimenti. In base alle nuove disposizioni, i paesi dell’UE saranno tenuti a promuovere schemi di finanziamento innovativi e prodotti di prestito verdi per l’efficienza energetica, garantendo la loro offerta ampia e non discriminatoria da parte delle istituzioni finanziarie. I paesi dell’UE dovranno riferire sul volume degli investimenti nell’efficienza energetica.

L’accordo include la prima definizione UE di povertà energetica. Gli Stati membri dovranno ora attuare misure di miglioramento dell’efficienza energetica in via prioritaria tra le persone colpite dalla povertà energetica, i clienti vulnerabili, le famiglie a basso reddito, le persone colpite dalla povertà energetica e, se del caso, le persone che vivono in alloggi sociali. Le norme riviste si concentrano maggiormente sull’attenuazione della povertà energetica e sull’emancipazione dei consumatori , compresa la creazione di sportelli unici per l’assistenza tecnica e finanziaria e meccanismi extragiudiziali per la risoluzione delle controversie. L’accordo provvisorio odierno richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dell’Unione ha adottato il 21 febbraio un regolamento di modifica per includere i capitoli REPowerEU nel dispositivo per la ripresa e la resilienza. Lo scopo è rafforzare l’autonomia strategica dell’UE diversificando i suoi approvvigionamenti energetici e ponendo fine alla sua dipendenza dalle importazioni russe di combustibili fossili. Questa è la fase finale della procedura di adozione.



In termini pratici, gli Stati membri potranno aggiungere un nuovo capitolo REPowerEU ai loro piani nazionali di ripresa e resilienza (RRP) nell’ambito di NextGenerationEU, al fine di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi di REPowerEU.

Tra gli obiettivi chiave di REPowerEU figurano l’aumento della resilienza, della sicurezza e della sostenibilità del sistema energetico dell’UE attraverso la necessaria riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e la diversificazione dell’approvvigionamento energetico a livello dell’UE, anche aumentando l’adozione delle energie rinnovabili, l’efficienza energetica e lo stoccaggio dell’energia capacità.

Ulteriori sovvenzioni di 20 miliardi di euro saranno rese disponibili per finanziare gli investimenti e le riforme. Le fonti di finanziamento saranno il Fondo per l’innovazione (60%) e le quote ETS anticipate (40%).

La chiave di allocazione è una formula che tiene conto della politica di coesione, della dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili e dell’aumento dei prezzi degli investimenti.

Gli Stati membri avranno ulteriori opportunità di richiedere il sostegno del prestito, anche nel caso di richieste superiori al 6,8% dell’RNL, ove si applichino le condizioni pertinenti. Gli Stati membri avranno la possibilità di trasferimenti volontari dalla Brexit Adjustment Reserve (BAR).

Il 18 maggio 2022 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto REPowerEU, che modifica il regolamento Recovery and Resilience Facility (RRF) e altri atti legislativi.

Il Consiglio ha concordato la sua posizione sulla proposta il 4 ottobre 2022. Il 10 novembre il Parlamento europeo ha adottato una serie di emendamenti alla proposta legislativa, che costituiscono la sua posizione nei negoziati con il Consiglio.

Il Parlamento europeo ha adottato il regolamento in prima lettura il 14 febbraio 2023. Ora che il Consiglio ha adottato il regolamento, sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il giorno successivo.

Regolamento che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda i capitoli REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza


Piano di ripresa dell’UE: accordo provvisorio raggiunto su REPowerEU (comunicato stampa, 14 dicembre 2022)

REPowerEU: il Consiglio concorda la sua posizione (comunicato stampa, 4 ottobre 2022)

Un piano di ripresa per l’Europa (informazioni generali)ù

Prezzi dell’energia e sicurezza dell’approvvigionamento (informazioni generali)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’energia per il riscaldamento e il raffreddamento rappresenta quasi il 50% del consumo totale lordo di energia finale dell’UE. In termini assoluti, il consumo finale lordo di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffrescamento nell’UE è gradualmente aumentato nel tempo (principalmente a causa del contributo della biomassa e delle pompe di calore).

Lo riferisce il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Tuttavia, per il 2021, anche il consumo lordo di tutti i combustibili è aumentato principalmente a causa della ripresa economica dopo la revoca delle restrizioni COVID-19. Di conseguenza, la quota di energia rinnovabile nei consumi finali lordi per riscaldamento e raffrescamento è diminuita di 0,1 punti percentuali, passando dal 23,0% nel 2020 al 22,9% nel 2021. È quasi il doppio del valore del 2004 (11,7%) . Gli sviluppi nel settore industriale, dei servizi e delle famiglie (compresa l’elettrificazione del riscaldamento mediante l’utilizzo di pompe di calore) hanno contribuito alla crescita delle energie rinnovabili nel riscaldamento e nel raffrescamento.

Tra gli Stati membri dell’UE, la Svezia si è distinta con oltre due terzi (68,6%) dell’energia utilizzata per il riscaldamento e il raffrescamento nel 2021 derivante da fonti rinnovabili (principalmente biomasse e pompe di calore), seguita da Estonia (61,3%), Lettonia (57,4%) e Finlandia (52,6%), tutti utilizzano un’ampia quota di biomassa.

Al contrario, le quote più basse di fonti rinnovabili per riscaldamento e raffrescamento sono state registrate in Irlanda (5,2%), Paesi Bassi (7,7%) e Belgio (9,2%).

Tutti gli Stati membri dell’UE hanno registrato un aumento dal 2004 al 2021. Gli aumenti più elevati sono stati registrati a Cipro (+32,1 punti percentuali), seguita da Malta (+30,3), Estonia (+28,0) e Svezia (+22,7) . Incrementi minori sono stati registrati in Irlanda (+2,3), Belgio (+6,3) e Paesi Bassi (+5,5).

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle energie rinnovabili

Sezione tematica Eurostat sulla valutazione breve delle risorse energetiche rinnovabili (SHARES)

Sezione tematica Eurostat sull’energia

Banca dati Eurostat sull’energia

Fare luce sull’energia nell’edizione interattiva UE 2022 eurostat

Strumenti di visualizzazione Eurostat sull’energia
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS