UCLG, emergenze: come governi locali possono garantire inclusione

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Di recente, United Cities and Local Governments,(UCLG) Metropolis e LSE Cities hanno lanciato il >6th Policy Brief della loro Joint Emergency Governance Initiative, dedicata alla democrazia e ai divari di rappresentanza in contesti di emergenza e al ruolo dei governi locali e regionali nella salvaguardia della democrazia nel mezzo di crisi.

Dopo le pubblicazioni su finanze locali, governance multilivello e servizi pubblici durante le “emergenze complesse“, questo nuovo Policy Brief è dedicato a uno degli aspetti più importanti della governance delle emergenze: la legittimità delle risposte alle emergenze e la misura in cui tale legittimità deve essere radicata in pratiche democratiche. Questione strettamente legata al ruolo dei governi locali e regionali nel rafforzare la democrazia dal basso, nonché nel promuovere i principi più ampi di sussidiarietà e inclusività.

Dopo aver esaminato le tensioni e le sinergie tra democrazia e intervento rapido e radicale, il Policy Brief passa in rassegna le principali pratiche e innovazioni democratiche locali emerse negli ultimi anni nell’ambito della più ampia risposta a complesse emergenze: con particolare attenzione ai diritti e al buon governo, alla rappresentanza, deliberazione e partecipazione, compresi approfondimenti sulla governance dell’era digitale. Proponendo la nozione di “assemblea di emergenza”, il Brief esamina una forma comune di esercizio deliberativo, le assemblee dei cittadini, e come esse hanno e possono essere applicate nel contesto di emergenze complesse.

Il Brief inoltre mette in evidenza il ruolo della leadership femminile per rafforzare le democrazie locali basate sulla rappresentazione equa di tutti i processi decisionali inclusivi.

I risultati chiave e le proposte di questo Policy Brief

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list