diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Affrontare le sfide poste dalla guerra di aggressione da parte della Russia contro l’Ucraina, affrontare la continua discriminazione, nonostante alcuni progressi, delle persone LGBTI, dei Rom e dei Viaggianti, nonché la necessità di sostenere gli attori della società civile sono stati i principali gruppi tematici delle questioni con cui i governi europei e la società si sono confrontati nell’ultimo anno, ha dichiarato la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) del Consiglio d’Europa nel suo rapporto annualeù 2022 pubblicato nei giorni scorsi.

La guerra di aggressione lanciata dalla Russia contro l’Ucraina è stata preceduta ed è tuttora accompagnata da un discorso e da una propaganda ultranazionalista. Il falso racconto dei leader russi, dal più alto livello politico, che descrive il governo ucraino democraticamente eletto e gli ucraini che non si considerano “filorussi” come neonazisti, è assurdo, nauseante e un affronto alla memoria dei milioni di vittime del nazismo, afferma l’ECRI.

I flussi migratori dall’Ucraina a seguito della guerra, di dimensioni mai viste dalla Seconda guerra mondiale, hanno posto sfide senza precedenti agli Stati e alle società europee. “Nonostante il modo complessivamente lodevole in cui i paesi di accoglienza hanno ospitato le persone in fuga dall’Ucraina, le condizioni di protezione (…) variano a seconda della cittadinanza delle persone in fuga”, si legge nel rapporto dell’ECRI. Sono state segnalate disparità di trattamento nei confronti dei non ucraini, come delle persone provenienti da paesi asiatici o africani, sia alle frontiere ucraine che nei paesi di accoglienza, con condizioni di protezione che sembrano essere “di livello molto inferiore”. Inoltre, è stata osservata una disparità di trattamento legata all’etnia, ad esempio nei confronti dei Rom con cittadinanza ucraina. L’ECRI ribadisce la sua aspettativa che qualsiasi segnalazione di questo tipo venga indagata in modo efficace. L’ECRI elogia le autorità, gli organismi per l’uguaglianza e la società civile di tutta Europa per la loro solidarietà e sottolinea che tale solidarietà dovrebbe rimanere “la nuova normalità” nella gestione delle crisi umanitarie attuali e future.

La guerra da parte della Russia contro l’Ucraina ha anche spinto centinaia di migliaia di cittadini russi a lasciare la Russia e a stabilirsi negli Stati membri del Consiglio d’Europa nei quali non avevano bisogno di visti d’ingresso. L’ECRI accoglie con favore il fatto che le autorità dei paesi ospitanti e gli organismi per l’uguaglianza hanno agito prontamente per disperdere le iniziali manifestazioni di ostilità e qualsiasi discorso dell’odio a esse collegate, ma sottolinea che è necessaria una maggiore attenzione in questo settore.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
A maggio la DG REGIO ha lanciato JTPeers Exchange, un programma peer-to-peer per facilitare gli scambi di persona e online. Questo invito è aperto anche a singoli esperti di transizione giusta.

La scadenza per l’estensione della domanda è il 15 giugno 2023. Fai domanda per JTPeers Exchange tramite EU Survey .

Il programma facilita:

Scambio tra i territori del JTF e altre parti interessate pertinenti per una transizione giusta, comprese le autorità regionali e pubbliche, i partner socioeconomici come le ONG, le università, i sindacati o le imprese, nonché i singoli esperti

Condivisione di conoscenze e buone pratiche tra esperti, territori del JTF e altre parti interessate pertinenti, offrendo loro l’opportunità di imparare dalle reciproche esperienze

Chi può candidarsi per questo bando?

Novità: lo scambio JTPeers è aperto anche a singoli esperti di Just Transition che lavorano in una serie di settori, in particolare provenienti da istituti di ricerca pertinenti, enti pubblici, attori socioeconomici, società civile e altri, con le seguenti competenze ed esperienze:

Esperienza nel supportare i processi di transizione giusta, in particolare nella preparazione ed elaborazione diretta dei TJTP;

Impegno precedente con il JTP e/o partecipazione ad altri programmi e iniziative pertinenti dell’UE;

esperienza nell’assistenza tecnica, negli scambi tra pari, nello sviluppo di capacità o nel lavoro di consulenza, in particolare in relazione ai territori JTF ammissibili o ad altri territori ad alta intensità di carbonio e carbone+;

Esperienza nel supportare la realizzazione e la governance di progetti di transizione giusta attraverso lo sviluppo di pipeline di progetti, meccanismi di monitoraggio/valutazione, procedure di coinvolgimento delle parti interessate o simili.

Inoltre, JTPeers Exchange è disponibile per i territori ad alta intensità di carbonio e carbone+ di tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le parti interessate pubbliche e private pertinenti che svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione degli impegni e delle priorità del TJTP sono tutte incoraggiate a presentare domanda:

Autorità pubbliche locali, regionali o nazionali

Società civile, ONG, organizzazioni della società civile, sindacati o associazioni simili

Agenzie di sviluppo, innovazione, energia o simili

Enti di ricerca o università

Imprese, PMI o associazioni collegate

Altri attori socio-economici chiave

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura allo scambio JTPeers, fare riferimento alle domande frequenti sulla chiamata al programma sul sito web di JTP e al modulo di domanda stesso. Si può anche contattarci direttamente all’indirizzo JTPeers@justtransitionplatform.euù
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto di recente un’audizione pubblica per affrontare il problema urgente della povertà idrica e le sue implicazioni sulla politica sociale. L’evento ha riunito esperti idrici e parti interessate per mitigare gli effetti della povertà idrica, in particolare sulle comunità vulnerabili. L’audizione fa parte degli sforzi del CESE per mettere l’acqua in cima all’agenda dell’UE attraverso un appello per un “Deal blu dell’UE”.

La povertà idrica è una questione complessa che deriva da una serie di fattori, tra cui il cambiamento climatico, l’inquinamento idrico, i cambiamenti demografici e il crescente divario tra le esigenze e le capacità di finanziamento in Europa. L’audizione pubblica del CESE sulla povertà idrica ha sottolineato la necessità di un’azione collettiva a tutti i livelli per garantire l’accesso all’acqua a prezzi accessibili quale imperativo etico e cruciale per la realizzazione del diritto all’acqua.

Un gruppo di stakeholder istituzionali ha discusso il problema urgente della scarsità e della gestione dell’acqua in Europa. Le parti sociali, le organizzazioni della società civile e il mondo accademico hanno sottolineato l’importanza dell’accesso ad acqua di buona qualità e a prezzi accessibili. La relatrice principale Gabriella Sódar , responsabile dello sviluppo aziendale presso la Blue Planet Foundation, ha sottolineato il principio 20 del pilastro europeo dei diritti sociali, che afferma che tutti i cittadini hanno il diritto di accedere a servizi essenziali di buona qualità, tra cui acqua e servizi igienico-sanitari.

Fino a 10 milioni di cittadini dell’UE lottano ancora con un accesso inadeguato all’acqua pulita e a prezzi accessibili. L’inquinamento, l’invecchiamento delle infrastrutture e la scarsità di risorse possono portare a gravi conseguenze sanitarie e sociali, tra cui malattie trasmesse dall’acqua, malnutrizione, disidratazione, funzioni cognitive compromesse, problemi di salute mentale e problemi di salute materna e infantile. L’audizione ha chiesto maggiore efficienza, una migliore applicazione delle norme esistenti, nuovi strumenti per la responsabilità ambientale e meccanismi di finanziamento al di là delle tariffe per affrontare questi problemi.

Il parere del CESE ha evidenziato il valore aggiunto di un approccio dell’UE a questo tema, per il quale è difficile reperire dati pertinenti e aggiornati: L’UE deve intensificare gli sforzi sulla ricerca. Abbiamo bisogno di più e migliori dati per creare una panoramica accurata del problema per poterlo risolvere.

Nel parere, il CESE, ha sottolineato che l’ acqua è fondamentale per tutti gli aspetti della vita e che il Comitato ha il dovere di proporre suggerimenti e soluzioni alla crisi idrica. Il parere sarà votato durante la sessione plenaria di luglio del CESE e le sue raccomandazioni saranno incluse nel parere quadro del CESE sul Blue Deal dell’UE nell’autunno 2023.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea C 146 del 27 aprile pubblica la Risoluzione del Comitato economico e sociale europeo sul tema «Ucraina: un anno dopo l’invasione russa — Il punto di vista della società civile europea»

Il documento del CESE sottolinea che: –una sconfitta dell’Ucraina nella guerra contro la Russia sarebbe catastrofica per la democrazia in tutto il mondo. L’UE deve fare tutto il possibile per prevenire la «stanchezza riguardo all’Ucraina». L’UE, che è essa stessa un progetto di pace, ha l’obbligo morale di sostenere l’Ucraina per il tempo necessario e con tutti i mezzi necessari, compresi gli aiuti umanitari e le infrastrutture.

-l’UE deve mettere a punto già adesso i piani e gli strumenti necessari per la ricostruzione dell’Ucraina. La piattaforma multiagenzia di coordinamento dei donatori costituisce un segnale forte del fatto che la comunità internazionale è e continuerà a essere al fianco dell’Ucraina, ma oltre a concentrarsi sull’assistenza a breve termine essa deve dedicare altrettanta attenzione alla ricostruzione a lungo termine dell’Ucraina.

-i piani di ricostruzione e ripresa per la società e il territorio ucraini dovrebbero includere condizioni di lavoro eque, l’applicazione del diritto del lavoro, la promozione del lavoro dignitoso e il diritto a un ambiente di lavoro sicuro e sano, nonché opportunità di formazione per tutti

-il compito di ricostruire l’Ucraina sarà immenso e che occorre predisporre già adesso tutti i provvedimenti necessari affinché gli ucraini possano tornare prima possibile a una vita normale, una volta terminata la guerra, e possano costruire un’economia competitiva, che faccia propri gli obiettivi di una transizione verde, digitale e giusta e generi prosperità per l’intera popolazione. Tali processi dovrebbero includere inoltre il sostegno alla creazione dei posti di lavoro che l’Ucraina ha perso a causa dell’invasione russa.

Il CESE inoltre chiede il coinvolgimento delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile organizzata nell’elaborazione, nell’attuazione e nel monitoraggio dei piani di ricostruzione e di ripresa. Tale coinvolgimento garantirà la trasparenza e l’equità e farà sì che le risorse siano impiegate dove sono più necessarie.

Il CESE ricorda che aiutare le imprese ucraine, in tutta la loro diversità, a sopravvivere in tempo di guerra, e sostenerle nella creazione delle basi per un’economia fiorente durante la ricostruzione è nel comune interesse dell’UE e dell’Ucraina. Al di là dell’associazione dell’Ucraina al programma per il mercato unico, è necessario concedere a tale paese l’accesso ad altri programmi chiave dell’UE. Sono necessarie per le imprese misure di sostegno continue e migliorate, in materia di condivisione delle conoscenze, di logistica e di accesso ai finanziamenti diretti e indiretti.

Il Comitato chiede il ripristino del dialogo sociale in Ucraina nel quadro della legge marziale, nonostante le sfide che ciò potrebbe presentare. Il dialogo sociale è al centro delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) e dell’accordo di associazione UE-Ucraina, e diventerà uno dei principali strumenti nelle consultazioni tra il governo, i datori di lavoro e i lavoratori sulle questioni relative alla ricostruzione economica e sociale del paese.

Il CESE accoglie con favore gli opportuni accordi tripartiti sulle riforme del diritto del lavoro in Ucraina e il previsto miglioramento delle disposizioni legislative in materia di contratti collettivi, e sottolinea la necessità di coinvolgere esperti dell’Ucraina, dell’OIL e dell’UE nel processo di attuazione delle norme internazionali del lavoro e delle garanzie sociali e del lavoro.

Il Comitato elogia la solidarietà dimostrata dalle organizzazioni della società civile dell’UE e dell’Ucraina, che hanno fornito soccorso d’emergenza e sostegno a quanti fuggono dalla guerra.

IL DOCUMENTO INTEGRALE DEL CESE (ITALIANO) IN PDF
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Con il populismo e l’autoritarismo in aumento in tutta Europa, le organizzazioni della società civile affrontano una crescente ostilità. Lottando contro vincoli finanziari, campagne diffamatorie, attacchi politici e ostacoli giuridici e amministrativi, hanno urgentemente bisogno di un sostegno rafforzato su tutti i fronti per poter svolgere il loro ruolo chiave nel rendere le nostre società più aperte, più responsabili e giuste”. Così sul proprio sito il Comitato economico e sociale europeo (CESE).

Il 4 aprile il CESE ha tenuto un’audizione pubblica sul sostegno e il finanziamento della società civile nel settore dei diritti fondamentali, dello Stato di diritto e della democrazia, che ha fatto luce sulle crescenti difficoltà incontrate dalle organizzazioni della società civile (OSC) lavorare sui diritti umani e la democrazia nell’UE.

Tutti i partecipanti all’audizione hanno accolto con favore l’aumento del bilancio della Commissione europea per il finanziamento della società civile nell’ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV), con inviti a presentare proposte che hanno generato oltre 2 600 domande (di cui un terzo accolto). Nell’ambito del quadro finanziario pluriennale (QFP) 2021-2027, il bilancio del CERV ammonta a 1,55 miliardi di EUR, di cui un terzo è riservato specificamente alle organizzazioni della società civile.

Secondo il CESE, lo sviluppo del programma CERV è stato un passo nella giusta direzione, ma gli importi e l’utilizzo dei fondi, la durata dei contratti e la flessibilità di applicazione dovrebbero essere ulteriormente migliorati per fornire alle organizzazioni della società civile il sostegno a lungo termine di cui hanno bisogno dobbiamo affrontare i tempi critici in cui viviamo.

Anche se il programma CERV “deve essere lodato”, i relatori all’udienza hanno sottolineato la necessità di ulteriori miglioramenti, come l’aumento dei finanziamenti stanziati, ma anche il sostegno ai costi operativi delle organizzazioni ammissibili, l’estensione dei fondi alle OSC più piccole e la riduzione degli oneri amministrativi.
0

E-News, climate change, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C100 pubblica diversi pareri del Comitato economico e sociale europeo (CESE). Segnaliamo quello sul tema «Responsabilizzare i giovani per realizzare lo sviluppo sostenibile attraverso l’istruzione».

Il CESE, nel documento, invita gli Stati membri a riaffermare l’impegno, assunto alla COP 26 , di fare dell’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile una componente fondamentale dei programmi di studio. È essenziale riconoscere la necessità di ripensare il futuro insieme ai giovani e definire un nuovo contratto sociale che trasformi positivamente l’istruzione.

Per realizzare un cambiamento di paradigma, il CESE sottolinea la necessità di adottare un approccio trasversale globale, che garantisca la cooperazione tra i diversi soggetti interessati, le parti sociali e le organizzazioni della società civile. Le organizzazioni giovanili e l’istruzione non formale hanno un ruolo cruciale da svolgere nella sensibilizzazione al tema degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e nel sostegno alla loro attuazione.

Il CESE incoraggia la Commissione europea a continuare a concentrarsi sulle esigenze dei giovani nel quadro dell’Anno europeo delle competenze 2023, collegandolo allo sviluppo sostenibile e alle sfide che i giovani si trovano ad affrontare in un mondo in evoluzione.

IL PARERE COMPLETO DEL CESE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Le Giornate della società civile 2023 del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) si sono concluse il 3 marzo con una serie di proposte volte non solo a proteggere, ma anche ad ampliare lo spazio civico dell’UE e a garantire alle giovani generazioni una solida base su cui costruire una vivace società civile.

La tre giorni si è conclusa con uno sguardo al futuro della democrazia partecipativa e deliberativa e una tavola rotonda dal titolo “Società civile organizzata entro il 2050: responsabilizzare i nostri giovani per oggi e domani”.

Le lezioni apprese dalla Conferenza sul futuro dell’Europa sono state al centro del seminario di chiusura, con le organizzazioni della società civile che hanno dipinto un quadro misto, mentre i rappresentanti delle istituzioni dell’UE hanno sottolineato che, nonostante innegabili difficoltà e limitazioni, i gruppi di cittadini hanno prodotto un risultato chiave: una serie di 49 proposte che servirebbero da bussola per l’azione dell’UE e anche per creare un precedente.

La tavola rotonda finale ha esaminato le questioni critiche che interessano i giovani impegnati nelle organizzazioni della società civile e ha presentato una varietà di prospettive dai Balcani alla Svezia, insieme ai risultati chiave di un rapporto dell’OCSE intitolato “La protezione e la promozione dello spazio civile “.

La sessione finale ha visto anche la presentazione di una prima serie di conclusioni degli otto workshop che si sono svolti durante i tre giorni dell’evento sotto la guida delle organizzazioni ombrello europee che operano nelle aree affrontate dai workshop. Le principali conclusioni sono state le seguenti.

Le organizzazioni della società civile possono contribuire a democratizzare il semestre europeo se hanno voce in capitolo. Possono contribuire a definire sia l’analisi che le proposte politiche a livello dell’UE e i programmi nazionali di riforma. Possono fare pressione sui governi affinché affrontino le raccomandazioni specifiche per paese quando sono lente o migliorare la titolarità delle riforme quando devono affrontare respingimenti, come con regimi di riforma delle pensioni o piani di inverdimento.

La democrazia partecipativa richiede abilità, in particolare competenze trasversali come la cooperazione, il pensiero critico e la risoluzione dei conflitti. Se vogliamo che i giovani europei siano democraticamente alfabetizzati, queste competenze dovrebbero avere un posto centrale nell’istruzione formale e informale.

Le organizzazioni della società civile spesso hanno difficoltà ad accedere ai fondi. Ciò di cui hanno bisogno è un quadro giuridico, fiscale e politico transfrontaliero abilitante e un maggiore accesso a risorse sostenibili sia pubbliche che private. Sarebbero utili anche norme più flessibili sul finanziamento di base, anche per attività filantropiche private transfrontaliere.

Lo spazio civico si sta riducendo nell’Europa centrale e orientale. Eppure la guerra di aggressione russa contro l’Ucraina ha mostrato la necessità e i vantaggi di una vivace società civile pronta a rimboccarsi le maniche in caso di crisi. Con una maggiore attenzione pubblica, ora è il momento di spingere per migliori tutele per i diritti umani e la democrazia, e per un posto centrale per le organizzazioni della società civile nel processo democratico.

Il volontariato dovrebbe essere parte integrante della pianificazione comunitaria per la prevenzione e la risposta alle crisi, cosa che attualmente non avviene. Ha bisogno di un ambiente favorevole per prosperare, con finanziamenti pubblici che ne riflettano il vero costo e valore. Dichiarare il 2025 Anno europeo del volontariato sarebbe un giusto tributo al contributo dei volontari alla resilienza in Europa.

I diritti digitali e la partecipazione digitale saranno sempre più importanti. Garantire un accesso equo a Internet e ai dispositivi e alle competenze digitali è essenziale, soprattutto per i giovani. È la base per pari opportunità di istruzione e di lavoro. I legislatori dell’UE devono inoltre garantire che le nuove tecnologie non comportino la fine di posti di lavoro dignitosi e di un luogo di lavoro dignitoso e che i giovani lavoratori siano protetti da pratiche di sfruttamento e oppressione nelle assunzioni e nella gestione delle risorse umane.

Le elezioni europee del 2024 si stanno avvicinando rapidamente in un contesto di crescenti minacce alla democrazia, bassa affluenza alle urne e persistente sentimento antieuropeo. Le organizzazioni della società civile possono aiutare l’UE a far scoppiare questa bolla, raggiungere gli elettori che sono lontani, raggiungerli nelle loro regioni e nelle zone rurali e fungere da ponte. Ciò richiederà però nuove forme di comunicazione (come l’infotainment) e dovrà essere sostenuto nel tempo.

Il ruolo dei gruppi di cittadini transnazionali nel processo decisionale dell’UE dovrebbe essere rafforzato. Anche la società civile organizzata dovrebbe svolgere un ruolo maggiore nel sostenere la democrazia deliberativa e integrare la democrazia rappresentativa. La società civile organizzata può aiutare i processi di identificazione laddove hanno un valore aggiunto e aiutare a organizzare e gestire i panel. Può anche aiutare a dare seguito alle raccomandazioni dei gruppi di cittadini.

L’elenco completo delle conclusioni sarà presto pubblicato sul sito web del CESE. Il CESE si assicurerà inoltre che raggiungano le maggiori istituzioni dell’UE.

Le giornate della società civile sono organizzate dal CESE in collaborazione con il suo gruppo di collegamento, che riunisce organizzazioni e reti paneuropee della società civile.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La sezione Relazioni esterne del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha tenuto recentemente un dibattito durante la riunione della sezione dedicata alla situazione delle donne in America latina. Lo rende noto il sito del CESE che in proposito scrive: “la pandemia di COVID-19 ha esacerbato le disuguaglianze esistenti peggiorando la situazione delle donne nella regione”. I partecipanti al dibattito hanno chiesto riforme legislative al sistema sociale e occupazionale per eliminare le disuguaglianze di genere.

Hanno anche segnalato il ruolo della società civile nell’emancipazione delle donne. La discussione tematica ha concluso la serie di eventi del CESE, che fanno seguito all’iniziativa della Settimana dell’uguaglianza di genere del Parlamento europeo avviata nell’ottobre 2022.

La situazione in America Latina, informa il CESE, è complicata poiché la regione deve affrontare le conseguenze della pandemia di COVID-19 che ha causato ulteriori disuguaglianze economiche, sociali, strutturali e di genere.

Rimane ancora la regione più pericolosa per le ragazze e le donne poiché un numero elevato di decessi è causato dalla violenza di genere. 400.000 ragazze e donne hanno perso la vita semplicemente per il fatto di essere donne, ha affermato Maria Noel Vaeza , direttrice regionale di UN Women per le Americhe e i Caraibi.

Haydee Castillo Flores, un difensore dei diritti umani del Nicaragua, costretto all’esilio e prigioniero politico nell’ottobre 2018, ha evidenziato il ruolo degli attivisti per i diritti umani e delle organizzazioni della società civile, mentre l’America centrale sta assistendo a un ritorno alle dittature.

Come si chiama un regime che ha arbitrariamente chiuso migliaia di organizzazioni della società civile, lasciando le università senza alcuna autonomia e tenendo 256 prigionieri politici, 25 dei quali sono donne, tutte sottoposte a trattamenti crudeli e disumani?

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto il Nicaragua come il luogo più pericoloso al mondo per gli attivisti per i diritti umani, con 7200 attacchi effettuati contro i difensori dei diritti umani e le loro famiglie dal 2018.

I partecipanti hanno convenuto che costruire ponti con l’Europa è importante per proteggere i diritti delle donne e trovare modi migliori per riconoscere il contributo della società civile.

Quando si parla di occupazione, il 56% delle donne prima della pandemia aveva una forma di lavoro informale, ora ne soffre di più perché ha un carico di lavoro domestico più elevato e svolge lavoro di cura non retribuito. Per superare il divario di genere, i partecipanti hanno sottolineato che è necessario il coinvolgimento attivo delle donne nelle organizzazioni e nei forum della società civile in quanto queste piattaforme civili hanno il potere di mobilitare la legislazione e apportare modifiche al sistema di assistenza sociale e all’occupazione. Inoltre, gli uomini devono condividere la responsabilità quando si tratta del lavoro non retribuito che le donne devono affrontare.

Liliana Paniagua, Coordinatrice di Redes Chaco Argentina, ha evidenziato il lavoro sullo sviluppo sostenibile e tutte le questioni sociali con un focus sulla disuguaglianza di genere svolto da più di 300 organizzazioni della società civile. Il nostro obiettivo è rendere questa regione equa e inclusiva. Al momento, abbiamo due principali movimenti all’ordine del giorno, l’ambientalista e il movimento per l’uguaglianza di genere. Non possiamo essere una società armonizzata senza dare pari opportunità alle donne , ha sottolineato Paniagua.

A conclusione dell’evento, la presidente del gruppo per l’uguaglianza del CESE Maria Nikolopoulou ha ricordato che i problemi che le donne hanno dovuto affrontare erano comuni, sia per quanto riguarda l’impatto del COVID-19 sulle donne e i loro diritti riproduttivi, sia per quanto riguarda le donne che muoiono ai confini dell’America Latina o dell’Europa..

0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 3NO NEW POSTS