E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 15 gennaio la sua relazione di sintesi 2023 sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), che illustra alcuni dei risultati generali ottenuti dai fondi SIE allo stato della situazione alla fine del 2022. Questi fondi rappresentano i principali strumenti finanziari strumenti della Politica di Coesione, a sostegno degli investimenti per lo sviluppo regionale del periodo di programmazione 2014 – 2020.

Il Rapporto mostra l’ampia gamma di sostegno disponibile attraverso i diversi programmi per il periodo 2014-2020 e il loro impatto diretto e positivo sulle regioni, sulle imprese e, soprattutto, sulle persone, che sono al centro dei fondi SIE. Mostra anche la flessibilità e l’adattabilità del quadro, per fornire soluzioni agli effetti della pandemia di COVID-19, alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e alla conseguente crisi energetica.

Pur concentrandosi sulla convergenza e sulla competitività a lungo termine, la solidarietà è sempre stata al centro dei fondi SIE. Hanno aiutato gli Stati membri a prendersi cura dei rifugiati e a superare gli effetti di disastri climatici naturali senza precedenti, alleviando in definitiva la pressione sui bilanci nazionali.

La relazione presenta i risultati ottenuti dai fondi SIE entro la fine del 2022 , dimostrando che la Commissione ha:

supportato più di 5 milioni di imprese;

ha aiutato 64,5 milioni di persone a trovare lavoro, a promuovere l’inclusione sociale e le competenze attraverso la formazione;

servizi sanitari migliorati per più di 63 milioni di persone;

aumento della capacità di produzione di energia proveniente da fonti energetiche rinnovabili di oltre 6 000 MW (l’equivalente di circa 2 400 turbine eoliche);

migliorato il rendimento energetico di oltre 550 000 famiglie;

protetto 17 milioni di persone dalle inondazioni e 15 milioni di persone dagli incendi boschivi;

sostenuto oltre 2,8 milioni di progetti nel settore agricolo e nelle zone rurali;

ha mantenuto oltre 48 000 posti di lavoro e creato oltre 6 500 nuovi posti di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

I fondi SIE sono stati motori stabili degli investimenti nell’UE. Con la loro portata a lungo termine e il loro focus tematico, hanno incanalato le risorse nel rafforzamento della coesione territoriale, economica e sociale delle regioni dell’UE. Hanno continuato ad aiutare le regioni e le imprese a superare le sfide della transizione verde e digitale, aiutando nel contempo i lavoratori a migliorare le competenze e incoraggiando la cooperazione territoriale dell’UE. Hanno mantenuto la loro rotta nel contesto di crisi senza precedenti che vanno dalla pandemia di COVID-19 ai disastri climatici naturali.

Essendo il più grande strumento di investimento del bilancio dell’UE, i fondi SIE sostengono la coesione territoriale, economica e sociale delle regioni europee, nonché la loro resilienza e ripresa dalle molteplici crisi degli ultimi anni. I fondi ESI includono:

il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR);

il Fondo Sociale Europeo (FSE);

il Fondo di Coesione (FC);

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).

Lo scopo di questi fondi è investire nella creazione di posti di lavoro e in un’economia e un ambiente europei sostenibili e sani. Gli obiettivi politici perseguiti nell’ambito dei fondi SIE includono:

ricerca e innovazione

tecnologie digitali

sostenere l’economia a basse emissioni di carbonio

gestione sostenibile delle risorse naturali piccole imprese

una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

occupazione, una migliore istruzione e formazione

rafforzare la capacità istituzionale della pubblica amministrazione

sviluppo urbano e cooperazione territoriale (Interreg).

La relazione annuale di sintesi dei fondi SIE che copre l’attuazione nel periodo 2014-2020 è un requisito ai sensi dell’articolo 53 del regolamento (UE) n. 1303/2013. La relazione di quest’anno presenta l’evoluzione nell’attuazione finanziaria dei fondi SIE del periodo 2014-2020 fino alla fine del 2022.

Maggiori informazioni

Relazione di sintesi 2023 e allegati sull’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei

Piattaforma dati aperti sulla coesione

Scheda informativa: I Fondi strutturali e di investimento europei: sostenute 5 milioni di imprese
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica di aver proposto il 28 novembre al Consiglio di prorogare diverse misure di emergenza dell’UE introdotte lo scorso anno per affrontare la crisi energetica. Sebbene quest’anno l’UE si trovi in una posizione molto migliore e gli strumenti di gestione delle crisi si siano dimostrati efficaci per calmare i mercati e garantire un approvvigionamento stabile, scrive Bruxelles,la proroga di altri 12 mesi fornirà un’ulteriore salvaguardia in quanto i mercati mondiali dell’energia rimangono difficili.

Le misure comprendono il cosiddetto regolamento sulla solidarietà, che contiene disposizioni sulla trasparenza del mercato del GNL e norme standard per la solidarietà in caso di carenze, il meccanismo di correzione del mercato e le norme di emergenza relative all’accelerazione delle autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile.

Rafforzare la resilienza del mercato, nel contempo accelerando la transizione all’energia pulita e garantendo un approvvigionamento energetico sicuro, rimane una priorità assoluta della Commissione, dato che la stagione di riscaldamento è ormai iniziata nella maggior parte d’Europa. La proroga proposta richiede ora l’approvazione del Consiglio a maggioranza qualificata, in linea con larticolo 122 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Maggiori informazioni e le proposte legislative sono disponibili qui.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C 293 del 18 agosto ha pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «L’impatto della crisi energetica sull’economia europea»

Il CESE ritiene che l’UE non possa limitarsi a risposte di bilancio emergenziali e debba invece concentrarsi sui cambiamenti strutturali che le consentano di sganciarsi più celermente dai combustibili fossili. Per garantirsi uno sviluppo economico armonioso e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture energetiche affidabili, sicure e a prezzi accessibili, con alla base un mercato integrato dell’energia che, oltre ad avere un’ampia quota di energia pulita, sia resiliente e in grado di far fronte a perturbazioni e shock.

L’attuazione del Green Deal, continua il CESE, comprese la transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio e il mantenimento di un’industria competitiva dell’UE, richiede ingenti investimenti da fonti pubbliche e private. Tuttavia, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine che consenta di finanziare in maniera consistente l’attuazione del Green Deal. Il CESE invoca pertanto la creazione di un quadro adeguato al fine di sostenere misure che finanzino la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

IL PARERE INTEGRALE DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sistema economico dell’UE necessita di cambiamenti strutturali e deve essere adeguato per diventare più resistente a futuri shock esterni. Principali priorità: migliorare la sua resilienza, efficienza e autonomia strategica.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) raccomanda di stabilire un criterio della “tripla T verde” per valutare i futuri interventi nel sistema economico dell’UE, in modo che le misure adottate siano indiscutibilmente su misura, mirate e a prova di transizione.

Basandosi sulle raccomandazioni della Banca centrale europea (BCE), il CESE sottolinea che misure sui prezzi non mirate prolungherebbero solo il periodo di inflazione elevata nel lungo periodo. Ritardare la loro graduale eliminazione potrebbe compromettere la capacità della BCE di raggiungere i suoi obiettivi a medio termine, determinando un inasprimento monetario più lungo di quanto sarebbe altrimenti auspicabile.

Secondo il parere del CESE L’impatto della crisi energetica sull’economia europea, l’Unione europea deve andare oltre le risposte fiscali di emergenza e concentrarsi sui cambiamenti strutturali per consentirle di dissociarsi dai combustibili fossili più rapidamente.

Per garantire il suo sviluppo economico regolare e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture affidabili e sicure di energia a prezzi accessibili sulla base di un mercato energetico integrato con un’ampia quota di energia pulita, che sia resiliente e in grado di affrontare perturbazioni e shock.

Più in generale, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine per finanziamenti solidi per l’attuazione del Green Deal e il CESE chiede un quadro adeguato per sostenere le misure che finanziano la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

La crisi energetica ha rivelato e identificato alcune delle sostanziali debolezze e perturbazioni del sistema economico dell’UE. Il suo impatto sulla vita delle persone e sulla prosperità delle imprese è ancora in corso e ciò rende difficile misurare il suo impatto complessivo finale sull’economia.

L’elevata inflazione è stato il fenomeno più visibile della performance economica del 2022, con un effetto a catena su altri elementi del paniere dei consumatori e un forte impatto sui consumi e sui comportamenti.

Anche l’elevatissimo numero di dichiarazioni di fallimento nell’UE dimostra la gravità della situazione. Per molti la situazione è finanziariamente insostenibile e si aggiunge alla situazione già indebolita creata dalla pandemia di COVID-19.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La riduzione dell’inquinamento nocivo nelle acque urbane, la protezione dei cittadini dall’amianto e il miglioramento della qualità dell’aria sono stati tre dei temi principali discussi durante la riunione della commissione ENVE (Ambiente, cambiamenti climatici ed energia) del Comitato europeo delle regioni (CdR) il 14 febbraio. Lo rende noto il sito del Comitato. Sul tavolo di discussione anche le priorità della presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea e i risultati della convenzione delle Nazioni Unite sulla biodiversità – COP15 – insieme alle priorità della commissione ENVE per il 2023.

Le priorità per il 2023 della commissione ENVE includono il sostegno continuo per realizzare l’ambizione di inquinamento zero dell’UE e la messa a punto di strumenti concreti per accelerare la transizione energetica e affrontare la crisi energetica, come sancito nel pacchetto Fit for 55 e in REPowerEU .

Le prospettive a medio e lungo termine del Green Deal europeo – in termini di quadro generale, governance e meccanismi di attuazione – sarà sotto i riflettori anche nel 2023. La commissione ENVE continuerà a lavorare per garantire la presenza di città e regioni ai vertici delle Nazioni Unite sul clima e sulla biodiversità, nonché a spingere per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, basandosi sul suo forte impegno con il Patto dei sindaci e altre iniziative pertinenti.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha organizzato il 7 novembre una tavola rotonda per consultare i principali portatori di interessi sulla protezione dei consumatori dell’UE nel contesto della crisi energetica.

Lo rende noto il sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Alla luce dei prezzi elevati dell’energia e dell’impatto complessivo della crisi sul costo della vita, sia l’UE che gli Stati membri hanno adottato misure per sostenere i consumatori, in particolare quelli vulnerabili, nel pagamento delle bollette energetiche e garantire l’accesso all’approvvigionamento energetico. L’incontro in programma ha riunito i portatori di interessi del settore, quali i regolatori dell’energia, i fornitori di energia, le associazioni dei consumatori e i rappresentanti dell’UE e degli Stati membri, per valutare la situazione e discutere le ulteriori misure da adottare.

Con il pacchetto di strumenti sui prezzi dell’energia, la Commissione europea ha fornito agli Stati membri una guida sulle misure immediate per proteggere i consumatori, quali il sostegno di emergenza al reddito, il differimento temporaneo dei pagamenti delle fatture, le riduzioni fiscali temporanee e mirate nonché le misure di salvaguardia per evitare la disconnessione dalla rete. Di recente ha inoltre presentato un intervento di emergenza sul mercato per raccogliere le eccedenze del settore energetico e ridistribuirle ai consumatori.

Dando seguito alle conclusioni del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre, la riunione ha promosso uno scambio tra i principali portatori di interessi a livello dell’UE, i rappresentanti dei ministeri degli Stati membri, i regolatori dell’energia, i fornitori di energia e le associazioni dei consumatori su ulteriori potenziali misure per attenuare l’impatto dei prezzi elevati dell’energia sulle famiglie.

In effetti, i risultati di un’indagine pubblicata il 7 novembre dalla Commissione confermano che quasi la metà dei consumatori europei (48 %) è preoccupata per il pagamento delle bollette nei prossimi sei mesi. Inoltre dal sondaggio emerge che la maggior parte dei consumatori ha cambiato abitudini per risparmiare energia a casa (71 %).

Maggiori informazioni sui risultati dell’indagine sono disponibili quiù
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La sesta edizione della conferenza Just Transition Platform (JTP) si è svolta dal 24 al 26 ottobre. Co-ospitato dalla DG REGIO e dalla DG ENER, l’evento ibrido ha riunito oltre 1 000 partecipanti registrati.

La conferenza ha riunito le parti interessate, comprese le autorità nazionali, locali e regionali, le parti economiche e sociali, la società in generale e i rappresentanti della Commissione europea. Lo comunica il sito della DG Politica Regionale dell’Unione europea. Tra loro c’erano i Commissari Elisa Ferreira e Kadri Simson, che hanno tenuto discorsi chiave per aprire l’evento. Il commissario Ferreira ha iniziato sollecitando un’azione collettiva continua da parte dei soggetti interessati alla transizione giusta, in particolare idee ed entusiasmo a livello locale, mentre la programmazione del Fondo per una transizione giusta (JTF) passa dalla pianificazione all’attuazione:

“Vi esorto tutti: mantenetevi impegnati, restate attivi, fate sentire la vostra voce e lavoriamo tutti insieme – Stati membri e regioni, enti locali e sindacati, giovani e organizzazioni non governative – per una transizione verde che non lasci uno dietro”.

La conferenza ha offerto alla comunità uno spazio per lo scambio di conoscenze e buone pratiche in un momento critico, scrive la DG, nel contesto della guerra in Ucraina, della crisi energetica e del passaggio alla fase di attuazione del JTF.

La Commissione ha aggiornato le parti interessate sullo stato di avanzamento della programmazione del JTF. Finora sono stati approvati 13 programmi in 9 Stati membri, mobilitando circa 6,1 miliardi di EUR. Questi programmi sono legati a 19 Piani Territoriali per una Transizione Giusta, di cui circa 70 sono previsti in totale.

La Commissione sta lavorando intensamente con gli Stati membri e le regioni per discutere i dettagli finali e le questioni legate ai piani, con l’obiettivo di adottare tutti i programmi entro la fine del 2022 per mobilitare fondi e guidare il processo di transizione accelerata.

I temi chiave erano trovare soluzioni alle sfide attuali come la povertà energetica, sviluppare idee progettuali concrete e criteri di selezione e trovare modi per accelerare il progresso e mantenere lo slancio nella comunità.

Discussioni e casi di studio hanno anche esaminato il potenziale dell’accoppiamento e della riqualificazione del settore per aggiungere valore al processo di transizione, proteggere i lavoratori e trasformare le sfide in opportunità positive di crescita nell’economia verde.

I sondaggi dei partecipanti hanno mostrato ispirazione e ottimismo diffusi tra le parti interessate, con i membri del pubblico che hanno commentato che tali eventi stanno aiutando le parti interessate a parlare la stessa lingua e costruire una comprensione comune.

Hanno anche messo in evidenza le sfide condivise, come la necessità di un’attuazione trasparente, processi dal basso verso l’alto e un maggiore coinvolgimento con le parti interessate a livello locale, inclusi sindacati, organizzazioni non governative e giovani. I dibattiti hanno inoltre sottolineato l’urgenza di sbloccare i finanziamenti in tutte le regioni in transizione giusta in un contesto di crescente pressione sui tempi per gli obiettivi di neutralità climatica.

La conferenza si può rivedere con le registrazioni su Swapcard.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha recentemente ospitato un evento con l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) volto a incoraggiare la cooperazione tra le autorità pubbliche e le piccole e medie imprese al fine di aumentare l’efficienza energetica, ridurre le bollette e garantire forniture sostenibili.

Poiché l’UE sta affrontando una crisi energetica senza precedenti, l’evento mirava a creare una maggiore consapevolezza rispetto alla necessità di aiutare le piccole imprese a diventare più efficienti sotto il profilo energetico, a far conoscere il sostegno già disponibile per tali misure a livello dell’UE e nazionale, nonché a discutere delle ulteriori iniziative necessarie.

L’AIE ha presentato il suo lavoro sul modo in cui nel contesto attuale le PMI possono beneficiare del risparmio e dell’efficienza in campo energetico.

Clicca qui per maggiori informazioni
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS