Trappole dello sviluppo regionale portano a minore sostegno ad integrazione

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Più a lungo una regione è intrappolata nella trappola dello sviluppo regionale, maggiore è l’impatto sul voto euroscettico è il risultato di un documento di ricerca pubblicato il 12 giugno dal Dipartimento per le politiche regionali e urbane della Commissione europea (DG REGIO).

Il voto euroscettico è legato alla cosiddetta “trappola dello sviluppo regionale”, una trappola in cui una regione non è in grado di mantenere il proprio dinamismo economico in termini di reddito, produttività e occupazione.

La ricerca mostra che il legame tra stagnazione economica e voto euroscettico non è limitato a un solo ciclo elettorale. I luoghi che si sentono lasciati indietro devono affrontare il disimpegno e il malcontento a lungo termine. Se la trappola dello sviluppo non viene affrontata, il disimpegno e il malcontento rendono i cittadini meno propensi a sostenere l’integrazione e i valori europei.

Il documento chiede uno sviluppo coeso delle nostre società:

necessità di politiche basate sul territorio che possano aiutare le regioni a sfuggire al declino economico a lungo termine;

una migliore comprensione delle cause delle trappole dello sviluppo regionale e di come possono essere superate;

migliorare la qualità del governo, aumentare l’innovazione e promuovere l’istruzione e la formazione;

lo sviluppo di città più piccole, paesi e aree rurali;

ulteriori ricerche sull’impatto delle politiche pubbliche a livello territorialebr>
Il documento di ricerca sulla ‘Geografia del malcontento’, che segue un primo studio pubblicato nel 2018, è stato realizzato sulla base di un’analisi delle elezioni legislative nazionali tra maggio 2018 e ottobre 2022, esaminando i risultati del voto euroscettico in relazione al ‘regionale trappola dello sviluppo’.br>

La geografia del malcontento europeo e la trappola dello sviluppo regionale in EuropaInglese(3,33MB – PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list