E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


All’insegna del motto “Le tue Alpi! Il tuo futuro! Il progetto!” I giovani di tutte le regioni alpine sono invitati a presentare le loro idee progettuali per uno sviluppo attraente, moderno e sostenibile dello spazio alpino entro il 10 settembre 2023.

Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

La strategia dell’Unione europea per la regione alpina (EUSALP) e la regione Bourgogne-Franche-Comté organizzano il concorso PITCH YOUR PROJECT, per i giovani tra i 16 e i 25 anni.

Possono partecipare al concorso sia singoli individui che gruppi come classi scolastiche, gruppi di studenti o associazioni giovanili. Al termine del periodo di candidatura, una giuria di esperti valuterà tutti i progetti presentati in due categorie di età e selezionerà i cinque migliori progetti.

Quest’anno, i candidati devono presentare progetti in 4 categorie:

Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua

Mobilità & Energia

Economia circolare e artigianato alpino

Innovazione sociale e sinergie intergenerazionali

I rappresentanti dei cinque progetti meglio classificati sono invitati a presentare le loro idee in un “pitch” a un pubblico di esperti internazionali a novembre a Strasburgo. In una votazione pubblica, il pubblico selezionerà tre progetti vincitori che riceveranno premi in denaro di 5.000, 3.000 e 2.000 euro. I vincitori riceveranno inoltre un supporto attivo nella realizzazione dei loro progetti da parte di esperti dei paesi EUSALP.

Per candidarsi seguire il link: https://eusalp-youth.eu/home-pitch-your-project/
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 188 del 30 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni (CdR) sul tema «Il futuro del partenariato orientale da un punto di vista locale e regionale».

Il CdR accoglie con favore la decisione del Consiglio europeo del giugno 2022 di conferire alla Repubblica di Moldova e all’Ucraina lo status di paesi candidati all’adesione e di riconoscere una futura prospettiva europea per la Georgia.

Il Comitato loda i notevoli progressi compiuti dai tre paesi, Georgia, Moldova e Ucraina (il trio), nell’attuazione dei loro accordi di associazione e degli accordi di libero scambio globali e approfonditi.

Il CdR si compiace dell’entrata in vigore, il 3 marzo 2021, dell’accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA) UE-Armenia, quale pietra miliare per le relazioni tra UE e Armenia

. Il Comitato ritiene che i valori fondamentali, ossia un impegno condiviso a favore della libertà, della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti umani, dovrebbero rimanere il terreno comune per rafforzare i legami che uniscono il partenariato orientale; al contempo occorre continuare a lavorare su obiettivi condivisi quali la promozione della parità di genere, la protezione delle minoranze e dei diritti linguistici, la lotta ai cambiamenti climatici, la promozione delle transizioni verde e digitale, il sostegno a una società civile forte e indipendente, l’aumento della resilienza e della prosperità e l’approfondimento delle relazioni economiche; sottolinea che al fine di promuovere i valori democratici in Bielorussia è essenziale proseguire il sostegno dell’opposizione democratica bielorussa a tutti i livelli di governance, come pure il sostegno della società civile

. Il CdR segnala il ruolo significativo che gli enti regionali e locali possono svolgere per difendere i suddetti valori fondamentali nelle regioni e nelle comunità locali e conseguire gli obiettivi comuni, e al tempo stesso garantire, avvicinando i cittadini locali all’Unione europea e ai suoi valori, il rispetto del principio di sussidiarietà dell’UE; sottolinea tuttavia che, affinché il partenariato continui a prosperare, è necessario ridefinire i suoi obiettivi politici e la sua architettura multilaterale.

Il Comitato riconosce che, dopo oltre un decennio di cooperazione nell’ambito del partenariato orientale, le priorità specifiche per paese dei partner orientali sono ora divergenti a causa delle differenze nelle loro esigenze di sviluppo, nelle loro priorità nazionali e nelle loro aspirazioni di integrazione, ma anche a causa della politica di aggressione, delle tattiche destabilizzanti e della disinformazione cui ricorre la Russia. Attende pertanto con impazienza la proposta della Commissione europea relativa alla valutazione del futuro del partenariato orientale

. IL PARERE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in forma di aver approvato oltre 380 milioni di euro di finanziamenti per 168 nuovi progetti in tutta Europa nell’ambito del programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima.

Al centro del Green Deal europeo, i progetti LIFE possono aiutare l’UE a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e raggiungere obiettivi climatici, energetici e ambientali. Sostengono la biodiversità, il ripristino della natura e un’economia circolare, contribuendo nel contempo alla transizione verso l’energia pulita in tutto il continente.

Il finanziamento rappresenta un aumento del 27% rispetto al finanziamento dello scorso anno e mobiliterà un investimento totale di oltre 562 milioni di euro. I progetti di quasi tutti i paesi dell’UE beneficeranno di questo finanziamento dell’UE in quattro temi (sottoprogrammi): natura e biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e transizione verso l’energia pulita.

Un progetto sulla natura migliorerà la gestione della biodiversità in tutta la città a Tartu (Estonia), Aarhus (Danimarca) e Riga (Lettonia) per ripristinare la connettività e migliorare la salute dell’ecosistema. Le misure pianificate includono il ripristino degli habitat e il coinvolgimento delle comunità in queste città per partecipare ai lavori di conservazione e restauro.

Per promuovere un’economia più circolare, un progetto spagnolo promuoverà trattori ibridi e completamente elettrici per l’uso in vigneti e frutteti e l’elettrificazione dei macchinari di supporto. Questo mostrerà come ridurre il consumo di carburante del 45% e l’uso di olio lubrificante del 30%.

In Italia, un progetto mira a sviluppare un nuovo modello di business dell’economia circolare basato sulla raccolta, lo smistamento e il riciclaggio di scarpe da esterno usate per ottener
e materie prime secondarie per la produzione di nuove scarpe di alta qualità.

Sostenendo l’ adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agricolo, un progetto cipriota e greco svilupperà, dimostrerà e promuoverà tecniche innovative per ridurre i rischi associati alla desertificazione, alle pratiche agricole insostenibili e agli incendi. Nel frattempo, in Lettonia e Finlandia un progetto attuerà misure di mitigazione del cambiamento climatico nelle torbiere. Dimostrerà strumenti innovativi per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra e il ripristino delle torbiere, compresi il telerilevamento e la modellazione.

Per quanto riguarda la transizione verso l’energia pulita, sette progetti istituiranno 16 nuovi sportelli unici che faciliteranno la ristrutturazione energetica per migliaia di proprietari di case in cinque paesi dell’UE. Tre progetti aiuteranno le famiglie a ridurre le loro bollette energetiche attraverso il rinnovamento energetico per i quartieri vulnerabili e roadmap di rinnovamento su misura nell’Europa meridionale e orientale. Sei progetti stimoleranno le comunità energetiche a livello locale e regionale a investire nella transizione energetica. Si impegneranno inoltre in progetti di efficienza energetica e generazione di energia rinnovabile, compreso il riscaldamento e il raffreddamento della comunità in tutta Europa.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa e la Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d’Europa (CALRE) condividono una relazione e una cooperazione di lunga data con molte aree di interesse comune”, ha affermato il Presidente della Camera delle Regioni del Congresso Harald Sonderegger all’Assemblea Plenaria della CALRE, tenutesi recentemente a Namur (Belgio).

Intervenendo in occasione del 25° anniversario della CALRE, ha sottolineato le attuali priorità condivise da entrambe le organizzazioni, come il miglioramento della qualità della democrazia regionale, il coinvolgimento dei cittadini nella governance regionale, la riduzione delle disuguaglianze, la lotta alla discriminazione, nonché la promozione dell’inclusione dei gruppi vulnerabili, la promozione della parità di genere uguaglianza e riduzione del divario urbano/rurale.

Sottolineando che le attuali molteplici crisi affrontate dalle regioni richiedono risposte urgenti, Harald Sonderegger ha sottolineato che le assemblee legislative regionali erano ben posizionate per guidare nella definizione di tali misure di risposta regionale. A questo proposito, ha fatto riferimento ai lavori del Congresso sui cambiamenti climatici e ha evidenziato, in particolare, il recente rapporto su una “lettura verde” della Carta europea delle autonomie locali, adottato nell’ottobre 2022, volto a riconoscere le comunità locali e regionali responsabilità nella tutela dell’ambiente.

Harald Sonderegger ha anche ricordato l’impegno dei parlamenti e dei governi regionali per allineare i propri obiettivi alla necessità di affrontare il cambiamento climatico, accelerare la transizione ecologica e costruire comunità regionali sostenibili e più resilienti a beneficio dei cittadini. “Il Congresso è convinto che l’attuazione dell’Agenda 2030 e il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale e regionale richiedano la piena applicazione del principio di sussidiarietà, anche per quanto riguarda l’SDG 13 sull’azione per il clima “, ha concluso.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Alla conferenza COP27 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che inizierà questo fine settimana a Sharm el-Sheikh, in Egitto, la Commissione europea afferma attraverso un comunicato stampa del 4 novembre che inviterà tutte le parti ad adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra e rispettare gli impegni assunti nell’ambito dell’accordo di Parigi e del Glasgow Climate Patto adottato lo scorso anno alla COP26.

Alla COP27, il team negoziale della Commissione spingerà affinché “l’attuazione degli impegni esistenti passi da parole ambiziose ad azioni concrete, anche attraverso l’adozione di un programma di lavoro sulla mitigazione per aumentare urgentemente l’ambizione e l’attuazione della mitigazione in questo decennio critico”.

Per quanto riguarda l’ adattamento ai cambiamenti climatici, l’UE si impegna a realizzare chiari progressi verso l’obiettivo globale sull’adattamento (GGA). Le soluzioni basate sulla natura, come evidenziato nel Glasgow Climate Pact dello scorso anno, svolgono un ruolo cruciale nel consentire l’adattamento ai cambiamenti climatici e preservare la biodiversità, che sarà anche un argomento chiave alla COP15 sulla biodiversità entro la fine dell’anno.

Sul tema della perdita e del danno, l’UE cercherà soluzioni efficaci per soddisfare le diverse esigenze dei paesi vulnerabili di tutto il mondo che devono far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici.

L’UE sostiene un punto dell’agenda ufficiale sull’evitare, ridurre al minimo e affrontare perdite e danni per consentire alle parti di discutere il modo migliore da seguire per facilitare un rapido accesso ai finanziamenti e aumentare il sostegno ai paesi e alle comunità vulnerabili. Lavoreremo con i paesi sviluppati per garantire che raddoppino i finanziamenti per l’adattamento entro il 2025 rispetto ai livelli del 2019 e che aumentino i contributi finanziari per il clima per raggiungere l’obiettivo annuale di 100 miliardi di dollari a cui l’UE ha contribuito con 23,04 miliardi di euro nel 2021: una cifra costante e di gran lunga il contributo maggiore.

Nel corso della conferenza, la Commissione ospiterà oltre 125 eventi collaterali presso il padiglione dell’UE a Sharm el-Sheikh e online. Questi eventi affronteranno un’ampia gamma di questioni legate al clima, come la protezione della biodiversità e il ripristino della natura, la sicurezza energetica e la transizione verde, la finanza sostenibile, la sicurezza alimentare e idrica, la ricerca e l’innovazione. Dato che la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico si rafforzano a vicenda, vari eventi metteranno in evidenza anche il legame tra la COP27 e la prossima COP15 dedicata alla biodiversità
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un incontro svoltosi recentemente a Maputo, i membri del Parlamento europeo e le loro controparti di 78 paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (OACPS) hanno affrontato una serie di temi cruciali.

Tra i temi discussi, le sfide globali della cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e la garanzia di accesso al mercato da parte dei paesi OACPS produttori di materie prime, rafforzando i consumi e la produzione sostenibile. Durante la sessione sono stati discussi anche la sicurezza marittima, la lista nera dei paesi nella lotta al riciclaggio di denaro e la sicurezza stradale.

I parlamentari hanno lanciato ancora una volta un appello urgente per la firma immediata che consenta la rapida entrata in vigore dell’accordo post-Cotonou, che offre un quadro di cooperazione modernizzato e più adatto alle attuali sfide globali.

Carlos Zorrinho, copresidente dell’Assemblea parlamentare paritetica UE/ACP, ha dichiarato: “Tra i paesi dell’Europa, dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, esistono diversi punti di vista e interessi su come affrontare le sfide globali. Tuttavia, grazie a nei nostri dibattiti siamo riusciti a stabilire una consapevolezza comune che solo una cooperazione globale rafforzata può far fronte alle crisi globali Abbiamo fatto un passo avanti nel creare fiducia tra di noi, permettendoci di proporre ai nostri rispettivi paesi misure concrete nella lotta ai cambiamenti climatici, la crisi alimentare, la perdita di biodiversità, il terrorismo e l’insicurezza”.

Peter Kenilorea, copresidente dell’Assemblea parlamentare paritetica UE/ACP ha aggiunto: “Questa sessione dell’APP ha formulato raccomandazioni alla COP27: che i paesi sviluppati debbano rispettare il loro attuale impegno finanziario di 100 miliardi di dollari all’anno per i paesi in via di sviluppo. Le sfide poste dal Si è discusso anche della concreta attuazione del Green Deal in termini di accesso al mercato europeo per i paesi OACPS produttori di materie prime, della prossima normativa europea su un meccanismo di carbon border adjustment, sulla due diligence delle imprese e sulla riduzione dei rischi di importare in Europa prodotti associati alla deforestazione, richiedono misure di accompagnamento e assistenza tecnica e finanziamenti per sostenere i produttori e gli esportatori dei paesi OACPS”.
0

E-News, Master, In Evidenza, Ultime Notizie
Fino al 22 novembre 2022 è possibile presentare la candidatura per partecipare alla ricerca avviata dalla Commissione europea di 155 “amministratori”.Lo rende noto il sito del Dipartimento per le Politiche Europee.

Il concorso generale per titoli ed esami, indetto dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO), ha l’obiettivo di costituire elenchi di riserva dai quali la Commissione europea, principalmente, e in particolare la direzione generale dell’Energia (DG ENER), la direzione generale per l’Azione per il clima (DG CLIMA) e la direzione generale dell’Ambiente (ENV), potrà attingere per l’assunzione di funzionari in tre settori:

Settore 1 – Energia
Posti disponibili: 54
Contribuire allo sviluppo di un sistema energetico innovativo, resiliente e integrato che garantisca ai cittadini e alle imprese un approvvigionamento continuo di energia a prezzi accessibili, sicura, affidabile e pulita e crei le condizioni per l’indipendenza energetica dell’UE

Settore 2 – Clima
Posti disponibili: 49
Contribuire al contrasto ai cambiamenti climatici a livello dell’UE e internazionale

Settore 3 – Ambiente
Posti disponibili: 52
Contribuire alla realizzazione di un’economia sostenibile e circolare, in cui la biodiversità e gli ecosistemi siano protetti e ripristinati, i rischi per la salute legati all’ambiente siano ridotti al minimo e la crescita sia stata dissociata dall’uso delle risorse È possibile candidarsi a un solo settore e la scelta va fatta al momento della presentazione della candidatura.

Tra i requisiti richiesti, una formazione universitaria e una esperienza professionale specifica per ciascun settore per il quale ci si candida.

Scopri di più sul sito dell’EPSO
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il Parlamento europeo (PE) rende noto sul proprio sito di aver approvato il 20 ottobre una risoluzione in cui delinea le sue richieste per la COP 27, conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma in Egitto dal 6 al 18 novembre.

Secondo il PE le crisi del clima e della biodiversità sono tra le sfide più importanti che l’umanità deve affrontare. Si esprime preoccupazione per i risultati della relazione 2021 sul divario di emissioni dell’UNEP, secondo cui anche se saranno attuati gli obiettivi climatici nazionali per il 2030, il mondo si avvia verso un aumento della temperatura di 2,7°C, ben al di sopra degli obiettivi dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C e puntando a 1,5°C.

Secondo la risoluzione, la guerra della Russia contro l’Ucraina, e le sue conseguenze, rendono ancora più pressante la necessità di trasformare il sistema energetico globale. Il monito è ad agire tempestivamente in questo decennio, anche se molti degli impegni espressi a lungo termine sull’azzeramento delle emissioni nette presentano ambiguità e sono poco trasparenti.

Il PE sottolinea che l’UE ridurrà le emissioni di gas serra di oltre il 55% se adotterà le posizioni del Parlamento sul pacchetto “Fit for 55 in 2030” e sul piano RePowerEU. Invitano inoltre l’UE e tutte le nazioni del G20 a dar prova di leadership e a fissare obiettivi di riduzione dei gas serra più ambiziosi prima dell’inizio della COP27. I singoli paesi dovrebbero quindi aggiornare i propri contributi determinati a livello nazionale.

La risoluzione inoltre sottolinea che l’UE è il principale contributore di finanziamenti per il clima ed esorta i paesi sviluppati a mantenere la promessa fatta ai paesi in via di sviluppo e raggiungere l’obiettivo annuale di finanziamento per il clima di 100 miliardi di dollari. La risoluzione chiede poi che i fondi siano già erogati nel 2022 e che tra il 2020 e i 2025 siano spesi in media ogni anno 100 miliardi di dollari. I deputati ricordano inoltre la posizione del Parlamento sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) secondo cui l’UE deve fornire un sostegno finanziario almeno equivalente alle entrate generate dalla vendita dei certificati CBAM, per aiutare i paesi meno sviluppati a decarbonizzare le loro economie.

Il PE accoglie infine con favore il dialogo di Glasgow su perdite e danni, che dovrebbe focalizzarsi sui finanziamenti ai paesi in via di sviluppo, dando chiaramente priorità alle sovvenzioni rispetto ai prestiti, al fine di evitare, ridurre al minimo e affrontare le perdite e i danni legati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici.

Una delegazione del Parlamento parteciperà alla COP27 dal 14 al 18 novembre.

Il PE è co-legislatore della normativa UE in materia di energia e clima per attuare l’accordo di Parigi. Per questo motivo, il Parlamento dovrà dare la sua approvazione prima che l’UE possa concludere futuri accordi internazionali.

Il Parlamento europeo, scrive sul proprio sito, “sta spingendo per una legislazione dell’UE più ambiziosa in materia di clima e biodiversità e il 28 novembre 2019 ha dichiarato un’emergenza climatica. Nel giugno 2021, ha adottato la legge europea sul clima, che trasforma l’impegno politico del Green Deal europeo per la neutralità climatica dell’UE entro il 2050 in un obbligo vincolante per l’Unione e i paesi membri. Sono inoltre in corso negoziati con gli Stati membri sul pacchetto “Pronti per il 55 nel 2030” per consentire all’UE di raggiungere gli ambiziosi obiettivi per il 2030.”
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS