E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’ Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato il 10 gennaio “EIT Campus”, una nuova iniziativa per facilitare l’accesso alla sua vasta offerta di istruzione e formazione che unisce innovazione e imprenditorialità. Lo rende noto un comunicato della Commissione europea.

Attraverso la nuova piattaforma online completa, i discenti interessati possono ora accedere ai programmi educativi e di sviluppo delle competenze offerti dall’EIT e dalle sue nove comunità della conoscenza e dell’innovazione (CCI dell’EIT). I primi corsi presenti sulla piattaforma riguardano i settori del clima, dell’alimentazione, della salute e delle materie prime e sosterranno la transizione delle competenze per un’Europa più verde e più prospera.

Ulteriori corsi si aggiungeranno nel tempo per coprire anche altri temi, come energia, digitale, agricoltura, produzione, mobilità urbana, cultura e creatività.

Oltre alla gamma di nuovi corsi, le attività educative nell’ambito del Campus EIT offriranno infine servizi una volta sparsi su diversi siti Web indirizzati a:

Studenti delle scuole secondarie attraverso il progetto EIT Girls Go Circular , che aiuta le ragazze a sviluppare competenze tecnologiche e imprenditoriali legate alla transizione verde e digitale.

Studenti universitari attraverso l’ etichetta EIT, un certificato di qualità assegnato a programmi educativi eccezionali incentrati su innovazione, imprenditorialità, creatività e leadership. Sotto questa etichetta, l’EIT, con la sua rete di 200 università, ha sviluppato 65 programmi di master e dottorato, che contano già oltre 4.500 laureati.

Studenti professionisti attraverso i corsi e i workshop non di laurea dell’EIT. Ad oggi, oltre 100.000 studenti hanno partecipato a queste attività educative online dell’EIT.

Gli studenti professionisti beneficeranno anche dei programmi mirati di sviluppo delle competenze, tra cui la nuova iniziativa EIT Deep Tech Talent, destinata a formare un milione di talenti nei settori della tecnologia avanzata, e la European Battery Alliance Academy, che collabora con gli Stati membri dell’UE e i partner del settore per formare e migliorare le competenze 800.000 lavoratori lungo tutta la filiera delle batterie. Istituti di istruzione superiore (IIS) attraverso l’ iniziativa EIT HEI per sostenere le facoltà nell’insegnamento dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

Attualmente 50 progetti che coinvolgono oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche fanno parte dell’iniziativa EIT HEI. Solo nel 2021, i progetti hanno formato oltre 9.900 studenti, personale accademico e non accademico e hanno sostenuto oltre 310 start-up e scale-up.

La maggior parte dei programmi scolastici sarà accessibile gratuitamente, mentre altri corsi e programmi professionali saranno a pagamento.

Scheda informativa sul campus EIT
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Italia riceverà un miliardo di € nell’ambito del Fondo per una transizione giusta a seguito dell’approvazione del suo piano territoriale per una transizione giusta. Questo sostegno dell’UE contribuirà al conseguimento di una transizione climatica giusta a Taranto (Puglia) e nel Sulcis Iglesiente (Sardegna) in quanto incoraggerà la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro in settori verdi, tra cui quello dell’energia rinnovabile. Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.

La transizione climatica della provincia di Taranto è condizionata dalla presenza della più grande acciaieria d’Europa: Acciaierie d’Italia (ex Ilva). Per trasformare la produzione dell’acciaio è indispensabile introdurre nuovi modelli imprenditoriali, garantire una maggiore disponibilità di energia rinnovabile e di idrogeno verde e riqualificare la forza lavoro.

Poiché nella provincia di Taranto un terzo dei lavoratori dell’industria è impiegato nel settore siderurgico, scrive la Commissione, il Fondo supporterà la riqualificazione di 4 300 lavoratori in vista di un loro reimpiego in posti di lavoro verdi connessi alla transizione verso l’energia pulita e all’economia circolare. Rafforzerà anche i servizi di cura, al fine di valorizzare il potenziale delle donne attualmente escluse dal mercato del lavoro e garantire un’assistenza alle persone più vulnerabili.

Il Fondo sosterrà la costruzione di turbine eoliche, lo sviluppo di idrogeno verde e la produzione di impianti geotermici per gli edifici della provincia, al fine di assicurare la disponibilità di energia rinnovabile per le attività economiche e residenziali a prezzi accessibili.

Finanzierà la realizzazione di centri servizi che aiuteranno le PMI a diversificare, nonché di hub e di acceleratori di impresa per lo sviluppo di competenze, la specializzazione intelligente e un supporto alla transizione industriale. Saranno finanziati progetti volti a introdurre soluzioni innovative per sfruttare il potenziale delle imprese culturali e creative, dell’aerospazio e di altri settori di eccellenza dell’economia locale.

Il Fondo concorrerà infine alla creazione di una cintura verde intorno alla città di Taranto: questa infrastruttura verde costituita da parchi urbani e aree naturalistiche contribuirà al ripristino dei terreni degradati e alla riduzione delle emissioni di CO2.

L’Italia si è impegnata a eliminare gradualmente la produzione di energia elettrica dal carbone entro il 2025. Questo impegno inciderà sull’area del Sulcis Iglesiente (Sardegna), sede dell’ultima miniera di carbone italiana, che presenta tuttavia un forte potenziale per la produzione di energia rinnovabile.

Il Fondo investirà in tale regione per stimolare la diversificazione economica negli ambiti dell’economia verde, dell’agricoltura, del turismo e dell’economia del mare. Il supporto sarà destinato in particolare alle microimprese per introdurre innovazioni di processo, di prodotto, organizzative e di marketing, mentre le PMI e le start-up beneficeranno di progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, soprattutto in chiave di economia circolare.

Il Fondo aiuterà 2 250 lavoratori ad acquisire nuove competenze attraverso corsi di formazione e rafforzerà il sostegno alle persone in cerca di lavoro e ai servizi dedicati alla creazione di nuove imprese.

Sarà agevolata la creazione di comunità energetiche rinnovabili volte a ridurre la povertà energetica. Il Fondo concorrerà anche a ridurre e ottimizzare il consumo energetico delle PMI incoraggiando l’uso di tecnologie pulite per la produzione di energia eolica, solare e marina. I siti contaminati saranno bonificati, riabilitati e destinati a nuove attività economiche.

Il Fondo per una transizione giusta garantisce che la transizione verso un’economia climaticamente neutra avvenga in modo equo, senza lasciare indietro nessuno, in particolare nelle regioni per cui la transizione è più difficile. I territori in questione sono individuati nel corso dei negoziati tra le autorità italiane e la Commissione per gli accordi di partenariato 2021-2027 e i programmi associati. La Commissione ha approvato l’accordo di partenariato con l’Italianel luglio 2022.

Per ulteriori informazioni

Il meccanismo per una transizione giusta: per non lasciare indietro nessuno

La piattaforma per una transizione giusta: accompagnare gli Stati membri e le regioni verso una transizione giusta

Ripartizione delle dotazioni per Stato membro a titolo del Fondo per una transizione giusta

Domande e risposte sul pacchetto legislativo sulla politica di coesione UE 2021-2027

Piattaforma Open Data Coesione

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Eurostat ha pubblicato il 7 dicembre l’edizione 2022 di Key figures on the European food chain, una pubblicazione incentrata sulla catena dal campo alla tavola dell’UE.

Lo rende noto lo stesso sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
I dati chiave sulla catena alimentare europea inizia con una panoramica dell’agricoltura e della pesca, per poi passare alla trasformazione, al commercio, alla distribuzione e al consumo di alimenti e bevande. La pubblicazione si conclude con un capitolo sui temi ambientali legati alle varie fasi della filiera alimentare, compreso lo spreco alimentare. Presenta inoltre visualizzazioni intuitive e presentazioni di dati innovative con le relative analisi.

La maggior parte dei set di dati inclusi in questa pubblicazione sono presentati fino al 2020 o 2021. L’impatto asimmetrico della pandemia di COVID-19 può essere visto chiaramente in alcune fasi della catena alimentare: ad esempio, mentre la domanda di alimenti e bevande dalla vendita al dettaglio è rimasta relativamente stabile per tutto il a causa della pandemia, a marzo 2020 si è verificata una forte contrazione dell’attività di ristoranti, bar e caffetterie, seguita da un parziale rimbalzo/ripresa.

Questa pubblicazione risponde all’interesse per la strategia Farm to Fork della Commissione europea, che è parte integrante del Green Deal europeo che si propone di rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.

Sezione tematica Eurostat sull’agricoltura

Banca dati Eurostat sull’agricoltura
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha presentato il 9 novembre una comunicazione sulla garanzia della disponibilità e dell’accessibilità dei fertilizzanti.

La comunicazione presenta un’ampia gamma di azioni e orientamenti su come affrontare le sfide che gli agricoltori e l’industria dell’UE, nonché i paesi in via di sviluppo, stanno attualmente affrontando.

Viene inoltre affrontata la necessità di rafforzare la resilienza e la sostenibilità complessive dei nostri sistemi alimentari a medio e lungo termine, in linea con la comunicazione sulla salvaguardia della sicurezza alimentare adottata nel marzo 2022, la strategia Farm to Fork e REPowerEU.

Il mercato dei fertilizzanti nell’UE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Secondo quanto riporta il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea, “pur ricevendo spesso la massima attenzione, i dati nazionali da soli non possono rivelare il quadro completo e talvolta complesso di ciò che sta accadendo all’interno degli Stati membri dell’UE. La pandemia di Covid-19 ha ulteriormente dimostrato l’importanza dei dati regionali poiché il loro impatto è variato in modo significativo da regione a regione“.

Eurostat pubblica un pacchetto di pubblicazioni che presentano un’ampia gamma di indicatori regionali:

Annuario regionale Eurostat 2022 (disponibile in versione cartacea, pdf e articoli Statistics Explained)

Strumento di visualizzazione dell’Atlante statistico 2022

Regioni d’Europa – Edizione interattiva 2022

L’ edizione 2022 dell’annuario regionale Eurostat offre una panoramica statistica delle regioni dell’UE in un’ampia gamma di argomenti: popolazione, salute, istruzione, mercato del lavoro, condizioni di vita, società digitale, economia, imprese, ricerca e sviluppo , turismo, trasporti, ambiente e agricoltura. I dati prendono vita in mappe, figure e infografiche, evidenziando variazioni e somiglianze regionali.

La pubblicazione di quest’anno si concentra sull’iniziativa Anno europeo della gioventù 2022, sull’impatto della crisi del Covid-19, sugli sviluppi del cancro e sulle questioni legate all’acqua.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato il 20 luglio un emendamento al quadro temporaneo di crisi degli aiuti di Stato, inizialmente adottato il 23 marzo 2022 per sostenere l’economia nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione. L’emendamento integra il pacchetto sulla preparazione invernale adottato anche il 20 luglio. In particolare, l’emendamento estende il quadro temporaneo di crisi prevedendo i seguenti ulteriori tipi di misure di aiuto in linea con il piano REPowerEU:

Misure per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili: gli Stati membri possono istituire regimi di investimento nelle energie rinnovabili, compresi idrogeno, biogas e biometano rinnovabili, stoccaggio e calore rinnovabile, anche tramite pompe di calore, con procedure di gara semplificate che possono essere rapidamente attuate, includendo nel contempo garanzie sufficienti per proteggere la parità di condizioni. In particolare, gli Stati membri sarebbero in grado di elaborare schemi per una tecnologia specifica, che richiedono supporto in considerazione del particolare mix energetico nazionale; e

Misure volte a facilitare la decarbonizzazione dei processi industriali: per accelerare ulteriormente la diversificazione dell’approvvigionamento energetico, gli Stati membri possono sostenere gli investimenti per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili, in particolare attraverso l’elettrificazione, l’efficienza energetica e il passaggio all’uso di idrogeno rinnovabile e basato sull’elettricità che soddisfa determinate condizioni. Questo emendamento consentirebbe agli Stati membri di istituire nuovi regimi basati su gare d’appalto, oppure sostenere direttamente progetti, senza gare d’appalto, con determinati limiti alla quota del sostegno pubblico per investimento. Specifici bonus integrativi sarebbero previsti per le piccole e medie imprese nonché per soluzioni particolarmente efficienti dal punto di vista energetico.

In entrambe le nuove sezioni, gli Stati membri devono garantire che i progetti siano attuati entro una tempistica specifica, per garantire un efficace effetto di accelerazione nel raggiungimento degli obiettivi di REPowerEU. Gli aiuti nell’ambito di queste sezioni possono essere concessi fino al 30 giugno 2023.

Il quadro temporaneo di crisi modificato amplia anche i tipi di sostegno esistenti che gli Stati membri possono fornire alle imprese bisognose. Ad esempio, consente ora agli Stati membri di concedere aiuti di importo limitato alle imprese colpite dalla crisi attuale o dalle successive sanzioni e controsanzioni fino all’importo aumentato di 62.000 EUR e 75.000 EUR rispettivamente nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, e fino a 500.000€ in tutti gli altri settori.

Inoltre, con l’attuale emendamento, la Commissione chiarisce ulteriormente le condizioni alle quali gli Stati membri possono concedere aiuti per coprire il recente aumento dei costi del gas e dell’elettricità per le imprese.

Tra l’altro, il quadro temporaneo di crisi modificato specifica che l’aiuto può coprire solo fino al 70% del consumo di gas ed elettricità del beneficiario durante lo stesso periodo dell’anno precedente.

L’emendamento integra anche il pacchetto di preparazione invernale segnalando che i seguenti tipi di aiuto saranno possibili caso per caso, a determinate condizioni: sostegno per le imprese interessate dalla riduzione obbligatoria o volontaria del gas, sostegno per il riempimento degli stoccaggi di gas, sostegno transitorio e limitato nel tempo al passaggio di combustibili a combustibili fossili più inquinanti soggetti a sforzi di efficientamento energetico ed evitare effetti lock-in, e sostegno alla fornitura di assicurazioni o riassicurazioni alle imprese il trasporto di merci da e verso l’Ucraina.
0

E-News, coesione, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione Europea ha approvato, ai sensi della normativa UE sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 1,2 miliardi di euro messo a disposizione attraverso il Recovery and Resilience Facility (“RRF”) per sostenere gli investimenti in pannelli fotovoltaici nel settore agricolo. Il regime contribuirà inoltre agli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal dell’UE.

La misura notificata dall’Italia, con una dotazione di 1,2 miliardi di euro, sarà interamente finanziata tramite il RRF, a seguito della valutazione positiva da parte della Commissione del Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia e la sua adozione da parte del Consiglio.

Il regime, che durerà fino al 30 giugno 2026, è volto a sostenere le aziende agricole, allevatorie e agroindustriali a investire nell’uso delle energie rinnovabili. Ciò migliorerà la competitività del settore e avrà effetti positivi sul clima.

Nell’ambito del regime, il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni dirette che coprono fino al 90 % dei costi di investimento ammissibili. Tali costi sono soggetti a massimali a seconda della capacità dell’impianto fotovoltaico. I beneficiari possono investire solo in capacità fotovoltaiche non eccedenti il ​​loro fabbisogno energetico.

La Commissione ha valutato il regime in base alle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, e in particolare agli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e all’articolo 107, paragrafo 3, lettera c) , del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di determinate attività economiche a determinate condizioni.

0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 4NEXT POSTS