E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del 26 marzo pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema: «Combattere la povertà e l’esclusione sociale sfruttando il potere dell’economia sociale e delle innovazioni socioeconomiche»

IL PARERE DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella sua ultima sessione plenaria, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato una posizione ferma a favore della creazione di un migliore contesto imprenditoriale per le PMI europee: la legislazione dell’UE deve “pensare anzitutto in piccolo” e ridurre gli oneri burocratici inutili.

La competitività deve essere una priorità per l’Europa e pertanto l’Unione deve concentrarsi sulle piccole e medie imprese (PMI), sostenendole con strategie e misure specifiche.

Il parere del CESE adottato in questa sessione plenaria dà il suo pieno sostegno al pacchetto di aiuti per le PMI proposto dalla Commissione europea, ma sottolinea che le misure devono essere concrete e proporzionate.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) mira a gettare le basi per una politica agricola comune (PAC) post-2027 che sia resiliente e sostenibile e soddisfi le esigenze sia degli agricoltori che della società. La presidenza belga del Consiglio dell’UE ha incaricato il CESE di formulare un parere su come raggiungere l’autonomia strategica e la produzione alimentare sostenibile. Il parere sarà adottato nella sessione plenaria di gennaio.

Il CESE ritiene che la PAC post 2027 debba fornire un quadro politico stabile a lungo termine orientato alla produzione alimentare sostenibile e aprire un’autonomia strategica per l’UE, tutelando nel contempo la diversità delle tipologie agricole nell’UE e soddisfacendo le esigenze sociali ed ecologiche (“pubblico denaro per beni pubblici”), oltre a garantire lo sviluppo rurale.

“La sfida che ci attende è trovare un equilibrio che garantisca la sicurezza alimentare, protegga l’ambiente e promuova il benessere degli agricoltori europei di fronte alle sfide globali in evoluzione”.

Il settore agricolo dell’UE è caratterizzato da un’elevata prevalenza di aziende agricole a conduzione familiare, che nel 2020 rappresentano il 94,8% di tutte le aziende agricole. Nonostante la predominanza numerica delle aziende agricole a conduzione familiare, le grandi aziende coltivano la maggior parte dei terreni agricoli. Nel frattempo il settore è alle prese con diversi problemi: i redditi degli agricoltori sono inferiori del 40% rispetto a quelli dei settori non agricoli, il numero delle aziende agricole diminuisce, il ricambio generazionale si rivela una sfida (solo il 6,5% dei dirigenti aziendali è sotto l’età di 35) e si è verificato un sostanziale deflusso di forza lavoro negli ultimi dieci anni.

Nonostante il fatto che la quota del bilancio dell’UE destinata alla PAC sia diminuita costantemente negli ultimi 40 anni, attestandosi a meno del 25% nel 2021 , siamo fermamente convinti che i finanziamenti della PAC debbano essere commisurati alla sua ambizione di sostenere una transizione sostenibile. Il sostegno al reddito di base basato sulla superficie dovrebbe essere gradualmente sostituito da incentivi finanziari agli agricoltori per servizi ambientali e sociali, con un periodo di transizione ragionevole che possa andare oltre l’ambito di un unico quadro finanziario pluriennale, ha affermato Stoyan Tchoukanov, relatore del parere.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) chiede una strategia globale dell’UE per i senzatetto e la rapida attuazione di politiche nazionali efficaci in materia nel tentativo di ridurre sostanzialmente questo fenomeno in peggioramento, che rappresenta una delle forme più estreme di esclusione sociale, entro il 2030.

Ogni notte nell’UE, quasi 900 000 persone vivono la condizione di senzatetto o restano in strutture di accoglienza. “Chiediamo una strategia dell’UE per i senzatetto che integri pienamente la Piattaforma europea sulla lotta ai senzatetto (EPOCH) e consenta l’inclusione delle politiche nazionali sui senzatetto nel semestre europeo,” – afferma la relatrice del parere del CESE per le strategie nazionali per i senzatetto Maria del Carmen Barrera Chamorro.

Questa strategia deve essere supportata da una raccomandazione del Consiglio e invitiamo la futura presidenza belga dell’UE a iniziare a lavorarci su, ha sottolineato.

Un’altra richiesta era che la Commissione europea elaborasse rapidamente una proposta per un nuovo programma di lavoro pluriennale che proseguisse e coprisse l’intero mandato successivo. La lotta contro i senzatetto dovrebbe essere integrata in tutte le azioni e strategie pertinenti dell’UE in modo trasversale.

Il CESE vuole che il problema dei senzatetto rimanga una priorità della politica sociale dell’UE nel periodo precedente alle elezioni europee e anche dopo.

Nel parere adottato nella sessione plenaria di dicembre, il CESE ha suggerito di promuovere attivamente il principio Housing First per affrontare il problema del problema dei senzatetto cronici.

Poiché la maggior parte dei paesi continua a gestire il problema dei senzatetto rispondendo alle emergenze attraverso sistemi di accoglienza anziché cercare di prevenire e porre fine al problema fornendo alloggi, il CESE ha proposto che le autorità nazionali seguano programmi di formazione per promuovere l’adozione di questo approccio basato sull’edilizia abitativa, che si sta rivelando efficace essere più efficaci nell’affrontare e prevenire il problema dei senzatetto.

L’approccio basato sull’edilizia abitativa era già stato concordato nella Dichiarazione di Lisbona, firmata da tutti i 27 Stati membri dell’UE, dalla Commissione, dal Parlamento europeo, dal CESE, dal Comitato delle regioni, da diverse ONG europee e da una serie di altre parti interessate nel settore Giugno 2021.

I firmatari della Dichiarazione di Lisbona si sono impegnati a cooperare sul problema dei senzatetto a livello UE e a lavorare per porre fine al problema dei senzatetto entro il 2030.

Tuttavia, nonostante gli sforzi politici, non si fa abbastanza per affrontare il problema del problema del problema dei senzatetto, né a livello europeo né a livello nazionale, osserva il CESE nel parere. Non esiste un approccio veramente globale né soluzioni strategiche globali – e questo significa che il problema dei senzatetto continua e di fatto peggiora, a causa della crisi del costo della vita.

Il CESE esorta pertanto gli Stati membri a tener fede ai propri impegni e a compiere progressi sostanziali verso una riduzione sostanziale del problema del problema del problema senza dimora entro il 2030, per poi sradicarlo entro un periodo di tempo definito, fissando traguardi ambiziosi e realizzabili. Invita i paesi ad attuare politiche nazionali sui senzatetto e a integrare l’approccio Housing First nelle loro strategie basate sulla Dichiarazione di Lisbona.

Negli ultimi 15 anni il numero dei senzatetto è più che raddoppiato nella maggior parte degli Stati membri e nell’UE nel suo insieme. Le stime mostrano che ogni notte nell’UE almeno 895 000 persone vivono la condizione di senzatetto o soggiornano in un rifugio per senzatetto, e diversi milioni di persone ogni anno sperimentano la condizione di senzatetto, comprese forme meno visibili come il couch surfing.

Negli ultimi 20 anni, la Finlandia è l’unico paese che è riuscito a ridurre in modo consistente il numero dei senzatetto. Danimarca e Austria sembrano aver invertito la tendenza all’aumento dei senzatetto.

La maggior parte dei senzatetto sono uomini e di mezza età, ma sono colpiti anche donne, giovani, famiglie e bambini. Con una tendenza preoccupante, tra la popolazione dei senzatetto si registra un numero crescente di migranti e di persone provenienti da minoranze etniche. Ci sono anche alcuni gruppi tra questa popolazione che meritano un’attenzione specifica, come le persone LGBTIQ, le persone con disabilità e i senzatetto anziani.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale serie C dell’8 dicembre pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Il dispositivo per la ripresa e la resilienza e la politica di coesione: verso una politica di coesione 2.0».

Nonostante il contributo concreto e visibile della politica di coesione nella sua attuale forma, il processo di convergenza regionale rimane piuttosto graduale. Il CESE ritiene che la futura politica di coesione debba coniugare in modo equilibrato le esigenze di riduzione delle disparità regionali e di accelerazione degli stimoli alla crescita e allo sviluppo, che sono importanti anche per l’UE nel suo insieme da un punto di vista globale e comparativo. È pertanto necessario rafforzare ulteriormente i criteri di performance della politica di coesione attraverso un approccio più preciso alle priorità di sviluppo regionale, il rispetto dei criteri stabiliti e un maggiore ricorso a tipi di sostegno basati sulla performance (strumenti finanziari). Il CESE raccomanda di tener conto dei traguardi e degli obiettivi attualmente stabiliti nell’ambito dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

La coesione sociale, continua il CESE, si trova ad affrontare sfide sempre più pressanti, in particolare nel contesto delle tendenze demografiche, della duplice transizione verde e digitale e della conseguente necessità di competenze nuove o migliorate. Gran parte della popolazione dell’UE è a rischio di povertà o di esclusione sociale, spesso nelle regioni più povere, ma anche negli agglomerati urbani ricchi e nelle zone circostanti. Inoltre, la disoccupazione giovanile e la povertà infantile rimangono elevate in tutta l’UE.

Il CESE sottolinea che la disparità di opportunità può essere dannosa per la crescita e la competitività a lungo termine a livello regionale, nazionale e dell’UE. Pertanto, e in linea con l’ambizione dell’Unione di avvicinarsi ai cittadini e di non lasciare indietro nessuno, occorre prestare maggiore attenzione alle persone e alla disparità di opportunità che molti si trovano ad affrontare.

Per questo motivo, continua il parere, abbiamo bisogno di un approccio più profondo e socialmente mirato alle politiche di coesione che affronti con maggiore attenzione le disparità e le sfide territoriali, economiche e sociali. Esse comprendono non solo le disparità tra gli Stati membri e le loro regioni, ma anche le disparità tra regioni, città, specifiche aree cittadine e zone rurali. La politica di coesione deve concentrarsi maggiormente su determinati tipi di territori al di sotto del livello NUTS 2 ed essere rivolta in via prioritaria a tutti gli Stati membri e alle regioni, riservando un’attenzione particolare agli Stati membri o alle regioni in cui le disparità sono maggiori. Il CESE ritiene inoltre che la politica di coesione debba essere più attenta alle esigenze e alle opportunità di determinati tipi di persone e gruppi sociali.

Questa maggiore diversificazione e specializzazione devono consentire una differenziazione più accentuata del sostegno finanziario, delle modalità di sostegno, della gestione della dotazione di bilancio, degli obiettivi e degli investimenti. Allo stesso tempo, i fondi della politica di coesione devono seguire sistematicamente lo stesso approccio e, alla luce di questa maggiore specializzazione, essere ulteriormente differenziati.

Il CESE ritiene particolarmente importante esortare gli Stati membri e le regioni dell’UE a coinvolgere nel modo più ampio ed efficace possibile le parti sociali e le altre organizzazioni della società civile nell’elaborazione della politica di coesione e nel monitoraggio dei suoi effetti. Tale inclusione consentirà altresì di valutare in che misura siano stati raggiunti gli obiettivi della politica di coesione, basandosi non solo sugli indicatori quantitativi, ma anche su quelli qualitativi (così da valutare lo sviluppo e non soltanto la crescita).


IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nelle comunità rurali europee, la lotta silenziosa per l’uguaglianza e le opportunità per le giovani donne è ancora in corso. Nei giorni scorsi, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un dibattito sull’uguaglianza di genere e i giovani nelle zone rurali durante la riunione della sua sezione specializzata Agricoltura, sviluppo rurale e ambiente.Lo rende noto un comunicato apparso sul sito del CESE.

Dare potere alle giovani donne nelle zone rurali è una responsabilità collettiva, scrive il CESE. I governi, le organizzazioni della società civile e il settore privato devono lavorare insieme per creare un ambiente favorevole. Ciò include investire nell’istruzione e nello sviluppo delle competenze, fornire accesso ai finanziamenti e alla tecnologia e promuovere politiche inclusive che affrontino la discriminazione basata sul genere e consentano alle donne di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita rurale.

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), le donne nelle zone rurali hanno dal 14% al 34% in meno di probabilità di possedere terreni rispetto agli uomini. Hanno anche maggiori probabilità di essere impiegati in lavori informali e poco retribuiti, guadagnando in media il 24% in meno rispetto ai loro colleghi maschi. Si stima che questo divario di genere nella produttività agricola costi ai paesi in via di sviluppo fino a 2 trilioni di dollari ogni anno.

Inoltre, le giovani donne nelle zone rurali affrontano tassi di violenza più elevati rispetto alle loro controparti urbane. Secondo uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una donna su tre nel mondo ha subito violenza fisica o sessuale, con un onere sproporzionatamente elevato per le giovani donne che vivono in ambienti rurali.

Le sfide affrontate dalle giovani donne nelle zone rurali sono multidimensionali, continua il CESE. Discriminazione ed emarginazione pervadono la loro vita quotidiana, limitando il loro accesso all’istruzione, al lavoro e al processo decisionale. Le norme sociali spesso li limitano ai tradizionali ruoli di genere, soffocando le loro aspirazioni e ostacolando il loro perseguimento della realizzazione personale e professionale.

I dati parlano chiaro: dare potere alle giovani donne nelle zone rurali non è solo un obbligo morale: è anche un investimento strategico per un futuro più equo e sostenibile. Affrontare le disuguaglianze di genere è necessario per salvaguardare i diritti fondamentali delle donne e liberare il loro potenziale per trasformare le comunità e rivitalizzare le aree rurali.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza ha aumentato la capacità di investimenti sociali nell’UE. Tuttavia, i piani nazionali di ripresa e resilienza, finanziati dallo strumento, sono ancora afflitti da carenze quali investimenti disomogenei nei programmi sociali nei diversi Stati membri, consultazione insufficiente con le parti sociali e una dimensione di genere troppo debole.

Lo afferma il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) nel proprio sito.

“La dimensione sociale nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRRP)” è stato il tema di una recente conferenza organizzata dal CESE.

Uno degli obiettivi principali della Recovery and Resilience Facility (RRF), il più grande strumento finanziario dell’UE, è quello di “promuovere la coesione sociale e territoriale e mitigare l’impatto sociale della crisi” innescata dalla pandemia. Le riforme e gli investimenti sostenuti dai PNRRP dovrebbero essere in linea con il Pilastro europeo dei diritti sociali (EPRS), ma risentono delle carenze dell’UE in questo ambito.

Il presidente del CESE Oliver Röpke ha invitato a prendere in considerazione nuove misure per ridurre gli squilibri nei programmi sociali finanziati dall’UE, come nel settore degli alloggi, della formazione e dell’istruzione, dove i gruppi vulnerabili hanno meno probabilità di beneficiare di queste opportunità.

Evelyn Regner , vicepresidente del Parlamento europeo, ha attirato l’attenzione sul livello disomogeneo della dimensione sociale nei PNRRP in tutta l’UE. Il meccanismo delle tappe fondamentali dei PNRRP funziona bene in quei paesi dell’UE in cui le parti sociali [sono] fortemente coinvolte nella preparazione di questi programmi. Nella dimensione sociale i traguardi sono più deboli nei paesi dell’UE dove non c’è stato un dialogo adeguato con le parti sociali, ha sottolineato Regner.

I partecipanti alla sessione su “La dimensione di genere nei PNRRP” hanno lamentato che questo aspetto non è stato adeguatamente affrontato in questi fondi, forse in parte a causa della fretta di creare il Recovery and Resilience Facility in risposta alla pandemia.

Le disposizioni di genere della RRF non sono all’altezza degli impegni giuridici e politici dell’UE nei confronti dell’uguaglianza di genere. Lo strumento non è in linea con il duplice approccio dell’UE all’uguaglianza di genere e non segue la strategia dell’UE sull’uguaglianza di genere, ha affermato Irene Rioboo dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE).

Nel corso del dibattito è stato sottolineato che alcuni progetti in corso negli Stati membri potrebbero migliorare la parità di genere a lungo termine.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato in plenaria una relazione di valutazione sull’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza (RRF) dell’UE, uno strumento temporaneo fondamentale – introdotto nel febbraio 2021 – di 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni a disposizione dei cittadini. sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri per emergere più forti e più resilienti dalla pandemia di Covid-19.

La valutazione del CESE evidenzia diversi punti chiave riguardanti l’efficacia di questo strumento e la sua rilevanza per il raggiungimento dei suoi obiettivi, nonché il coinvolgimento e il valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile (società civile organizzata) nella sua attuazione.

Efficacia del RRP: il rapporto rileva che, sebbene la stragrande maggioranza degli intervistati ritenga che gli investimenti siano stati attuati con maggior successo, si registrano ritardi significativi nell’attuazione dei RRP in tutti i pilastri. La società civile organizzata teme che i piani non possano essere adeguatamente attuati a lungo termine a causa dei ritardi nell’assorbimento dei fondi, della durata limitata dei piani e della mancanza di capacità amministrativa negli Stati membri. Inoltre, i requisiti eccessivi e la burocrazia sono stati citati come ostacoli all’accesso delle PMI ai fondi RRF.

Pertinenza dello strumento nel raggiungimento dei suoi obiettivi: la società civile organizzata ritiene pertinenti i sei pilastri e i relativi obiettivi e ritiene che questo strumento offra opportunità per incoraggiare gli investimenti e le riforme negli Stati membri, cosa che senza di esso non sarebbe stata possibile. Tuttavia, vi sono preoccupazioni circa l’allineamento tra l’impatto atteso della RRF e le strategie nazionali. È pertanto essenziale garantire un migliore allineamento strategico e coordinamento tra di essi.

Coinvolgimento e valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile : la società civile organizzata deplora la mancanza di trasparenza nel processo di definizione e attuazione del piano e chiede un dialogo strutturato e trasparente, circuiti di feedback e un coinvolgimento proattivo attraverso un monitoraggio attivo commissione spiega la relazione del CESE. Manca un solido quadro istituzionale per condurre consultazioni e coinvolgere la società civile organizzata nello sviluppo e nell’attuazione dei PRR. Inoltre, la mancanza di informazioni pubbliche sull’attuazione dei piani è un problema persistente, con quasi la metà degli intervistati che sottolinea la mancanza di accesso a informazioni aggiornate da parte delle autorità nazionali su riforme, investimenti e relativi costi.

Sulla base del feedback delle parti interessate, il rapporto fornisce diverse raccomandazioni per affrontare le sfide identificate e migliorare l’efficacia e la pertinenza della RRF. Ecco i principali:

Migliore accesso e aggiornamento delle informazioni: il CESE sottolinea la necessità di informazioni regolari, aggiornate, di migliore qualità, tempestive e coerenti sullo stato di avanzamento dei PRR. Ciò include informazioni dettagliate sui beneficiari intermedi e finali, che coprono almeno l’importo totale del contratto, la portata e la conclusione.

Semplificazione dell’attuazione dei progetti: il CESE invita la Commissione e i governi nazionali a semplificare le procedure, ridurre la burocrazia e fornire sostegno per garantire un’attuazione efficace e rapida, in particolare per le PMI.

Maggiore flessibilità: il CESE chiede maggiore flessibilità nella sezione dei progetti, nell’assegnazione dei fondi e nelle scadenze per adattarsi alle mutevoli circostanze e alle esigenze emergenti. La società civile organizzata sostiene un’estensione del periodo di attuazione per garantire che tutti i fondi siano utilizzati in modo efficace.

Monitoraggio e valutazione : il Comitato sottolinea l’importanza di istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione più efficaci e obbligatori per valutare la sostenibilità e l’impatto a lungo termine della RRF, ai quali la società civile organizzata deve partecipare attivamente.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 6NO NEW POSTS