E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una Raccomandazione sui diritti umani e sulla protezione dell’ambiente, il Consiglio d’Europa chiede ai suoi 46 Stati membri di considerare attivamente il riconoscimento, a livello nazionale, del diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano.

Considerando che misure per affrontare la triplice sfida planetaria del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento sono essenziali per un migliore godimento dei diritti umani, il Comitato dei Ministri pone in evidenza il maggiore riconoscimento di una forma di diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile negli strumenti giuridici internazionali (compresi gli strumenti sui diritti umani regionali) e nelle costituzioni, legislazioni e politiche nazionali.

Secondo il Comitato, nell’attuazione di questa Raccomandazione, gli Stati membri dovrebbero assicurare il rispetto di una serie di principi: i principi generali del diritto ambientale internazionale, come il principio del non nuocere, il principio della prevenzione, il principio della precauzione e il principio “chi inquina paga”, la necessità di uguaglianza intergenerazionale, il principio di non discriminazione, l’accesso senza discriminazione alle informazioni e alla giustizia per questioni legate all’ambiente, la partecipazione al processo decisionale in materia ambientale e l’educazione all’ambiente.

Il Comitato esprime inoltre preoccupazione per l’effetto sproporzionato che potrebbe avere il degrado ambientale e chiede agli Stati membri di prendere misure adeguate per proteggere i diritti delle persone più vulnerabili o più a rischio di fronte a danni ambientali.

Inoltre, la Raccomandazione sottolinea l’importanza per i governi di cooperare con le entità subnazionali, la società civile, le istituzioni nazionali per i diritti umani, le istituzioni regionali per la protezione e la promozione dei diritti umani, i difensori dei diritti umani ambientali, gli attori economici, gli autoctoni e le comunità locali, le città e le regioni.

Infine, gli Stati membri sono invitati a chiedere alle imprese commerciali di agire in conformità alle loro responsabilità per i diritti umani in relazione all’ambiente.

Contesto La Risoluzione 48/13 dell’8 ottobre 2021 del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha riconosciuto il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile come diritto umano.

L’impegno di lunga data del Consiglio d’Europa per la protezione dell’ambiente ha portato all’adozione della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (“Convenzione di Berna”), della Convenzione sulla responsabilità civile dei danni derivanti da attività pericolose per l’ambiente.

Il Manuale sui diritti umani e l’ambiente del Consiglio d’Europa contiene i principi che emergono dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e dalle decisioni e conclusioni del Comitato europeo dei diritti sociali
.

Maggiori informazioni:

Raccomandazione CM/Rec(2022)20 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui diritti umani e la tutela ambientale

Relazione illustrativa della Raccomandazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea sta lavorando a un progetto per affrontare il problema della contrazione della popolazione giovanile nelle regioni europee. Lo rende noto il Portale europeo della gioventù della commissione europea. La perdita di giovani è dannosa per una regione, in particolare per il suo sviluppo economico ma anche per il suo progresso sociale, la diversità, la capacità di innovazione e così via. Per affrontare il problema, dobbiamo prima identificare il motivo per cui i giovani lasciano le loro regioni e quali potrebbero essere le potenziali soluzioni.

L’obiettivo generale del progetto della Commissione è quello di sviluppare un toolkit con raccomandazioni politiche che le parti interessate regionali, come i decisori locali, gli istituti di istruzione superiore, le imprese ecc., possano utilizzare per trattenere e attirare i giovani (in particolare dai 15 ai 29 anni) in i loro territori.

Nell’ambito del progetto, la Commissione ha sviluppato un breve questionario per comprendere i fattori di spinta e attrazione che alcune regioni potrebbero avere per i giovani nell’UE Il questionario è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE.

La Commissione vuole raggiungere il maggior numero possibile di giovani di tutta l’UE e invita a partecipare al sondaggio e condividerlo.

Clicca qui per accedere al questionario

Per domande o ulteriori chiarimenti: EU-YOUTH4REVIVINGTERRITORIES@ec.europa.eu .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La direzione generale per la politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea informa sul proprio sito che sta lavorando a un progetto per affrontare il problema della contrazione della popolazione giovanile nelle regioni europee.

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di sviluppare un kit di strumenti con raccomandazioni politiche che le autorità regionali e locali possano utilizzare con l’obiettivo di trattenere e attrarre i giovani (in particolare dai 15 ai 29 anni) nei loro territori.

Nell’ambito del progetto, la DG REGIO della Commissione europea ha sviluppato un breve questionario per comprendere i fattori di spinta e attrazione che alcune regioni potrebbero avere per i giovani nell’UE. Raccogliendo il contributo, la DG REGIO desidera assicurarci di basare le raccomandazioni politiche di questo progetto sulle opinioni e prospettive dei cittadini.

Il questionario richiede circa 5 minuti per essere compilato ed è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE.

ACCEDI AL QUESTIONARIO
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Rete per le soluzioni per lo sviluppo sostenibile (SDSN) e il Comitato europeo delle regioni (CdR) lanciano un sondaggio per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), valutare l’impatto della pandemia di COVID-19 sugli OSS e analizzare in che modo le crisi attuali come la guerra in Ucraina stanno influenzando il lavoro sugli OSS e in particolare i settori dell’energia e dell’alimentazione, che sono emersi come priorità politiche nell’attuale contesto.

Questa indagine è rivolta solo ai governi subnazionali (locali, provinciali, metropolitani, regionali). Il completamento dovrebbe richiedere 15 minuti. Fa seguito a precedenti indagini condotte dal CdR e dall’OCSE sulla localizzazione degli OSS.

VAI AL SONDAGGIO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR informa che la Commissione europea e il Comitato europeo delle regioni hanno lanciato un appello umanitario alle città e alle regioni europee. Rispondendo a una richiesta urgente del governo ucraino, chiedono uno sforzo congiunto per inviare forniture energetiche all’Ucraina.

L’escalation degli attacchi russi alle infrastrutture civili e agli edifici residenziali ha avuto un profondo impatto sulla rete energetica ucraina, scrive il CEMR. Di conseguenza, solo il 70% dei picchi di potenza richiesta può essere coperto, lasciando milioni di persone senza elettricità e acqua in pieno inverno. Per rafforzare l’azione umanitaria degli Stati membri e dei donatori privati, la Commissione invita ora le regioni e le città europee a fornire ulteriore assistenza.

Le città e le regioni possono effettuare donazioni di beni energetici sia nuovi che vecchi, in particolare generatori di corrente e riscaldatori. I costi di trasporto verso il nuovo hub “rescEU energy” in Polonia sono cofinanziati dal bilancio dell’Unione.

Per ulteriori informazioni, i donatori sono invitati a contattare la Commissione europea: ECHO-Donations@ec.europa.eu/.

La Commissione europea ha già facilitato le donazioni di attrezzature energetiche e carburante attraverso meccanismo di protezione civile dell’UE (UCPM). Finora, hanno fornito oltre 55 000 articoli energetici, tra cui 775 generatori di energia, forniti dagli Stati membri e da donatori privati. Man mano che le città e le regioni si uniranno a questo sforzo comune, sarà preservata un maggior numero di infrastrutture energetiche e restaurato, aiutando milioni di persone a riottenere l’accesso all’acqua e all’elettricità.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 4 ottobre il Parlamento europeo ha votato “FAST – CARE”, il nuovo pacchetto di finanziamenti nell’ambito della politica di coesione, a sostegno degli Stati membri nell’affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina . Almeno un terzo dei fondi dovrebbe essere devoluto alle autorità locali e alla società civile per garantire che l’aiuto finanziario raggiunga le comunità locali in prima linea.

La nuova legislazione semplifica le regole per gli Stati membri che utilizzano i fondi della politica di coesione per affrontare le sfide migratorie e di investimento causate dall’aggressione russa in Ucraina.

La commissione per lo sviluppo regionale del PE ha accelerato la proposta FAST-CARE (assistenza flessibile per i territori) della Commissione europea e l’ha deferita alla plenaria senza emendamenti, al fine di accelerarne l’approvazione. La plenaria ha approvato il testo senza modifiche. La principale preoccupazione dei deputati è assicurarsi che gli aiuti siano accessibili alle regioni e agli Stati membri dell’UE il prima possibile.

Assistenza Flessibile ai Territori (FAST-CARE): RISOLUZIONE
TESTO UNICO
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha annunciato il 7 giugno le prime 118 regioni ed enti locali che parteciperanno alla Missione dell’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici, la cosiddetta Mission Adaptation, che sosterrà il Green Deal europeo e la strategia dell’UE per l’adattamento al clima.

Lo rende noto la Commissione europea attraverso un suo comunicato stampa.

Queste regioni e gli enti locali, continua Bruxelles, firmeranno la Carta della missione in occasione del primo Forum della Missione dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici del Comitato delle regioni. Altre 17 società private, centri servizi, reti di ricerca e gruppi di azione locale attivi nel miglioramento della resilienza climatica appoggeranno la Carta e diventeranno amici della Missione. I 118 firmatari provengono da 18 Stati membri, con altri 6 provenienti da paesi associati o potenzialmente associati a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell’UE.

“Da ondate di caldo mortali e siccità devastanti, incendi e coste erose dall’innalzamento del livello del mare, il cambiamento climatico sta già facendo danni in Europa. Influiscono non solo sull’ambiente e sull’economia, ma anche sulla salute degli europei. La frequenza e la gravità degli estremi climatici e meteorologici stanno aumentando, quindi dobbiamo accelerare le soluzioni che costruiscono la resilienza climatica”, sottolinea la Commissione. La Mission Adaptation mira a sostenere almeno 150 regioni e comunità nell’accelerare la loro trasformazione verso la resilienza climatica entro il 2030. Aiuterà queste regioni e le autorità locali a comprendere, prepararsi e gestire meglio i rischi climatici, nonché a sviluppare soluzioni innovative per costruire resilienza.

La Mission Adaptation riceverà 370 milioni di euro di finanziamento di Orizzonte Europa per il periodo 2021-23, precisa Bruxelles. Le azioni di ricerca e innovazione riguarderanno la ricostruzione di aree colpite da eventi meteorologici estremi, il ripristino delle pianure alluvionali, l’agricoltura verticale, prototipi di approcci assicurativi o la creazione di una città “perfettamente adattata” pronta a resistere a tempeste o ondate di caldo. Esiste anche la possibilità di costruire iniziative congiunte con altre missioni e programmi dell’UE. La Missione offre anche opportunità di networking, scambio di migliori pratiche tra le regioni e le autorità locali e sostegno per coinvolgere i cittadini.

La Commissione europea e il Comitato delle regioni, conclude il comunicato, “incoraggiano altri candidati di tutti gli Stati membri a diventare nuovi firmatari. Ciò consentirà la più ampia diffusione delle misure di adattamento in Europa e aprirà la strada verso un futuro resiliente ai cambiamenti climatici”.

La missione per l’adattamento ai cambiamenti climatici è iniziata nel settembre 2021 con l’adozione di una comunicazione sulle missioni dell’UE, seguita dall’approvazione dei singoli piani di attuazione delle missioni. Ci sono altre quattro missioni dell’UE che coprono le sfide globali nei settori delle città intelligenti e neutre dal punto di vista climatico, il ripristino dei nostri oceani e delle nostre acque, i suoli sani e il cancro. Il 15 dicembre 2021 è stato pubblicato un programma di lavoro dedicato per le missioni di Orizzonte Europa . Sostengono le priorità della Commissione, come il Green Deal europeo, l’Europa pronta per l’era digitale, la lotta contro il cancro e il nuovo Bauhaus europeo.
0

E-News, Notizie
Mentre i leader dell’Unione europea si riuniscono a Bruxelles per un vertice straordinario e il Parlamento europeo si prepara a presentare la sua valutazione sull’attuazione dei piani di ripresa post-COVID 19, una nuova consultazione congiunta CdR (Comitato europeo delle regioni)-CEMR lancia l’allarme sulla preoccupante mancanza di coinvolgimento dei territori dell’UE in la governance, l’esecuzione e il monitoraggio dei Piani nazionali di ripresa e resilienza.

Il CdR ed il CEMR hanno collaborato nuovamente per esplorare il coinvolgimento dei governi locali e regionali nell’attuazione del meccanismo di recupero e resilienza (RRF) dell’Unione europea da 724 miliardi di euro, la pietra angolare del piano di ripresa post-COVID per l’Europa.

A un anno di distanza da un precedente studio del CdR-CEMR, sottolinea il CEMR, i risultati della nuova consultazione mirata restano ampiamente scoraggianti: nonostante alcuni miglioramenti, troppo spesso i Piani nazionali per la ripresa e la resilienza (NRRP) sono stati attuati come processi dall’alto verso il basso, su cui apparentemente comuni e regioni avere un impatto minimo o nullo.

Sebbene gli intervistati siano stati ampiamente positivi sulla capacità dei piani di ripresa di sostenere le transizioni verde e digitale, sono stati più ambivalenti riguardo ad altri obiettivi politici, come la coesione territoriale.

Per quanto riguarda l’attuazione dei PNR, solo una piccola parte degli enti locali e regionali ha dichiarato di avere un ruolo adeguato nel monitoraggio o di essere sufficientemente presi in considerazione in base alle proprie competenze. La proprietà dei piani è quindi preoccupantemente bassa, suggeriscono i risultati della consultazione.

In questo contesto, gli intervistati hanno individuato un forte rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi e delle pietre miliari dei piani di risanamento. Un rischio di allocazione errata dei fondi è stato evidenziato anche da una quota significativa di partecipanti, mentre l’interazione tra i PNR e altri fondi europei è ancora poco chiara per molti di loro.

“Preoccupa il mancato coinvolgimento delle città e delle regioni nei piani, ma credo che ci sia ancora tempo per correggere la rotta, assicurando che i governi locali e regionali siano riconosciuti – nella pratica, e non solo sulla carta – come partner a pieno titolo l’attuazione dei piani di ripresa. Questo ci consentirà di garantire che la RRF non sia solo un accordo storico, ma anche una storia di successo sul campo”, ha dichiarato Rob Jonkman, consigliere comunale del comune di Opsterland e relatore del CdR sull’attuazione della RRF.

La consultazione congiunta CdR-CEMR ha raccolto le opinioni e le esperienze di 26 organizzazioni che rappresentano una varietà di livelli di governo subnazionale in 19 Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Cechia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda , Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia e Slovenia. Questi Stati membri costituiscono una varietà di dimensioni, reddito, geografia, organizzazione costituzionale e cultura amministrativa ampiamente rappresentativa dell’UE nel suo insieme. La consultazione mirata si è svolta tra metà gennaio e fine marzo 2022. I risultati sono consultabili qui.

Clicca qui per scaricare i risultati della precedente consultazione congiunta CdR-CEMR (gennaio 2021)
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS