Agenda 2030: a Venezia scatta l’ora di AGIRE!

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Si svolgerà a Venezia, dal 15 al 17 novembre prossimi “Venice City Solutions 2030”, evento organizzato dall’AICCRE con il sostegno finanziario di Platforma e UNACLA ed il supporto tecnico di FMDV. L’evento è co-organizzato da UNDP, UN-Habitat e UNCDF in collaborazione con UCLG .

All’interno dell’AGENDA 2030, le città occupano un posto molto speciale quali strumenti per la crescita, l’uguaglianza e le opportunità, poiché per la prima volta è stato incluso nell’Agenda un obiettivo dedicato esclusivamente alle città.

L’SDG 11 vuole “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”. I governi locali e regionali di tutto il mondo sono già impegnati ad implementare gli SDGs a livello locale e le loro reti globali sono state molto presenti nella progettazione e nelle prime fasi di attuazione dell’Agenda 2030.
Questa prima edizione di Venice City Solutions 2030 vuole esplorare come rendere gli SDGs una realtà per tutti a livello locale. L’evento vuole portare un contributo a più livelli sulle soluzioni esistenti e le sfide per finanziare gli SDGs a livello locale.

L’OCDE ha recentemente reso noto che il 65% degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 sono una responsabilità diretta dei governi locali e regionali. Il finanziamento della localizzazione degli SDGs significa dunque finanziare il 65% dell’Agenda 2030. Secondo le agenzie delle Nazioni Unite, l’investimento a livello locale produce anche uno dei più alti ritorni negli investimenti e tocca direttamente la vita delle persone.

L’evento ha l’obiettivo di riunire rappresentanti dei governi centrali, associazioni governative locali e regionali, sindaci, governatori e altri rappresentanti governativi e partner selezionati, incluso il settore privato, per identificare le esperienze esistenti, raccogliere dati e fornire soluzioni alla sfida del finanziamento dell’implementazione degli SDGs a livello locale.

“Venice City Solutions 2030” contribuirà tra l’altro alla valutazione sia dell’Obiettivo 16 che dell’Obiettivo 17, e sarà sottoposto all’esame del Rapporto mondiale sullo sviluppo sostenibile (GSDR), che viene pubblicato ogni quattro anni.

I risultati specifici del dialogo includeranno:
Accelerare l’attuazione degli SDGs a livello locale.

Identificazione di meccanismi di sostegno finanziario per i governi locali e regionali per l’attuazione dell’Agenda 2030
.

Creare consapevolezza sulla necessità che i governi locali e regionali dispongano delle risorse finanziarie necessarie per attuare l’Agenda 2030.

Valutazione della legislazione nazionale favorevole al finanziamento degli SDGs a livello locale.
Individuazione di pratiche e iniziative esistenti, sia a livello locale che nazionale, su come i diversi Paesi si stanno adoperando per far sì che gli SDGs siano una realtà a livello locale e per tutti.
Elaborazione di una serie di dati preliminari sui budget comunali dedicati all’allineamento agli OSS.
Condividere le strategie nazionali che i diversi stati membri stanno mettendo in atto per finanziare gli SDGs a livello locale.

Istituzione di meccanismi di dialogo tra i governi centrali e locali per il raggiungimento degli SDGs a livello locale.

Mappare gli strumenti finanziari o le pratiche non sufficientemente utilizzate per finanziare gli SDGs a livello locale.

La partecipazione a questo evento è solo su invito e dovrà essere approvata dal Segreteriato dell’evento.
L’AICCRE offrirà anche una tariffa preferenziale in hotel selezionati, nonché itinerari consigliati e supporto locale per l’evento. L’assistenza per ottenere i visti può essere fornita tramite lettera di invito ufficiale da parte dell’AICCRE.

Per maggiori informazioni, contattare Luana Lupi
lupi@aiccre.it

Sul nostro sito una sezione dedicata all’evento

SCARICA LA BOZZA DEL PROGRAMMA:

ITALIANO

INGLESE

FRANCESE

SPAGNOLO

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list