PE: “accesso all’acqua diritto umano”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 132 del 14 aprile pubblica pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sull’accesso all’acqua in quanto diritto umano — dimensione esterna

Il documento, tra l’altro: ribadisce il diritto all’acqua potabile sicura e il diritto ai servizi igienico-sanitari quali diritti umani, in quanto entrambi i diritti sono complementari; sottolinea che l’accesso all’acqua potabile pulita è indispensabile per una vita sana e dignitosa ed è essenziale per sviluppare la dignità umana; sottolinea che il diritto all’acqua rappresenta una condizione necessaria fondamentale per il godimento di altri diritti, e che come tale deve essere guidato da una logica di interesse pubblico e beni comuni.

Il Parlamento europeo quindi: rammenta la responsabilità degli Stati di promuovere e proteggere tutti i diritti umani, che sono universali, indivisibili, interdipendenti e correlati e che devono essere promossi e applicati in modo giusto, equo e non discriminatorio.

Strasburgo ribadisce pertanto che gli Stati devono garantire un accesso universale, adeguato e a prezzi abbordabili ad acqua potabile sufficiente, di qualità e sicura e un migliore accesso all’acqua a fini igienico-sanitari; ricorda che il diritto all’acqua implica che i servizi idrici debbano essere accessibili a tutti e che nessuno deve essere privato del proprio diritto ad accedervi.

L’Assemblea di Strasburgo ritiene che il pieno esercizio del diritto all’acqua dipenda dalla conservazione della biodiversità e del clima e chiede pertanto che la gestione dell’acqua, essendo un bisogno primario per piante, animali ed esseri umani, debba rispondere in via prioritaria agli interessi ambientali e sociali, inclusa l’integrazione professionale e il miglioramento del reddito e delle condizioni di sicurezza delle persone in condizioni di povertà.

LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list