E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la Rete per le soluzioni per lo sviluppo sostenibile (SDSN) e il Comitato europeo delle regioni (CdR) lanciano un sondaggio per fare il punto sui progressi compiuti dalle città e dalle regioni nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), valutare l’impatto della pandemia di COVID-19 sugli OSS e analizzare in che modo le crisi attuali come la guerra in Ucraina stanno influenzando il lavoro sugli OSS e in particolare i settori dell’energia e dell’alimentazione, che sono emersi come priorità politiche nell’attuale contesto.

Questa indagine è rivolta solo ai governi subnazionali (locali, provinciali, metropolitani, regionali). Il completamento dovrebbe richiedere 15 minuti. Fa seguito a precedenti indagini condotte dal CdR e dall’OCSE sulla localizzazione degli OSS.

VAI AL SONDAGGIO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Gli sforzi dell’Unione europea per ridurre la sua dipendenza dalla Russia per l’energia saranno messi in risalto nella riunione del Comitato europeo delle regioni (CdR) dell’8-9 febbraio, con una risoluzione incentrata sulle sfide che devono affrontare le città e le regioni dell’UE.

La sostenibilità e il lavoro delle città e delle regioni europee verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite saranno al centro delle discussioni con Amina J. Mohammed, vicesegretario generale delle Nazioni Unite e presidente del gruppo per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

I dati suggeriscono il rischio che l’UE e altre parti del mondo non raggiungano gli obiettivi entro il 2030, ma molti enti locali e regionali dell’UE hanno integrato gli OSS nelle loro politiche e stanno lavorando attraverso un’ampia gamma di strumenti per accelerare i progressi verso gli SDG.

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per un’Europa pronta per l’era digitale, discuterà ampiamente dell’agenda digitale dell’UE da una prospettiva locale e regionale. I membri del CdR condivideranno il loro punto di vista sulle questioni digitali da un punto di vista locale e regionale ed evidenzieranno le preoccupazioni e le questioni relative all’attuazione dell’agenda digitale dell’UE a livello subnazionale.

Segui la plenaria sul sito web del CdR
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale C32 del 27 gennaio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo (PE) sull’attuazione e la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Il PE ribadisce tra l’altro che, per conseguire gli OSS, l’Agenda 2030 richiede un forte livello di legittimità sociale e una vera e propria svolta politica, che si possono ottenere soltanto se gli OSS sono visti come un’opportunità per i cittadini;
sottolinea l’importanza dei media a tale riguardo;
ricorda l’importanza di un impegno strutturato dei portatori di interessi e dei partenariati multipartecipativi in quanto fulcro degli OSS;
esprime profondo rammarico per il fatto che il mandato della piattaforma multipartecipativa non sia stato rinnovato nel 2019 e chiede il suo urgente ripristino o l’istituzione di un nuovo meccanismo di impegno strutturato, con una rappresentanza equilibrata, diversificata e democratica che comprenda le organizzazioni della società civile, le organizzazioni di prossimità, il settore privato (comprese le piccole e medie imprese (PMI) e le organizzazioni guidate dai produttori), i sindacati, le cooperative, il mondo accademico e gli istituti di ricerca, i governi regionali e locali e i gruppi emarginati;
sottolinea il ruolo chiave di ciascuno di questi portatori di interessi, che monitorano da vicino l’attuazione degli SDG da parte dei governi e contribuiscono direttamente allo sviluppo sostenibile;
chiede un impegno e una maggiore consultazione rafforzati con tali gruppi;
sottolinea che la piattaforma multipartecipativa dovrebbe coordinarsi sistematicamente con il gruppo di lavoro sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, al fine di garantire un’autentica partecipazione degli Stati membri.

LA RISOLUZIONE INTEGRALE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un’azione coraggiosa e sostenuta deve iniziare ora e massimizzare l’uso di tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio se vogliamo raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, avverte la tabella di marcia per la neutralità del carbonio per Europa, Nord America e Asia centrale pubblicata il 19 settembre dall’UNECE– Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite in in vista dei colloqui critici sul clima alla COP27.

Il rapporto, che si basa sul contributo di esperti internazionali e data scientist provenienti da tutta Europa, Nord America e Asia centrale, identifica una gamma di soluzioni tecnologiche e politiche affinché la regione raggiunga la neutralità del carbonio entro il 2050, nonostante l’attuale crisi energetica e geopolitica. Rileva che gli investimenti in energia come % del prodotto interno lordo dovrebbero aumentare dall’1,24% nel 2020 al 2,05% all’anno dal 2025 al 2050. Ciò valuta l’investimento necessario tra 44,8 e 47,3 trilioni di dollari entro il 2050, con qualsiasi ulteriore ritardo nell’agire aggiungendo al conto. Come esemplificato dai costi esponenziali degli eventi meteorologici estremi registrati quest’estate e negli ultimi anni, l’inazione ha un costo molto più elevato per la società.

Attualmente, oltre l’80% del mix di energia primaria nella regione dell’UNECE è basato sui combustibili fossili. I modelli climatici indicano che le attuali azioni nazionali e gli obiettivi internazionali sul clima stabiliti nell’accordo di Parigi e nella COP26 non riescono a garantire la neutralità del carbonio e a limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 °C.

Per raggiungere la carbon neutrality, il rapporto mostra che la regione UNECE deve:

Diversificare la fornitura di energia primaria e finale con tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio

Accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili senza sosta

Elettrificazione su larga scala di tutti i settori con particolare attenzione alle energie rinnovabili e al nucleare. Dovranno essere sviluppate nuove forme di accumulo di energia (elettrica, meccanica, termica, chimica) per ridurre la necessità di backup di energia fossile.

Sviluppare capacità per supportare l’innovazione diffusa di tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio come la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), l’idrogeno e l’energia nucleare avanzata.

Sebbene gli approcci varino a livello subregionale, il rapporto identifica azioni politiche specifiche che i governi devono adottare. Richiede un maggiore trasferimento e dispiegamento di tecnologia e capacità istituzionale per pianificare e guidare una trasformazione ambiziosa dei sistemi energetici. Queste azioni sosterranno l’adesione e l’adozione da parte di tutte le parti interessate per costruire sistemi energetici sicuri, convenienti e a emissioni zero.

Le decisioni energetiche dei paesi dovrebbero tenere conto dell’impatto comparativo del carbonio sull’intero ciclo di vita di tutte le tecnologie di generazione e delle infrastrutture di supporto, come evidenziato nella valutazione del ciclo di vita delle fonti di elettricità pubblicata di recente.

La relazione ricorda che una cooperazione internazionale coordinata sarà essenziale per ottenere sistemi energetici a emissioni zero. L’UNECE fornisce una piattaforma inclusiva e neutrale tanto necessaria per lo sviluppo di regole, standard e norme per lo stile di vita sistemico e i cambiamenti infrastrutturali. Politiche di sostegno, incentivi e quadri normativi incoraggiano la cooperazione tecnica regionale e subregionale tra i settori dell’energia, dell’industria, dell’edilizia e dei trasporti per progetti di interesse comune e partenariati pubblico-privato.
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In apertura della 21a edizione dell’Università per la Gioventù e lo Sviluppo (UYD), organizzata dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa il 12 settembre a Mollina (Spagna), James Moloney, Vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali deel Consiglio d’Europa e Relatore della Commissione Affari Attualità e del Congresso sulla gioventù rurale, ha sottolineato l’importanza di “rendere le giovani generazioni parte della governance” in linea con i valori e gli standard del Consiglio d’Europa e dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Lo rende noto il sito del Congresso.

“Il lavoro giovanile ha molte forme e non si adatta a un unico stampo, ha sottolineato Moloney, presentando le attività del Congresso in questo campo. Tra questi c’è l’ iniziativa “Rejuvenating Politics”, un programma che consente ai giovani delegati dei 46 Stati membri di partecipare alle sessioni e agli incontri del Congresso. Più di recente, il Congresso ha adottato una relazione sull’animazione socioeducativa, nonché linee guida che incoraggiano gli enti locali e regionali a coinvolgere i giovani nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Moloney ha anche presentato la relazione sul futuro dei giovani nelle zone rurali e ha condiviso alcune delle battaglie specifiche che i giovani nelle zone rurali devono combattere, come l’accesso all’istruzione e all’occupazione, la fornitura di servizi e minori opportunità rispetto ai coetanei urbani di partecipare vita pubblica e politica. Per affrontare queste sfide, il Congresso chiede di incontrare i giovani dove si trovano, impegnarsi con loro in modo intersezionale e ascoltare il loro feedback, ad esempio impegnandosi con le organizzazioni giovanili rurali per comprendere meglio i bisogni e creando consigli consultivi per i giovani.

“Quale modo migliore per attuare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e garantire un futuro sostenibile se non coinvolgendo le giovani generazioni che rappresentano sia il presente che il futuro”, ha concluso.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
La scadenza per candidarsi alla terza edizione dei PLATFORMAwards è stata posticipata al 31 luglio.

Questo evento premia l’eccellenza nel campo della cooperazione decentrata. “Le ultime settimane sono state particolarmente intense per tutti i comuni e le regioni, e le loro associazioni con numerosi eventi che si sono svolti in tutta Europa e nel mondo, tra cui le Giornate europee dello sviluppo a Bruxelles, il Congresso AIMF e la COP of Cities ad Abidjan, l’11° World Urban Forum (WUF) a Katowice, il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (HLPF) a New York”, scrive il. sitodi PLATFORMA.

Pertanto, a seguito di numerose richieste, PLATFORMA ha deciso di posticipare di 2 settimane il termine per candidarsi ai PLATFORMAwards.

I governi locali o regionali hanno ora tempo fino al 31 luglio per presentare i loro progetti e partnership online.

Quest’anno il panel internazionale di esperti e rappresentanti eletti giudicherà i progetti in base al loro contributo al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Qui per tutte le informazioni sui PLATFORMAwards sul sito dedicato.

Scarica il “Regolamento & termini”, il “Modulo di domanda” e il Volantino.

0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“Al Congresso, sosteniamo il coinvolgimento delle autorità locali e regionali nella progettazione e attuazione di piani d’azione nazionali sugli SDG e per il loro contributo alle revisioni nazionali volontarie“, ha affermato il presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek durante la sessione dedicata alla localizzazione degli SDG, al 5° Forum dei governi locali e regionali tenutosi il 12 luglio 2022 a New York.

Ricordando che più di due terzi degli obiettivi SDG possono essere attuati solo a livello locale o regionale, ha chiesto che gli enti locali e regionali siano coinvolti in consultazioni strutturate e regolari con i governi centrali e i parlamenti.

Il Congresso sta attualmente preparando un Protocollo aggiuntivo alla Carta europea delle autonomie locali che, per il momento, non menziona esplicitamente il diritto a un ambiente sostenibile. “Ciò a cui miriamo è una “lettura verde” della Carta, per così dire un’interpretazione delle sue disposizioni dal punto di vista della tutela ambientale, nonché il rafforzamento della posizione degli enti locali e regionali – nei confronti dello Stato autorità – nel processo decisionale in materia ambientale”, ha affermato.

Discorso del Presidente del Congresso
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il sito di PLATFORMA informa che PLATFORMA e CEMR hanno appena pubblicato il loro quinto studio annuale sulla localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Questo studio raccoglie le informazioni più recenti su come e in che misura associazioni e reti di governi locali e regionali sono state coinvolte nella localizzazione degli SDG, sia in Europa che con i loro colleghi globali, e in particolare durante la pandemia di COVID-19. Il sondaggio di quest’anno includeva quindi domande sull’attuazione degli SDG dal 2015 e sull’impatto della crisi COVID-19. Nelle ultime due sezioni, c’erano anche domande aggiuntive riguardanti le revisioni subnazionali volontarie (VSR) e la cooperazione decentralizzata.

La pubblicazione raccoglie 63 risposte da 28 paesi europei, 37 associazioni di governi locali e regionali e 18 comuni e regioni.

Da questo studio sono emerse sei raccomandazioni principali, rivolte alle istituzioni dell’UE, ai governi nazionali e ai governi locali e regionali e alle loro associazioni nazionali:

La Commissione europea dovrebbe riferire regolarmente su tutti i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) a livello dell’UE e indicare in che modo i diversi livelli di governance hanno contribuito a questo processo.

PLATFORMA e CEMR incoraggiano le associazioni dei governi locali e regionali a partecipare attivamente al processo di revisione volontaria subnazionale (VSR).

I governi locali e regionali (LRG) chiedono il fermo riconoscimento e l’inclusione da parte dei governi nazionali del ruolo degli LRG e delle loro associazioni nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progressi nell’attuazione degli SDG a livello nazionale.

Gli stati europei e l’UE devono rafforzare il loro dialogo con i livelli subnazionali e includerli in tutte le pertinenti riunioni delle delegazioni ad alto livello.

Occorre rafforzare la cooperazione internazionale per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale

Localizzare e territorializzare gli SDG, attraverso l’impiego di fondi e risorse adeguati.

Lo studio online

Scarica la versione PDF completa .
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 5NEXT POSTS