E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale serie C del 23 aprile ha pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «Rafforzare il dialogo civile e la democrazia partecipativa nell’UE: la strada da seguire».

Al fine di salvaguardare, rafforzare e promuovere la democrazia nell’UE, scrive il >CESE, e quale strumento per avvicinare il processo decisionale dell’UE ai cittadini, il CESE accoglie con favore la richiesta della presidenza belga del Consiglio dell’UE di elaborare un parere sul tema Rafforzare il dialogo civile e la democrazia partecipativa nell’UE: la strada da seguire. L’argomento da trattare è assai vasto e ingloba temi quali l’attivismo, il volontariato, l’adesione a movimenti e altre forme di partecipazione attiva civica diretta, con una funzione di complemento a quella svolta dalla democrazia rappresentativa. Pertanto, il presente parere verte principalmente su una valutazione di quali potrebbero essere gli elementi da includere in un quadro più favorevole alla promozione della partecipazione diretta dei cittadini e del dialogo con e attraverso i cosiddetti corpi intermedi, sia a livello dell’UE che dei singoli Stati membri.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In risposta alle proposte della Commissione europea per un quadro globale di monitoraggio delle foreste, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha pubblicato un parere che include raccomandazioni e richieste di ulteriori revisioni. Il CESE sottolinea la necessità di sostenibilità, inclusività e rispetto dei diritti di proprietà nel sistema di dati forestali proposto, sollecitando al contempo attenzione ai limiti tecnici e alle considerazioni giuridiche.

Nella plenaria di marzo del CESE è stato adottato il parere “Foreste dell’UE: nuovo quadro comunitario per il monitoraggio e i piani strategici delle foreste” .

Il sistema di dati forestali proposto mira a fornire informazioni tempestive, accurate e trasparenti sulle foreste europee, arricchendo la nostra comprensione di questi ecosistemi vitali. Tuttavia, il CESE evidenzia diversi settori chiave in cui sono necessari miglioramenti e chiarimenti prima che l’iniziativa possa procedere.

Una raccomandazione significativa è la creazione di una serie comune di indicatori per valutare l’impatto della gestione forestale sulla biodiversità e il suo contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Inoltre, il CESE sottolinea l’importanza di garantire che i dati raccolti non siano sfruttati a fini commerciali senza apportare vantaggi ai proprietari terrieri.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C 293 del 18 agosto ha pubblicato il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «L’impatto della crisi energetica sull’economia europea»

Il CESE ritiene che l’UE non possa limitarsi a risposte di bilancio emergenziali e debba invece concentrarsi sui cambiamenti strutturali che le consentano di sganciarsi più celermente dai combustibili fossili. Per garantirsi uno sviluppo economico armonioso e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture energetiche affidabili, sicure e a prezzi accessibili, con alla base un mercato integrato dell’energia che, oltre ad avere un’ampia quota di energia pulita, sia resiliente e in grado di far fronte a perturbazioni e shock.

L’attuazione del Green Deal, continua il CESE, comprese la transizione verso un’economia neutra in termini di emissioni di carbonio e il mantenimento di un’industria competitiva dell’UE, richiede ingenti investimenti da fonti pubbliche e private. Tuttavia, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine che consenta di finanziare in maniera consistente l’attuazione del Green Deal. Il CESE invoca pertanto la creazione di un quadro adeguato al fine di sostenere misure che finanzino la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

IL PARERE INTEGRALE DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sistema economico dell’UE necessita di cambiamenti strutturali e deve essere adeguato per diventare più resistente a futuri shock esterni. Principali priorità: migliorare la sua resilienza, efficienza e autonomia strategica.

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) raccomanda di stabilire un criterio della “tripla T verde” per valutare i futuri interventi nel sistema economico dell’UE, in modo che le misure adottate siano indiscutibilmente su misura, mirate e a prova di transizione.

Basandosi sulle raccomandazioni della Banca centrale europea (BCE), il CESE sottolinea che misure sui prezzi non mirate prolungherebbero solo il periodo di inflazione elevata nel lungo periodo. Ritardare la loro graduale eliminazione potrebbe compromettere la capacità della BCE di raggiungere i suoi obiettivi a medio termine, determinando un inasprimento monetario più lungo di quanto sarebbe altrimenti auspicabile.

Secondo il parere del CESE L’impatto della crisi energetica sull’economia europea, l’Unione europea deve andare oltre le risposte fiscali di emergenza e concentrarsi sui cambiamenti strutturali per consentirle di dissociarsi dai combustibili fossili più rapidamente.

Per garantire il suo sviluppo economico regolare e competitivo, l’UE ha bisogno di forniture affidabili e sicure di energia a prezzi accessibili sulla base di un mercato energetico integrato con un’ampia quota di energia pulita, che sia resiliente e in grado di affrontare perturbazioni e shock.

Più in generale, l’UE non dispone di un quadro a lungo termine per finanziamenti solidi per l’attuazione del Green Deal e il CESE chiede un quadro adeguato per sostenere le misure che finanziano la transizione verso un’economia climaticamente neutra in modo semplice ed efficiente.

La crisi energetica ha rivelato e identificato alcune delle sostanziali debolezze e perturbazioni del sistema economico dell’UE. Il suo impatto sulla vita delle persone e sulla prosperità delle imprese è ancora in corso e ciò rende difficile misurare il suo impatto complessivo finale sull’economia.

L’elevata inflazione è stato il fenomeno più visibile della performance economica del 2022, con un effetto a catena su altri elementi del paniere dei consumatori e un forte impatto sui consumi e sui comportamenti.

Anche l’elevatissimo numero di dichiarazioni di fallimento nell’UE dimostra la gravità della situazione. Per molti la situazione è finanziariamente insostenibile e si aggiunge alla situazione già indebolita creata dalla pandemia di COVID-19.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 140 del 21 aprile pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «COVID-19: il ruolo della società civile nella ricostruzione e nella resilienza della regione euromediterranea»

Il CESE è convinto che la ripresa economica e sociale, giusta ed equa, sia possibile solo attraverso il coinvolgimento delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile, del settore privato e in particolare delle PMI. La ripresa dell’area mediterranea e lo sviluppo di modelli socioeconomici sostenibili e resilienti dovranno essere ispirati da principi quali il rispetto dello Stato di diritto, la tutela dei valori democratici e dei diritti sociali e umani, l’attuazione delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e l’impegno comune nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di neutralità climatica.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La risposta dell’UE alla crisi dei prezzi dell’energia dovrebbe mirare a proteggere tutte le famiglie e le imprese che affrontano gravi problemi nel pagare le bollette energetiche.

Questo il messaggio principale del parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sulla politica economica della zona euro 2023 adottato nella sessione plenaria di gennaio.

Il CESE sostiene la proposta a due livelli della Commissione europea per proteggere i più vulnerabili: fino a un certo livello di consumo energetico, i consumatori vulnerabili pagheranno un prezzo inferiore al prezzo di mercato.

Tuttavia, il Comitato avverte che questa politica dovrebbe riguardare sia le persone al di sotto della soglia di povertà sia quelle appartenenti alla classe medio-bassa che, a causa dei redditi bassi, non saranno in grado di pagare le bollette energetiche a prezzi di mercato.

Come sottolineato nel parere: L’inverno 2022-2023 ha creato grossi problemi nell’Unione. Per proteggere davvero le famiglie vulnerabili dalla crisi dei prezzi dell’energia, la politica a due livelli della Commissione deve essere inclusiva.

Con riferimento alle imprese, per evitare la chiusura delle loro attività, il CESE sostiene la proposta della Commissione che prevede che gli Stati membri si avvalgano del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato e li esorta a utilizzare tutti i mezzi possibili per aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese imprese di grandi dimensioni.

L’inflazione, trainata principalmente dall’aumento dei prezzi del gas naturale e dalla crisi energetica, ha raggiunto il 10,6% nell’ottobre 2022 nell’area dell’euro, il livello più alto dall’introduzione dell’euro, prima di scendere leggermente al 10,1% a novembre e al 9,2% a dicembre 2022.

La Banca Centrale Europea è intervenuta tempestivamente, utilizzando la politica monetaria per contenere il rialzo dell’inflazione e aprire la strada al ritorno sotto il 2% (target di medio periodo).

Tuttavia, il CESE avverte che la politica monetaria dovrebbe essere utilizzata con prudenza, poiché può avere un effetto ciclico nell’attuale complesso contesto, in cui l’inflazione è trainata da fattori esogeni.

Affinché la politica monetaria riesca a contenere l’inflazione, il CESE sottolinea l’importanza che i paesi dell’area dell’euro coordinino la loro politica fiscale con la politica monetaria della Banca centrale europea.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre adoperarsi per accelerare e portare a termine l’Unione dei mercati dei capitali e l’Unione bancaria, in quanto il completamento di questi due progetti politici costituisce un passo importante verso l’approfondimento dell’Unione economica e monetaria.

L’alleggerimento degli oneri per le famiglie e le imprese deve rimanere l’obiettivo principale e, in questo momento di crisi multiformi, gli Stati membri devono agire per ridurre le ricadute negative e coinvolgere le parti sociali nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche efficaci attraverso il dialogo sociale.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C443 del 22 novembre pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «Parità di genere»

Il Comitato economico e sociale europeo sottolinea che la chiave di successo per rafforzare la parità di genere in maniera duratura consiste nel promuovere una cultura permanente della parità di genere che accompagni l’intero ciclo di vita e offra misure adattate in funzione delle caratteristiche ed esigenze specifiche di ogni fase della vita. Essendo una questione di cultura, non può essere realizzata solo mediante singole politiche e misure, ma richiede riconoscimento, titolarità e impegno costante da parte di tutti gli attori della società.

Una cultura permanente della parità di genere, sottolinea il CESE, deve essere coltivata a partire dalla prima infanzia, offrendo un esempio ai bambini in seno alla famiglia, per poi proseguire in modo analogo alla scuola materna e attraverso tutte le fasi della scuola. Il CESE invita gli Stati membri, mediante le loro politiche dell’istruzione, a favorire un insegnamento neutrale rispetto al genere in termini di conoscenze e competenze sociali, nonché contesti di apprendimento liberi da stereotipi di genere.

Per sostenere ulteriormente tale cultura, la parità di genere deve essere promossa in tutte le attività economiche e sociali, compresi i contesti aziendali, i servizi pubblici e la vita politica. Il CESE ritiene che mantenere in modo sistematico la dimensione della parità di genere nei diversi contesti costituisca un mezzo necessario per poter compiere dei progressi.

Il CESE raccomanda agli Stati membri, con il sostegno della Commissione europea e del Comitato stesso, e in collaborazione con le parti sociali e le organizzazioni pertinenti della società civile, di lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione ad ampio raggio volta a promuovere la cultura permanente della parità di genere. Particolare attenzione andrebbe rivolta al ruolo centrale svolto dai media tradizionali e a quelli sociali, in quanto piattaforme capaci di plasmare i comportamenti.

Tale campagna, precisa il CESE, dovrebbe rivolgere l’attenzione dei decisori politici alla situazione e ai progressi di tale parità nello Stato membro in questione e dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a cercare ispirazione gli uni dagli altri e a condividere le buone pratiche. Gli attori politici, i decisori e gli organi pubblici dovrebbero altresì fungere da esempio rafforzando la parità di genere nelle loro attività.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS