Sistema alimentare e ambiente: risoluzione del PE

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nella Risoluzione del Parlamento europeo su una strategia “Dal produttore al consumatore» per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente” pubblicata il 5 maggio dalla Gazzetta ufficiale C184, si sottolinea l’importanza dei finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione, in particolare per le PMI e i piccoli agricoltori, in quanto “elementi essenziali per accelerare la transizione verso un sistema alimentare europeo più sostenibile, produttivo, diversificato, locale, sano e inclusivo. Il PE incoraggia il settore agroalimentare a utilizzare attivamente i finanziamenti ad esso destinati nell’ambito di Orizzonte Europa a tale scopo. Sottolinea altresì la necessità di agevolare gli investimenti necessari per incoraggiare le pratiche sostenibili, l’economia circolare e la bioeconomia.

L’Assemblea di Strasburgo sottolinea che l’introduzione di nuove tecnologie e tecniche di agricoltura intelligente, inclusa la digitalizzazione e sistemi protetti di coltivazione, possono rivelarsi vantaggiosi per migliorare l’efficienza, l’uso delle risorse e la sostenibilità ambientale, e possono portare vantaggi economici positivi dalla produzione agricola; riconosce che l’innovazione deve restare compatibile con il ripristino e la promozione delle pratiche e delle conoscenze tradizionali, in particolare di quelle adattate alle caratteristiche agroclimatiche di ciascuna area.

Nella Risoluzione viene rimarcata l’importanza degli istituti d’istruzione superiore “nel favorire la promozione della ricerca e dell’innovazione e nel fornire consulenza sulle migliori pratiche sostenibili”; riconosce il ruolo delle università nello sviluppo e nella transizione dei settori agroalimentari in regioni con caratteristiche specifiche, tra cui le regioni ultraperiferiche; accoglie con favore l’intento della strategia di aiutare le PMI di trasformazione, i piccoli dettaglianti e gli operatori del settore alimentare al fine di consentire loro di sviluppare nuove competenze, facendo attenzione nel contempo a non sottoporle a ulteriori oneri amministrativi; sottolinea l’importanza strategica degli approcci collettivi attraverso le organizzazioni di produttori e le cooperative per riunire gli agricoltori nel conseguimento dei loro obiettivi.

SCARICA LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list