E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 140 del 21 aprile pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «COVID-19: il ruolo della società civile nella ricostruzione e nella resilienza della regione euromediterranea»

Il CESE è convinto che la ripresa economica e sociale, giusta ed equa, sia possibile solo attraverso il coinvolgimento delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile, del settore privato e in particolare delle PMI. La ripresa dell’area mediterranea e lo sviluppo di modelli socioeconomici sostenibili e resilienti dovranno essere ispirati da principi quali il rispetto dello Stato di diritto, la tutela dei valori democratici e dei diritti sociali e umani, l’attuazione delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e l’impegno comune nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di neutralità climatica.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La risposta dell’UE alla crisi dei prezzi dell’energia dovrebbe mirare a proteggere tutte le famiglie e le imprese che affrontano gravi problemi nel pagare le bollette energetiche.

Questo il messaggio principale del parere del Comitato Economico e Sociale Europeo sulla politica economica della zona euro 2023 adottato nella sessione plenaria di gennaio.

Il CESE sostiene la proposta a due livelli della Commissione europea per proteggere i più vulnerabili: fino a un certo livello di consumo energetico, i consumatori vulnerabili pagheranno un prezzo inferiore al prezzo di mercato.

Tuttavia, il Comitato avverte che questa politica dovrebbe riguardare sia le persone al di sotto della soglia di povertà sia quelle appartenenti alla classe medio-bassa che, a causa dei redditi bassi, non saranno in grado di pagare le bollette energetiche a prezzi di mercato.

Come sottolineato nel parere: L’inverno 2022-2023 ha creato grossi problemi nell’Unione. Per proteggere davvero le famiglie vulnerabili dalla crisi dei prezzi dell’energia, la politica a due livelli della Commissione deve essere inclusiva.

Con riferimento alle imprese, per evitare la chiusura delle loro attività, il CESE sostiene la proposta della Commissione che prevede che gli Stati membri si avvalgano del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato e li esorta a utilizzare tutti i mezzi possibili per aiutare le imprese, in particolare le piccole e medie imprese imprese di grandi dimensioni.

L’inflazione, trainata principalmente dall’aumento dei prezzi del gas naturale e dalla crisi energetica, ha raggiunto il 10,6% nell’ottobre 2022 nell’area dell’euro, il livello più alto dall’introduzione dell’euro, prima di scendere leggermente al 10,1% a novembre e al 9,2% a dicembre 2022.

La Banca Centrale Europea è intervenuta tempestivamente, utilizzando la politica monetaria per contenere il rialzo dell’inflazione e aprire la strada al ritorno sotto il 2% (target di medio periodo).

Tuttavia, il CESE avverte che la politica monetaria dovrebbe essere utilizzata con prudenza, poiché può avere un effetto ciclico nell’attuale complesso contesto, in cui l’inflazione è trainata da fattori esogeni.

Affinché la politica monetaria riesca a contenere l’inflazione, il CESE sottolinea l’importanza che i paesi dell’area dell’euro coordinino la loro politica fiscale con la politica monetaria della Banca centrale europea.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre adoperarsi per accelerare e portare a termine l’Unione dei mercati dei capitali e l’Unione bancaria, in quanto il completamento di questi due progetti politici costituisce un passo importante verso l’approfondimento dell’Unione economica e monetaria.

L’alleggerimento degli oneri per le famiglie e le imprese deve rimanere l’obiettivo principale e, in questo momento di crisi multiformi, gli Stati membri devono agire per ridurre le ricadute negative e coinvolgere le parti sociali nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche efficaci attraverso il dialogo sociale.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C443 del 22 novembre pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo (CESE) sul tema «Parità di genere»

Il Comitato economico e sociale europeo sottolinea che la chiave di successo per rafforzare la parità di genere in maniera duratura consiste nel promuovere una cultura permanente della parità di genere che accompagni l’intero ciclo di vita e offra misure adattate in funzione delle caratteristiche ed esigenze specifiche di ogni fase della vita. Essendo una questione di cultura, non può essere realizzata solo mediante singole politiche e misure, ma richiede riconoscimento, titolarità e impegno costante da parte di tutti gli attori della società.

Una cultura permanente della parità di genere, sottolinea il CESE, deve essere coltivata a partire dalla prima infanzia, offrendo un esempio ai bambini in seno alla famiglia, per poi proseguire in modo analogo alla scuola materna e attraverso tutte le fasi della scuola. Il CESE invita gli Stati membri, mediante le loro politiche dell’istruzione, a favorire un insegnamento neutrale rispetto al genere in termini di conoscenze e competenze sociali, nonché contesti di apprendimento liberi da stereotipi di genere.

Per sostenere ulteriormente tale cultura, la parità di genere deve essere promossa in tutte le attività economiche e sociali, compresi i contesti aziendali, i servizi pubblici e la vita politica. Il CESE ritiene che mantenere in modo sistematico la dimensione della parità di genere nei diversi contesti costituisca un mezzo necessario per poter compiere dei progressi.

Il CESE raccomanda agli Stati membri, con il sostegno della Commissione europea e del Comitato stesso, e in collaborazione con le parti sociali e le organizzazioni pertinenti della società civile, di lanciare una campagna di informazione e sensibilizzazione ad ampio raggio volta a promuovere la cultura permanente della parità di genere. Particolare attenzione andrebbe rivolta al ruolo centrale svolto dai media tradizionali e a quelli sociali, in quanto piattaforme capaci di plasmare i comportamenti.

Tale campagna, precisa il CESE, dovrebbe rivolgere l’attenzione dei decisori politici alla situazione e ai progressi di tale parità nello Stato membro in questione e dovrebbe incoraggiare gli Stati membri a cercare ispirazione gli uni dagli altri e a condividere le buone pratiche. Gli attori politici, i decisori e gli organi pubblici dovrebbero altresì fungere da esempio rafforzando la parità di genere nelle loro attività.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della politica estera dell’UE. Per sfruttarne appieno il potenziale, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) chiede l’istituzione di un vero e proprio piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale.

Lo rendee noto un comunicato del CESE. La cultura come strumento della politica estera dell’Unione europea è all’ordine del giorno da 17 anni, a partire dall’adozione, già nel 2007, di un’agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, volta a conferire alla cultura un ruolo più incisivo nella politica estera dell’UE. Dopo essere stata ripetutamente sollecitata in numerosi documenti e iniziative nel corso degli anni, la diplomazia culturale deve ora diventare una vera priorità.

La cultura potrebbe essere una risorsa fondamentale nel percorso interno dell’Europa, ma anche nell’immagine che l’UE proietta all’esterno. Ciò è particolarmente vero oggi, con una guerra alle porte dell’Europa e milioni di persone costrette a fuggire.

Il parere d’iniziativa sul ruolo della diplomazia culturale, adottato nella sessione plenaria di ottobre del CESE, sottolinea l’importanza della dimensione culturale nell’attuale contesto geopolitico, in piena sintonia con l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Un forte piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale dovrebbe riguardare la protezione, il restauro e la ricostruzione del patrimonio culturale nelle zone colpite da catastrofi naturali, crisi e conflitti. Un altro elemento di questa strategia riguarda un esercizio di mappatura delle iniziative esistenti, che porti all’istituzione di una piattaforma dell’UE per le relazioni culturali internazionali e alla creazione di un’importante struttura specifica all’interno del servizio per l’azione esterna (SEAE) dell’UE, incentrata su un “inviato speciale dell’UE per le relazioni culturali”.

Inoltre, il CESE sottolinea l’importanza di intensificare la lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Il Comitato raccomanda anche di sviluppare un’azione specifica relativa alle industrie creative, soprattutto in riferimento all’arte contemporanea e alle nuove tecnologie, con speciale attenzione per le nuove generazioni.

Il CESE raccomanda di avviare progetti pilota in alcuni settori in cui un’azione coordinata dell’UE può fare la differenza, in relazione alle priorità politiche già individuate in queste regioni, ad esempio i Balcani occidentali, il Mediterraneo, il Medio Oriente, l’Africa e l’Ucraina.

Si dovrebbe inoltre porre l’accento sul rafforzamento della capacità della società civile attiva nel settore culturale in ciascun paese e sullo sviluppo di organizzazioni di base indipendenti.

Il CESE raccomanda inoltre di procedere alla mappatura di tutte le azioni e iniziative già in essere, a livello delle istituzioni e organizzazioni europee, dei singoli Stati e delle organizzazioni della società civile, come anche in seno ai diversi partenariati internazionali, in vista della creazione di una piattaforma UE delle relazioni culturali internazionali.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nella sua ultima plenaria, il Comitato economico e sociale europeo sul proprio sito informa (CESE) di aver ribadito il suo forte sostegno agli impegni del Green Deal, anche se gli effetti economici sulla guerra in corso in Ucraina non possono essere ignorati. Il CESE ha adottato un parere di iniziativa sulle tecnologie di decarbonizzazione dell’industria dell’UE. Il CESE ribadisce la necessità di mantenere una solida base industriale nell’UE.

L’adozione della legge sul clima dell’Unione europea, scrive il CESE, ha fissato un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030, confermando al contempo l’obiettivo di neutralità climatica per il 2050. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede l’impiego di tecnologie per la rimozione dell’anidride carbonica (CDR). Quanto meno rapide e rigorose sono le riduzioni delle emissioni di gas serra, tanto più forte è la dipendenza dal CDR per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi.

La decarbonizzazione richiederà una profonda trasformazione delle attività industriali nell’arco di 30 anni”, ha affermato il parere . ”Sebbene esistano già alcune tecnologie a basse emissioni di carbonio, il loro progresso è ancora lento. Avremo bisogno di tabelle di marcia tecnologiche ambiziose per potenziare e diffondere ampiamente queste tecnologie rivoluzionarie e l’UE deve promuovere l’innovazione attraverso i fondi per il clima e l’innovazione”.

Lo sviluppo delle tecnologie, l’istruzione e la riqualificazione della forza lavoro sono vitali per la transizione verde nell’industria manifatturiera. Il dialogo sociale a livello europeo, degli Stati membri e regionale dovrebbe sostenere la consapevolezza, l’accettazione e il sostegno per una transizione verde e giusta nel settore. Il rafforzamento delle capacità e i progetti per stabilire le competenze chiave saranno essenziali al fine di garantire un’efficace transizione industriale che non lasci indietro nessuno .


Il pacchetto legislativo Fit for 55 promuove indirettamente alcune tecnologie CDR senza proporre una strategia integrata, mentre le tecnologie CDR su scala industriale saranno fondamentali per raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Inoltre, queste tecnologie pongono una serie di sfide, in termini di effetti negativi e disponibilità del pubblico ad accettarli. Infine, ma non meno importante, le tecnologie CDR industriali possono creare catene del valore guida in Europa se l’UE è tra i primi a muoversi sviluppare queste soluzioni complementari.

Il CESE chiede di preservare la competitività dell’industria europea: l’UE è pioniera nella riduzione delle emissioni di CO₂, ma ha bisogno di altri attori per seguire la sua ambizione climatica. Poiché la crisi climatica è globale, la diplomazia dell’Unione europea deve intensificare i propri sforzi per persuadere efficacemente i paesi terzi a intensificare gli sforzi per combatterla. Indipendentemente dagli ambiziosi obiettivi politici dell’UE, l’UE diventerà sempre più un pioniere per la decarbonizzazione delle industrie grazie al suo sostegno politico e alla conoscenza pratica delle capacità industriali delle imprese e dei loro lavoratori, delle tecnologie e dei modi necessari per anticipare il cambiamento, consentendo pratiche misure da adottare di conseguenza.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha preso posizione sull’energia in un parere adottato nella plenaria di settembre: la proposta della Commissione è un passo nella giusta direzione per garantire l’indipendenza energetica dell’UE dalla Russia, ma queste misure di emergenza non dovrebbero creare nuove dipendenze o danneggiare gli sforzi per raggiungere la neutralità climatica il prima possibile.

Il CESE sostiene il piano REPowerEU della Commissione europea per rendere l’UE indipendente dall’approvvigionamento russo di gas e petrolio, ma sottolinea che molte questioni che vengono affrontate con urgenza in questo momento avrebbero potuto essere evitate o almeno limitate se la dipendenza dall’energia le importazioni erano state ridotte anni fa e il mercato dell’energia era stato completato, come chiede da anni il CESE.

Nel parere adottato alla sessione plenaria di settembre, la posizione del Comitato non lascia dubbi: gli effetti economici e sociali combinati dell’attuale crisi stanno mettendo a dura prova il sistema democratico dell’UE se non si trovano soluzioni adeguate fondare. Devono essere attuate misure immediate per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a un costo “il più conveniente possibile” sia per i consumatori che per l’industria, che sono colpiti dall’attuale crisi dei prezzi, per evitare che sorgano disordini sociali.

Al momento, la società europea è indebitamente colpita da forti aumenti dei prezzi. Secondo il CESE, la maggior parte dei politici e gran parte della nostra società sono stati accecati dalle forniture di combustibili fossili a basso costo e non hanno perseguito alcuna politica precauzionale e la situazione attuale è la conseguenza di questa negligenza.

Il CESE “si rammarica di aver preso la guerra in Ucraina e le conseguenti distorsioni nella fornitura di energia russa per attirare l’attenzione su questo problema fondamentale della sicurezza energetica e attivare le misure proposte nel piano REPowerEU per garantire l’indipendenza dall’importazione di energia russa”.

A tale proposito, il CESE ricorda le affermazioni contenute nella strategia dell’UE per la sicurezza energetica del 2014 e nella strategia per l’Unione dell’energia del 2015 (TEN/570 – Il quadro strategico dell’Unione dell’energia) secondo cui l’UE resta vulnerabile agli shock energetici esterni e invita i responsabili politici a livello nazionale e a livello dell’UE per chiarire ai cittadini le scelte necessarie per ridurre la nostra dipendenza da determinati combustibili, fornitori di energia e rotte.

Il piano REPowerEU della Commissione europea è un passo nella giusta direzione per rendere l’UE indipendente dalla fornitura russa di gas e petrolio.

Il suo approccio si basa sulla distinzione tra misure a breve e medio-lungo termine e su quattro pilastri principali: risparmio energetico, diversificazione delle importazioni di gas, sostituzione dei combustibili fossili accelerando le rinnovabili e soluzioni di finanziamento.

Tuttavia, il CESE avverte che queste misure di emergenza non devono portare a nuove dipendenze e non devono pregiudicare gli sforzi per raggiungere quanto prima la neutralità climatica. La Commissione dovrebbe sviluppare una strategia geopolitica di importazione di energia, che tenga conto anche delle questioni urgenti in materia di energia e clima, prima di concludere partenariati con paesi non democratici o politicamente instabili.

Il Comitato sottolinea che l’urgenza della situazione dell’approvvigionamento richiede flessibilità per quanto riguarda l’uso temporaneo di combustibili fossili e a basse emissioni.

In particolare, il CESE sostiene:

– la proposta di aumentare l’obiettivo di efficienza energetica dal 9% proposto nel pacchetto Fit for 55 al 14% entro il 2030;

– un aumento della quota delle rinnovabili nel mix energetico dell’UE, sostenendo con forza la richiesta della Commissione di includere la quota del 45% proposta nel Piano REPowerEU nel pacchetto Fit for 55;

– le proposte in merito alle procedure di autorizzazione rapida per i progetti rinnovabili e alla definizione di “zone di riferimento” per tali progetti.

In precedenti pareri, il Comitato aveva già affrontato le misure adottate per mitigare le conseguenze della guerra in Ucraina sulla crisi energetica e ora continua a lavorare ulteriormente sulla preparazione di raccomandazioni per realizzare la transizione energetica:

TEN/778 – REPowerEU: Azione Europea Congiunta per un’energia più accessibile, sicura e sostenibile
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa del Comitato economico e sociale europeo (CESE) rende noto che il Comitato ha tenuto un’audizione sulla comunicazione dei diritti fondamentali e dello stato di diritto. I partecipanti hanno discusso di come una migliore comunicazione dei valori fondanti dell’UE potrebbe aiutare ad affrontare le sfide che devono affrontare. Le conclusioni confluiranno in un futuro parere del CESE sullo stesso argomento.

Nel corso dell’audizione è stato sottolineato che negli ultimi anni i valori fondanti dell’UE sono stati sempre più messi in discussione, rendendo più fragile che mai il consenso su cui si basano.

Il CESE ha notato un divario tra i cittadini e il dibattito sullo stato di diritto ei diritti fondamentali e che tale divario va colmato. Il CESE ha specificato che il proprio parere non è tecnico, concernente gli aspetti tecnici della comunicazione, ma piuttosto strategico, ribadendo il rapporto tra comunicazione e attuazione effettiva delle politiche. Una migliore comunicazione dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto è stata quindi intesa in questo senso: se le persone non comprendono appieno i diritti fondamentali e lo stato di diritto, non saranno in grado di vedere quando vengono attaccate e di difenderle. L’obiettivo, scrive il CESE, è promuovere ciò che la Commissione europea ha definito lo sviluppo di una “cultura comune dei diritti fondamentali e dello stato di diritto in Europa”.

Diversi membri del panel con competenze in materia di comunicazione hanno formulato raccomandazioni su come comunicare meglio i diritti fondamentali e lo stato di diritto al grande pubblico. Nel corso dell’audizione si sono delineate le modalità per ottenere una comunicazione più efficace: sviluppare un messaggio chiaro, ascoltare meglio, trovare un terreno comune, costruire fiducia reciproca e trasmettere una visione. Sono stati presentati strumenti pratici, come le domande frequenti sullo stato di diritto del DRI (Democracy Reporting International)- Sfatare i miti comuni e le 10 chiavi della FRA (Agenzia europea per i diritti fondamentali) per comunicare efficacemente i diritti umani.

Anche il ruolo delle narrazioni e della narrazione efficace è stato un importante punto di discussione. Non si dovrebbe parlare di questioni, che usano un linguaggio divisivo, ma di valori, che ci uniscono tutti. L’obiettivo non dovrebbe essere semplicemente quello di aumentare la consapevolezza, ma di cambiare l’atteggiamento delle persone nei confronti dei diritti umani e di dare voce a coloro che vivono in prima persona i diritti umani e le loro violazioni. “La terminologia dei diritti umani è usata in modo contraddittorio. Parliamo spesso di proteggere i diritti umani o di farci proteggere da loro. Li descriviamo come oggetti, ignorando le azioni delle persone coinvolte. I diritti umani riguardano i valori, la cura e la giustizia basati sulla comunità”, afferma il CESE.

L’audizione ha anche cercato di raccogliere le migliori pratiche dalla società civile e da altre parti interessate. E’ stato spiegato il ruolo delle istituzioni nazionali indipendenti nell’avvicinare i diritti umani al pubblico locale, in particolare nel contesto di crisi come la Pandemia COVID-19 o la guerra in Ucraina.

Nell’audizione hanno fatto parte anche le discussioni sul ruolo delle parti sociali nella comunicazione dei diritti fondamentali. Secondo il CESE le politiche di riforma economica dovrebbero essere sostenute dal principio di responsabilità. Il profitto non dovrebbe essere realizzato a spese dei diritti e delle libertà altrui. Inoltre, nel corso dell’audizione è stato ribadito il fatto che i lavoratori sono attori per i diritti umani e che la democrazia sul posto di lavoro è centrale.

Le conclusioni dell’audizione confluiranno in un parere di iniziativa del CESE sull’argomento, che sarà adottato nella sessione plenaria del CESE a dicembre.
0