E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa ha sponsorizzato un laboratorio sulla comprensione interculturale il 7 novembre nel quadro del Forum mondiale per la democrazia 2023. Le discussioni si sono concentrate sul modo migliore per creare relazioni di fiducia tra diversi gruppi.

“Al Congresso, vediamo che, nonostante le loro differenze, gli enti locali e regionali in tutta Europa si trovano ad affrontare minacce simili all’inclusione e alla coesione sociale, e che sono nella posizione migliore per contrastare queste minacce. Crediamo che il dialogo e la costruzione della fiducia tra e tra di loro Il governo locale e i cittadini, ma anche la responsabilità dei leader politici, costituiscono la base di qualsiasi società, città o regione inclusiva”, ha sottolineato Véronique Bertholle, vice portavoce del Congresso per la gioventù e moderatrice del Lab. Ha ricordato ai presenti che negli ultimi anni il Congresso ha lavorato ampiamente sulla questione del dialogo interculturale e interreligioso a livello locale e regionale.

I partecipanti al Lab 7 hanno ascoltato le presentazioni di diverse iniziative provenienti da diversi paesi: il progetto ‘Sadbhaav’ del Centro per il cambiamento sociale (CSC) del Nepal, volto a creare uno spazio congruente tra giovani e studenti per la costruzione della fiducia e la coesione sociale; “The People Dialogue Festival” (PDF), un forum di impegno civico multi-attore implementato dal Centro per la democrazia multipartitica Kenya (CMD-Kenya), che sfrutta il potere dell’Artivismo per riunire cittadini e responsabili politici per dialogare su questioni nazionali; e ‘Il lato migliore di Srebrenica’ realizzato dalla Casa dei buoni toni Srebrenica , un’organizzazione della Bosnia ed Erzegovina, con l’obiettivo di sostenere i processi di riconciliazione e la creazione di un ambiente sociale migliore per i bambini e i giovani a Srebrenica.

I partecipanti al laboratorio sono stati il ​​delegato dei giovani del Congresso Željko Vuksa-Fejzic (Bosnia ed Erzegovina) e il membro del Congresso e portavoce per l’ambiente e il cambiamento climatico Cemal Baş (Turchia).

Lo stesso giorno, Bryony Rudkin (Regno Unito) ha partecipato come discussant al Lab 1 su “L’arte del dialogo: può l’empatia portare la pace?” e Romain Gaudron (Belgio) nel Laboratorio 3 su “Giustizia sociale e uguaglianza: come soddisfare i bisogni fondamentali?”. Entrambi hanno dialogato con i relatori delle iniziative e con gli altri partecipanti per affrontare diversi aspetti delle problematiche sollevate nei loro Laboratori.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La rete Eurydice della Commissione ha pubblicato il 10 ottobre la relazione “Promuovere la diversità e l’inclusione nelle scuole europee”, che fornisce una panoramica delle ultime politiche e misure messe in atto dalle autorità nazionali in materia di istruzione per combattere le discriminazioni nell’istruzione scolastica. Lo comunica il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.

La relazione esamina la situazione degli studenti con bisogni educativi speciali, disabilità, provenienti da contesti migratori o da minoranze etniche, oltre alle misure a sostegno della parità di genere e degli studenti della comunità LGBTIQ+ o delle minoranze religiose.

Dalla relazione emerge che gli studenti con bisogni educativi speciali o con disabilità sono i principali destinatari in tutti i settori analizzati, comprese le misure volte a promuovere l’accesso e la partecipazione, le politiche di apprendimento e di sostegno sociale ed emotivo, nonché la formazione degli studenti e degli insegnanti.

Dai risultati emerge inoltre che, sebbene i sistemi di istruzione promuovano già alcune misure mirate, occorre prendere in considerazione le esigenze specifiche e multiformi di ogni singolo studente. Permangono in tutta Europa sfide quali la mancanza di un’adeguata preparazione degli insegnanti per gestire classi inclusive e finanziamenti insufficienti per inserire personale specializzato e gruppi multidisciplinari nel sistema scolastico ordinario.

L’importanza di valorizzare la diversità e l’inclusione di tutti gli studenti nell’istruzione e nella formazione è ampiamente riconosciuta nelle principali politiche dell’UE. Migliorare la qualità, l’equità e l’inclusione nell’istruzione è una priorità strategica dello spazio europeo dell’istruzione.

La Commissione sostiene gli Stati membri e le parti interessate per eventuali riforme strutturali basate sui valori dell’UE, e ha messo a disposizione corsi e seminari online sulla piattaforma europea per l’istruzione scolastica allo scopo di aiutare gli insegnanti che desiderano migliorare la tolleranza e l’inclusione nelle classi.

Sempre online è disponibile il kit europeo di strumenti per le scuole, che offre idee concrete sull’istruzione inclusiva e sul benessere a scuola. La rete Eurydice spiega e mette a confronto i sistemi di istruzione in Europa. La relazione, disponibile qui, fornisce una sintesi comparativa delle politiche e delle misure adottate nei sistemi di istruzione di 39 paesi.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Emilia Saiz, segretaria generale dell’UCLG, e Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa, hanno rilasciato una dichiarazione a 10 anni dalla tragedia di Lampedusa, pubblicata sul sito dell’UCLG (United Cities and Local Governments):

È passato un decennio da quel fatidico giorno in cui il mondo fu testimone della tragedia avvenuta al largo di Lampedusa. Ne sarebbero seguite molte altre, ma quella tragedia sconvolse la nostra coscienza collettiva e illustra ancora oggi le dolorose conseguenze dell’indifferenza globale. La perdita di così tante vite umane è stata un duro promemoria della nostra responsabilità condivisa di proteggere e sostenere i principi fondamentali della dignità umana.

Nonostante la tendenza del mondo a chiudere un occhio sulla difficile situazione di coloro che rischiano la propria vita sperando di migliorarla, Lampedusa e l’elettorato globale delle città rappresentato dalle Città Unite e Governi Locali (UCLG), sono rimasti fermi nella loro missione di prevenire la perdita di vite umane.

Di fronte all’indifferenza, abbiamo trovato forza nel nostro impegno nei confronti dei principi sanciti nella Carta dell’UCLG di Lampedusa sulla mobilità umana dignitosa e sulla solidarietà territoriale.

I Principi della Carta di Lampedusa guidano i nostri passi come faro di speranza e testimonianza della nostra incrollabile fiducia nei diritti fondamentali di tutti gli individui, indipendentemente dal luogo di nascita o dalle circostanze. Ci invitano a sostenere i principi di solidarietà, giustizia e inclusività e a respingere le forze di divisione e discriminazione.

Mentre riflettiamo sull’ultimo decennio, ci viene in mente la resilienza e il coraggio di coloro che sono in movimento, che hanno affrontato difficoltà inimmaginabili in cerca di sicurezza e di una vita migliore. Riconosciamo anche la forza delle comunità che hanno aperto le loro porte e i loro cuori ai nuovi arrivati, offrendo sostegno e solidarietà di fronte alle avversità.



Per coloro che sono morti, possiamo solo onorare la loro memoria. Per coloro che sono sopravvissuti e per le generazioni a venire, abbiamo la responsabilità di fare meglio. Mentre ricordiamo al mondo l’orrore che ha colpito le nostre coste, lanciamo un potente appello alle istituzioni di tutto il mondo: ascoltate in modo significativo le voci di territori, città e comunità. Sosteneteli nei loro sforzi di accogliere e includere tutti.

Collabora con noi per soddisfare l’urgente necessità di sviluppare capacità e affrontare questo fenomeno come una responsabilità condivisa da tutte le sfere di governo, oltre i confini. Non farlo sarebbe disumano, un tradimento della nostra comune umanità e un disprezzo per i principi che ci uniscono come comunità globale.

Al Summit SDG abbiamo appena rinnovato il nostro impegno a lavorare insieme, collaborando tra realtà locali, nazionali e internazionali, In memoria di coloro che morirono in quel tragico giorno e in onore dei sopravvissuti che continuano a cercare una vita migliore, riaffermiamo il nostro impegno a favore dei valori della dignità, della solidarietà e della mobilità umana. Insieme possiamo creare un mondo in cui nessuno sia lasciato indietro e in cui i principi della Carta di Lampedusa dell’UCLG ci guidino verso un futuro di speranza e inclusione.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo (CESE) hanno lanciato l’invito a manifestare interesse per partecipare all’ottava riunione del Forum europeo sulla migrazione, che si terrà dal 4 al 5 dicembre 2023 a Bruxelles.

Il Forum europeo delle migrazioni (EMF) è una piattaforma di dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sui temi della migrazione, dell’asilo e dell’integrazione dei migranti.

L’ottavo incontro EMF su Migranti in Europa oggi: bisogni specifici, competenze e comunicazione per una maggiore inclusione, mirerà ad affrontare come identificare e sostenere migranti e rifugiati con bisogni specifici; esaminare gli atteggiamenti pubblici e la comunicazione in materia di migrazione e inclusione, nonché considerare l’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro.

L’evento avrà un approccio interattivo e partecipativo. Il fulcro dell’evento consisterà in tavole rotonde, gruppi di lavoro e tavole rotonde. Ci sarà anche un “Networking Village”, dove alcuni partecipanti potranno presentare i loro progetti o buone pratiche. Tutti i partecipanti dovranno contribuire alle discussioni e lavorare in gruppo. Si prega di notare che la lingua di lavoro del forum sarà l’inglese. L’interpretazione per un numero limitato di lingue sarà fornita solo durante le sessioni plenarie.

Gli enti locali e regionali interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di domanda qui e a inviarlo entro il 14 settembre 2023.

I partecipanti saranno selezionati dalla Commissione Europea e dal CESE. L’elenco definitivo dei partecipanti sarà approvato dall’ufficio EMF.

Informazioni più dettagliate sull’invito a manifestare interesse e sull’annuale EMF sono disponibili qui.

In caso di domande, si prega di contattare la segreteria CIVEX: integration@cor.europa.eu
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata europea della memoria dell’Olocausto dei Rom, Marija Pejčinović Burić, Segretario generale del Consiglio d’Europa, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Oggi (2 agosto, ndr) commemoriamo la Giornata Europea della Memoria dell’Olocausto dei Rom e rendiamo omaggio ai 3.000 Rom – principalmente donne e bambini – che furono spietatamente assassinati nel buio della notte ad Auschwitz-Birkenau. Non dobbiamo mai dimenticare come l’odio, lo sfruttamento e la stigmatizzazione abbiano portato a questo omicidio di massa 79 anni fa oggi. Il ricordo serve a ridare dignità e giustizia alle vittime e alla comunità.

“Il Consiglio d’Europa si impegna a garantire l’inclusione dei rom ea sostenere i suoi Stati membri a stabilire e mantenere salvaguardie per le comunità rom.

“L’anno scorso, i nostri Stati membri hanno adottato una Raccomandazione sulla lotta all’incitamento all’odio , che fornisce indicazioni alle autorità nazionali e agli attori chiave su come mettere in atto una serie globale di misure legali e non legali per affrontare questa sfida.

“Quest’anno, il Comitato dei Ministri ha adottato la Raccomandazione sulla partecipazione dei giovani rom che promuove la partecipazione, la rappresentanza e l’inclusione dei giovani rom in tutte le sfere della società e nei processi decisionali. Stiamo inoltre sviluppando nuovi strumenti per supportare i nostri Stati membri nell’inclusione della storia dei rom e dei nomadi nei programmi scolastici e nei materiali didattici di tutta Europa.

“L’insegnamento della storia e il ricordo dell’Olocausto dei Rom non solo rafforzano l’identità dei Rom, ma forniscono anche un contesto essenziale che può aiutare a imparare dal passato.

“I rom hanno un diritto che tutti noi dobbiamo difendere: il diritto alla memoria”.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Dg Regio comunica sul proprio sito di aver pubblicato la sua relazione annuale di attività 2022.

Il 2022 è stato di nuovo un anno impegnativo, scrive la DG. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha causato sconvolgimenti, con un aumento dei prezzi delle materie prime, perturbazioni dei mercati dell’energia e un’inflazione elevata. Ha anche innescato uno dei movimenti di rifugiati più grandi e veloci che l’Europa abbia mai visto. REGIO era di nuovo in prima linea.

Allo stesso tempo, i programmi 2021-2027 dovevano essere completati per sbloccare investimenti per un totale di 545 miliardi di euro, di cui 378 miliardi di euro di fondi dell’UE. Questi investimenti sono fondamentali per promuovere la convergenza socioeconomica, la coesione territoriale, un’Europa sociale e inclusiva e una transizione verde e digitale agevole ed equa.

La relazione della RAA mostra il ruolo svolto dalla direzione generale nel 2022. La RAA dimostra i punti di forza della politica, la sua flessibilità nel rispondere a nuove esigenze e sfide e i vantaggi per le persone e le imprese. La relazione identifica anche le sfide e le aree in cui c’è margine di progresso.

La RAA traccia anche un quadro completo del funzionamento dei sistemi di gestione e controllo dei programmi di coesione. Per il 2022 sono state poste riserve su 62 programmi. Ciò è simile agli anni precedenti e saranno intraprese azioni correttive per garantire che il bilancio dell’UE sia correttamente eseguito.

Relazione annuale di attività 2022 – Politica regionale e urbana
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Iniziativa urbana europea (IUE) ha lanciato il 31 maggio un secondo invito a presentare proposte del valore di 120 milioni di euro per progetti innovativi che dovrebbero sviluppare e testare nuove soluzioni per affrontare le attuali sfide urbane.

Il bando cerca progetti che inneschino una vera trasformazione nelle città, generino investimenti e ispirino gli altri.

I progetti devono concentrarsi su una delle seguenti tre priorità:

Greening Cities – per sperimentare e fornire soluzioni innovative tangibili per infrastrutture verdi e blu, affrontando la biodiversità, l’inquinamento e le sfide climatiche;

Turismo sostenibile – per innescare la trasformazione verde e digitale a lungo termine, la resilienza e la sostenibilità nel settore del turismo. Ciò potrebbe essere ottenuto diversificando i prodotti turistici, ricercando un impatto positivo sulle comunità locali e sull’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e l’innovazione sociale e migliorando i collegamenti con le aree e le città più piccole;

Sfruttare i talenti nelle città in via di restringimento: progetti pilota integrati e basati sul posizionamento per testare nuove soluzioni per trattenere e attrarre talenti. Ciò potrebbe essere ottenuto coinvolgendo le comunità locali e affrontando le dimensioni economiche, sociali e ambientali causate dalla transizione demografica.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzierà l’80% del costo dei progetti selezionati. Ogni progetto può ricevere fino a 5 milioni di euro . Parte di questo finanziamento sosterrà il trasferimento di soluzioni innovative ad altre città in Europa per garantire un impatto ancora maggiore, soprattutto nelle città e nelle regioni che necessitano maggiormente di una trasformazione urbana sostenibile. Per questo, le autorità urbane sostenute istituiranno partenariati di trasferimento con altre tre città per replicare i progetti.

Il bando è aperto a tutte le città dell’UE individualmente o in gruppo. I candidati interessati sono invitati a registrarsi ai seminari informativi e agli altri incontri in programma nelle prossime settimane. I dettagli saranno disponibili sul sito web dell’IUE.

La scadenza per le domande è il 5 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni

Iniziativa urbana europea

Piattaforma di dati aperti sulla coesione

Kohesio.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I finanziamenti della politica di coesione nel periodo 2021-2027 dovrebbero sostenere la creazione di 1,3 milioni di posti di lavoro e aumentare il PIL dell’UE in media dello 0,5% entro la fine del decennio e fino al 4% in alcuni Stati membri. Contribuirà inoltre a fornire molti beni pubblici comuni, fornendo vantaggi tangibili e concreti ai cittadini, alle regioni e alle città europee. Sono alcune delle conclusioni di un rapporto sugli esiti della programmazione della Politica di coesione 2021-2027ù pubblicato il 2 maggio.Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Per far sì che ciò accada, scrive Bruxelles, la politica di coesione sbloccherà un volume totale di investimenti di 545 miliardi di euro durante questo periodo, di cui 378 miliardi di euro saranno finanziati dall’UE . Questi investimenti promuoveranno una convergenza socioeconomica duratura, la coesione territoriale, un’Europa sociale e inclusiva e una transizione verde e digitale agevole ed equa.

La politica di coesione sostiene fortemente la ricerca e l’innovazione e affronta il divario digitale. Ad esempio, 83.000 ricercatori avranno accesso a strutture di ricerca migliorate, mentre 725.000 aziende saranno sostenute per l’innovazione e la crescita intelligente.

La Politica mira a sostenere la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici (che coinvolgono 22.500 pubbliche amministrazioni) e la trasformazione digitale delle imprese. Sostiene inoltre lo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture digitali, anche attraverso la connessione di 3,1 milioni di famiglie a reti mobili ad alta velocità e infrastrutture digitali fisse.

Gli investimenti verdi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici si stanno concentrando sugli obiettivi del Green Deal europeo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, la politica di coesione sostiene progetti nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili che sono particolarmente importanti per attuare azioni chiave nell’ambito del piano REPowerEU. Ad esempio, si prevede che 32 milioni di m 2 di edifici pubblici e 723.000 famiglie beneficeranno di miglioramenti delle prestazioni energetiche, mentre verranno installati 9.555 MW di capacità aggiuntiva di energia rinnovabile.

Per sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi, la politica sosterrà la costruzione di 229.000 ettari di nuove infrastrutture verdi.

La mobilità urbana sostenibile sarà inoltre supportata includendo 1.230 km di linee tramviarie e metropolitane nuove e modernizzate e 12.200 km di infrastrutture ciclabili.

L’acqua pulita e il miglioramento delle infrastrutture per le acque reflue raggiungeranno 16,4 milioni di persone grazie agli investimenti per la coesione.

La politica di coesione aiuta le persone e i territori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica a garantire che nessuno sia lasciato indietro.

Sosterrà quindi quasi 39.000 imprese ad abbracciare questa transizione. In particolare, più di 5.000 piccole e medie imprese (PMI) beneficeranno degli investimenti in nuove competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità. Fino a 120.000 disoccupati beneficeranno di misure di sostegno del mercato del lavoro e quasi 200.000 persone otterranno nuove qualifiche.

Per garantire una crescita sociale e inclusiva, e in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali , i fondi di coesione sostengono le persone, anche nella loro vita professionale. Ciò include lo sviluppo delle competenze e l’apprendimento permanente – priorità cruciali in questo Anno europeo delle competenze – di almeno 6,5 milioni di disoccupati. Ciò contribuirà a raggiungere l’ obiettivo dell’UE per il 2030 di almeno il 60% di tutti gli adulti che partecipano alla formazione ogni anno.

Un’attenzione particolare è data al miglioramento dell’integrazione e dell’inclusione di oltre 3 milioni di persone, comprese 600.000 persone appartenenti a gruppi emarginati come i Rom. I fondi sosterranno anche 1,7 milioni di alunni dell’istruzione primaria e secondaria, mentre si prevede che quasi 3,5 milioni di persone studieranno in strutture educative nuove o modernizzate.

La sanità e l’assistenza a lungo termine, comprese le infrastrutture e le attrezzature, beneficeranno di importanti miglioramenti, mentre si prevede che 60 milioni di pazienti riceveranno consulenza medica o cure in strutture sanitarie nuove o modernizzate.

La politica di coesione sosterrà sistemi di trasporto efficienti a tutti i livelli territoriali, come la ferrovia, uno dei modi di trasporto più sicuri e puliti: saranno costruiti o modernizzati 3.900 km di linee ferroviarie della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Infine, sottolinea la Commissione, grazie ai programmi in tutta l’UE e nei suoi vicini nell’ambito della cooperazione territoriale europea, i fondi saranno investiti in progetti congiunti che coinvolgono più di 2 milioni di persone, 40.299 organizzazioni e 25.456 PMI.

Relazione e allegati, comprese le schede per paese con le principali priorità ei risultati per Stato membro

Piattaforma Open Data dei fondi SIEUna guida ai progressi degli investimenti

Piattaforma di dati aperti sulla coesione
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS