E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 28 novembre il Parlamento europeo e la presidenza spagnola del Consiglio UE hanno concordato piani per facilitare l’assorbimento di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, compreso l’idrogeno, nel mercato del gas dell’UE.

La nuova direttiva mira a decarbonizzare il settore energetico dell’UE aumentando la produzione di gas rinnovabili e idrogeno e facilitando la loro integrazione nelle reti energetiche dell’UE. Contribuirà inoltre a garantire l’approvvigionamento energetico, al fine di affrontare sia il cambiamento climatico che l’interruzione dei flussi di gas causata dall’aggressione russa all’Ucraina.

Durante i negoziati, i deputati europei hanno spinto per misure forti sulla trasparenza dei prezzi, sul diritto dei consumatori a essere adeguatamente informati e sul sostegno ai consumatori vulnerabili, al fine di proteggere coloro che sono a rischio di povertà energetica durante la transizione energetica. Gli Stati membri saranno obbligati ad adottare misure per prevenire le disconnessioni. I deputati hanno inoltre garantito prezzi chiari ed equi per il gas rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e un approvvigionamento energetico coerente durante la transizione.

Gli Stati membri decideranno se i gestori della rete per l’idrogeno, il gas naturale e l’elettricità potranno appartenere alla stessa società. Mentre la separazione legale orizzontale – la separazione legale – sarà lo scenario predefinito, gli Stati membri potranno concedere deroghe sulla base di un’analisi costi-benefici accessibile al pubblico.

La direttiva dovrà ora essere formalmente approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio UE per diventare legge. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo voterà il dossier in una delle prossime riunioni.

Il Parlamento di Strasburgo sta negoziando in parallelo su un atto legislativo separato, la regolamentazione del mercato del gas, su cui si svolgerà un altro ciclo di negoziati con gli Stati membri l’8 dicembre.

Il pacchetto legislativo riflette le crescenti ambizioni climatiche dell’UE, come stabilito nel Green Deal europeo e nel pacchetto “Fit for 55”. La direttiva aggiornata mira a decarbonizzare il settore energetico e comprende disposizioni sui diritti dei consumatori, sugli operatori dei sistemi di trasmissione e distribuzione, sull’accesso di terzi e sulla pianificazione integrata della rete e sulle autorità di regolamentazione indipendenti.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Dal 27 novembre al 4 dicembre, la Settimana mira a sensibilizzare e potenziare il dibattito pubblico per garantire che tutte le persone con disabilità possano esercitare i propri diritti.

Organizzata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, la Settimana dei diritti dei disabili vedrà diverse commissioni del Parlamento europeo (PE) votare, discutere e organizzare eventi riguardanti le politiche sulla disabilità.

Tra i tanti eventi, oggi 28 novembre il comitato per lo sviluppo discuterà dell’accesso all’istruzione e alla formazione nei paesi in via di sviluppo. Il 29 novembre la commissione per le petizioni del PE terrà il suo seminario annuale sui diritti delle persone con disabilità. Il 30 novembre, la commissione per i trasporti del PE discuterà delle barriere nei settori dei trasporti e del turismo, mentre la sottocommissione per i diritti umani discuterà dei diritti delle persone con disabilità in situazioni di conflitto e post-conflitto.

La commissione per l’occupazione e gli affari sociali organizzerà diversi eventi, tra cui uno scambio di opinioni sulla tessera europea dei disabili e sul contrassegno europeo di parcheggio. Domani pomeriggio si terrà un’audizione congiunta con la commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere sul tema “Pratiche dannose nell’UE nei confronti delle donne e delle ragazze con disabilità”. Per il 4 dicembre è inoltre previsto un incontro con i deputati dei parlamenti nazionali sulla partecipazione delle persone con disabilità al processo elettorale.

Maggiori informazioni e programma completo
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


In un comunicato stampa, il Movimento Federalista Europeo (MFE) e l’Unione dei Federalisti europei(UEF) salutano il 22 novembre “con grande speranza lo storico voto sulla riforma dei Trattati europei votata oggi dal Parlamento europeo“.

Con oggi, scrivono i federalisti, “inizia un lungo cammino per rispondere alle richieste dei cittadini e costruire un futuro più solido dell’Unione europea”. Il Movimento federalista Europeo, con l’Unione dei Federalisti Europei, sostiene con forza le proposte di modifica dei Trattati avanzate dal Parlamento europeo.

Nei giorni scorsi i federalisti hanno lanciato una campagna capillare di sensibilizzazione per incoraggiare l’impegno dei cittadini e fare pressione sugli eurodeputati in vista del voto in plenaria al Parlamento europeo.

Il 22 novembre, il Parlamento europeo ha approvato il Rapporto sulle proposte del Parlamento europeo per la modifica dei Trattati redatta dai membri del Gruppo Spinelli Guy Verhofstadt, Sven Simon, Gabriele Bischoff, Daniel Freund e Helmut Scholz.

Si è trattato, scrivono i fedralsti, di un “voto storico, che vede il Parlamento europeo tornare a svolgere un ruolo di primo piano dopo quarant’anni, dal Progetto di Trattato ispirato da Altiero Spinelli, nel tentativo di rafforzare l’architettura politica e decisionale dell’Europa per renderla protagonista delle sfide del suo tempo“.

Il voto “cade in un momento politico drammatico a livello internazionale, e mentre è in corso un processo di profonda trasformazione delle nostre società. Tutto questo ci impone di agire uniti come europei, di rafforzare la nostra casa comune perché sia più efficace e al tempo stesso più capace di dare risposte ai bisogni dei cittadini”.

A sostegno di “questa coraggiosa iniziativa del Parlamento europeo”, che è in linea con gli impegni presi dalle istituzioni europee al termine della Conferenza sul futuro dell’Europa, “l’Unione dei Federalisti Europei (UEF) e le sue sezioni in tutta Europa hanno incontrato i cittadini in più di 30 città europee e online per informarli sul voto cruciale del 22 novembre”.

Dal 6 al 19 novembre 2023, i federalisti hanno organizzato manifestazioni e dibattiti, nelle strade e sui social media. Per saperne di più sulle loro azioni, visitare il sito web dell’UEF e guardate il livestream di lunedì 20 novembre, con gli organizzatori di queste azioni locali. L’UEF invita anche a guardare l’azione fotografica all’interno del Parlamento europeo a Strasburgo, martedì 21 novembre.

Il Presidente dell’UEF Domènec Ruiz Devesa ha inviato il 21 novembre una lettera insieme al Presidente del Gruppo Spinelli, l’eurodeputato Sandro Gozi, ai loro colleghi del Parlamento europeo, affermando che: “Un voto a favore mercoledì 22 novembre sul Rapporto sulle proposte del Parlamento europeo per la modifica dei Trattati è esattamente la risposta di cui la nostra Unione e i cittadini hanno bisogno. Spero che insieme, come rappresentanti dei cittadini europei, otterremo un’ampia maggioranza nel voto in plenaria, inviando un chiaro messaggio al Consiglio e sollecitandone la trasmissione al Consiglio europeo sotto la Presidenza spagnola. Avremo così l’opportunità di discutere le priorità dei cittadini per un’Unione europea più efficace già nella riunione del Consiglio europeo del 15 dicembre 2023″.

L’UEF esorta ora la Presidenza spagnola dell’Unione europea a trasmettere immediatamente il dossier al Consiglio dell’Unione europea e chiede a Charles Michel, in qualità di Presidente del Consiglio europeo, di inserire la decisione sulla richiesta di una Convenzione nell’ordine del giorno della riunione del 15 dicembre.

Il progetto di relazione sulla modifica dei trattati è la risposta del Parlamento europeo alla Conferenza sul futuro dell’Europa, un esercizio democratico senza precedenti che ha riunito 800 cittadini europei. Questi cittadini hanno formulato raccomandazioni per le riforme istituzionali dell’Unione europea e molte di esse sono confluite nella relazione votata oggi. Il voto di oggi è stato l’ultimo passo per richiedere formalmente una Convenzione per la riforma del Trattato, ma è solo l’inizio del processo di riforma.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 22 novembre, il Parlamento europeo (PE) ha adottato la sua posizione sul nuovo regolamento UE in materia di imballaggi, per affrontare l’aumento dei rifiuti e promuovere il riutilizzo e il riciclaggio.

I deputati europei hanno adottato la risoluzione legislativa, che costituisce il mandato del Parlamento per i negoziati con i governi dell’UE.

Il PE ha sostenuto obiettivi generali di riduzione dei rifiuti prodotti dagli imballaggi proposti nel regolamento: il 5% entro il 2030, il 10% per il 2035 e il 15% entro il 2040. I deputati hanno poi proposto obiettivi specifici di riduzione dei rifiuti per gli imballaggi in plastica (10% entro il 2030, 15% entro il 2035 e 20% entro il 2040).

I deputati europei vogliono vietare la vendita di sacchetti di plastica molto leggeri (inferiori a 15 micron), a meno che non siano necessari per motivi igienici o forniti come imballaggio primario per alimenti sfusi, per aiutare a prevenire lo spreco di cibo.

Vogliono inoltre limitare fortemente l’uso di alcuni formati di imballaggio monouso, le confezioni in miniatura degli hotel per i prodotti da toilette e le pellicole termoretraibili per le valigie negli aeroporti.

Per prevenire effetti negativi sulla salute, il Parlamento di Strasburgo chiede di vietare l’uso delle cosiddette “sostanze chimiche per sempre” aggiunte intenzionalmente (sostanze alchiliche per- e polifluorurate o PFAS) e del bisfenolo A negli imballaggi a contatto con gli alimenti.

Nel testo adottato, i deputati chiariscono i requisiti per il riutilizzo o la ricarica degli imballaggi. I distributori finali di bevande e cibi da asporto nel settore della ristorazione (inclusi hotel, ristoranti e bar) dovrebbero offrire ai consumatori la possibilità di portare e utilizzare il proprio contenitore.

Le norme adottate dai deputati prevedono che tutti gli imballaggi siano riciclabili e rispondano a una serie di criteri rigorosi da definire attraverso la legislazione secondaria. Sono previste alcune eccezioni temporanee, ad esempio per gli imballaggi alimentari in legno e cera. (AM 392)

I deputati vogliono infine che i Paesi dell’UE garantiscano la raccolta differenziata del 90% dei materiali contenuti negli imballaggi (plastica, legno, metalli ferrosi, alluminio, vetro, carta e cartone) entro il 2029.

Il Parlamento è pronto ad avviare i colloqui con i governi nazionali sulla forma finale della legge, una volta che il Consiglio avrà adottato la sua posizione.

Nel 2018, gli imballaggi hanno generato un fatturato di 355 miliardi di euro nell’UE. Si tratta di una fonte di rifiuti in costante aumento: il totale dell’UE è passato da 66 milioni di tonnellate nel 2009 a 84 milioni di tonnellate nel 2021. Nello stesso anno, ogni europeo ha generato 188,7 kg di rifiuti di imballaggio, una cifra che si prevede aumenterà a 209 kg nel 2030 in assenza di misure.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del Parlamento europeo ha pubblicato uno speciale sulle norme sulla responsabilità per i prodotti difettosi.

L’UE vuole aggiornare delle norme sulla responsabilità per i prodotti difettosi, al fine di fornire maggior protezione ai consumatori e stare al passo con lo sviluppo delle nuove tecnologie.

L’attuale direttiva UE sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi è stata adottata quasi 40 anni fa. A settembre 2022, la Commissione europea ha lanciato una proposta per aggiornare le linee guida e metterle al passo con i progressi tecnologici dei prodotti più recenti.

L’obiettivo dell’aggiornamento è quello di:

fissare norme uniformi per gli Stati membri

garantire il corretto funzionamento dell’economia circolare e di quella digitale

aiutare le vittime di prodotti difettosi a ottenere un risarcimento più equo.

Ambito di applicazione delle nuove norme sulla responsabilità

Al fine di poter meglio riflettere i cambiamenti nel mondo digitale, l’attuale definizione di prodotto deve essere ampliata in modo tale da poter includere aspetti quali aggiornamenti software, intelligenza artificiale o servizi digitali (ad esempio droni, robot e sistemi di casa intelligente).

Allo stesso tempo, le norme aggiornate escludono dal campo di applicazione i software open source e quelli gratuiti poiché tali programmi si basano sui miglioramenti forniti degli utenti. Pertanto, gli sviluppatori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni causati da altri utenti.

L’UE è al lavoro per diventare più sostenibile e sta promuovendo la creazione di nuovi prodotti che siano più durevoli, riutilizzabili, riparabili e aggiornabili. Allo stesso tempo, in linea con i principi dell’economia circolare, una revisione delle norme relative alla responsabilità delle aziende è attualmente in corso, al fine di rendere le regole chiare ed equamente applicabili per le compagnie che apportano modifiche significative ai loro prodotti.

Procedura in caso di danno

Attualmente la direttiva riconosce come motivo legittimo per chiedere un risarcimento solo il danno fisico. Secondo le nuove norme sarà possibile invece richiedere il risarcimento dei danni psicologici che richiedano terapie o cure mediche purché certificate dal punto di vista medico.

Inoltre, un risarcimento può essere richiesto anche per la distruzione o il danneggiamento irreversibile dei dati (ad esempio cancellazione di file da un disco rigido). Tuttavia, la perdita deve superare i 1.000 euro.

Responsabilità

Secondo la proposta della Commissione europea, il periodo di responsabilità dovrebbe essere di 20 anni.

Il Parlamento vuole estendere il periodo di responsabilità a 30 anni nei casi per cui il danno sia visibile anche dopo un periodo di tempo più lungo.

In virtù della riforma normativa, nell’UE dovrebbe sempre essere possibile individuare qualcuno che possa essere ritenuto responsabile per il danno causato da un prodotto difettoso, anche se il prodotto sia stato fabbricato al di fuori dell’UE. Chiunque importi un prodotto o agisca come rappresentante del produttore potrebbe essere considerato responsabile. Qualora non ci fosse un’azienda responsabile, i consumatori potrebbero comunque ottenere un risarcimento attraverso i sistemi nazionali.

Procedura di compensazione più semplice

Il Parlamento intende semplificare la procedura necessaria a dimostrare che il prodotto era difettoso, abbia causato danni e che vi siano ragionevoli motivi per richiedere un risarcimento.

I deputati europei chiedono che le autorità nazionali poste a tutela dei consumatori, forniscano orientamenti e informazioni sulle richieste di risarcimento in modo comprensibile e di facile accesso.

I consumatori che hanno subito un danno, possono rivolgersi ai tribunali nazionali per chiedere ai produttori di fornire prove che possano aiutare nella loro richiesta di risarcimento.

Per la direttiva attuale, la soglia minima del danno per richiedere un risarcimento è di 500 euro. Il Parlamento europeo suggerisce di eliminare la soglia in modo tale che i consumatori possano dimostrare la difettosità come possibile causa di danno per qualsiasi prodotto.

Prodotti difettosi

Il Parlamento ritiene che un prodotto debba essere considerato difettoso quando non è sicuro per il consumatore medio.

I difetti possono essere legati al design del prodotto, alle caratteristiche tecniche, alle istruzioni, al suo utilizzo, agli effetti che altri prodotti potrebbero avere sul prodotto difettoso, alla sua durata di vita.

Passaggi successivi

A seguito di una relazione congiunta della commissione giuridica e della commissione per il mercato interno e la tutela dei consumatori, il Parlamento ha approvato la sua posizione sulle norme riviste nell’ottobre 2023.

I deputati avvieranno ora i negoziati con i paesi dell’UE sulla forma finale della legislazione.

>Scopri di più su come l’UE vuole rafforzare la protezione dei consumatoriù.

Norme sulla responsabilità dell’IA

L’UE sta lavorando anche sulle norme relative alla responsabilità in materia di intelligenza artificiale. Tese ad integrare la revisione della direttiva sulla responsabilità per danni causati da prodotti difettosi e affrontare meglio i danni causati da comportamenti illeciti dei sistemi di intelligenza artificiale (ad esempio violazioni della privacy o danni causati da problemi di sicurezza).

Scopri di più su come l’UE intende regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’intergruppo URBAN del Parlamento europeo e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) si sono recentemete incontrati per discutere su come “promuovere il dialogo multilivello per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

L’evento ha riunito varie parti interessate per discutere le sfide e le opportunità che i governi locali e regionali si trovano ad affrontare nel loro percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030. L’ordine del giorno prevedeva anche uno sguardo più approfondito alle diverse iniziative e agli strumenti dell’Unione europea per sostenere le città nel loro percorso verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La tempistica di questo evento è particolarmente significativa, scrive il CEMR, poiché il 2023 segna il punto intermedio nella linea temporale stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati nell’Agenda 2030.

Dopo questo traguardo, il Parlamento europeo ha prodotto due importanti rapporti sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa, mentre la Commissione europea, per la prima volta, presenta una revisione volontaria che valuta come l’Unione europea nel suo complesso sta integrando gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue politiche. Il CEMR ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio lavoro sugli SDG, con Eva Banos che ha presentato il rapporto CEMR sull’attuazione degli SDG a livello locale e regionale

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


E’ possibile guardare online l’Audizione europea dei giovani e ascoltarli discutere di temi urgenti con i deputati del Parlamento europeo martedì 7 novembre dalle 13:30 alle 15:00.

Lo rende noto il Portale Europeo della Gioventù dell’UE.

L’Udienza Europea della Gioventù è un momento chiave per i giovani per presentare e discutere personalmente con i membri del Parlamento Europeo le idee più popolari raccolte durante l’Evento Europeo della Gioventù (EYE), l’ultimo tenutosi nel giugno 2023 a Strasburgo.

Probabilmente saranno discusse le seguenti idee:

Sostegno a progetti innovativi nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI)

Non escludere nessun paese da Erasmus+

Insegnare di più sull’UE nelle scuole

Introdurre l’educazione alla sostenibilità nelle scuole

Il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova la nostra salute: rendiamo prioritario cambiare questa situazione

Fermare lo spreco alimentare nell’UE, aiutando i più vulnerabili

Tutti i tirocini dovrebbero essere retribuiti o finanziati

L’Europa dovrebbe essere autosufficiente per quanto riguarda le materie prime

Più forti insieme: stabilire una politica estera comune

Martedì 7 novembre alle 13:30-15:00 CEST, sintonizzati sulla trasmissione ufficiale online di European Youth HearingE . La sessione sarà condotta in inglese con interpretazione disponibile in francese, tedesco, italiano, polacco e spagnolo (lingua dei segni internazionale da confermare). Non è necessaria la registrazione preventiva
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 23NO NEW POSTS