E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea informa in un comunicato che offrirà assistenza tecnica a 11 regioni dell’UE per aiutarle a sfruttare il loro potenziale per attrarre, trattenere e sviluppare talenti. Per selezionare le regioni, la Commissione ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto a tutte le regioni dell’UE che registrano un rapido calo della popolazione in età lavorativa e bassi livelli di istruzione superiore.

Nell’attuale contesto di aumento delle disparità territoriali e di crescente divario tra zone urbane e rurali, scrive Bruxelles, diverse regioni dell’UE sono gravemente colpite dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa, con una perdita di 3,5 milioni di persone tra il 2015 e il 2020 nell’UE, e un ulteriore calo di 35 milioni di persone previsto entro il 2050. Alcune di queste regioni registrano inoltre una bassa percentuale di laureati e diplomati dell’istruzione superiore e una mobilità negativa della popolazione di età compresa tra i 15 e i 39 anni, trovandosi così nella cosiddetta “trappola per lo sviluppo dei talenti”.

46 regioni in 11 Stati membri (Bulgaria, Cechia, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania e Ungheria) possono rispondere all’invito a manifestare interesse. Il termine per la presentazione delle candidature è il 20 ottobre 2023.

L’invito fa seguito alla comunicazione sull’utilizzo dei talenti nelle regioni d’Europa, in cui la Commissione ha presentato le cause e gli effetti delle disparità regionali derivanti dalle sfide demografiche e con cui ha introdotto il meccanismo di incentivazione dei talenti. Il meccanismo aiuta le regioni dell’UE colpite dal rapido calo della popolazione in età lavorativa a formare, trattenere e attrarre le persone, sviluppandone le abilità e competenze necessarie per affrontare la transizione demografica. Si tratta di un’iniziativa importante nel contesto dell’Anno europeo delle competenze.

È possibile candidarsi sulla piattaforma per l’utilizzo dei talenti, dove sono reperibili maggiori informazioni.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver posto fine alla discriminazione dei docenti stranieri.

Ciò è dovuto al fatto che l’Italia non applica adeguatamente la legislazione nazionale che recepisce le norme dell’UE sulla libera circolazione dei lavoratori (regolamento (UE) n. 492/2011 e articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea).

Ai sensi del diritto dell’UE, i cittadini dell’UE che esercitano il loro diritto alla libera circolazione non devono essere discriminati a causa della loro nazionalità per quanto riguarda l’accesso all’occupazione e le condizioni di lavoro. La legge italiana fornisce un quadro accettabile per la cosiddetta ricostruzione delle carriere dei lettori stranieri (‘Lettore’) nelle università italiane. Ciò è stato riconosciuto dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella causa C-119/04.

Tuttavia, ad oggi, la maggior parte degli atenei in Italia non ha compiuto i passi necessari per una corretta ricostruzione delle carriere dei Lettori. Ciò include l’adeguamento della retribuzione, dell’anzianità e dei relativi benefici previdenziali a quelli di un ricercatore con contratto a tempo parziale. Comprende anche il diritto agli arretrati a partire dall’inizio del rapporto di lavoro. Di conseguenza, la maggior parte dei docenti stranieri non ha ancora ricevuto il denaro e i benefici a cui ha diritto.

La Commissione ha avviato la procedura d’infrazione contro l’Italia nel 2021 e ha dato seguito a un parere motivato nel gennaio 2023. Nonostante la legislazione nazionale e la sentenza della Corte, i docenti stranieri continuano a essere discriminati. Per questo motivo la Commissione deferisce ora l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

L’articolo 45 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) vieta la discriminazione dei cittadini dell’UE sulla base della loro nazionalità in un altro Stato membro dell’UE quando si tratta di accesso all’occupazione e condizioni di lavoro.

Questa disposizione del trattato è ulteriormente dettagliata nel regolamento (UE) n. 492/2011 sulla libera circolazione dei lavoratori. L’articolo 7, paragrafo 1, vieta agli Stati membri di trattare i lavoratori dell’UE in modo diverso dai lavoratori nazionali in base alla loro nazionalità per quanto riguarda qualsiasi condizione di impiego e di lavoro, in particolare per quanto riguarda la retribuzione.

Per maggiori informazioni

Procedura di infrazione

Banca dati delle decisioni di infrazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


A seguito del primo bando per borse di mobilità individuali, 1 802 artisti e professionisti della cultura sono stati selezioni e avranno la possibilità di recarsi all’estero con Culture Moves Europe.Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della commissione europea.

I candidati selezionati sono residenti nei 40 paesi aderenti al programma Europa creativa. Il programma prevede la copertura delle spese di viaggio e di soggiorno, nonché integrazioni individuali per mettere in contatto e permette la collaborazione con altri artisti, partecipare all’apprendimento non formale o esplorare il ricco patrimonio culturale europeo in un altro paese del programma Europa creativa.

Avviata nel 2022, questa nuova azione di finanziamento permanente del programma Europa creativa ha già dimostrato la sua rilevanza per i settori culturali e creativi, ricevendo un totale di 4 665 candidature (corrispondenti a 7 689 persone) durante l’apertura del primo bando. Con un bilancio di 21 milioni di € e attuato dal Goethe-Institut, Culture Moves Europe offrirà fino al 2025 7 000 borse ad artisti e professionisti della cultura, oltre che a organizzazioni che intendono offrire programmi di residenza per artisti.

I bandi per tutti i settori contemplati da Culture Moves Europe si aprono ogni anno tra l’autunno e la primavera. I prossimi inviti a presentare proposte per la mobilità individuale e le residenze saranno pubblicati nell’ottobre 2023.

Maggiori informazioni sui risultati odierni del bando Culture Moves Europe
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


All’insegna del motto “Le tue Alpi! Il tuo futuro! Il progetto!” I giovani di tutte le regioni alpine sono invitati a presentare le loro idee progettuali per uno sviluppo attraente, moderno e sostenibile dello spazio alpino entro il 10 settembre 2023.

Lo rende noto il sito Sviluppo regionale e urbano dell’UE.

La strategia dell’Unione europea per la regione alpina (EUSALP) e la regione Bourgogne-Franche-Comté organizzano il concorso PITCH YOUR PROJECT, per i giovani tra i 16 e i 25 anni.

Possono partecipare al concorso sia singoli individui che gruppi come classi scolastiche, gruppi di studenti o associazioni giovanili. Al termine del periodo di candidatura, una giuria di esperti valuterà tutti i progetti presentati in due categorie di età e selezionerà i cinque migliori progetti.

Quest’anno, i candidati devono presentare progetti in 4 categorie:

Cambiamenti climatici e gestione dell’acqua

Mobilità & Energia

Economia circolare e artigianato alpino

Innovazione sociale e sinergie intergenerazionali

I rappresentanti dei cinque progetti meglio classificati sono invitati a presentare le loro idee in un “pitch” a un pubblico di esperti internazionali a novembre a Strasburgo. In una votazione pubblica, il pubblico selezionerà tre progetti vincitori che riceveranno premi in denaro di 5.000, 3.000 e 2.000 euro. I vincitori riceveranno inoltre un supporto attivo nella realizzazione dei loro progetti da parte di esperti dei paesi EUSALP.

Per candidarsi seguire il link: https://eusalp-youth.eu/home-pitch-your-project/
0

E-News, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
la Commissione europea informa attraverso una nota stampa di aver aperto un nuovo panel di cittadini, durante il quale i cittadini dei 27 Stati membri discuteranno su come rendere disponibile la mobilità per l’apprendimento a tutti nell’UE. Il gruppo di cittadini sulla mobilità per l’apprendimento si riunirà tre volte tra marzo e aprile 2023. Questo fa parte di una nuova generazione di gruppi di cittadini, a seguito della conferenza sul futuro dell’Europa, per promuovere la partecipazione dei cittadini alla politica della Commissione processo decisionale su alcuni settori politici chiave.

Il gruppo di cittadini fa parte della strategia di consultazione in vista della proposta della Commissione entro la fine dell’anno. I cittadini contribuiranno al dibattito pubblico condividendo i loro pensieri e fornendo raccomandazioni sulla mobilità per l’apprendimento, compresa la necessità di offrire possibilità alle persone con minori opportunità e ai gruppi meno mobili, o la necessità di mantenere la mobilità il più possibile rispettosa dell’ambiente, così come la opportunità che la digitalizzazione potrebbe offrire in questo contesto.

La prima sessione si è svolta dal 3 al 5 marzo a Bruxelles, la seconda riunione del panel si svolgerà online dal 24 al 26 marzo. La sessione finale si terrà dal 28 al 30 aprile a Bruxelles.

La giuria è composta da circa 150 cittadini selezionati a caso. Sono rappresentativi della diversità dell’UE in termini di geografia (origine nazionale e urbana/rurale), genere, età, background socioeconomico e livello di istruzione. Inoltre, un terzo dei partecipanti al Panel ha meno di 25 anni. L’inclusione dei giovani e delle loro priorità nell’elaborazione delle politiche è stata una chiara richiesta formulata nel quadro della Conferenza sul futuro dell’Europa ed è stato un obiettivo chiave dell’Anno europeo della gioventù. La Commissione garantisce che tutti i gruppi di cittadini includano almeno un terzo dei giovani partecipanti.

La mobilità per l’apprendimento è già una realtà per molti grazie a Erasmus+ e ai suoi programmi precedenti, che offrono opportunità di mobilità nell’istruzione scolastica per alunni e insegnanti, nell’istruzione e formazione professionale, nell’istruzione superiore e nell’istruzione degli adulti, nonché progetti per apprendisti, giovani, operatori giovanili e allenatori sportivi per molti anni. Nonostante ciò e sebbene l’interesse per la mobilità per l’apprendimento sia elevato, i cittadini europei devono affrontare una serie di ostacoli nell’accedere e partecipare alle opportunità di mobilità per l’apprendimento. Identificare e affrontare questi ostacoli è fondamentale per rendere le opportunità di mobilità per l’apprendimento accessibili a tutti.

I periodi di studio all’estero per tutti dovrebbero diventare una norma, indipendentemente dall’età, dal livello di istruzione, dal background e dai mezzi finanziari. Di conseguenza, la Commissione ha annunciato un aggiornamento del quadro per la mobilità per l’apprendimento nel suo programma di lavoro per il 2023. Oltre a questo gruppo di cittadini, la Commissione ha aperto una consultazione pubblica per i cittadini e le parti interessate per condividere le loro opinioni in merito. I contributi possono essere versati sul portale Di’ la tua , dall’8 febbraio al 3 maggio.

Gruppo di cittadini sulla mobilità per l’apprendimento

Mobilità per l’apprendimento nello spazio europeo dell’istruzione

Informazioni sullo spazio europeo dell’istruzione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha avviato l’8 febbraio la consultazione pubblica sul futuro della mobilità per l’apprendimento, in vista della sua prossima proposta normativa. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.
Lo scopo della consultazione è informare i cittadini e tutte le parti interessate in merito alla prossima proposta e raccogliere informazioni e opinioni. L’UE e i suoi Stati membri sono impegnati a promuovere la mobilità transfrontaliera per l’apprendimento nello spazio europeo dell’istruzione per tutti i discenti, gli educatori e il personale del settore dell’istruzione.

La mobilità transfrontaliera per l’apprendimento si è dimostrata un’esperienza estremamente preziosa per acquisire conoscenze, abilità e competenze necessarie per lo sviluppo personale, educativo e professionale, come anche per l’impegno civico e l’inclusione sociale.

Tuttavia solo il 15% dei giovani ha intrapreso esperienze di studio, formazione o apprendistato in un altro paese dell’UE. Pertanto, come annunciato nel suo programma di lavoro per il 2023, la Commissione ha deciso di presentare una proposta di aggiornamento dell’attuale quadro di mobilità per l’apprendimento dell’UE, allo scopo di agevolare i trasferimenti tra i sistemi di istruzione e promuovere la mobilità ai fini dell’apprendimento come opportunità per tutti.

La consultazione pubblica riguarda i principali ostacoli alla partecipazione alla mobilità per l’apprendimento e le modalità per affrontarli, ed è rivolta ai cittadini e alle parti interessate, quali discenti, educatori, personale di tutti i settori dell’istruzione e della formazione, animatori socioeducativi, apprendisti e personale sportivo. In particolare, sono invitate a condividere le loro opinioni le organizzazioni che inviano e accolgono partecipanti ad attività di mobilità, compresi i datori di lavoro. Molto preziosi saranno anche i contributi dei responsabili politici, delle organizzazioni delle parti interessate e dei ricercatori.

L’invito a presentare contributi e il questionario della consultazione pubblica, disponibili in tutte le lingue dell’UE, resteranno aperti per 12 settimane sul portale “Dì la tua”
0

E-News, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già annunciato ieri sul nostro sito, la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+. Con un budget annuale di 4,2 miliardi di euro, Erasmus+ sta aumentando il suo sostegno all’inclusione, alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica e alle trasformazioni verdi e digitali nell’UE e a livello internazionale.

La caratteristica principale di Erasmus+ è la mobilità, il prossimo anno il programma continuerà a sostenere la circolazione transfrontaliera di alunni, studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale (IFP), discenti adulti, giovani in programmi di apprendimento non formale, educatori e personale e verso un’esperienza educativa e formativa europea.

A partire dal 2023, il programma includerà una nuova azione per sostenere gli allenatori sportivi attraverso la loro partecipazione a progetti di mobilità, estendendo le opportunità di cooperazione transeuropea e l’apprendimento direttamente alle organizzazioni sportive di base locali e al loro personale.

Il programma sarà all’altezza delle sfide che prevediamo di affrontare nel 2023 fornendo un sostegno significativo agli studenti e al personale educativo in fuga dalla guerra in Ucraina, continuando a lottare per un programma più inclusivo e basandosi sull’eredità dell’Anno europeo della gioventù.

Il sostegno di Erasmus+, precisa la Commissione, è rivolto ad attività che rientrano nelle priorità del programma nei settori delle scuole, dell’istruzione superiore e degli adulti, dell’IFP, della gioventù e dello sport. Sulla base di inviti aperti a presentare candidature per progetti, qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento, con l’aiuto delle agenzie nazionali Erasmus+ con sede in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e l’ Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Agenzia Erasmus per l’Italia:
Agenzia nazionale per i giovani (ANG) Gioventù, Italia
Codice Ente Nazionale: IT03
Indirizzo: Via Sabotino, 4 00195, Roma
Numero di telefono: +390637591201
E-mail: direzione@agenziagiovani.it

Sito web: http://www.agenziagiovani.it/


L’intero programma Erasmus+ si concentra su quattro priorità chiave, tra cui l’inclusione e la diversità. Le organizzazioni e gli stessi partecipanti con minori opportunità sono al centro di questa priorità. Il programma continua quindi a supportare meccanismi di inclusione dei partecipanti e risorse dedicate per rimuovere eventuali ostacoli alla loro partecipazione.

Anche nel 2023, facendo seguito all’Anno europeo della gioventù, il programma continuerà a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’Unione europea e oltre, in particolare attraverso un aumento delle attività giovanili finanziate tramite Erasmus+. Oltre a incoraggiare in tutti i diversi settori dell’istruzione progetti che cercano di sostenere la transizione verde, il programma continua a lottare per la neutralità in termini di emissioni di carbonio promuovendo modalità di trasporto sostenibili e comportamenti più responsabili dal punto di vista ambientale.

Inoltre, il programma continuerà a sostenere la dimensione giovanile nelle iniziative e nelle politiche esistenti. Allo stesso tempo, i progetti e le attività nell’ambito dell’invito Erasmus+ 2023 continueranno ad alimentare l’impegno dell’UE per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione, fornendo così un prezioso contributo alla proposta di fare del 2023 l’ Anno europeo delle competenze.

Creato 35 anni fa, Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’UE e finora vi hanno partecipato quasi 13 milioni di persone. Con un budget totale disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 pari a 26,2 miliardi di euro, integrato da circa 2,2 miliardi di euro provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, il programma è destinato a sostenere ancora più partecipanti e idee in Europa e oltre.

La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte nell’ambito del bando Erasmus+ per il 2023 a seguito dell’adozione del programma di lavoro 2023.

Programma di lavoro annuale 2023

Bando Erasmus+ 2023

Guida al programma Erasmus+ 2023

Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sottolinea che i trasporti pubblici sono essenziali per garantire l’accesso e la continuità dei servizi di base. La pandemia di COVID-19 ha cambiato il comportamento dei cittadini sul piano della mobilità, e l’UE deve dotarsi di una strategia specifica per migliorare la mobilità e renderla realmente rispettosa dell’ambiente e delle persone.

Lo rende noto un comunicato del CESE.
I trasporti pubblici “possono svolgere un ruolo chiave nella ripresa post-pandemia dell’Europa: possono contribuire ad affrontare le questioni climatiche e, al tempo stesso, a migliorare la qualità di vita dei cittadini, consentendo loro di lavorare, avere una vita sociale e accedere alla cultura”.

In un parere d’iniziativa adottato dal CESE nella sessione plenaria di ottobre, il Comitato sottolinea che la mobilità sostenibilepuò trasformare in realtà la ripresa verde dell’UE: i trasporti pubblici rispettosi dell’ambiente e a misura degli utenti potrebbero costituire un vero e proprio motore della ripresa dopo la pandemia di COVID-19.

Secondo il CESE, “l’UE deve dotarsi di strategie per accrescere la mobilità e migliorare i trasporti pubblici, rendendoli più attraenti e accessibili ai cittadini, in particolare per le fasce a basso reddito”.

Il CESE chiede che la “mobilità sia riconosciuta quale diritto individuale e bene pubblico che deve essere a disposizione di tutti. I trasporti pubblici garantiscono l’accesso al lavoro, alla vita sociale e alla cultura, e l’UE deve dare la priorità a rendere disponibili per tutti servizi di trasporto pubblico di qualità, accessibili, dal costo contenuto, sicuri e con personale sufficiente”.

Al tempo stesso, il Comitato afferma che è “essenziale adottare un approccio partecipativo in materia di pianificazione dei trasporti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo“. Per esempio, le strategie e le misure di ripresa devono rispondere alle esigenze e alle aspettative di tutti coloro che utilizzano i trasporti pubblici e ne garantiscono il funzionamento, vale a dire gli utenti e i lavoratori.

Sono inoltre necessari nuovi modelli aziendali che rendano i sistemi di trasporto più innovativi e attraenti, capaci di garantire servizi di qualità e buone condizioni di lavoro e protezione sociale per i dipendenti, che devono essere motivati e adeguatamente formati.

Per realizzare l’obiettivo di una mobilità sostenibile è necessario, secondo il CESE, un impegno politico forte da parte di tutti gli attori e a tutti i livelli. Le istituzioni dell’UE devono dar prova di una forte leadership politica e fungere da guida, definendo obiettivi chiari e rendendo disponibili i finanziamenti necessari.

Il CESE invita la Commissione europea a fissare obiettivi misurabili e ambiziosi per promuovere il passaggio dall’utilizzo dell’automobile privata ai mezzi pubblici e alla mobilità attiva, e incoraggiamo l’Unione europea e gli Stati membri a contribuire alla transizione verso modalità di trasporto più ecologiche, rendendole più attraenti in termini generali.

Un’altra misura importante per promuovere il passaggio a trasporti pubblici e sostenibili è la “sensibilizzazione in merito all’impatto ambientale delle scelte in termini di trasporto e mobilità personale”. Per questo motivo, il CESE ha invitato la Commissione europea a dedicare il 2024 ai trasporti pubblici e ai loro utenti e lavoratori.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS