E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In che modo l’Unione europea sta rafforzando le norme contro la tratta di esseri umani per contrastare le nuove forme di sfruttamento? Ce lo racconta il Parlamento europeo attraverso uno speciale pubblicato sul proprio sito.

In cosa consiste la tratta di esseri umani?

Consiste nel reclutare, trasportare, trasferire, dare rifugio o accogliere persone attraverso la forza, la frode o l’inganno, con l’obiettivo di sfruttarle a scopo di lucro.

Dati relativi alla tratta di esseri umani

Ogni anno più di 7.000 sono vittime della tratta di esseri umani nell’Unione europea, sebbene se il numero reale potrebbe essere molto superiore, poiché molti di questi non vengono individuati.

La maggior parte delle vittime sono donne e ragazze, ma è in aumento il numero degli uomini, in particolare per svolgere lavori forzati.

Forme di tratta di esseri umani

Tra le varie tipologie di traffico troviamo:

lo sfruttamento sessuale: dove le vittime sono prevalentemente donne e bambini.

il lavoro forzato: in cui le vittime provenienti principalmente da paesi in via di sviluppo, sono costrette a lavorare in posizioni ad alta intensità di manodopera o tenute in una situazione di schiavitù domestica.

le attività criminali forzate: le vittime sono costrette a svolgere una serie di attività illegali, spesso con quote per queste attività e possono affrontare severe punizioni se non le rispettano.

le donazioni di organi: per questa fattispecie le vittime generalmente ricevono un risarcimento minimo o quasi nullo e vengono esposte a alti rischi per la salute.

Le cause alla base del traffico di esseri umani

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, tra le cause alla base di questo fenomeno vi sono le disuguaglianze tra i Paesi, le politiche di immigrazione e la crescente domanda di manodopera a basso costo. La povertà e la violenza aumentano la suscettibilità delle persone alla tratta.

L’impegno dell’UE?

Le azioni intraprese finora dall’UE


Nel 2011, il Parlamento europeo ha emanato una direttiva contro la tratta per assistere le vittime e reprimere i trafficanti. La direttiva punta a prevenire la tratta di esseri umani e riconosce che, poiché le donne e gli uomini sono spesso vittime della tratta per scopi diversi, anche le misure di assistenza e sostegno devono essere specifiche per genere.

Negli ultimi anni le forme di sfruttamento sono mutate e la tratta si è andata spostando sempre più online. Inoltre, più recentemente, il conflitto tra Russia e Ucraina ha portato a un massiccio esodo di donne e bambini, creando nuove opportunità per le organizzazioni criminali.

In ragione di questa situazione, il 19 dicembre 2022, la Commissione europea ha proposto di rafforzare le norme includendo nel quadro UE esistente i seguenti aspetti:

Rendere il matrimonio forzato e l’adozione illegale in reati

Inserire un riferimento esplicito ai reati di tratta di esseri umani commessi o agevolati alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi Internet e i social media

Imporre sanzioni obbligatorie per i reati di tratta, inclusa l’esclusione dei responsabili dai benefici pubblici o la chiusura temporanea o permanente degli stabilimenti in cui è avvenuto il reato di tratta

Creare meccanismi formali di riferimento a livello nazionale per migliorare l’identificazione tempestiva e il rinvio all’assistenza e al sostegno delle vittime Intensificare la riduzione della domanda rendendo l’uso consapevole dei servizi forniti dalle vittime della tratta un reato penale

Intensificare gli sforzi per ridurre la domanda, rendendo l’utilizzo consapevole dei servizi forniti da vittime del traffico un reato penale.

Effettuare una raccolta dati sulla tratta su base annuale a livello UE

Posizione del Parlamento europeo

I deputati del Parlamento europeo puntano a potenziare la protezione delle vittime della tratta di esseri umani.

La posizione del Parlamento comprende:

– Garantire protezione e sostegno adeguato alle vittime e il rispetto del diritto di asilo.

– Evitare di processare penalmente le vittime costrette a commettere atti criminali.

– Fornire un sostegno mirato basato su genere, disabilità e minori.

– Includere misure anti-tratta nei piani di emergenza per disastri naturali, crisi sanitarie e migrazioni.

I deputati propongono inoltre di considerare un reato penale obbligare una donna a diventare madre surrogata, garantendo così i diritti delle vittime e la punizione dei responsabili.

Il Parlamento europeo ha definito la propria posizione nell’ottobre 2023 ed è ora pronto a iniziare i negoziati con gli Stati membri dell’UE.

Ulteriori informazioni

Progressi legislativi: strategia per l’eradicazione della tratta di esseri umani (EN)

Studio del PE: Prevenzione e lotta alla tratta di esseri umani (giugno 2023, EN)

Tratta di esseri umani: la Commissione propone norme più rigorose per fronteggiare questo reato in evoluzione (19-12-2022)

Scheda informativa della CE: Lotta alla tratta di esseri umani (EN)
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Le diverse crisi, i conflitti e l’emergenza climatica aumentano le vulnerabilità alla tratta di esseri umani e diversificano i rischi di tratta, motivo per cui i governi e le altre parti coinvolte devono dedicare l’attenzione e le risorse adeguate alla lotta contro tale fenomeno. Questo è il messaggio veicolato del Gruppo di coordinamento interagenzia contro la tratta di esseri umani (ICAT) in una dichiarazione pubblicata in vista della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani e sostenuto dal Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA).

La dichiarazione dell’ICAT sottolinea che le risposte alla tratta di esseri umani accusano un ritardo notevole, nonostante le stime mondiali suggeriscano un aumento del numero totale di persone, in particolare minori, in diverse situazioni di sfruttamento. Ciò significa che un numero crescente di vittime della tratta e di persone a rischio è lasciato indietro, senza accesso all’assistenza, alla giustizia e a vie di ricorso.

“Queste preoccupazioni vengono regolarmente sollevate nei rapporti del GRETA che sottolineano il basso tasso di azioni penali e condanne per tratta di esseri umani, la mancanza di accesso effettivo al risarcimento per le vittime della tratta, nonché le sfide poste dal crescente utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione”, ha dichiarato la Presidente del GRETA Helga Gayer, chiedendo ai 48 Stati contraenti della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani di mantenere la loro attenzione su tali questioni e di rafforzare le risorse per sconfiggere questa piaga.

Il GRETA ha recentemente lanciato il quarto ciclo di valutazione della Convenzione del Consiglio d’Europa contro la tratta di esseri umani, ponendo l’accento sulle vulnerabilità alla tratta, in particolare l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che comportano dei cambiamenti strutturali nel modo in cui i criminali operano e aggravano le vulnerabilità esistenti.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) del Consiglio d’Europa ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022 che fornisce una panoramica delle sue attività, tra cui incontri, visite di valutazione, rapporti sui paesi e tavole rotonde, nonché della sua cooperazione con gli organismi del Consiglio d’Europa, altre organizzazioni internazionali e la società civile, al fine di prevenire e combattere la tratta di esseri umani.

“L’anno 2022 è stato segnato dall’aggressione militare da parte della Russia contro l’Ucraina, che ha causato il più grande sfollamento di persone in Europa dalla Seconda guerra mondiale”, ha dichiarato la Presidente del GRETA Helga Gayer, sottolineando che “il GRETA ha risposto rilasciando una dichiarazione in cui mette in guardia rispetto al pericolo che le persone in fuga dal conflitto armato in Ucraina cadano vittime della tratta di esseri umani e dello sfruttamento, seguita dall’elaborazione di una nota di orientamento correlata”. Il rapporto del GRETA include un capitolo tematico dedicato alla gestione dei rischi di tratta di esseri umani legati alla guerra in Ucraina, con le misure pratiche che possono essere implementate per ridurli al minimo.

Un altro importante sviluppo nel corso del 2022 è stato l’adozione da parte del Comitato dei Ministri di una nuova raccomandazione per gli Stati membri volta a prevenire e combattere la tratta di esseri umani per scopi di sfruttamento lavorativo. Il rapporto annuale del GRETA esamina la raccomandazione, che si basa sul lavoro di monitoraggio del GRETA ed è integrata con una relazione esplicativa che contiene un insieme completo di misure riguardanti la prevenzione, la protezione, l’azione penale e i partenariati.

I rapporti del GRETA pubblicati nel 2022 indicano una serie di miglioramenti compiuti dagli Stati per rispondere alla tratta di esseri umani. Tuttavia, persistono delle lacune e stanno emergendo nuove sfide, in particolare per quanto riguarda il crescente utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Alcuni problemi nell’attuazione delle raccomandazioni del GRETA sono dovuti alla mancanza di volontà politica, risorse e formazione. Il GRETA indica in particolare il ridotto numero di condanne per tratta di esseri umani, legato a un eccessivo ricorso alle testimonianze delle vittime e al rapido ritorno delle stesse nei paesi d’origine. Inoltre, la mancanza di accesso effettivo al risarcimento per le vittime della tratta è un altro problema evidenziato nel rapporto.

Il GRETA incoraggia gli Stati aderenti alla convenzione di portare avanti la lotta contro la tratta di esseri umani rafforzando le strategie nazionali, le risorse e i partenariati.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Una delegazione del Gruppo di esperti sull’azione contro la tratta di esseri umani ( GRETA ) del Consiglio d’Europa ha recentemente effettuato una visita di valutazione in Italia nell’ambito del terzo ciclo di valutazione della Convenzione sull’azione contro la tratta di esseri umani.

L’obiettivo di questo ciclo di valutazione della Convenzione è l’accesso delle vittime della tratta alla giustizia e rimedi efficaci. Prima della visita, le autorità italiane hanno fornito una risposta al questionario del GRETA per il terzo ciclo di valutazione. Oltre al nuovo focus tematico, GRETA ha verificato come sono state attuate le principali raccomandazioni formulate nel suo secondo rapporto di valutazione.

Nel corso della visita, la delegazione GRETA ha consultato funzionari del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Forestale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero della Salute. Inoltre, ha tenuto incontri con i rappresentanti del Telefono Antitratta ( Numero Verde ), della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri , della Guardia di Finanza ,la Capitaneria di Porto della Guardia Costiera, la Direzione Nazionale Antimafia, la Corte di Cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Scuola Nazionale della Magistratura, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Istituto Nazionale di Statistica, la Commissione Territoriale per il riconoscimento delle il diritto d’asilo di Roma, e il Consiglio Nazionale degli Avvocati. Si sono tenute riunioni separate con i membri della Camera dei Deputati e del Senato.

Oltre a tenere incontri a Roma, la delegazione GRETA si è recata a Torino e Foggia dove ha incontrato funzionari regionali e locali, pubblici ministeri, forze dell’ordine, ispettori del lavoro, ispettori previdenziali, membri delle commissioni territoriali sulla riconoscimento del diritto di asilo e rappresentanti della società civile.

Si sono tenuti incontri separati con membri di organizzazioni non governative (ONG), sindacati, avvocati e rappresentanti dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) e dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).

La visita è stata l’occasione per visitare alcuni centri di accoglienza per vittime di tratta, gestiti da ONG a Roma e Torino, e per incontrare le vittime di tratta. Inoltre, la delegazione GRETA si è recata presso l’insediamento informale di Borgo Mezzanone (Puglia) dove ha assistito alle condizioni di vita di migliaia di lavoratori migranti privi di documenti.

A seguito della visita, GRETA preparerà una bozza di rapporto, che sarà inviata alle autorità italiane per commenti. GRETA adotterà successivamente un rapporto finale che sarà pubblicato all’inizio del 2024.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie
Nel 2021, nell’UE, il numero di vittime registrate della tratta di esseri umani è stato di 7.155, con un aumento del 10% rispetto al 2020 (6.534).

Lo rende noto il 9 febbraio il sito di Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

Nello stesso anno, più di due terzi delle vittime registrate della tratta di esseri umani erano donne o ragazze (68%), un piccolo aumento rispetto al 2020 (67%) ma inferiore ai valori del 2008-2018. Nel 2021, lo sfruttamento sessuale era ancora la forma predominante di sfruttamento, al 56%.

Lo sfruttamento da parte del lavoro forzato e dei servizi è stato del 29% nel 2021, leggermente inferiore rispetto al 2019 e al 2020, ma comunque superiore rispetto agli anni precedenti.

La quota di prelievo di organi e altri scopi di sfruttamento, compreso l’uso a scopo di lucro, frode, attività criminali e accattonaggio forzato è stata del 16% nel 2021. Rispetto al 2020 e al 2019, quando questa quota era vicina al 12%, ciò rappresenta un aumento di 4 punti percentuali.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulla tratta di esseri umani

Sezione tematica Eurostat su criminalità e giustizia penale

Banca dati Eurostat sulla criminalità e la giustizia penale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea comunica di aver proposto il 19 dicembre di rafforzare le norme che prevengono e combattono la tratta di esseri umani.

Ogni anno oltre 7000 persone diventano vittime della tratta di esseri umani nell’UE. Ci si può aspettare che questa cifra sia molto più alta poiché molte vittime non vengono rilevate. Il costo annuo della tratta di esseri umani nell’UE raggiunge i 2,7 miliardi di euro. La maggior parte delle vittime sono donne e ragazze, ma è in aumento anche la percentuale di vittime di sesso maschile, in particolare per lo sfruttamento lavorativo.

Le forme di sfruttamento si sono evolute negli ultimi anni, sottolinea la Commissione europea, con il crimine che assume sempre più una dimensione online. Ciò richiede una nuova azione a livello dell’UE, in quanto i trafficanti beneficiano delle opportunità di reclutare, controllare, trasportare e sfruttare le vittime, nonché spostare i profitti e raggiungere gli utenti nell’UE e oltre.

Le norme aggiornate forniranno strumenti più solidi alle autorità di contrasto e giudiziarie per indagare e perseguire nuove forme di sfruttamento. Ad esempio, assicurandosi che l’utilizzo consapevole dei servizi forniti dalle vittime di tratta costituisca un reato penale. La proposta della Commissione prevede sanzioni obbligatorie contro le aziende per reati di tratta e non solo contro le persone fisiche. Mira inoltre a migliorare le procedure per l’identificazione precoce e il sostegno alle vittime negli Stati membri, in particolare attraverso la creazione di un meccanismo europeo di riferimento.

In particolare, le regole aggiornate includeranno:

Il matrimonio forzato e l’adozione illegale tra le tipologie di sfruttamento contemplate dalla definizione della Direttiva. Ciò richiederà agli Stati membri di considerare reato tale condotta nel loro diritto penale nazionale come tratta di esseri umani;

Riferimento esplicito a reati di tratta di esseri umani commessi o facilitati attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, compresi Internet e i social media;

Sanzioni obbligatorie per le persone giuridiche ritenute responsabili di reati di tratta. Ciò comprende l’esclusione dai pubblici benefici o la chiusura temporanea o permanente degli stabilimenti in cui si è verificato il reato di tratta;

Meccanismi nazionali formali di rinvio per migliorare l’identificazione precoce e il rinvio per l’assistenza e il sostegno alle vittime, che creeranno le basi per un meccanismo europeo di rinvio mediante la nomina di punti focali nazionali;

intensificare la riduzione della domanda rendendola un reato penale per le persone che utilizzano consapevolmente i servizi forniti dalle vittime della tratta;

Raccolta annuale di dati a livello dell’UE sulla tratta di esseri umani che sarà pubblicata da Eurostat.

Spetta ora al Parlamento europeo e al Consiglio esaminare la proposta. Una volta adottate, gli Stati membri dovranno recepire le nuove norme nel diritto nazionale.

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la prevenzione e la repressione della tratta degli esseri umani e la protezione delle vittime.

Relazione sui progressi compiuti nella lotta alla tratta di esseri umani (Quarta relazione)

Pagina web sulla lotta alla tratta di esseri umani
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020, il numero di vittime registrate della tratta di esseri umani nell’UE è stato di 6 534 (-16% rispetto al 2019). Nel frattempo, i sospetti trafficanti erano 7 290 (-8% rispetto al 2019, ma una cifra relativamente alta rispetto al 2008-2018).

Nel 2020 ci sono stati anche 1 295 trafficanti condannati (-25% rispetto al 2019), ma la cifra delle persone condannate è ancora molto inferiore al numero di quelli sospettati di tratta di esseri umani. Anche gli effetti derivanti dai blocchi per frenare il COVID-19 dovrebbero essere presi in considerazione nell’interpretazione delle tendenze.

Queste informazioni provengono dai dati sulla tratta di esseri umani pubblicati il 13 dicembre da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.
L’articolo Eurostat che presenta una risultati del più dettagliati.

Quasi due terzi delle vittime registrate della tratta di esseri umani erano donne o ragazze nel 2020 (64%). La quota di donne e ragazze è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente (63% nel 2019), ma è rimasta inferiore ai valori del 2017-2018. Nel frattempo, solo circa un quarto dei trafficanti sospetti e di quelli condannati erano donne (rispettivamente il 24% e il 26%).

Più della metà (55%) delle vittime della tratta di esseri umani è stata sfruttata sessualmente. Questa è stata la forma predominante di sfruttamento, sebbene abbia raggiunto la sua prevalenza più bassa dal 2008. Nel frattempo, lo sfruttamento tramite lavoro forzato è aumentato a un terzo (33%) e ha raggiunto il suo valore più alto dal 2008.

Per maggiori informazioni

Articolo Eurostat sulla tratta di esseri umani

Sezione tematica Eurostat su criminalità e giustizia penale

Banca dati Eurostat sulla criminalità e la giustizia penale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In occasione della Giornata europea contro la tratta (18 ottobre), il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) ha sottolineato la necessità di affrontare con urgenza la crescente minaccia della tratta a scopo di sfruttamento lavorativo.

Helga Gayer, Presidente del GRETA, ha dichiarato: “La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo è aumentata in tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa, colpendo un numero crescente di uomini, donne e bambini. Riguarda tutti i settori economici, tra cui il lavoro domestico, i settori non regolamentati e l’economia informale. Il Consiglio d’Europa ha istituito norme omnicomprensive per aiutare gli Stati ad affrontare la tratta di esseri umani, che di recente sono state ulteriormente potenziate attraverso l’adozione di una nuova raccomandazione del Comitato dei Ministri incentrata in modo specifico sulla tratta a scopo di sfruttamento lavorativo”.

I rapporti di monitoraggio del GRETA mostrano che la tratta per sfruttamento lavorativo è diventata la principale forma di tratta di esseri umani in un numero crescente di Stati europei, con oltre il 50% delle vittime identificate in paesi come Belgio, Lettonia, Malta, Repubblica di Moldova, Portogallo e Regno Unito.

La povertà, la disoccupazione e una crescente economia informale, insieme a una domanda di manodopera e servizi a buon mercato, sono fattori che portano alla tratta a scopo di sfruttamento lavorativo. La pandemia da Covid-19 e l’aggressione della Russia contro l’Ucraina hanno aumentato le vulnerabilità alla tratta di esseri umani. Sempre più vittime vengono reclutate tramite i social media e l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione pone ulteriori sfide per l’indagine e il perseguimento dei casi di tratta di esseri umani, come sottolineato in un rapporto tematico pubblicato recentemente dal GRETA.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS