Eurostat, 2023: 59% degli individui dell’UE utilizzano social network

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Negli ultimi anni i social network hanno avuto un’influenza crescente sulla nostra vita quotidiana. Le persone che partecipano ai social network (creando un profilo utente, pubblicando messaggi o altri contributi su Facebook, X, Instagram, Snapchat, TikTok, ecc.) erano in media del 59% tra gli individui dell’UE. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’UE.

Quando si tratta della percentuale di individui dell’UE che hanno partecipato ai social network, la Danimarca è stato il paese che ha riportato la quota più alta con il 91%, seguito da Cipro (83%) e Ungheria (81%).

Le percentuali più basse di partecipazione ai social network sono state segnalate da Francia (44%), Germania (49%) e Italia (53%).

In 224 regioni dell’UE su 273, la partecipazione ai social network è stata superiore al 50%. Le quote più alte sono state registrate in 6 regioni danesi: Midtjylland (93%), Hovedstaden (la regione della capitale) (92%), Syddanmark (90%), Nordjylland e Sjælland (entrambi 89%).

Anche altre regioni dell’UE hanno segnalato quote elevate di utilizzo di Internet per i social media, come nelle tre regioni ungheresi di Budapest (86%), Közép-Magyarország (85%) e Pest (84%), nonché Flevoland (84 %) In Olanda.

Le quote più basse, uguali e inferiori al 40%, si sono registrate soprattutto in Francia e Germania. In Francia si tratta della Guyana (22%), della Martinica (29%), della Guadalupa (30%), della Bretagna (38%), dell’Alta Normandia (39%) e della Borgogna (40%). In Germania si tratta delle regioni Sachsen-Anhalt (35%), Brandeburgo (36%), Thüringen (38%) e Meclemburgo-Pomerania Anteriore (40%).

Articolo Eurostat sull’economia digitale e le statistiche della società: famiglie e individui

Sezione tematica Eurostat su economia e società digitale

Banca dati Eurostat sull’economia e la società digitale

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list