E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Basato sulle priorità stabilite al Vertice di Reykjavik del Consiglio d’Europa, tenutosi a maggio 2023, il Forum di Lisbona di quest’anno, organizzato ogni anno dal 1994 dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa, si è incentrato sul ruolo fondamentale dei giovani nell’innescare il cambiamento di fronte alle intricate connessioni tra i reati economici, la corruzione e i problemi ambientali.

Nel suo discorso di benvenuto, il Vice Segretario generale Bjørn Berge ha elogiato il Centro Nord-Sud per aver posto “tali questioni in primo piano”, osservando: “Affrontiamo una triplice crisi planetaria, la crisi dell’inquinamento, la perdita di biodiversità e il terribile avanzamento del cambiamento climatico, a causa dell’attività umana”.

Il Segretario generale ha inoltre posto in evidenza il relativo lavoro del Consiglio d’Europa su uno studio di fattibilità per un nuovo strumento sui diritti umani e l’ambiente e una nuova Convenzione sulla protezione dell’ambiente attraverso il diritto penale. “Includeranno entrambi il contributo di governi, società civile, UE e Nazioni Unite e, come afferma il Forum, i giovani devono essere in prima linea”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A fronte delle crescenti minacce alla libertà dei media nell’UE, il Parlamento europeo ha adottato nei giorni scorsi la sua posizione sulla legge che mira a rafforzarne la trasparenza e l’indipendenza.

Nel mandato negoziale del Parlamento sulla legge europea per la libertà dei media, si prevede l’obbligo per i Paesi UE di garantire la pluralità dei media e di proteggerne l’indipendenza da interferenze governative, politiche, economiche o private.

Nel testo legislativo adottato, i deputati europei propongono misure per vietare ogni forma di ingerenza nelle decisioni editoriali e per impedire che siano esercitate pressioni esterne sui giornalisti, attraverso ad esempio l’obbligo di rivelare le fonti, l’accesso a contenuti crittografati sui loro dispositivi o l’uso di software spia.

L’uso di software spia può essere giustificato, secondo il Parlamento europeeo, solo come misura di “ultima istanza”, da valutarsi caso per caso, e se disposto da un’autorità giudiziaria indipendente per indagare su un reato grave, come il terrorismo o la tratta di esseri umani.

Per valutare l’indipendenza dei mezzi d’informazione, il Parlamento europeo intende obbligare tutti i media, compresi quelli che sono microimprese, a pubblicare informazioni sul loro assetto proprietario.

I deputati europei vogliono inoltre che i media, inclusi le piattaforme online e i motori di ricerca, riferiscano sui fondi che ricevono attraverso la pubblicità statale e sul sostegno finanziario pubblico, sia che si tratti di fondi provenienti da paesi dell’UE che da paesi terzi.

Per evitare che le decisioni sulla moderazione dei contenuti prese dalle grandi piattaforme online incidano negativamente sulla libertà dei media, i deputati europei chiedono che sia messo a punto un meccanismo per gestire la rimozione dei contenuti. Una piattaforma dovrebbe anzitutto analizzare le dichiarazioni, per distinguere i media indipendenti dalle fonti non indipendenti. Dovrebbe poi informare i media interessati della sua intenzione di eliminarne o limitarne i contenuti, lasciando loro 24 ore per rispondere. Se, trascorso questo termine, la piattaforma ritiene che il contenuto mediatico non sia conforme ai suoi termini e condizioni, può procedere con la rimozione o la restrizione, o il rinvio del caso alle autorità di regolamentazione nazionali affinché prendano senza indugio la decisione finale. Tuttavia, se il media coinvolto ritiene che la decisione della piattaforma non sia sufficientemente motivata e comprometta la libertà di stampa, potrà domandare una risoluzione extragiudiziale della controversia.

Secondo i deputati europei, gli Stati membri devono garantire che i media pubblici dispongano di finanziamenti adeguati, sostenibili e prevedibili, stanziati attraverso bilanci pluriennali.

Per evitare che i mezzi di comunicazione diventino dipendenti dalla pubblicità statale, il Parlamento europeo propone che non si possa destinare a un media, una piattaforma online o un motore di ricerca più del 15% del bilancio disponibile complessivo nazionale per la pubblicità statale. Inoltre, i criteri per l’assegnazione dei fondi pubblici ai media dovrebbero essere accessibili al pubblico.

Nelle intenzioni del Parlamento europeo, il comitato europeo per i servizi di media (un nuovo organismo dell’UE istituito con la legge per la libertà dei media) dovrebbe essere giuridicamente e funzionalmente indipendente dalla Commissione europea. I deputati chiedono anche l’istituzione di un “gruppo di esperti” indipendente, che rappresenti il settore dei media e la società civile per fornire consulenza al nuovo comitato.

Ora che anche il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione, possono iniziare i negoziati con il Consiglio (che aveva approvato la sua a giugno) per trovare un accordo la sua forma definitiva della legge.

0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato in plenaria una relazione di valutazione sull’attuazione del dispositivo di ripresa e resilienza (RRF) dell’UE, uno strumento temporaneo fondamentale – introdotto nel febbraio 2021 – di 723,8 miliardi di euro in prestiti e sovvenzioni a disposizione dei cittadini. sostenere le riforme e gli investimenti intrapresi dagli Stati membri per emergere più forti e più resilienti dalla pandemia di Covid-19.

La valutazione del CESE evidenzia diversi punti chiave riguardanti l’efficacia di questo strumento e la sua rilevanza per il raggiungimento dei suoi obiettivi, nonché il coinvolgimento e il valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile (società civile organizzata) nella sua attuazione.

Efficacia del RRP: il rapporto rileva che, sebbene la stragrande maggioranza degli intervistati ritenga che gli investimenti siano stati attuati con maggior successo, si registrano ritardi significativi nell’attuazione dei RRP in tutti i pilastri. La società civile organizzata teme che i piani non possano essere adeguatamente attuati a lungo termine a causa dei ritardi nell’assorbimento dei fondi, della durata limitata dei piani e della mancanza di capacità amministrativa negli Stati membri. Inoltre, i requisiti eccessivi e la burocrazia sono stati citati come ostacoli all’accesso delle PMI ai fondi RRF.

Pertinenza dello strumento nel raggiungimento dei suoi obiettivi: la società civile organizzata ritiene pertinenti i sei pilastri e i relativi obiettivi e ritiene che questo strumento offra opportunità per incoraggiare gli investimenti e le riforme negli Stati membri, cosa che senza di esso non sarebbe stata possibile. Tuttavia, vi sono preoccupazioni circa l’allineamento tra l’impatto atteso della RRF e le strategie nazionali. È pertanto essenziale garantire un migliore allineamento strategico e coordinamento tra di essi.

Coinvolgimento e valore aggiunto delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile : la società civile organizzata deplora la mancanza di trasparenza nel processo di definizione e attuazione del piano e chiede un dialogo strutturato e trasparente, circuiti di feedback e un coinvolgimento proattivo attraverso un monitoraggio attivo commissione spiega la relazione del CESE. Manca un solido quadro istituzionale per condurre consultazioni e coinvolgere la società civile organizzata nello sviluppo e nell’attuazione dei PRR. Inoltre, la mancanza di informazioni pubbliche sull’attuazione dei piani è un problema persistente, con quasi la metà degli intervistati che sottolinea la mancanza di accesso a informazioni aggiornate da parte delle autorità nazionali su riforme, investimenti e relativi costi.

Sulla base del feedback delle parti interessate, il rapporto fornisce diverse raccomandazioni per affrontare le sfide identificate e migliorare l’efficacia e la pertinenza della RRF. Ecco i principali:

Migliore accesso e aggiornamento delle informazioni: il CESE sottolinea la necessità di informazioni regolari, aggiornate, di migliore qualità, tempestive e coerenti sullo stato di avanzamento dei PRR. Ciò include informazioni dettagliate sui beneficiari intermedi e finali, che coprono almeno l’importo totale del contratto, la portata e la conclusione.

Semplificazione dell’attuazione dei progetti: il CESE invita la Commissione e i governi nazionali a semplificare le procedure, ridurre la burocrazia e fornire sostegno per garantire un’attuazione efficace e rapida, in particolare per le PMI.

Maggiore flessibilità: il CESE chiede maggiore flessibilità nella sezione dei progetti, nell’assegnazione dei fondi e nelle scadenze per adattarsi alle mutevoli circostanze e alle esigenze emergenti. La società civile organizzata sostiene un’estensione del periodo di attuazione per garantire che tutti i fondi siano utilizzati in modo efficace.

Monitoraggio e valutazione : il Comitato sottolinea l’importanza di istituire meccanismi di monitoraggio e valutazione più efficaci e obbligatori per valutare la sostenibilità e l’impatto a lungo termine della RRF, ai quali la società civile organizzata deve partecipare attivamente.
0

News Platforma, E-News, climate change, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR) sul proprio sito informa sulla sua partecipazione al vertice delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), in programma il 18 e 19 settembre. Questo evento di alto profilo riunirà leader di tutto il mondo per discutere questioni cruciali di sostenibilità e progressi verso il raggiungimento degli SDG.

Gli obiettivi principali del CEMR alla conferenza sono quelli di sostenere un approccio territoriale decentralizzato, dal basso verso l’alto, per l’attuazione degli SDG e di sottolineare il ruolo indispensabile dei governi locali e regionali nel raggiungimento di questi obiettivi globali.

I principali punti salienti della partecipazione del CEMR includono:

Revisione volontaria dell’UE: il CEMR chiede un chiaro riconoscimento dei contributi forniti dai diversi livelli di governance e dalle organizzazioni della società civile nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa.

Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: i governi nazionali e l’UE sono invitati ad accelerare la localizzazione e la territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo che i governi locali e regionali abbiano l’autonomia, i mezzi e le risorse necessari per guidare il cambiamento a livello comunitario.

Coinvolgimento dei cittadini: il CEMR promuove la produzione di revisioni locali volontarie (VLR) e revisioni subnazionali volontarie (VSR) come strumenti per coinvolgere i cittadini e aumentare la consapevolezza delle sfide globali.

Inclusione dei dati: il CEMR sostiene l’inclusione di dati e informazioni disaggregati rilevanti a livello subnazionale nelle revisioni nazionali volontarie (VNR). Sottolineando l’importanza dei governi locali nel monitorare e rendicontare i progressi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Impegno politico: il CEMR sollecita le istituzioni dell’UE e gli Stati europei a impegnarsi con i governi locali e regionali attraverso un dialogo regolare e l’inclusione dei rappresentanti eletti a livello locale nelle riunioni di alto livello.

Cooperazione internazionale: il CEMR cerca un maggiore sostegno alla cooperazione internazionale a livello locale e regionale, sottolineando l’apprendimento tra pari e i partenariati innovativi come fattori chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Inclusività: il CEMR sottolinea il ruolo vitale dei giovani, delle donne e dei gruppi vulnerabili nel processo decisionale e nelle attività che contribuiscono al raggiungimento degli SDG.

Il CEMR si impegna ad avere un impatto significativo al vertice delle Nazioni Unite sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2023, promuovendo il ruolo centrale dei governi locali e regionali nel promuovere lo sviluppo sostenibile.

Per saperne di più sulla strategia SDG del CEMR/PLATFORMA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea e il Comitato economico e sociale europeo (CESE) hanno lanciato l’invito a manifestare interesse per partecipare all’ottava riunione del Forum europeo sulla migrazione, che si terrà dal 4 al 5 dicembre 2023 a Bruxelles.

Il Forum europeo delle migrazioni (EMF) è una piattaforma di dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sui temi della migrazione, dell’asilo e dell’integrazione dei migranti.

L’ottavo incontro EMF su Migranti in Europa oggi: bisogni specifici, competenze e comunicazione per una maggiore inclusione, mirerà ad affrontare come identificare e sostenere migranti e rifugiati con bisogni specifici; esaminare gli atteggiamenti pubblici e la comunicazione in materia di migrazione e inclusione, nonché considerare l’integrazione sostenibile nel mercato del lavoro.

L’evento avrà un approccio interattivo e partecipativo. Il fulcro dell’evento consisterà in tavole rotonde, gruppi di lavoro e tavole rotonde. Ci sarà anche un “Networking Village”, dove alcuni partecipanti potranno presentare i loro progetti o buone pratiche. Tutti i partecipanti dovranno contribuire alle discussioni e lavorare in gruppo. Si prega di notare che la lingua di lavoro del forum sarà l’inglese. L’interpretazione per un numero limitato di lingue sarà fornita solo durante le sessioni plenarie.

Gli enti locali e regionali interessati a partecipare sono invitati a compilare il modulo di domanda qui e a inviarlo entro il 14 settembre 2023.

I partecipanti saranno selezionati dalla Commissione Europea e dal CESE. L’elenco definitivo dei partecipanti sarà approvato dall’ufficio EMF.

Informazioni più dettagliate sull’invito a manifestare interesse e sull’annuale EMF sono disponibili qui.

In caso di domande, si prega di contattare la segreteria CIVEX: integration@cor.europa.eu
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’ambito del regolamento sui servizi digitali, la Commissione europea rende noto in un comunicato stampa di aver avviato il 21 giugno una consultazione pubblica sulla banca dati in materia di trasparenza.

L’articolo 24, paragrafo 5, del regolamento sui servizi digitali impone alla Commissione di istituire e mantenere una banca dati relativa alle dichiarazioni delle piattaforme online sui motivi dell’eliminazione di informazioni e di altre decisioni di moderazione dei contenuti. Una volta istituita la banca dati, le piattaforme saranno invitate a inviare le dichiarazioni nel più breve tempo possibile dopo aver preso una decisione, consentendo così aggiornamenti quasi in tempo reale. Il contenuto sarà pubblico e fornirà informazioni sulla lotta contro i contenuti illegali online.

Lo scopo della consultazione è di raccogliere informazioni sulle modalità di attuazione di tale prescrizione. Si tratta in particolare di definire le informazioni da raccogliere e le modalità di trasmissione delle dichiarazioni e di accesso alla banca dati. La consultazione consiste in una serie di domande e in un codice software che crea una versione preliminare della banca dati.

La Commissione invita i fornitori di piattaforme online, le organizzazioni della società civile, i ricercatori e altri soggetti a fornire il loro contributo entro il 17 luglio.
0

diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Affrontare le sfide poste dalla guerra di aggressione da parte della Russia contro l’Ucraina, affrontare la continua discriminazione, nonostante alcuni progressi, delle persone LGBTI, dei Rom e dei Viaggianti, nonché la necessità di sostenere gli attori della società civile sono stati i principali gruppi tematici delle questioni con cui i governi europei e la società si sono confrontati nell’ultimo anno, ha dichiarato la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) del Consiglio d’Europa nel suo rapporto annualeù 2022 pubblicato nei giorni scorsi.

La guerra di aggressione lanciata dalla Russia contro l’Ucraina è stata preceduta ed è tuttora accompagnata da un discorso e da una propaganda ultranazionalista. Il falso racconto dei leader russi, dal più alto livello politico, che descrive il governo ucraino democraticamente eletto e gli ucraini che non si considerano “filorussi” come neonazisti, è assurdo, nauseante e un affronto alla memoria dei milioni di vittime del nazismo, afferma l’ECRI.

I flussi migratori dall’Ucraina a seguito della guerra, di dimensioni mai viste dalla Seconda guerra mondiale, hanno posto sfide senza precedenti agli Stati e alle società europee. “Nonostante il modo complessivamente lodevole in cui i paesi di accoglienza hanno ospitato le persone in fuga dall’Ucraina, le condizioni di protezione (…) variano a seconda della cittadinanza delle persone in fuga”, si legge nel rapporto dell’ECRI. Sono state segnalate disparità di trattamento nei confronti dei non ucraini, come delle persone provenienti da paesi asiatici o africani, sia alle frontiere ucraine che nei paesi di accoglienza, con condizioni di protezione che sembrano essere “di livello molto inferiore”. Inoltre, è stata osservata una disparità di trattamento legata all’etnia, ad esempio nei confronti dei Rom con cittadinanza ucraina. L’ECRI ribadisce la sua aspettativa che qualsiasi segnalazione di questo tipo venga indagata in modo efficace. L’ECRI elogia le autorità, gli organismi per l’uguaglianza e la società civile di tutta Europa per la loro solidarietà e sottolinea che tale solidarietà dovrebbe rimanere “la nuova normalità” nella gestione delle crisi umanitarie attuali e future.

La guerra da parte della Russia contro l’Ucraina ha anche spinto centinaia di migliaia di cittadini russi a lasciare la Russia e a stabilirsi negli Stati membri del Consiglio d’Europa nei quali non avevano bisogno di visti d’ingresso. L’ECRI accoglie con favore il fatto che le autorità dei paesi ospitanti e gli organismi per l’uguaglianza hanno agito prontamente per disperdere le iniziali manifestazioni di ostilità e qualsiasi discorso dell’odio a esse collegate, ma sottolinea che è necessaria una maggiore attenzione in questo settore.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 4NO NEW POSTS