E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Comitato europeo delle Regioni (CdR) comunica che nell’ambito del tema generale “Fare meglio affari nelle regioni e nelle città dell’UE”, il Premio Regione imprenditoriale europea (EER) 2025 metterà in risalto le azioni locali e regionali volte a sviluppare un ambiente favorevole alle imprese, rafforzando così la competitività e la resilienza a lungo termine delle rispettive economie locali. Gli enti locali e regionali possono presentare le loro strategie fino al 20 marzo 2024.

Il bando per il 2025 è stato annunciato durante l’ Assemblea delle PMI di Bilbao, l’evento più significativo per le piccole e medie imprese (PMI) in Europa, organizzato dalla Commissione Europea insieme alla Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE.

Alla luce delle crescenti preoccupazioni sulle prospettive economiche a lungo termine dell’Europa, il sostegno alle PMI e all’attività imprenditoriale dal basso verso l’alto è una delle priorità del Comitato europeo delle regioni. Attraverso il programma EER 2025, il CdR intende contribuire alla realizzazione del pacchetto di aiuti per le PMI recentemente pubblicato e dell’agenda strategica dell’UE per la politica industriale e dell’innovazione a livello regionale e locale.

L’etichetta EER è un’opportunità per evidenziare il ruolo degli attori locali e regionali nel rimuovere gli ostacoli e gli oneri all’attività imprenditoriale, indirizzando l’economia dell’UE verso una transizione verde e digitale e aiutando così le PMI a diventare più resilienti in un panorama geopolitico in rapido cambiamento.

Dettagli e informazioni su come candidarsi al premio EER 2025 si trovano sulla pagina web dedicata.

Il premio Regione imprenditoriale europea (EER) è un progetto che identifica e premia ogni anno fino a tre territori dell’UE che perseguono una strategia di politica imprenditoriale eccezionale e innovativa, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza e competenze. I territori con il piano più credibile, lungimirante e promettente ricevono l’etichetta di “Regione imprenditoriale europea” per l’anno successivo.

L’etichetta EER è stata istituita in collaborazione con la Commissione europea ed è sostenuta dalle parti interessate a livello dell’UE come SME United, Eurochambres, Social Economy Europe e EURADA.

I vincitori dei premi EER 2024 sono stati: Famalicao (Portogallo), Friuli Venezia Giulia e Moravia meridionale e Brno (Repubblica Ceca), con una menzione speciale guadagnata dalla Regione Malopolska (Polonia).

I vincitori dell’edizione 2025 saranno annunciati durante la sessione plenaria del CdR nel giugno 2024.

Maggiori informazioni sul premio Regione imprenditoriale europea, compreso un elenco dei precedenti vincitori dal 2011
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica di aver accolto con favore l’accordo politico raggiunto nei giorni scorsi tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla proposta della Commissione di rendere disponibili i pagamenti istantanei in euro a tutti i cittadini e le imprese titolari di un conto bancario nell’UE.

Le nuove norme, che aggiornano il regolamento relativo all’area unica dei pagamenti in euro (SEPA) del 2012, mirano a garantire che i pagamenti istantanei siano accessibili, sicuri e trattati senza impedimenti in tutta l’UE. I pagamenti istantanei offrono ai cittadini soluzioni rapide e pratiche nelle situazioni quotidiane, come ricevere rapidamente fondi in caso di emergenza o ripartire in maniera immediata i costi condivisi in vari contesti sociali.

Migliorano inoltre la gestione dei flussi di cassa per le pubbliche amministrazioni e le imprese, in particolare le PMI, consentono alle associazioni caritative e alle ONG di accedere rapidamente ai fondi e incoraggiano le banche a sviluppare prodotti e servizi finanziari innovativi.

I prestatori di servizi di pagamento dei bonifici in euro saranno tenuti a offrire pagamenti istantanei a tutti i clienti, garantendo un costo non superiore a quello dei bonifici tradizionali.

Dovranno inoltre verificare che il pagamento sia inviato al beneficiario indicato dal pagatore e segnalare possibili errori o frodi prima di effettuare l’operazione. Le nuove norme inoltre manterranno l’efficacia dello screening per sanzioni mediante una procedura armonizzata. Invece di esaminare le operazioni una per volta, i prestatori di servizi di pagamento istantanei saranno tenuti a effettuare, almeno una volta al giorno, controlli sui clienti sulla base degli elenchi delle sanzioni dell’UE.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Un’indagine pubblicata il 1 settembre dall’UE conferma che la manodopera qualificata è fondamentale per il successo delle piccole e medie imprese in Europa.

I risultati giungono lo stesso giorno in cui la Commissione europea ha presentato una serie di iniziative per il sostegno alle piccole e medie impresevolte a far crescere la forza lavoro qualificata grazie alle azioni di formazione previste dai partenariati su vasta scala nell’ambito del patto europeo per le competenzee ad altre iniziative tese a soddisfare il fabbisogno di competenze delle piccole e medie imprese. Il 95% delle piccole e medie imprese che hanno preso parte all’indagine afferma che è molto (82%) o moderatamente (13%) importante per il proprio modello aziendale disporre di lavoratori con le giuste competenze.

La situazione frena le attività di quasi due terzi (63%) delle imprese. Quasi la metà (45%) dichiara inoltre di trovarsi ostacolata nell’adottare o utilizzare le tecnologie digitali, e quattro su dieci (39%) riscontrano difficoltà nel rendere più ecologiche le proprie attività.

Le piccole e medie imprese applicano già un ampio ventaglio di misure per trovare e trattenere i lavoratori, tra cui sforzi per sfruttare meglio i talenti all’interno dell’impresa (ad esempio, mobilità del personale o rotazione dei compiti), maggiori investimenti nella formazione o il miglioramento dell’attrattiva dei posti di lavoro in termini di benefici (non) finanziari.

Per facilitare l’assunzione di personale con le competenze richieste, le piccole e medie imprese affermano di aver bisogno di una migliore collaborazione con i servizi pubblici per l’impiego (58%), di migliori strumenti per valutare le competenze dei candidati (49%), di migliori strumenti per valutare il fabbisogno di competenze dell’impresa (46%) e di procedure più semplici per il riconoscimento delle qualifiche estere (38%).

L’Anno europeo delle competenze pone al centro della scena lo sviluppo delle competenze e gli Stati membri hanno stabilito come obiettivo che almeno il 60% degli adulti partecipi ogni anno ad attività di formazione entro il 2030. Circa 65 miliardi di € di fondi dell’UE sono disponibili per sostenere l’istruzione, la formazione e le competenze. L’agenda per le competenze per l’Europa e il patto per le competenze hanno aiutato imprese e lavoratori di tutta Europa (attualmente 2 milioni di persone) a progredire nella formazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea in un comunicato stampa informa di aver presentato il 1 settembre una serie di iniziative per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) europee nell’attuale contesto economico. Rappresentando il 99% delle imprese europee, le PMI sono motori essenziali delle transizioni verde e digitale dell’Europa, ma continuano ad affrontare imprevedibilità e volatilità a causa di una serie di crisi negli ultimi anni.

La comunicazione sugli aiuti per le PMI propone nuove misure che forniranno aiuti a breve termine, stimoleranno la competitività a lungo termine delle PMI e rafforzeranno l’equità nel contesto imprenditoriale in tutto il mercato unico. Nell’ambito di queste misure, la Commissione ha pubblicato anche nuove proposte di regolamento sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e di direttiva che istituisce un sistema fiscale delle sedi centrali per le PMI. Ulteriori iniziative mirano a potenziare ulteriormente l’accesso delle PMI ai finanziamenti, a migliorare il contesto imprenditoriale e a sostenere la crescita delle PMI a media capitalizzazione affinché possano sfruttare appieno il loro potenziale economico.

Domande e risposte sul pacchetto di agevolazioni per le PMI

Scheda informativa sul pacchetto di aiuti per le PMI

Domande e risposte sulla regolamentazione dei ritardi di pagamento

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) fornirà due garanzie per un totale di 50 milioni di € alla Banca Illimity al fine di migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese (PMI)in Italia, con particolare accento sulla sostenibilità, l’innovazione e la digitalizzazione. Il finanziamento del FEI è sostenuto dal programma InvestEU.

Grazie alla garanzia di InvestEU di 25 milioni di € per l’innovazione e la digitalizzazione, Illimity Bank sarà in grado di sostenere ancor più l’innovazione e le imprese orientate alla digitalizzazione. Questo sostegno migliorerà l’accesso ai finanziamenti per le PMI e le piccole imprese a media capitalizzazione che si contraddistinguono per un’elevata intensità di ricerca e innovazione, oltre ad agevolare l’adozione delle tecnologie digitali e la trasformazione digitale delle imprese.

Inoltre, la garanzia di sostenibilità di InvestEU da 25 milioni di € consentirà a Illimity Bank di promuovere la transizione verde e sostenibile dell’economia, incoraggiando investimenti rispettosi dell’ambiente, verdi e inclusivi da parte dei destinatari finali.

Il programma InvestEU fornisce all’UE finanziamenti a lungo termine mobilitando fondi pubblici e privati a sostegno delle priorità politiche dell’UE. Nel quadro del programma, il Fondo InvestEU viene attuato tramite partner finanziari che investono in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell’UE, che consente loro di mobilitare almeno 372 miliardi di € di investimenti aggiuntivi.

Il comunicato stampa è disponibile online.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver accolto con favore il lancio del sistema di brevetto unitario, che renderà più semplice e facile per le imprese proteggere le proprie innovazioni in Europa e capitalizzare la propria proprietà intellettuale. Il sistema unitario dei brevetti rafforzerà l’innovazione e la competitività dell’UE e completerà il mercato unico dei brevetti. Inizialmente coprirà 17 Stati membri, che rappresentano circa l’80% del PIL dell’UE. La partecipazione è aperta ad altri Stati membri in futuro.

Il sistema dei brevetti unitari fornisce uno sportello unico per la registrazione e l’applicazione dei brevetti in Europa. Ciò significa minori costi, meno pratiche burocratiche e minori oneri amministrativi per gli innovatori, in particolare per le PMI . Consente alle imprese e ad altri innovatori di ricevere un unico brevetto “unitario” per le loro invenzioni, valido in tutti gli Stati membri partecipanti. Ciò sostituisce la necessità di navigare in un complesso mosaico di leggi e procedure nazionali sui brevetti e mette da parte i più costosi requisiti nazionali di convalida applicabili ai brevetti europei.

Inoltre, un nuovo tribunale unificato dei brevetti (UPC), con giurisdizione sui brevetti unitari e sui brevetti europei esistenti, consentirà alle aziende di far valere i propri diritti di brevetto in modo più efficace. L’UPC fornirà un quadro giuridico più coerente per le controversie sui brevetti e ridurrà il rischio di sentenze incoerenti. Concretamente, un’unica azione dinanzi all’UPC sostituirà molteplici procedimenti paralleli dinanzi ai tribunali nazionali.

Scheda informativa sul Brevetto Unitario

Tutela brevettuale unitaria Normativa: Reg. n. 1257/2012 e reg. 1260/2012

Accordo sul tribunale unificato dei brevetti

Pagina web della Commissione Brevetti Unitari
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha organizzato il 31 maggio il primo vertice annuale della rete dei poli europei dell’innovazione digitale. Il vertice (che dura due giorni) sta riunendo per la prima volta i poli europei dell’innovazione digitale, i responsabili politici e le pubbliche amministrazioni per discutere le sfide comuni e scambiare le migliori pratiche su come assistere le piccole e medie imprese nella trasformazione digitale.

I poli europei dell’innovazione digitale, presenti in tutti gli Stati membri, fungono da sportelli unici per aiutare le imprese e le organizzazioni del settore pubblico a rispondere alle sfide digitali e diventare più competitive. Forniscono competenze tecniche, formazione professionale e consulenza sui finanziamenti e sul modo in cui le imprese possono usare le tecnologie digitali per affrontare le questioni ambientali. I poli dell’innovazione digitale sono concepiti per contribuire all’obiettivo del decennio digitale europeo che prevede che entro il 2030 oltre il 90% delle piccole e medie imprese raggiunga almeno un livello base di intensità digitale. Più di 150 poli europei dell’innovazione digitale in tutta Europa beneficiano di un cofinanziamento di 314 milioni di € a titolo del programma Europa digitale.

Durante i lavori si trattano argomenti quali la sanità digitale, il sostegno dell’UE alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese nei paesi al di fuori dell’UE, il sostegno alle piccole e medie imprese che hanno un basso livello di digitalizzazione, e le modalità migliori per collaborare con le reti esistenti, quali la rete Enterprise Europe, i poli tematici, Startup Europe e i centri di competenza sulla cibersicurezza.

Vai qui per l’ordine del giorno e i programmi di ciascun gruppo di lavoro
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS