E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Se la democrazia locale verrà rafforzata, se i diritti umani saranno attuati a tutti i livelli, se i giovani riacquisteranno il gusto per il coinvolgimento politico e se le nostre democrazie metteranno in atto nuove forme di partecipazione dei cittadini, ciò significherà che stiamo garantendo un reale seguito rispettare sul campo gli impegni assunti a Reykjavik – e il Congresso è pronto ad accogliere queste grandi sfide”, ha sottolineato il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Congresso d’Europa Marc Cools durante il suo scambio di opinioni con i Deputati del Comitato dei Ministri svoltosi nei giorni scorsi a Strasburgo.

Il Presidente ha accolto con favore la maggiore capacità del Congresso di proteggere la democrazia locale monitorando la Carta e osservando le elezioni.

Ha fatto inoltre riferimento al dialogo rafforzato ad alto livello sul decentramento e sulle elezioni locali in Ucraina, nonché alla promozione del Registro dei danni attraverso le sue reti per garantire il contributo delle autorità locali e dei cittadini, che figura anche tra le priorità del Congresso.

Il Presidente ha concluso sottolineando che quest’anno, che segna il 30° anniversario del Congresso e il 10° anniversario dell’iniziativa dei Delegati della Gioventù, si porrà l’accento sull’importanza di un maggiore coinvolgimento di tutte le forze che muovono il livello territoriale: autorità elette, associazioni, società civile, giovani e donne, con l’organizzazione in particolare della conferenza delle associazioni nazionali degli enti locali e regionali per diffondere il lavoro e i valori dell’Organizzazione a tutte le comunità locali e regioni d’Europa.
0

E-News, cplre, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Congresso dei poteri locali e regionali rende noto sul proprio sito di aver contribuito all’Accademia e Conferenza dell’UNESCO ùtenutasi recentemente a Graz, in Austria, sul tema “Responsabilità in azione: piani d’azione dei governi locali sui diritti umani”. Questi due eventi hanno offerto l’opportunità di evidenziare la responsabilità dei governi locali nel promuovere e proteggere i diritti umani a livello locale.

Intervenendo alla conferenza “Lezioni per le autorità locali da 75 anni di trattati sui diritti umani”, il presidente del Congresso Marc Cools ha sottolineato l’importanza di considerare la tutela dei diritti umani non come una questione riservata esclusivamente alle autorità centrali. “Gli eletti a livello locale e regionale sono molto spesso i primi a dover affrontare crisi che comportano il rischio di violazioni dei diritti umani”, ha affermato, aggiungendo che “l’esempio drammatico dell’Ucraina è illustrativo in questo senso, e il ruolo guida svolto dall’Ucraina Non si può negare che i rappresentanti eletti locali e regionali ucraini nella difesa del loro Paese contro l’aggressione russa causata dalla Russia”.

Il Presidente ha inoltre fatto riferimento ai lavori del Congresso in questo settore, in particolare alla strategia sull’attuazione dei diritti umani a livello locale e regionale, adottata nell’ottobre 2023. La strategia è stata presentata all’Accademia UNESCO a febbraio dal membro del Congresso Gudrun Mosler- Törnström. “Questa strategia presenta una visione chiara delle future attività in materia di diritti umani e dei loro obiettivi a lungo termine. Il suo obiettivo principale è promuovere il pieno godimento dei diritti umani da parte di tutti i cittadini nelle nostre città, comunità e regioni, in conformità con la Convenzione europea sulla salvaguardia dell’uomo Diritti e altri strumenti giuridici del Consiglio d’Europa”, ha sottolineato.

Il Presidente Cools ha inoltre sottolineato le ambizioni del Congresso per il futuro, ribadendo che la tutela e l’attuazione dei diritti umani è una responsabilità condivisa da tutti i livelli di governo e dalla società civile. “Nel Congresso abbiamo cominciato a lavorare per mettere in pratica le decisioni prese a Reykjavik. Questo evento, che segna l’inizio dell’anno, è una prima pietra miliare nella nostra rinnovata cooperazione”, ha concluso.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale serie C dell’8 dicembre pubblica il Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Il dispositivo per la ripresa e la resilienza e la politica di coesione: verso una politica di coesione 2.0».

Nonostante il contributo concreto e visibile della politica di coesione nella sua attuale forma, il processo di convergenza regionale rimane piuttosto graduale. Il CESE ritiene che la futura politica di coesione debba coniugare in modo equilibrato le esigenze di riduzione delle disparità regionali e di accelerazione degli stimoli alla crescita e allo sviluppo, che sono importanti anche per l’UE nel suo insieme da un punto di vista globale e comparativo. È pertanto necessario rafforzare ulteriormente i criteri di performance della politica di coesione attraverso un approccio più preciso alle priorità di sviluppo regionale, il rispetto dei criteri stabiliti e un maggiore ricorso a tipi di sostegno basati sulla performance (strumenti finanziari). Il CESE raccomanda di tener conto dei traguardi e degli obiettivi attualmente stabiliti nell’ambito dei piani nazionali per la ripresa e la resilienza.

La coesione sociale, continua il CESE, si trova ad affrontare sfide sempre più pressanti, in particolare nel contesto delle tendenze demografiche, della duplice transizione verde e digitale e della conseguente necessità di competenze nuove o migliorate. Gran parte della popolazione dell’UE è a rischio di povertà o di esclusione sociale, spesso nelle regioni più povere, ma anche negli agglomerati urbani ricchi e nelle zone circostanti. Inoltre, la disoccupazione giovanile e la povertà infantile rimangono elevate in tutta l’UE.

Il CESE sottolinea che la disparità di opportunità può essere dannosa per la crescita e la competitività a lungo termine a livello regionale, nazionale e dell’UE. Pertanto, e in linea con l’ambizione dell’Unione di avvicinarsi ai cittadini e di non lasciare indietro nessuno, occorre prestare maggiore attenzione alle persone e alla disparità di opportunità che molti si trovano ad affrontare.

Per questo motivo, continua il parere, abbiamo bisogno di un approccio più profondo e socialmente mirato alle politiche di coesione che affronti con maggiore attenzione le disparità e le sfide territoriali, economiche e sociali. Esse comprendono non solo le disparità tra gli Stati membri e le loro regioni, ma anche le disparità tra regioni, città, specifiche aree cittadine e zone rurali. La politica di coesione deve concentrarsi maggiormente su determinati tipi di territori al di sotto del livello NUTS 2 ed essere rivolta in via prioritaria a tutti gli Stati membri e alle regioni, riservando un’attenzione particolare agli Stati membri o alle regioni in cui le disparità sono maggiori. Il CESE ritiene inoltre che la politica di coesione debba essere più attenta alle esigenze e alle opportunità di determinati tipi di persone e gruppi sociali.

Questa maggiore diversificazione e specializzazione devono consentire una differenziazione più accentuata del sostegno finanziario, delle modalità di sostegno, della gestione della dotazione di bilancio, degli obiettivi e degli investimenti. Allo stesso tempo, i fondi della politica di coesione devono seguire sistematicamente lo stesso approccio e, alla luce di questa maggiore specializzazione, essere ulteriormente differenziati.

Il CESE ritiene particolarmente importante esortare gli Stati membri e le regioni dell’UE a coinvolgere nel modo più ampio ed efficace possibile le parti sociali e le altre organizzazioni della società civile nell’elaborazione della politica di coesione e nel monitoraggio dei suoi effetti. Tale inclusione consentirà altresì di valutare in che misura siano stati raggiunti gli obiettivi della politica di coesione, basandosi non solo sugli indicatori quantitativi, ma anche su quelli qualitativi (così da valutare lo sviluppo e non soltanto la crescita).


IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Basato sulle priorità stabilite al Vertice di Reykjavik del Consiglio d’Europa, tenutosi a maggio 2023, il Forum di Lisbona di quest’anno, organizzato ogni anno dal 1994 dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa, si è incentrato sul ruolo fondamentale dei giovani nell’innescare il cambiamento di fronte alle intricate connessioni tra i reati economici, la corruzione e i problemi ambientali.

Nel suo discorso di benvenuto, il Vice Segretario generale Bjørn Berge ha elogiato il Centro Nord-Sud per aver posto “tali questioni in primo piano”, osservando: “Affrontiamo una triplice crisi planetaria, la crisi dell’inquinamento, la perdita di biodiversità e il terribile avanzamento del cambiamento climatico, a causa dell’attività umana”.

Il Segretario generale ha inoltre posto in evidenza il relativo lavoro del Consiglio d’Europa su uno studio di fattibilità per un nuovo strumento sui diritti umani e l’ambiente e una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale. “Includeranno entrambi il contributo di governi, società civile, UE e Nazioni Unite e, come afferma il Forum, i giovani devono essere in prima linea”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A fronte delle crescenti minacce alla libertà dei media nell’UE, il Parlamento europeo ha adottato nei giorni scorsi la sua posizione sulla legge che mira a rafforzarne la trasparenza e l’indipendenza.

Nel mandato negoziale del Parlamento sulla legge europea per la libertà dei media, si prevede l’obbligo per i Paesi UE di garantire la pluralità dei media e di proteggerne l’indipendenza da interferenze governative, politiche, economiche o private.

Nel testo legislativo adottato, i deputati europei propongono misure per vietare ogni forma di ingerenza nelle decisioni editoriali e per impedire che siano esercitate pressioni esterne sui giornalisti, attraverso ad esempio l’obbligo di rivelare le fonti, l’accesso a contenuti crittografati sui loro dispositivi o l’uso di software spia.

L’uso di software spia può essere giustificato, secondo il Parlamento europeeo, solo come misura di “ultima istanza”, da valutarsi caso per caso, e se disposto da un’autorità giudiziaria indipendente per indagare su un reato grave, come il terrorismo o la tratta di esseri umani.

Per valutare l’indipendenza dei mezzi d’informazione, il Parlamento europeo intende obbligare tutti i media, compresi quelli che sono microimprese, a pubblicare informazioni sul loro assetto proprietario.

I deputati europei vogliono inoltre che i media, inclusi le piattaforme online e i motori di ricerca, riferiscano sui fondi che ricevono attraverso la pubblicità statale e sul sostegno finanziario pubblico, sia che si tratti di fondi provenienti da paesi dell’UE che da paesi terzi.

Per evitare che le decisioni sulla moderazione dei contenuti prese dalle grandi piattaforme online incidano negativamente sulla libertà dei media, i deputati europei chiedono che sia messo a punto un meccanismo per gestire la rimozione dei contenuti. Una piattaforma dovrebbe anzitutto analizzare le dichiarazioni, per distinguere i media indipendenti dalle fonti non indipendenti. Dovrebbe poi informare i media interessati della sua intenzione di eliminarne o limitarne i contenuti, lasciando loro 24 ore per rispondere. Se, trascorso questo termine, la piattaforma ritiene che il contenuto mediatico non sia conforme ai suoi termini e condizioni, può procedere con la rimozione o la restrizione, o il rinvio del caso alle autorità di regolamentazione nazionali affinché prendano senza indugio la decisione finale. Tuttavia, se il media coinvolto ritiene che la decisione della piattaforma non sia sufficientemente motivata e comprometta la libertà di stampa, potrà domandare una risoluzione extragiudiziale della controversia.

Secondo i deputati europei, gli Stati membri devono garantire che i media pubblici dispongano di finanziamenti adeguati, sostenibili e prevedibili, stanziati attraverso bilanci pluriennali.

Per evitare che i mezzi di comunicazione diventino dipendenti dalla pubblicità statale, il Parlamento europeo propone che non si possa destinare a un media, una piattaforma online o un motore di ricerca più del 15% del bilancio disponibile complessivo nazionale per la pubblicità statale. Inoltre, i criteri per l’assegnazione dei fondi pubblici ai media dovrebbero essere accessibili al pubblico.

Nelle intenzioni del Parlamento europeo, il comitato europeo per i servizi di media (un nuovo organismo dell’UE istituito con la legge per la libertà dei media) dovrebbe essere giuridicamente e funzionalmente indipendente dalla Commissione europea. I deputati chiedono anche l’istituzione di un “gruppo di esperti” indipendente, che rappresenti il settore dei media e la società civile per fornire consulenza al nuovo comitato.

Ora che anche il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione, possono iniziare i negoziati con il Consiglio (che aveva approvato la sua a giugno) per trovare un accordo la sua forma definitiva della legge.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato in plenaria una relazione di valutazione sull’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza (RRF) dell’UE, uno strumento temporaneo fondamentale – introdotto nel febbraio 2021 – di 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni a disposizione dei cittadini. sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri per emergere più forti e più resilienti dalla pandemia di Covid-19.

La valutazione del CESE evidenzia diversi punti chiave riguardanti l’efficacia di questo strumento e la sua rilevanza per il raggiungimento dei suoi obiettivi, nonché il coinvolgimento e il valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile (società civile organizzata) nella sua attuazione.

Efficacia del RRP: il rapporto rileva che, sebbene la stragrande maggioranza degli intervistati ritenga che gli investimenti siano stati attuati con maggior successo, si registrano ritardi significativi nell’attuazione dei RRP in tutti i pilastri. La società civile organizzata teme che i piani non possano essere adeguatamente attuati a lungo termine a causa dei ritardi nell’assorbimento dei fondi, della durata limitata dei piani e della mancanza di capacità amministrativa negli Stati membri. Inoltre, i requisiti eccessivi e la burocrazia sono stati citati come ostacoli all’accesso delle PMI ai fondi RRF.

Pertinenza dello strumento nel raggiungimento dei suoi obiettivi: la società civile organizzata ritiene pertinenti i sei pilastri e i relativi obiettivi e ritiene che questo strumento offra opportunità per incoraggiare gli investimenti e le riforme negli Stati membri, cosa che senza di esso non sarebbe stata possibile. Tuttavia, vi sono preoccupazioni circa l’allineamento tra l’impatto atteso della RRF e le strategie nazionali. È pertanto essenziale garantire un migliore allineamento strategico e coordinamento tra di essi.

Coinvolgimento e valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile : la società civile organizzata deplora la mancanza di trasparenza nel processo di definizione e attuazione del piano e chiede un dialogo strutturato e trasparente, circuiti di feedback e un coinvolgimento proattivo attraverso un monitoraggio attivo commissione spiega la relazione del CESE. Manca un solido quadro istituzionale per condurre consultazioni e coinvolgere la società civile organizzata nello sviluppo e nell’attuazione dei PRR. Inoltre, la mancanza di informazioni pubbliche sull’attuazione dei piani è un problema persistente, con quasi la metà degli intervistati che sottolinea la mancanza di accesso a informazioni aggiornate da parte delle autorità nazionali su riforme, investimenti e relativi costi.

Sulla base del feedback delle parti interessate, il rapporto fornisce diverse raccomandazioni per affrontare le sfide identificate e migliorare l’efficacia e la pertinenza della RRF. Ecco i principali:

Migliore accesso e aggiornamento delle informazioni: il CESE sottolinea la necessità di informazioni regolari, aggiornate, di migliore qualità, tempestive e coerenti sullo stato di avanzamento dei PRR. Ciò include informazioni dettagliate sui beneficiari intermedi e finali, che coprono almeno l’importo totale del contratto, la portata e la conclusione.

Semplificazione dell’attuazione dei progetti: il CESE invita la Commissione e i governi nazionali a semplificare le procedure, ridurre la burocrazia e fornire sostegno per garantire un’attuazione efficace e rapida, in particolare per le PMI.

Maggiore flessibilità: il CESE chiede maggiore flessibilità nella sezione dei progetti, nell’assegnazione dei fondi e nelle scadenze per adattarsi alle mutevoli circostanze e alle esigenze emergenti. La società civile organizzata sostiene un’estensione del periodo di attuazione per garantire che tutti i fondi siano utilizzati in modo efficace.

Monitoraggio e valutazione : il Comitato sottolinea l’importanza di istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione più efficaci e obbligatori per valutare la sostenibilità e l’impatto a lungo termine della RRF, ai quali la società civile organizzata deve partecipare attivamente.
0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo (CESE) hanno lanciato l’invito a manifestare interesse per partecipare all’ottava riunione del Forum europeo sulla migrazione, che si terrà dal 4 al 5 dicembre 2023 a Bruxelles.

Il Forum europeo delle migrazioni (EMF) è una piattaforma di dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sui temi della migrazione, dell’asilo e dell’integrazione dei migranti.

L’ottavo incontro EMF su Migranti in Europa oggi: bisogni specifici, competenze e comunicazione per una maggiore inclusione, mirerà ad affrontare come identificare e sostenere migranti e rifugiati con bisogni specifici; esaminare gli atteggiamenti pubblici e la comunicazione in materia di migrazione e inclusione, nonché considerare l’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro.

L’evento avrà un approccio interattivo e partecipativo. Il fulcro dell’evento consisterà in tavole rotonde, gruppi di lavoro e tavole rotonde. Ci sarà anche un “Networking Village”, dove alcuni partecipanti potranno presentare i loro progetti o buone pratiche. Tutti i partecipanti dovranno contribuire alle discussioni e lavorare in gruppo. Si prega di notare che la lingua di lavoro del forum sarà l’inglese. L’interpretazione per un numero limitato di lingue sarà fornita solo durante le sessioni plenarie.

Gli enti locali e regionali interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di domanda qui e a inviarlo entro il 14 settembre 2023.

I partecipanti saranno selezionati dalla Commissione Europea e dal CESE. L’elenco definitivo dei partecipanti sarà approvato dall’ufficio EMF.

Informazioni più dettagliate sull’invito a manifestare interesse e sull’annuale EMF sono disponibili qui.

In caso di domande, si prega di contattare la segreteria CIVEX: integration@cor.europa.eu
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 5NO NEW POSTS