E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, a livello UE, il 34% di tutti i pernottamenti turistici trascorsi è avvenuto in soli due mesi, luglio e agosto. In quasi 3 delle 4 regioni dell’UE al livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS 2), agosto è stato il mese con la più alta concentrazione di pernottamenti (170 su 242 regioni NUTS 2 dell’UE). È stato seguito da luglio in 62 regioni dell’UE, coprendo la maggior parte del Nord Europa e parti di Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Italia, Ungheria e Slovacchia.

In 15 regioni costiere situate in Bulgaria, Grecia, Francia, Croazia, Italia, Romania e Svezia, più di 5 pernottamenti turistici su 10 sono stati trascorsi nei mesi di luglio o agosto, i due mesi migliori in queste regioni.

In 1 regione su 5 per cui sono disponibili dati (49 regioni su 242), oltre il 40% dei pernottamenti annuali viene trascorso nei primi 2 mesi (luglio e agosto).

La regione Ue con il più alto livello di stagionalità concentrata nei mesi di luglio e agosto è stata la Calabria, con il 64,8%. Seguono la regione costiera della Romania, Sud-Est (64,5%), le regioni bulgare di Yugoiztochen (64,3%) e Severoiztochen (60,9%) e la regione croata Jadranska Hrvatska (60,2%). Questa regione croata è anche una delle regioni più visitate di tutta l’UE.

Per le regioni con la stagionalità più bassa i due mesi con più pernottamenti differiscono. Mayotte in Francia ha registrato la stagionalità più bassa nell’UE, con il 18,8% dei pernottamenti turistici nel 2022 trascorsi nei mesi di marzo e maggio. Seguono la regione polacca Warszawski stołeczny (19,0%) con giugno e agosto, la regione spagnola Comunidad de Madrid (19,2%) con giugno e ottobre, l’isola francese La Réunion (19,8%) con agosto e ottobre, e l’isola francese La Réunion (19,8%) con agosto e ottobre. Regione spagnola Canarias (20,0%) con luglio e agosto.

In generale, le regioni che comprendono le capitali tendono ad attrarre turisti tutto l’anno, sia per motivi privati ​​che professionali, e mostrano una stagionalità meno pronunciata. In 15 dei 22 paesi dell’UE che hanno suddivisioni regionali, la regione della capitale è la regione meno stagionale. È il caso delle regioni che comprendono Bruxelles, Sofia, Praga, Copenaghen, Dublino, Madrid, Zagabria, Roma, Vilnius, Budapest, Vienna, Varsavia, Bucarest, Bratislava e Stoccolma.

Articolo Eurostat sulle statistiche del turismo – stagionalità a livello regionale

Sezione tematica Eurostat sul turismo

Banca dati Eurostat sulle statistiche del turismo
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, il divario occupazionale di genere nell’UE è stato di 10,7 punti percentuali (pp), 0,2 pp in meno rispetto al 2021.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche deell’Unione europea.

Il divario occupazionale di genere, specifica Eurostat, è definito come la differenza tra i tassi di occupazione degli uomini e delle donne di età compresa tra 20 e 64 anni.

Una serie di ragioni causano disparità di genere nell’occupazione, come le responsabilità assistenziali non retribuite delle donne, la discriminazione nelle assunzioni e la scarsità di donne nella leadership. Inoltre, fattori come l’inadeguatezza dell’assistenza all’infanzia, i disincentivi fiscali e la segregazione professionale contribuiscono a perpetuare il divario occupazionale di genere.

Sono state solo due le regioni dell’UE, tra quelle classificate al livello 2 della nomenclatura delle unità territoriali per la statistica (NUTS 2), che hanno registrato un tasso di occupazione femminile più elevato nel 2022: la Regione della Capitale della Lituania (Sostinės regionalas) e la Finlandia meridionale ( Etelä-Suomi) in Finlandia.

Nella regione della Finlandia settentrionale e orientale (Pohjois-ja Itä-Suomi) non si sono riscontrate differenze nei tassi di occupazione tra uomini e donne. In tutte le altre regioni dell’UE il divario di genere persiste, con tassi di occupazione più elevati per gli uomini.

Nel 2019, l’UE ha fissato l’obiettivo di dimezzare il divario di genere entro il 2030. Una regione su cinque dell’UE ha già raggiunto l’obiettivo fissato a 5,8 pp. Queste regioni sono mostrate utilizzando tre diverse tonalità dorate nella mappa seguente. Erano concentrati in Francia (14 regioni), Germania (7 regioni), Finlandia (tutte e 5 le regioni), Svezia e Portogallo (entrambe 4 regioni), Lituania (entrambe le regioni), nonché Lettonia ed Estonia (1 paesi della regione).

Erano 20 le regioni NUTS 2 in cui il divario occupazionale di genere era di almeno 20,0 punti percentuali nel 2022. La metà di queste era in Grecia, mentre il resto era concentrato in Italia (7 regioni) e Romania (3 regioni).

I divari occupazionali di genere più elevati sono stati registrati nella regione della Grecia centrale (Sterea Elláda, 31,4 pp) e nella regione italiana (30,7 pp).

Puoi leggere di più sull’occupazione regionale nella sezione dedicata dell’edizione interattiva Le regioni in Europa – 2023 e nell’annuario regionale di Eurostat – edizione 2023 , disponibile anche come una serie di articoli Statistici spiegati . Le mappe corrispondenti nell’Atlante Statistico forniscono una mappa interattiva a schermo intero.

Puoi osservare il divario occupazionale di genere nella tua regione selezionandolo nella nostra visualizzazione interattiva. Sezione tematica Eurostat su occupazione e disoccupazione

Banca dati Eurostat su occupazione e disoccupazione

Sezione tematica Eurostat sulle regioni e le città

Banca dati Eurostat sulle statistiche regionali per classificazione NUTS
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, la spesa per i consumi finali delle famiglie nell’UE è aumentata del 4,7% rispetto al 2021, mentre è stata superiore dell’1,0% rispetto al 2019.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’UE.

Rispetto al 2021, nel 2022 è stata osservata una crescita significativa dei consumi delle famiglie per beni e servizi, che nel 2020 erano diminuiti senza precedenti a causa della pandemia di Covid-19. Nel 2022 la spesa per ristoranti e alberghi è aumentata in volume del 33,8%, per attività ricreative e cultura del 14,7%, per abbigliamento e calzature dell’11,5% e per trasporti del 4,7%. I consumi delle famiglie sono aumentati in tutte le categorie, ad eccezione di alimentari e bevande analcoliche (-3,1%) e di bevande alcoliche, tabacco. (-1,0%).

Sebbene i consumi delle famiglie abbiano superato i livelli pre-COVID nel 2022, alcune categorie sono ancora rimaste indietro rispetto ai dati pre-COVID. Nello specifico, nel 2022, i consumi delle famiglie erano ancora inferiori ai volumi del 2019 per trasporti (-7,8%), ristoranti e alberghi (-2,4%) e istruzione (-1,5%).

Statistiche Eurostat sui consumi delle famiglie per destinazione

Sezione tematica Eurostat sui conti nazionali

Banca dati Eurostat sui conti nazionali
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’agosto 2023, 91.735 richiedenti asilo alla prima domanda (cittadini extra-UE) hanno presentato domanda di protezione internazionale nei paesi dell’UE , con un aumento del 19% rispetto ad agosto 2022 (77.145).

Ci sono stati anche 5 660 richiedenti successivi , il che rappresenta un calo dell’8% rispetto ad agosto 2022 (6 165).

Lo affermano i dati mensili sull’asilo pubblicati il 21 novembre da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Come nei mesi precedenti, anche nell’agosto 2023 i siriani hanno continuato a costituire il gruppo più numeroso di richiedenti asilo (18.170 richiedenti alla prima domanda). Seguono gli afgani (9.785), davanti ai turchi (7.970), ai venezuelani (4.805) e ai colombiani (4.665).

Analogamente ai mesi precedenti, nell’agosto 2023, Germania (29.110), Spagna (12.075), Francia (11.495) e Italia (10.005) hanno continuato a ricevere il numero più elevato di richiedenti asilo alla prima domanda, pari al 68% dei richiedenti asilo alla prima domanda. tutti coloro che richiedono per la prima volta nell’UE.

Nell’agosto 2023, il totale dei richiedenti asilo alla prima domanda nell’UE era di 20,5 ogni centomila persone. Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE (al 1° gennaio 2023), il tasso più alto di richiedenti registrati alla prima domanda nell’agosto 2023 è stato registrato a Cipro (97,0 richiedenti ogni centomila persone), davanti all’Austria (72,4). Il tasso più basso è stato invece osservato in Ungheria (0,0).

Nell’agosto 2023, 4 465 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell’UE, principalmente dalla Siria (1 540) e dall’Afghanistan (1 420).

I paesi dell’UE che hanno ricevuto il maggior numero di domande di asilo da minori non accompagnati nell’agosto 2023 sono stati la Germania (1.250), seguita da Austria (795) e Bulgaria (735).

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili sull’asilo Articolo Eurostat sulle statistiche annuali sull’asilo
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, nell’UE, c’erano quasi 200 milioni di famiglie private. Poco meno di un quarto di questi (24,3%) comprendeva bambini. Circa il 10% delle famiglie comprendeva 1 figlio (12,1%) o 2 figli (9,3%), mentre solo il 3,0% delle famiglie dell’UE comprendeva 3 o più figli.

Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’UE.

Il numero totale di famiglie nell’UE è aumentato del 6,9% tra il 2012 e il 2022. La percentuale di famiglie che comprendevano almeno 1 figlio è diminuita di 2,4 punti percentuali (pp) nello stesso periodo.

Le quote più elevate di famiglie con bambini sono state registrate in Slovacchia (33,9%), Irlanda (32,2%) e Cipro (30,6%), mentre le quote più basse sono state in Finlandia (18,4%), Germania (20,1%) e Paesi Bassi (21,8 %).

Per quanto riguarda le famiglie con bambini, quelle con 1 figlio erano le più comuni nell’UE. Quasi la metà delle famiglie con figli aveva 1 figlio (49,5%) nel 2022, mentre il 38,1% aveva 2 figli e il 12,4% comprendeva 3 o più figli.

Le famiglie con 1 figlio erano quelle più diffuse tra le famiglie con figli in tutti i paesi dell’UE, ad eccezione dei Paesi Bassi, dove le famiglie con 2 figli avevano una percentuale più elevata. Più della metà delle famiglie con bambini aveva un figlio in Portogallo, Bulgaria, Romania, Malta, Lituania, Lettonia, Italia, Spagna e Ungheria.

Le famiglie con 3 o più figli erano le meno diffuse in tutti i paesi dell’UE. La loro percentuale tra tutte le famiglie con bambini variava dal 22,3% in Irlanda, 21,2% in Svezia e 19,0% in Finlandia, al 6,3% in Portogallo, 6,5% in Bulgaria e 7,4% in Italia.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le prime stime mostrano che la spesa totale per le prestazioni di protezione sociale nell’UE ha raggiunto i 4.307 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 3% rispetto al 2021. Lo rende noto Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nel 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale è aumentata in quasi tutti i paesi dell’UE per i quali sono pubblicate le stime per il 2022. Le eccezioni sono state Malta, dove è diminuita del 5% e l’Irlanda, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale rispetto al 2021.

Gli aumenti maggiori tra il 2021 e il 2022 (misurati in valute nazionali) sono stati registrati in Bulgaria (+28% rispetto al 2021), Cipro (+18%) e Ungheria (+10%), mentre gli aumenti più piccoli sono stati registrati in Austria (+ 1%) e Francia, Danimarca, Slovacchia, Finlandia e Germania (tutte con +2%).

Sebbene la spesa per la protezione sociale nelle valute nazionali sia aumentata nella maggior parte dei paesi dell’UE, analizzando la spesa come percentuale del PIL, i dati mostrano una diminuzione nel 2022. Questo perché il PIL è aumentato più della spesa per le prestazioni sociali in un effetto di ripresa dagli effetti negativi della pandemia di COVID-19.

Nel 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale ha rappresentato il 27,2% del PIL dell’UE, con un calo di 1,5 punti percentuali rispetto al 2021.

Tra il 2021 e il 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL è diminuita in tutti i paesi dell’UE (con stime iniziali disponibili), ad eccezione di Cipro, Bulgaria e Lussemburgo. In questi casi, si è registrato un aumento della spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL: +1,4 pp per Cipro al 23,2% del PIL, +1,2 pp per la Bulgaria al 19,5% del PIL e +0,1 pp per il Lussemburgo al 21,6% del PIL. PIL. Le diminuzioni maggiori sono state osservate a Malta (-2,8 pp), Austria (-2,6 pp) e Danimarca (-2,2).

Tra i paesi dell’UE per i quali sono pubblicate le stime per il 2022, la spesa per le prestazioni di protezione sociale in percentuale del PIL è stata più alta in Francia (32% del PIL), Austria e Italia (entrambi 30%), mentre è stata più bassa in Irlanda (11%). Malta (15%), così come Estonia, Lituania e Ungheria (tutte al 16%).

Le prestazioni di vecchiaia e di malattia/assistenza sanitaria rappresentano la parte principale delle prestazioni di protezione sociale in tutti i paesi dell’UE per i quali sono pubblicati i dati. Altre categorie includevano disabilità, superstiti, famiglia/figli, disoccupazione, alloggio ed esclusione sociale non classificate altrove.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulle statistiche della protezione sociale: prime stime

Articolo Eurostat sulle statistiche della protezione sociale: prestazioni sociali

Sezione tematica Eurostat sulla protezione sociale

Sezione del sito web Eurostat sulle prime stime sulla protezione sociale

Banca dati Eurostat sulla protezione sociale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al 30 settembre 2023, quasi 4,2 milioni di cittadini extra-UE, fuggiti dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa del 24 febbraio 2022, godevano dello status di protezione temporanea nei paesi dell’UE. Lo annuncia il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

I principali paesi dell’UE che hanno ospitato beneficiari di protezione temporanea dall’Ucraina sono stati la Germania (1.194.900 persone; 28,3% del totale), Polonia (958.655; 23,1%) e Repubblica ceca (357.960; 8,8%).

Rispetto alla fine di agosto 2023, il numero di beneficiari di protezione temporanea dall’Ucraina nell’UE è aumentato di 31.920 (+0,8%). I maggiori aumenti assoluti sono stati osservati in Germania (+19.205; +1,6%), Paesi Bassi (+3.685; +2,8%) e Irlanda (+2.875; 3,2%).

Cinque paesi hanno invece registrato una diminuzione del numero di persone sotto protezione temporanea: Repubblica Ceca (-7 125; -2%), Francia (-2 155; -3,2%), Polonia (-1 895, -0,2% ), Slovenia (-405; -4,6%) e Lussemburgo (-10; -0,2%).

I dati presentati in questo articolo si riferiscono all’attribuzione dello status di protezione temporanea sulla base della decisione di esecuzione 2022/382 del Consiglio del 4 marzo 2022 , che stabilisce l’esistenza di un afflusso massiccio di sfollati dall’Ucraina a causa della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, e avendo l’effetto dell’introduzione della protezione temporanea. Il 28 settembre 2023 il Consiglio europeo ha deciso di prorogare la protezione temporanea per le persone in fuga dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina dal 4 marzo 2024 al 4 marzo 2025.

Rispetto alla popolazione di ciascun paese dell’UE, il numero più elevato di beneficiari totali di protezione temporanea per mille persone alla fine di settembre 2023 è stato osservato in Repubblica Ceca (33,1), Estonia (26,2), Polonia (26,1), Bulgaria (25,8) e Lituania (25,5), mentre il dato corrispondente a livello comunitario è pari a 9,3 ogni mille abitanti.

Al 30 settembre 2023 i cittadini ucraini rappresentavano oltre il 98% dei beneficiari di protezione temporanea. Le donne adulte costituivano quasi la metà (46,5%) dei beneficiari di protezione temporanea nell’UE. I bambini rappresentavano poco più di un terzo (33,7%), mentre gli uomini adulti rappresentavano meno di un quinto (19,9%) del totale.

Per maggiori informazioni

Statistiche Eurostat sulla protezione temporanea per le persone in fuga dall’Ucraina

Articolo Eurostat sulle statistiche mensili sull’asilo

Articolo Eurostat sulle statistiche annuali sull’asilo

Sezione tematica Eurostat sulle statistiche sull’immigrazione e sull’asilo

Banca dati Eurostat sulle statistiche sull’asilo

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’energia pulita è una parte fondamentale del Green Deal europeo. A tal fine sono necessari prodotti energetici verdi come le turbine eoliche, i biocarburanti liquidi e i pannelli solari. L’utilizzo di questi prodotti energetici riduce anche la dipendenza dalle importazioni di energia evidenziata dall’invasione russa dell’Ucraina.

Il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, rende noto che nel 2022, l’UE ha speso 28,4 miliardi di euro per le importazioni di prodotti energetici verdi (comprese turbine eoliche, pannelli solari e biocarburanti liquidi) da paesi extra-UE, più del doppio dell’importo nel 2021 (13,3 miliardi di euro).

Concentrandosi su prodotti specifici, nel 2022 l’UE ha importato pannelli solari per un valore di 22,6 miliardi di euro, con un aumento del 145% rispetto al 2021 (9,2 miliardi di euro). Incrementi si registrano anche per i biocarburanti liquidi con le importazioni al 2022 che raggiungono i 5,1 miliardi di euro, in crescita del 49% rispetto al 2021 (3,4 miliardi di euro). Un aumento è stato registrato anche nelle importazioni di turbine eoliche, che sono aumentate del 17% a 0,8 miliardi di euro nel 2022, da 0,6 miliardi di euro (2021).

Rispetto al 2012, le importazioni di tutti e tre i prodotti energetici verdi sono aumentate. Le importazioni di pannelli solari sono aumentate del 137%, le importazioni di biocarburanti liquidi sono aumentate del 60% e le importazioni di turbine eoliche sono aumentate del 504%. Il valore dei prodotti energetici verdi esportati dall’UE verso i paesi extra-UE è stato significativamente inferiore (3,7 miliardi di euro) ed è stato inferiore del 27% rispetto al corrispondente dato del 2021 (5,0 miliardi di euro).

Nel 2022 le esportazioni di turbine eoliche sono state valutate a 1,3 miliardi di euro, in netto calo (-59%) rispetto a quelle del 2021 (3,2 miliardi di euro). I pannelli solari ammontano a 0,8 miliardi di euro nel 2022, in crescita del 44% rispetto al 2021 (0,6 miliardi di euro). Le esportazioni di biocarburanti liquidi sono state pari a 1,6 miliardi di euro, in aumento del 23% rispetto al 2021 (1,3 miliardi di euro).

Le esportazioni di biocarburanti liquidi ammontavano solo a 0,5 miliardi di euro nel 2012 e sono cresciute fino a 1,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 235% rispetto alle esportazioni del 2012. Le esportazioni di pannelli solari hanno registrato un aumento più modesto (25%), da 0,6 miliardi di euro nel 2012 a 0,8 miliardi di euro nel 2022. Le esportazioni di turbine eoliche hanno registrato un calo del -55%, da 2,9 miliardi di euro nel 2012 a 1,3 miliardi di euro nel 2022.

Articolo Eurostat sul commercio internazionale di prodotti legati all’energia verde

Sezione tematica Eurostat sul commercio internazionale delle merci

Banca dati Eurostat sul commercio internazionale di beni
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 20NO NEW POSTS