Sei nuove consultazioni pubbliche europee: quali sono

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Sono sei le nuove consultazioni pubbliche europee rilevate e aggiornate dal Servizio Informative Parlamentari e Corte di Giustizia UE del Dipartimento per gli Affari Europei. Lo rende noto attraverso una nota sul proprio sito il Dipartimento.

Affari marittimi e pesca; Istruzione e formazione, Occupazione e affari sociali; Mercato interno, Ricerca e innovazione; Trasporti i settori interessati.

Le consultazioni riguardano, in particolare, una migliore protezione degli squali tramite una pesca e un commercio sostenibili, gli aiuti agli indigenti, la valutazione intermedia del
Programma per il mercato unico, la valutazione del Programma Euratom di ricerca e formazione 2021-2025, la proposta di Programma Euratom di ricerca e formazione 2026-2027, le iniziative per rendere più ecologici i parchi veicoli aziendali.

Le consultazioni pubbliche promosse dalla Commissione europea hanno la finalità di coinvolgere i cittadini europei sulle politiche e le normative dell’Unione Europea.

Alle consultazioni possono partecipare tutti: governi, istituzioni, organizzazioni della società civile, operatori economici, associazioni di categoria, ordini professionali ed esperti del settore.

Vai alle nuove consultazioni pubbliche europee

Consultazioni pubbliche europee

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list