E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Oltre il 30% di tutti gli investimenti della politica di coesione (compreso il Fondo per una transizione giusta) sosterrà la parità di genere nel periodo 2021-2027, attraverso misure dirette per la parità di genere o per l’integrazione della dimensione di genere. Lo rende noto una comunicazione apparsa sul sito della DG sviluppo Regionale urbano della Commissione europea.

L’uguaglianza di genere non è solo una questione di diritti fondamentali, pari opportunità e un prerequisito per la democrazia, ma è anche necessaria per uno sviluppo economico sostenibile. L’emancipazione delle donne nell’economia può accelerare il progresso nelle regioni meno sviluppate, nonché uno sviluppo sociale ed economico più sostenibile a lungo termine per tutti.

Dai un’occhiata alla storia di dati per scoprire come i fondi di coesione hanno contribuito alla parità di genere: APPROFONDISCI

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa della Commissione europea ci ricorda che il tema della Giornata internazionale della donna 2023 è “DigitALL: innovazione e tecnologia per l’uguaglianza di genere”. Il divario digitale di genere impedisce alle donne di cogliere appieno i benefici della transizione digitale. Attraverso la strategia digitale e la crescita sostenibile dell’UE, l’UE cerca di garantire parità di accesso delle donne al potenziale inutilizzato delle tecnologie digitali.

La presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato il 2023 Anno europeo delle competenze . Gli investimenti nell’istruzione e nella formazione professionale per donne e ragazze svolgono un ruolo fondamentale per migliorare la posizione delle donne in tutti i campi e per colmare il divario retributivo di genere.

Nel 2022 l’UE ha compiuto importanti progressi nella legislazione che promuove la parità di genere. La Commissione ha proposto norme minime dell’UE per combattere la violenza di genere nel marzo 2022. La direttiva proposta, per la prima volta, affronta la violenza online come la condivisione non consensuale di immagini intime; stalking informatico; molestie informatiche; e incitamento informatico alla violenza o all’odio. A partire da agosto 2022, i nuovi diritti per l’equilibrio tra lavoro e vita privata a livello dell’UE hanno iniziato ad applicarsi.

Nel settembre 2022, la Commissione Europea ha presentato la European Care Strategy. Nel novembre 2022, il Parlamento europeo ha adottato la direttiva sull’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione, che introduce soglie per un’equilibrata rappresentanza di genere negli organi sociali delle società quotate. A dicembre è stato raggiunto un accordo politico sulla direttiva sulla trasparenza salariale. La Commissione ha pubblicato oggi la sua relazione 2023 sulla parità di genere nell’UE, fornendo un aggiornamento sulle misure adottate per realizzare la strategia per la parità di genere 2020-2025.

La Commissione lancia il 9 marzo la sua campagna contro gli stereotipi di genere, un importante risultato della strategia per la parità di genere. Quest’anno, la Commissione europea lancia anche un invito a presentare proposte nell’ambito del programma Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori (CERV) per promuovere l’uguaglianza di genere, compresa la partecipazione equilibrata delle donne al processo decisionale economico e politico.

L’UE continua a essere una forza trainante per la promozione della parità di genere oltre i suoi confini, in tutte le dimensioni del suo lavoro. Inoltre, nell’ambito del Piano d’azione sulla parità di genere III (GAPIII) 2021-2025, la Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) si adoperano per garantire che entro il 2025 l’85% delle nuove azioni esterne dell’UE contribuisca alla parità di genere, nonché l’emancipazione delle donne e delle ragazze. Per raggiungere questo obiettivo, è stata intensificata l’integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche e i settori esterni, a partire dall’integrazione degli obiettivi del GAP III, e si sta promuovendo un approccio di trasformazione di genere, basato sui diritti e intersezionale.

Difendere i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere è una priorità fondamentale della politica esterna dell’UE. Più di recente, nel dicembre 2022, l’UE e i partner africani hanno unito le forze per migliorare i diritti alla salute sessuale e riproduttiva in Africa nell’ambito del Global Gateway. Ciò ha fatto seguito a un pacchetto di sostegno per sostenere i diritti sessuali e riproduttivi delle donne in tutto il mondo nel settembre 2022. Queste due azioni impegnano 105 milioni di euro a sostegno delle donne in tutto il mondo.

Il 2023 segna il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che sanciva che “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.

Il 9 marzo, in riconoscimento dei notevoli progressi verso la parità di genere compiuti dalle organizzazioni accademiche e di ricerca, la Commissione annuncerà i vincitori del premio dell’UE per i campioni della parità di genere. I nomi dei vincitori saranno disponibili in una notizia online. Una cerimonia di premiazione sarà trasmessa in streaming qui.

Per maggiori informazioni

Rapporto 2023 sulla parità di genere nell’UE

Indice sull’uguaglianza di genere 2022

Strategia per la parità di genere (europa.eu)

Parità di genere nell’UE

Programma Cittadino, Uguaglianza, Diritti e Valori
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CEMR, attraverso un nota sul proprio sito, invita a consultare le priorità della Commissione Europea (DG JUST) per il 2023 e il 2024 e scoprire le prossime opportunità di finanziamento.

Il programma CERV è il più grande fondo UE, disponibile per promuovere e proteggere i diritti e i valori dell’UE (1,55 miliardi in 7 anni).

Insieme al programma Giustizia (305 milioni di euro in 7 anni), contribuisce a costruire un’Unione di Giustizia, Diritti e Valori.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 476 del 15 dicembre pubblica la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea relativa all’accesso a un’assistenza a lungo termine di alta qualità e a prezzi accessibili

Un’assistenza a lungo termine di alta qualità, accessibile e a prezzi sostenibili, scrive il documento, permette alle persone bisognose di assistenza di mantenere la propria autonomia il più a lungo possibile e di vivere in modo dignitoso. Concorre a tutelare i diritti umani, a promuovere il progresso sociale e la solidarietà intergenerazionale e a lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione e può contribuire a creare posti di lavoro.

La raccomandazione del Consiglio è volta a migliorare l’accesso a un’assistenza a lungo termine di alta qualità e a prezzi accessibili per tutti coloro che ne hanno bisogno e riguarda tutte le persone che necessitano di assistenza a lungo termine e tutti i prestatori di assistenza formale e informale. Si applica all’assistenza a lungo termine erogata in tutti i contesti di assistenza.

LA DICHIARAZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A margine del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha firmato il 15 dicembre la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali insieme alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e il primo ministro ceco Petr Fiala per la presidenza di turno del Consiglio. Lo rende noto un comunicato della Commissione europea.

La dichiarazione, presentata dalla Commissione nel gennaio di quest’anno, presenta l’impegno dell’UE per una trasformazione digitale sicura, sicura e sostenibile che metta le persone al centro, in linea con i valori fondamentali e i diritti fondamentali dell’UE. La Dichiarazione, recita il comunicato della Commissione, mostra ai cittadini che i valori europei, così come i diritti e le libertà sanciti dal quadro giuridico dell’UE, devono essere rispettati online così come sono offline. Formato da sei capitoli, il testo guiderà i decisori politici e le aziende che si occupano di nuove tecnologie. La dichiarazione guiderà inoltre l’approccio dell’UE alla trasformazione digitale in tutto il mondo.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Ripartono per l’anno scolastico 2022-2023 le attività di Europa=Noi, la piattaforma digitale del Dipartimento per le Politiche Europee dedicata alle scuole primarie, secondarie di I e II grado italiane, e diventata negli anni un punto di riferimento in tema di educazione alla cittadinanza.

Lo rende noto il Dipartimento per le politiche europee sul proprio sito.
Grazie agli strumenti interattivi, alla documentazione didattica e al Torneo Trivia Quiz, studenti e studentesse potranno conoscere a approfondire la storia, i valori, le Istituzioni e i programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea.

Tra le novità di quest’anno, due live streaming, aperti ai docenti iscritti a Europa=Noi e alle loro classi, sui principali temi di attualità europea con personalità politiche e istituzionali.

Sono oltre 16mila i docenti che già utilizzano “Europa=Noi”. L’iscrizione è gratuita. Clicca qui
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 6 dicembre la sua relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

La relazione esamina specificamente ciò che gli Stati membri e l’UE stanno facendo per sostenere le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti come le istituzioni nazionali per i diritti umani, gli organismi per la parità e le istituzioni difensive.

Nel complesso, la relazione mostra che mentre il lavoro delle organizzazioni della società civile e dei difensori dei diritti fondamentali è essenziale per l’applicazione pratica della Carta dei diritti fondamentali, occorre compiere ulteriori sforzi in tutta l’UE per sostenerle, anche migliorando l’ambiente in cui operano.

Approfondimenti

Relazione annuale 2022 sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE: uno spazio civico fiorente per difendere i diritti fondamentali nell’UE

Relazioni annuali sull’applicazione della Carta

Strategia 2020 per rafforzare l’applicazione della Carta

Pagina web UE della campagna di sensibilizzazione

Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori
0

E-News, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Di recente, United Cities and Local Governments,(UCLG) Metropolis e LSE Cities hanno lanciato il >6th Policy Brief della loro Joint Emergency Governance Initiative, dedicata alla democrazia e ai divari di rappresentanza in contesti di emergenza e al ruolo dei governi locali e regionali nella salvaguardia della democrazia nel mezzo di crisi.

Dopo le pubblicazioni su finanze locali, governance multilivello e servizi pubblici durante le “emergenze complesse“, questo nuovo Policy Brief è dedicato a uno degli aspetti più importanti della governance delle emergenze: la legittimità delle risposte alle emergenze e la misura in cui tale legittimità deve essere radicata in pratiche democratiche. Questione strettamente legata al ruolo dei governi locali e regionali nel rafforzare la democrazia dal basso, nonché nel promuovere i principi più ampi di sussidiarietà e inclusività.

Dopo aver esaminato le tensioni e le sinergie tra democrazia e intervento rapido e radicale, il Policy Brief passa in rassegna le principali pratiche e innovazioni democratiche locali emerse negli ultimi anni nell’ambito della più ampia risposta a complesse emergenze: con particolare attenzione ai diritti e al buon governo, alla rappresentanza, deliberazione e partecipazione, compresi approfondimenti sulla governance dell’era digitale. Proponendo la nozione di “assemblea di emergenza”, il Brief esamina una forma comune di esercizio deliberativo, le assemblee dei cittadini, e come esse hanno e possono essere applicate nel contesto di emergenze complesse.

Il Brief inoltre mette in evidenza il ruolo della leadership femminile per rafforzare le democrazie locali basate sulla rappresentazione equa di tutti i processi decisionali inclusivi.

I risultati chiave e le proposte di questo Policy Brief
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS