Legge sul ripristino della natura: accordo PE-Consiglio

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Commissione comunica sul proprio sito di aver accolto con favore l’ accordo provvisorio raggiunto nei giorni scorsi tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla legge sul ripristino della natura.

Una volta adottata e applicata negli Stati membri dell’UE, la legge, secondo la Commissione, “rappresenterà un contributo chiave per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e aumentare la preparazione e la resilienza dell’Europa agli effetti dei cambiamenti climatici”.

La legge dovrebbe avviare un processo per il recupero continuo e duraturo della natura nel territorio e nei mari dell’UE. Come obiettivo generale da raggiungere a livello dell’UE, gli Stati membri metteranno in atto misure di ripristino in almeno il 20% delle aree terrestri dell’UE e nel 20% dei mari entro il 2030. Entro il 2050 tali misure dovrebbero essere attuate per tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino.

La legge, precisa Bruxelles, aiuterà l’UE e i suoi Stati membri a raggiungere l’obiettivo di ripristino che si sono impegnati nell’ambito del quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montréal alla COP15 sulla biodiversità del dicembre 2022.

Pagina web UE sulla legge sul ripristino della natura

Strategia per la biodiversità per il 2030

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list