E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea in una nota stampa comunica di aver approvato il 28 novembre una valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento dell’Italia per 16,5 miliardi di euro sotto forma di sovvenzioni e prestiti nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.

Il 22 settembre 2023 l’Italia ha presentato alla Commissione una quarta richiesta di pagamento basata sul raggiungimento delle 21 tappe fondamentali e dei sette obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio.

Una serie di riforme trasformative è inclusa in settori politici chiave come la giustizia penale e civile, il pubblico impiego, gli appalti pubblici e l’assistenza agli anziani e a lungo termine.

Ad esempio, si stanno adottando ulteriori misure per attuare le riforme della pubblica amministrazione e del sistema giudiziario penale e civile. Ciò contribuirà a una pubblica amministrazione più semplice ed efficace e a un sistema giudiziario più efficiente. Inoltre, il contesto imprenditoriale trarrà vantaggio da un sistema di appalti pubblici semplificato e più efficiente. Sono incluse anche le riforme per semplificare le procedure amministrative per gli investimenti verdi. Infine, c’è una riforma che mira a migliorare le condizioni di vita degli anziani non autosufficienti attraverso un più facile accesso ai servizi sanitari e sociali.

Gli investimenti in questa richiesta di pagamento coprono anche un’ampia gamma di settori come l’efficienza energetica degli edifici, le infrastrutture per l’idrogeno, l’assistenza all’infanzia, la transizione digitale, la mobilità sostenibile e l’inclusione sociale.

Tra queste figurano ad esempio l’installazione di infrastrutture di ricarica e il potenziamento della flotta ferroviaria del trasporto pubblico regionale, con treni a zero emissioni. Sono inclusi anche gli investimenti sull’idrogeno verde, come i test sull’idrogeno nel trasporto stradale e nella mobilità ferroviaria e la produzione di idrogeno nei siti dismessi.

Un investimento riguarda la digitalizzazione della pubblica amministrazione, attraverso la migrazione dei dataset e delle applicazioni di gran parte della pubblica amministrazione locale verso un’infrastruttura cloud sicura. Sono previsti investimenti per contrastare la povertà educativa nel Mezzogiorno, per aumentare l’offerta di asili nido e scuole dell’infanzia e di servizi di educazione e cura della prima infanzia. In questa richiesta rientra anche l’investimento per aumentare la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili per gli studenti universitari.

Con la loro richiesta, le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il raggiungimento delle 28 tappe fondamentali e obiettivi. La Commissione ha valutato attentamente queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento.

Il Piano italiano per la ripresa e la resilienza copre un’ampia gamma di misure di investimento e di riforma organizzate in sei aree tematiche (le cosiddette “Missioni”). Il piano sarà finanziato con 191,6 miliardi di euro, di cui 69 miliardi di euro a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro di prestiti. Ad oggi l’Italia ha ricevuto 85,4 miliardi di euro. Ciò include 9 miliardi di euro in sovvenzioni e 15,9 miliardi di euro in prestiti erogati in prefinanziamento il 13 agosto 2021. Il primo pagamento del valore di 21 miliardi di euro è stato erogato il 13 aprile 2022; un secondo pagamento da 21 miliardi di euro il 9 novembre 2022; e un terzo pagamento del valore di 18,5 miliardi di euro il 9 ottobre 2023.

I pagamenti nell’ambito del RRF sono basati sulla performance e subordinati all’attuazione da parte degli Stati membri degli investimenti e delle riforme delineati nei rispettivi piani di ripresa e resilienza.

La Commissione ha ora inviato al Comitato economico e finanziario (CEF) la sua valutazione preliminare positiva del soddisfacente raggiungimento da parte dell’Italia delle tappe fondamentali e degli obiettivi richiesti per questo pagamento, chiedendone il parere. Il parere del CEF, da emettere entro un massimo di quattro settimane, dovrebbe essere preso in considerazione nella valutazione della Commissione. A seguito del parere del CEF, la Commissione adotterà la decisione finale sull’erogazione del contributo finanziario, secondo la procedura d’esame, attraverso un comitato di comitatologia. Dopo l’adozione della decisione da parte della Commissione, l’esborso all’Italia potrà avere luogo.

La Commissione valuterà le ulteriori richieste di pagamento da parte dell’Italia sulla base del raggiungimento delle tappe fondamentali e degli obiettivi delineati nella decisione di esecuzione del Consiglio che approva il piano, riflettendo i progressi nell’attuazione degli investimenti e delle riforme.

Gli importi erogati agli Stati membri sono pubblicati nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, che mostra i progressi nell’attuazione dei piani nazionali di ripresa e resilienza.


Valutazione preliminare della quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Domande e risposte sulla quarta richiesta di pagamento dell’Italia

Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea in un comunicato informa di aver accolto con favore l’accordo finale sulla revisione della direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (ITS). Quest’ultima renderà disponibili dati tempestivi e di alta qualità per servizi quali pianificatori di viaggio multimodali, piattaforme di navigazione e servizi di emergenza.

L’accesso a dati migliori consentirà una gestione più efficiente del traffico e della mobilità tra i vari modi di trasporto, permettendo agli utenti di combinare meglio le modalità di trasporto più sostenibili. Si tratta inoltre di un passo importante verso la mobilità connessa e automatizzata, come indicato nella strategia per una mobilità sostenibile e intelligente.

Tale normativa è stata presentata dalla Commissione nel dicembre 2021 nell’ambito di un pacchetto di misure a favore del Green Deal europeo volto a rendere i trasporti più efficienti e sostenibili.

Approvata formalmente sia dal Parlamento europeo che dal Consiglio, la nuova normativa entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Gli Stati membri disporranno quindi di 24 mesi per recepirla nell’ordinamento nazionale.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver approvato il 28 luglio una valutazione preliminare positiva di 54 traguardi e traguardi collegati alla terza richiesta di pagamento dell’Italia nell’ambito del Recovery and Resilience Facility (RRF) , lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU. Ha inoltre approvato la revisione mirata del piano dell’Italia, relativa alla quarta richiesta di pagamento.

Il 30 dicembre 2022 l’Italia ha presentato alla Commissione europea una terza richiesta di pagamento basata sui target intermedi e finali stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio. Dopo aver valutato le prove fornite dalle autorità italiane, la Commissione ha ritenuto soddisfacenti il ​​raggiungimento di 39 tappe fondamentali e 15 obiettivi.

Un obiettivo relativo al numero di nuovi posti in alloggi per studenti non è stato coperto dalla valutazione. L’Italia ha chiesto di modificare questo obiettivo e di sostituirlo con una pietra miliare relativa all’aggiudicazione di contratti iniziali per la fornitura di nuovi posti in alloggi per studenti. Questa pietra miliare verrà aggiunta alla quarta richiesta di pagamento.

Ciò implica che l’importo relativo all’obiettivo verrebbe trasferito alla quarta rata dopo l’approvazione della proposta di decisione di esecuzione del Consiglio da parte del Consiglio. L’importo corrisponde a 519,5 milioni di euro di prestiti.

I 54 traguardi e traguardi raggiunti in modo soddisfacente dimostrano progressi significativi nell’attuazione del piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia. Coprono riforme di ampio respiro e trasformative nei settori del diritto della concorrenza, del sistema giudiziario, dell’amministrazione pubblica e fiscale, nonché dell’istruzione, del mercato del lavoro e del sistema sanitario. La richiesta di pagamento copre anche gli investimenti per promuovere la transizione digitale e verde e per migliorare il sostegno alla ricerca, all’innovazione e all’istruzione.

L’Italia ha chiesto di apportare modifiche mirate alle misure incluse nel suo piano nell’ambito della quarta richiesta di pagamento. La valutazione positiva della Commissione su questa richiesta è stata adottata.

Le modifiche mirate riguardano misure di accelerazione e prioritizzazione degli interventi di efficienza energetica nell’ambito del cosiddetto ‘Superbonus’, l’ampliamento e lo sviluppo delle strutture per l’infanzia, lo sviluppo dell’industria spaziale, dell’industria cinematografica (in particolare Cinecittà), la mobilità sostenibile, il potenziamento e l’inverdimento del settore ferroviario, il sostegno alle attività di ricerca e sviluppo nel settore industriale, il sostegno finanziario alle imprese guidate da donne e la promozione del settore non profit nelle regioni meridionali, anche a fini di istruzione e formazione. Sono inclusi anche emendamenti per correggere errori materiali. Come accennato in precedenza, alla quarta richiesta di pagamento verrà aggiunta una nuova tappa relativa ai nuovi posti in residenza studentesca.

A seguito di una valutazione delle modifiche proposte dall’Italia, la Commissione ha concluso che il piano italiano è ancora conforme ai criteri stabiliti nel regolamento RRF. È importante sottolineare che la Commissione ha riscontrato che l’ambizione complessiva del piano non è influenzata dalle modifiche, data la loro natura mirata.

Per quanto riguarda la terza richiesta di pagamento dell’Italia, la Commissione ha ora inviato al Comitato economico e finanziario (EFC) la sua valutazione preliminare positiva delle tappe e degli obiettivi che l’Italia ha raggiunto in modo soddisfacente, chiedendone il parere. Il parere del CEF, da fornire entro un massimo di quattro settimane, dovrebbe essere preso in considerazione nella valutazione finale della Commissione. A seguito del parere dell’EFC sulla valutazione preliminare positiva, la Commissione adotterà la decisione sul pagamento, secondo la procedura d’esame, attraverso un comitato di comitatologia. A seguito dell’adozione della decisione da parte della Commissione, potrà avvenire il pagamento di 18,5 miliardi di euro all’Italia .

Per quanto riguarda la revisione mirata del piano da parte dell’Italia , il Consiglio avrà ora, di norma, quattro settimane per adottare l’approvazione da parte della Commissione delle modifiche proposte dall’Italia alla quarta richiesta di pagamento.

Valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento dell’Italia

Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che approva la revisione mirata del piano da parte dell’Italia


Scheda informativa sul piano di ripresa e resilienza dell’Italia
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Attualmente esiste un’ampia gamma di iniziative dell’UE che offrono opportunità alle città e alle regioni per accelerare la transizione verde e facilitare l’attuazione del Green Deal europeo. Un nuovo parere adottato nella sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni del 6 luglio suggerisce che il loro impatto sul campo potrebbe essere accresciuto migliorando le sinergie e il coordinamento tra le iniziative, integrandole nei quadri nazionali e fornendo al tempo stesso un sostegno più mirato alle iniziative locali e autorità regionali.

Promuovere sinergie più forti, mettere in comune gli sforzi e prevenire sovrapposizioni tra le diverse iniziative del Green Deal, seguendo un approccio più incentrato sull’utente, flessibile e orientato alle esigenze, limitando gli obblighi di comunicazione e tenendo conto delle diverse esigenze delle autorità locali e regionali e dei contesti nazionali sono tra le principali raccomandazioni del Comitato europeo delle regioni (CdR).

I leader locali e regionali invitano la Commissione europea a potenziare il Patto dei sindaci per il clima e l’energia sfruttando maggiori sinergie con altre iniziative, sostenendo ulteriormente la missione dell’UE sulle città a impatto climatico zero e intelligenti e rafforzando la governance multilivello, basandosi sul Green Deal del CdR Iniziativa locale. Il nuovo Patto dei sindaci potrebbe diventare un’iniziativa ombrello che concede agli enti locali e regionali la libertà di scegliere in modo flessibile le aree tematiche (mitigazione, adattamento, povertà energetica, mobilità sostenibile, qualità dell’aria, gestione dell’acqua, biodiversità, ecc.) che intendono avviare concentrandosi su, in base ai loro diversi punti di partenza e bisogni.

Infine, il parere del CdR sottolinea che la comunicazione trasparente e open source dei risultati e del loro impatto è necessaria per promuovere l’impegno pubblico. Iniziative come il patto climatico dell’UE offrono ai cittadini, in particolare ai giovani, l’opportunità di lavorare su progetti locali e regionali e di sviluppare competenze verdi. A tal fine, il Comitato invita la Commissione europea a creare sinergie con i programmi Erasmus+ , Corpo europeo di solidarietà e Fondo sociale europeo e a presentare proposte nel contesto dell’Anno europeo delle competenze 2023.

SCARICA IL PARERE DEL CdR IN ITALIANO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 300 milioni di € per eliminare gli ostacoli tecnici all’interoperabilità della rete ferroviaria. Lo scopo del regime è di promuovere il passaggio del traffico merci e passeggeri dal trasporto su strada a quello ferroviario, nonché di migliorare la sicurezza e l’efficienza di quest’ultimo.

L’Italia intende sostenere l’istallazione dell’ultima versione disponibile del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario sui veicoli della rete ferroviaria italiana. Si tratta di un sistema europeo di controllo della sicurezza e di gestione delle ferrovie unico, volto a sostituite i diversi sistemi nazionali attualmente in uso in tutta Europa, allo scopo di migliorare l’interoperabilità del trasporto ferroviario transfrontaliero e la competitività del trasporto ferroviario in generale. L’Italia intende implementare il sistema europeo di gestione del traffico ferroviario in tutta la rete ferroviaria nazionale entro il 2036. Nell’ambito del regime, gli aiuti assumono la forma di sovvenzioni dirette alle compagnie ferroviarie per l’acquisizione e l’istallazione di apparecchiature di bordo del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario. Il regime sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026.

La Commissione ha valutato la misura ai sensi delle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato, in particolare l’articolo 93 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea riguardante il coordinamento dei trasporti, e delle linee guida della Commissione per gli aiuti di stato alle imprese ferroviarie del 2008. La Commissione ha constatato che il regime è necessario per promuovere l’interoperabilità e l’utilizzo del trasporto ferroviario, che riduce la congestione stradale ed è meno inquinante rispetto a quello su strada, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con la strategia dell’UE per una mobilità sostenibile e intelligente.

La Commissione ha inoltre constatato che gli aiuti avranno un “effetto di incentivazione”, in quanto i beneficiari non realizzerebbero gli investimenti in assenza del sostegno pubblico. La Commissione ha infine concluso che il regime è proporzionato, poiché limitato al minimo necessario, e ha un effetto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra gli Stati membri. Su queste basi la Commissione ha concluso che il regime italiano è conforme alle norme dell’Unione sugli aiuti di Stato.

La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.102707 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito dell’UCLG (United Cities and Local Governments) informa che dal 4 al 7 giugno si svolgerà a Barcellona il vertice globale sui trasporti pubblici dell’UITP. Il vertice UITP è il più grande evento al mondo dedicato alla mobilità sostenibile che riunisce tutte le modalità di trasporto, le autorità e gli operatori del settore, nonché gli espositori, per co-creare sulla mobilità sostenibile, il trasporto inclusivo e il futuro degli spostamenti.

Il tema del vertice è “Il trasporto pubblico è la ‘Bright light of the city'” alludendo al fatto che il trasporto pubblico offre ai passeggeri la libertà di scoprire, spostarsi, incontrarsi e spostarsi, portando così luce a qualsiasi città e persona chi lo usa.

La circoscrizione del governo locale e regionale ha fortemente collaborato con UITP negli ultimi anni garantendo il collegamento tra la pianificazione del trasporto pubblico e la localizzazione degli SDGs e il vertice UITP sarà un momento chiave per approfondire ulteriormente la partnership tra città e operatori del trasporto pubblico .

Per ulteriori informazioni sul vertice UITP, si prega di contattare UCLG all’indirizzo policy@uclg.org o visitare il sito web ufficiale del vertice UITP con questo link .
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sottolinea che i trasporti pubblici sono essenziali per garantire l’accesso e la continuità dei servizi di base. La pandemia di COVID-19 ha cambiato il comportamento dei cittadini sul piano della mobilità, e l’UE deve dotarsi di una strategia specifica per migliorare la mobilità e renderla realmente rispettosa dell’ambiente e delle persone.

Lo rende noto un comunicato del CESE.
I trasporti pubblici “possono svolgere un ruolo chiave nella ripresa post-pandemia dell’Europa: possono contribuire ad affrontare le questioni climatiche e, al tempo stesso, a migliorare la qualità di vita dei cittadini, consentendo loro di lavorare, avere una vita sociale e accedere alla cultura”.

In un parere d’iniziativa adottato dal CESE nella sessione plenaria di ottobre, il Comitato sottolinea che la mobilità sostenibilepuò trasformare in realtà la ripresa verde dell’UE: i trasporti pubblici rispettosi dell’ambiente e a misura degli utenti potrebbero costituire un vero e proprio motore della ripresa dopo la pandemia di COVID-19.

Secondo il CESE, “l’UE deve dotarsi di strategie per accrescere la mobilità e migliorare i trasporti pubblici, rendendoli più attraenti e accessibili ai cittadini, in particolare per le fasce a basso reddito”.

Il CESE chiede che la “mobilità sia riconosciuta quale diritto individuale e bene pubblico che deve essere a disposizione di tutti. I trasporti pubblici garantiscono l’accesso al lavoro, alla vita sociale e alla cultura, e l’UE deve dare la priorità a rendere disponibili per tutti servizi di trasporto pubblico di qualità, accessibili, dal costo contenuto, sicuri e con personale sufficiente”.

Al tempo stesso, il Comitato afferma che è “essenziale adottare un approccio partecipativo in materia di pianificazione dei trasporti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo“. Per esempio, le strategie e le misure di ripresa devono rispondere alle esigenze e alle aspettative di tutti coloro che utilizzano i trasporti pubblici e ne garantiscono il funzionamento, vale a dire gli utenti e i lavoratori.

Sono inoltre necessari nuovi modelli aziendali che rendano i sistemi di trasporto più innovativi e attraenti, capaci di garantire servizi di qualità e buone condizioni di lavoro e protezione sociale per i dipendenti, che devono essere motivati e adeguatamente formati.

Per realizzare l’obiettivo di una mobilità sostenibile è necessario, secondo il CESE, un impegno politico forte da parte di tutti gli attori e a tutti i livelli. Le istituzioni dell’UE devono dar prova di una forte leadership politica e fungere da guida, definendo obiettivi chiari e rendendo disponibili i finanziamenti necessari.

Il CESE invita la Commissione europea a fissare obiettivi misurabili e ambiziosi per promuovere il passaggio dall’utilizzo dell’automobile privata ai mezzi pubblici e alla mobilità attiva, e incoraggiamo l’Unione europea e gli Stati membri a contribuire alla transizione verso modalità di trasporto più ecologiche, rendendole più attraenti in termini generali.

Un’altra misura importante per promuovere il passaggio a trasporti pubblici e sostenibili è la “sensibilizzazione in merito all’impatto ambientale delle scelte in termini di trasporto e mobilità personale”. Per questo motivo, il CESE ha invitato la Commissione europea a dedicare il 2024 ai trasporti pubblici e ai loro utenti e lavoratori.
0

E-News, CEMR NEWS, Ultime Notizie, Notizie
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) fa ufficialmente parte del Gruppo di Esperti della Commissione Europea sulla Mobilità Urbana!

Il CEMR sarà rappresentato dal presidente del suo gruppo di esperti sulla mobilità, Caspar Sluiter dell’Associazione delle municipalità olandesi (VNG).lo rende noto il sito del CEMR.

Questo nuovo gruppo sarà responsabile di diversi compiti, tra cui l’assistenza alla Commissione nell’attuazione del nuovo quadro dell’UE per la mobilità urbana, l’agevolazione degli scambi di buone pratiche nel campo della mobilità urbana sostenibile e l’incoraggiamento dello scambio di informazioni su iniziative, progetti e partenariati sull’urbanistica sostenibile mobilità.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS