E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 24 aprile, all’insegna del motto “Trasformare per prosperare”, inizierà la quarta edizione della settimana delle strategie macroregionali dell’UE (#EUMRSWeek).

L’evento sarà ibrido, con i primi due giorni di sessioni tematiche online seguiti da incontri fisici di gruppo di alto livello.

“Quest’anno, ha commentato il commissario per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, dedicheremo la settimana alle azioni che possiamo mettere in atto per far prosperare una trasformazione verde e digitale coerente e lungimirante, come dice il nostro motto. I migliori risultati e le risposte politiche più efficaci possono essere raggiunti solo mettendo insieme le nostre capacità e competenze a tutti i livelli e oltre i confini. Questa è la forza delle Strategie Macroregionali”.

I rappresentanti di alto livello e le parti interessate delle quattro strategie macroregionali (adriatico-ionico “EUSAIR”, alpino “EUSALP”, baltico “EUSBSR” e danubiano “EUSDR”) e i funzionari dell’UE concentreranno il dibattito sulle competenze nel quadro di l’ Anno europeo delle competenze e su come rafforzare il coordinamento tra i paesi partecipanti nel settore della sicurezza energetica.

Maggiori informazioni Settimana delle strategie macroregionali dell’UE ( #EUMRSWeek )

Maggiori dettagli sono disponibili nel programma di 5 giorni .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La direzione generale per la politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea informa sul proprio sito che sta lavorando a un progetto per affrontare il problema della contrazione della popolazione giovanile nelle regioni europee.

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di sviluppare un kit di strumenti con raccomandazioni politiche che le autorità regionali e locali possano utilizzare con l’obiettivo di trattenere e attrarre i giovani (in particolare dai 15 ai 29 anni) nei loro territori.

Nell’ambito del progetto, la DG REGIO della Commissione europea ha sviluppato un breve questionario per comprendere i fattori di spinta e attrazione che alcune regioni potrebbero avere per i giovani nell’UE. Raccogliendo il contributo, la DG REGIO desidera assicurarci di basare le raccomandazioni politiche di questo progetto sulle opinioni e prospettive dei cittadini.

Il questionario richiede circa 5 minuti per essere compilato ed è disponibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell’UE.

ACCEDI AL QUESTIONARIO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea informa che il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta sulla strategia orizzontale delle parti interessate ha lanciato un sondaggio: “Comunicare e sensibilizzare sulla transizione giusta a livello locale”. Il completamento del sondaggio, scrive la DG, richiede solo circa 10 minuti.

Il gruppo di lavoro della piattaforma per una transizione giusta desidera così comprendere le esigenze delle parti interessate coinvolte nella giusta transizione in termini di comunicazione efficace e sensibilizzazione.

L’indagine si concentra sulla necessità di informazioni e comunicazioni accessibili a livello locale. Allo stesso tempo, riconosce le diverse “fasi” della transizione e il modo in cui queste possono influenzare le richieste e le esigenze delle parti interessate.

Rispondendo, sottolinea la DG, si fornirà n contributo prezioso al gruppo di lavoro sulla strategia orizzontale delle parti interessate. Il gruppo mira a sviluppare linee guida ed esempi di buone pratiche per la comunicazione sulla transizione giusta e l’attuazione dei piani territoriali per una transizione giusta.

L’indagine è rivolta a tutte le persone coinvolte nel processo di transizione giusta. Per contribuire, compilare e inviare il sondaggio online entro venerdì 17 marzo 2023 . Il sondaggio è disponibile in tutte le 24 lingue dell’UE . In caso di domande, contattare secretariat@justtransitionplatform.eu

Sito Just Transition Platform (JTP)
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della DG Regio della Commissione europea informa che entro la scadenza del 9 gennaio 2023, 197 domande sono state presentate a EUTeens4Green. Di queste, 164 domande soddisfacevano i criteri (età compresa tra i 15 e i 24 anni e residenza/stabilimento in un territorio per una transizione giusta) e sono quindi ammissibili al finanziamento. Saranno selezionate circa 70 candidature. Sarà selezionata almeno una candidatura per Stato membro con il miglior punteggio al di sopra della soglia minima. I criteri di aggiudicazione sono:

Rilevanza: descrizione del contesto e degli obiettivi del progetto. Identificazione e descrizione del gruppo target o “persone meno esposte” a cui è rivolta l’azione. Presentazione delle idee che verranno sviluppate per aumentare la partecipazione di questo gruppo target alla transizione verde.

Organizzazione del lavoro: Spiegazione di come il team gestirà e monitorerà l’organizzazione del lavoro. Spiegazione di come questo gruppo target sarà coinvolto nelle attività.

Impatto e sostenibilità: descrizione di come il progetto misurerà la partecipazione e i risultati. Descrizione di come il progetto è innovativo, sperimentale o come può essere esemplare per gli altri. Spiegazione di quanto previsto per garantire la sostenibilità del progetto.



EUTeens4Green è uno dei progetti faro REGIO dell’Anno europeo della gioventù. Offre l’opportunità ai giovani di partecipare al processo decisionale della politica di coesione dell’UE. Si concentra sulle regioni che saranno maggiormente colpite dalla transizione verso la neutralità climatica, perché sono fortemente dipendenti dai combustibili fossili o dalle industrie ad alta intensità di carbonio. I giovani possono aiutare a identificare le persone che sono a rischio di esclusione a causa della transizione, a proporre azioni per il coinvolgimento di queste persone nel loro territorio e a scegliere argomenti a loro vicini.

Si rivolge ai giovani tra i 15 e i 24 anni. Possono presentare domanda come individuo, gruppo di individui o associazione.

Il budget del bando è di 700.000 euro e il contributo massimo per progetto è di 10.000 euro. La durata massima del progetto è di 12 mesi.

Il bando è gestito da un consorzio composto da Startup Europe Regions Network (SERN), Youth and Environment Europe (YEE) e CEE Bankwatch Europe con il supporto di Generation Climate Europe.

La decisione sui progetti selezionati sarà annunciata all’inizio di marzo 2023.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’adozione delle decisioni necessarie per avviare e far funzionare il periodo di programmazione della politica di coesione 2021-2027 è ora finalizzata e consente agli Stati membri di accelerare gli investimenti per un importo totale di 378 miliardi di EUR per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell’UE.

Lo annuncia il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Queste decisioni includono i 27 accordi di partenariato conclusi tra la Commissione e ciascuno Stato membro che definiscono le loro strategie di coesione fino alla fine del decennio. Comprendono inoltre più di 380 programmi regionali e tematici che renderanno operativi gli investimenti sul campo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo + (FSE+), del Fondo di coesione e del Fondo per una transizione giusta (JTF).

Nei prossimi anni, scriva la DG, di fronte alle trasformazioni geopolitiche, la politica di coesione rimarrà fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso e sostenibile dell’Europa attraverso:

Iniziative basate sul territorio, multilivello e guidate da partenariati, adattando il proprio sostegno ai territori più vulnerabili;

Realizzazione delle priorità dell’UE in stretta sinergia con altre politiche e strumenti dell’UE e nazionali;

Adattabilità alle sfide emergenti e inaspettate.

Coesione economica, sociale e territoriale

La politica di coesione continuerà a perseguire il suo obiettivo principale, ovvero ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le regioni dell’UE e accelerare la convergenza delle regioni e degli Stati membri.

Con oltre 92 miliardi di euro, la nuova generazione di programmi della politica di coesione svolgerà un ruolo fondamentale nel sostenere il Green Deal europeo. Gli investimenti promuoveranno, ad esempio, ristrutturazioni efficienti dal punto di vista energetico di edifici pubblici e multiresidenziali, un maggiore impiego di energie rinnovabili, un migliore adattamento ai cambiamenti climatici, un’economia circolare e la protezione della natura e della biodiversità.

Inoltre, gli investimenti verdi promuoveranno una mobilità rispettosa del clima con migliori collegamenti ferroviari, mobilità urbana sostenibile e nuove infrastrutture ciclabili.

Una parte importante di questi investimenti sosterrà anche il raggiungimento degli obiettivi di REPowerEU, tra cui la decarbonizzazione e la transizione energetica attraverso il risparmio energetico, lo sviluppo delle energie rinnovabili, lo stoccaggio di energia, l’idrogeno o le infrastrutture verdi.

Da parte sua, il JTF contribuirà a realizzare una transizione climatica giusta per tutti grazie a 19 miliardi di euro che saranno investiti nelle regioni che fanno affidamento sui combustibili fossili o in attività ad alte emissioni.

13,5 miliardi di euro aiuteranno le regioni dell’UE a migliorare la loro connettività digitale. I programmi di coesione sosterranno la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni con soluzioni TIC, servizi elettronici e applicazioni che promuovono la capacità della banda larga in Europa per i cittadini e le PMI. Di conseguenza, circa 356.500 PMI, ad esempio, dovrebbero essere dotate di una banda larga ad alta capacità che fornisca servizi migliori, più rapidi e meno costosi.

Inoltre, più di 34 miliardi di euro sosterranno la ricerca e l’innovazione, stimolando lo sviluppo economico e la competitività delle regioni.

Una parte importante dei fondi di coesione affronterà le sfide sociali, con 106 miliardi di euro a sostegno dell’accesso all’assistenza sanitaria, all’istruzione e alla formazione.

Interreg è uno degli strumenti chiave dell’UE a sostegno della cooperazione transfrontaliera. Con un budget di 10,1 miliardi di euro per 86 programmi, Interreg sosterrà la cooperazione tra regioni frontaliere, cittadini e attori economici, aiutandoli ad affrontare sfide comuni e trovare soluzioni condivise in settori quali la salute, l’ambiente, la ricerca, l’istruzione, i trasporti e l’energia sostenibile.

Per la prima volta, i fondi sono destinati a migliorare la cooperazione delle regioni ultraperiferiche dell’UE con i paesi limitrofi per stimolare gli scambi economici e lo sviluppo economico reciproco.

Altrettanto importante, il programma PEACE PLUS finanziato dal FESR continuerà a sostenere la pace e la riconciliazione tra le contee di confine dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord e la cooperazione nord-sud nell’ambito dell’accordo del Venerdì santo, fondamento del processo di pace nell’Irlanda del Nord.

Inoltre, con un importo totale di 665 milioni di euro, sei programmi Interreg sosterranno la cooperazione con l’Ucraina e la Moldavia.

1,1 miliardi di euro nell’ambito dei programmi di cooperazione Interreg NEXT miglioreranno anche la cooperazione con i paesi partner lungo le frontiere esterne dell’UE.

Ulteriori informazioni

Nuova politica di coesione dell’UE 2021-2027 con sottotitoli nelle lingue nazionali – YouTube

Comunicazione sull’8a relazione sulla coesione: la coesione in Europa verso il 2050

Piattaforma di dati aperti per la coesione dell’UE
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito della DG Politica Regionale della Commissione euroopea inform che “dopo il successo dell’evento dello scorso anno”, l’invito a partecipare alle sessioni delle parti interessate è stato rilanciato per includere nel programma i contributi delle parti interessate sui tre temi selezionati Competenze, Energia e Finanziamenti per affrontare le questioni più scottanti dal punto di vista delle parti interessate.

La 4a Settimana MRS (Strategie MacroRegionali) dell’UE si terrà in formato ibrido dal 24 al 28 aprile 2023 a Bruxelles all’insegna dello slogan Trasformare per prosperare.

Da lunedì mattina (24 aprile) a mercoledì mattina (26 aprile), il programma offrirà spazio per un totale di nove sessioni delle parti interessate. Ogni sessione si terrà in formato digitale per una durata di 90 minuti. La domanda presentata deve contenere una proposta completa, vale a dire relatori confermati, moderatore/i, agenda strutturata, fascia oraria preferita ecc.

Verranno privilegiate le proposte con un approccio cross-MRS e buone pratiche ispiratrici replicabili nelle quattro macroregioni dell’UE.

Dato il numero limitato di sessioni che verranno scelte quest’anno, la DG Politica Regionale consiglia vivamente ai candidati di leggere le Linee guida per i partner per ulteriori informazioni sulle condizioni applicabili, sui tre temi ecc.

Per candidarsi accedere al sito dedicato , inserire la password: EUMRSWEEK e inviare la proposta entro il 10 marzo 2023.

I risultati saranno comunicati il ​​17 marzo 2023 a tutti i candidati.

Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica

Strategia dell’UE per la regione alpina

Strategia dell’UE per la regione del Mar Baltico

Strategia dell’UE per la regione del Danubio


0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Grazie al progetto europeo “I Know How” si sta abbattendo il tabù di restare o tornare a lavorare con il cancro. Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

Il progetto europeo, insieme a pazienti, aziende e caregiver, ha sviluppato un programma per aiutare le persone con malattie croniche a riprendere o mantenere il posto di lavoro. Tra l’altro, il progetto ha sviluppato un opuscolo che spiega ai pazienti e ai datori di lavoro cosa fare in caso di diagnosi di cancro. Il progetto sostenuto dal programma Interreg 2 Mari mira ad aumentare del 15% il numero di pazienti con malattie croniche che tornano al lavoro.

Progetto europeo “I Know How”
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 7NO NEW POSTS