CESE: “mobilità deve essere riconosciuta quale diritto individuale”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sottolinea che i trasporti pubblici sono essenziali per garantire l’accesso e la continuità dei servizi di base. La pandemia di COVID-19 ha cambiato il comportamento dei cittadini sul piano della mobilità, e l’UE deve dotarsi di una strategia specifica per migliorare la mobilità e renderla realmente rispettosa dell’ambiente e delle persone.

Lo rende noto un comunicato del CESE.

I trasporti pubblici “possono svolgere un ruolo chiave nella ripresa post-pandemia dell’Europa: possono contribuire ad affrontare le questioni climatiche e, al tempo stesso, a migliorare la qualità di vita dei cittadini, consentendo loro di lavorare, avere una vita sociale e accedere alla cultura”.

In un parere d’iniziativa adottato dal CESE nella sessione plenaria di ottobre, il Comitato sottolinea che la mobilità sostenibilepuò trasformare in realtà la ripresa verde dell’UE: i trasporti pubblici rispettosi dell’ambiente e a misura degli utenti potrebbero costituire un vero e proprio motore della ripresa dopo la pandemia di COVID-19.

Secondo il CESE, “l’UE deve dotarsi di strategie per accrescere la mobilità e migliorare i trasporti pubblici, rendendoli più attraenti e accessibili ai cittadini, in particolare per le fasce a basso reddito”.

Il CESE chiede che la “mobilità sia riconosciuta quale diritto individuale e bene pubblico che deve essere a disposizione di tutti. I trasporti pubblici garantiscono l’accesso al lavoro, alla vita sociale e alla cultura, e l’UE deve dare la priorità a rendere disponibili per tutti servizi di trasporto pubblico di qualità, accessibili, dal costo contenuto, sicuri e con personale sufficiente”.

Al tempo stesso, il Comitato afferma che è “essenziale adottare un approccio partecipativo in materia di pianificazione dei trasporti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo“. Per esempio, le strategie e le misure di ripresa devono rispondere alle esigenze e alle aspettative di tutti coloro che utilizzano i trasporti pubblici e ne garantiscono il funzionamento, vale a dire gli utenti e i lavoratori.

Sono inoltre necessari nuovi modelli aziendali che rendano i sistemi di trasporto più innovativi e attraenti, capaci di garantire servizi di qualità e buone condizioni di lavoro e protezione sociale per i dipendenti, che devono essere motivati e adeguatamente formati.

Per realizzare l’obiettivo di una mobilità sostenibile è necessario, secondo il CESE, un impegno politico forte da parte di tutti gli attori e a tutti i livelli. Le istituzioni dell’UE devono dar prova di una forte leadership politica e fungere da guida, definendo obiettivi chiari e rendendo disponibili i finanziamenti necessari.

Il CESE invita la Commissione europea a fissare obiettivi misurabili e ambiziosi per promuovere il passaggio dall’utilizzo dell’automobile privata ai mezzi pubblici e alla mobilità attiva, e incoraggiamo l’Unione europea e gli Stati membri a contribuire alla transizione verso modalità di trasporto più ecologiche, rendendole più attraenti in termini generali.

Un’altra misura importante per promuovere il passaggio a trasporti pubblici e sostenibili è la “sensibilizzazione in merito all’impatto ambientale delle scelte in termini di trasporto e mobilità personale”. Per questo motivo, il CESE ha invitato la Commissione europea a dedicare il 2024 ai trasporti pubblici e ai loro utenti e lavoratori.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list