E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“Al Congresso, sosteniamo il coinvolgimento delle autorità locali e regionali nella progettazione e attuazione di piani d’azione nazionali sugli SDG e per il loro contributo alle revisioni nazionali volontarie“, ha affermato il presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Leendert Verbeek durante la sessione dedicata alla localizzazione degli SDG, al 5° Forum dei governi locali e regionali tenutosi il 12 luglio 2022 a New York.

Ricordando che più di due terzi degli obiettivi SDG possono essere attuati solo a livello locale o regionale, ha chiesto che gli enti locali e regionali siano coinvolti in consultazioni strutturate e regolari con i governi centrali e i parlamenti.

Il Congresso sta attualmente preparando un Protocollo aggiuntivo alla Carta europea delle autonomie locali che, per il momento, non menziona esplicitamente il diritto a un ambiente sostenibile. “Ciò a cui miriamo è una “lettura verde” della Carta, per così dire un’interpretazione delle sue disposizioni dal punto di vista della tutela ambientale, nonché il rafforzamento della posizione degli enti locali e regionali – nei confronti dello Stato autorità – nel processo decisionale in materia ambientale”, ha affermato.

Discorso del Presidente del Congresso
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
Il sito di PLATFORMA informa che PLATFORMA e CEMR hanno appena pubblicato il loro quinto studio annuale sulla localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Questo studio raccoglie le informazioni più recenti su come e in che misura associazioni e reti di governi locali e regionali sono state coinvolte nella localizzazione degli SDG, sia in Europa che con i loro colleghi globali, e in particolare durante la pandemia di COVID-19. Il sondaggio di quest’anno includeva quindi domande sull’attuazione degli SDG dal 2015 e sull’impatto della crisi COVID-19. Nelle ultime due sezioni, c’erano anche domande aggiuntive riguardanti le revisioni subnazionali volontarie (VSR) e la cooperazione decentralizzata.

La pubblicazione raccoglie 63 risposte da 28 paesi europei, 37 associazioni di governi locali e regionali e 18 comuni e regioni.

Da questo studio sono emerse sei raccomandazioni principali, rivolte alle istituzioni dell’UE, ai governi nazionali e ai governi locali e regionali e alle loro associazioni nazionali:

La Commissione europea dovrebbe riferire regolarmente su tutti i progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) a livello dell’UE e indicare in che modo i diversi livelli di governance hanno contribuito a questo processo.

PLATFORMA e CEMR incoraggiano le associazioni dei governi locali e regionali a partecipare attivamente al processo di revisione volontaria subnazionale (VSR).

I governi locali e regionali (LRG) chiedono il fermo riconoscimento e l’inclusione da parte dei governi nazionali del ruolo degli LRG e delle loro associazioni nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progressi nell’attuazione degli SDG a livello nazionale.

Gli stati europei e l’UE devono rafforzare il loro dialogo con i livelli subnazionali e includerli in tutte le pertinenti riunioni delle delegazioni ad alto livello.

Occorre rafforzare la cooperazione internazionale per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale

Localizzare e territorializzare gli SDG, attraverso l’impiego di fondi e risorse adeguati.

Lo studio online

Scarica la versione PDF completa .
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno presentato il 24 giugno la rinnovata agenda dell’UE sulla governance internazionale degli oceani (IOG), proponendo azioni per un oceano sicuro, pulito e gestito in modo sostenibile. Lo rende noto in un comunicato la Commissione europea.

Con questa politica, continua il comunicato stampa, “l’UE conferma il suo ruolo attivo nella governance internazionale degli oceani e il suo impegno a rafforzare l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e del suo obiettivo di sviluppo sostenibile 14 sulla vita sott’acqua<“. La nuova agenda ha un ruolo importante nel realizzare la parte blu del Green Deal europeo.

In vista della 2a Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (27 giugno – 1 luglio 2022, Lisbona) e della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (COP15) (5-17 dicembre 2022 a Montreal) e insieme alla proposta della Commissione di obiettivi giuridicamente vincolanti per ripristinare gli ecosistemi, anche in mare, l’UE “dimostra il suo forte impegno per l’oceano”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, UCLG, CEMR NEWS, Master, In Evidenza, Notizie


Uno “strumento nuovo di zecca” è stato introdotto per raggiungere l’uguaglianza di genere nelle città e nelle regioni africane ad Africities, il più grande raduno democratico panafricano organizzato a maggio da United Cities and Local Governments of Africa a Kisumu (Kenya): la Carta delle autorità locali per il genere Uguaglianza in Africa. Lo rende noto il sito di PLATFORMA.

“È stato un momento emozionante e simbolico, scrive PLATFORMA, che ha portato avanti quattro anni di intenso lavoro, consultazioni ampie e partecipative, scambi e riflessioni tra UCLG-Africa, la sua Rete di donne elette locali in Africa (REFELA), CEMR e PLATFORMA”.

“È un onore per Africities aver ospitato la cerimonia di firma della Carta per l’uguaglianza di genere. Questo è un segno che la nostra organizzazione porta con orgoglio la bandiera della considerazione di genere “, ha dichiarato Fatimetou Abdel Malick , nuovo presidente dell’UCLG-Africa.

18 articoli

La nuova Carta, indirizzata a sindaci e leader locali in tutta l’Africa, è composta da 18 articoli che trattano temi come le donne nella leadership, l’uguaglianza professionale, la lotta alla violenza contro le donne e le ragazze e il ruolo delle donne nella pianificazione e nello sviluppo locale. Attualmente è disponibile in quattro lingue: arabo, inglese, francese e portoghese.

È stata inoltre pubblicata una guida all’attuazione per supportare i firmatari della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa nel trasformare il loro impegno politico in azioni concrete per migliorare la governance, rafforzare i diritti delle donne e promuovere società più eque. Fornisce risorse metodologiche e casi di studio che mettono in evidenza le pratiche di successo nell’integrazione di genere a livello locale.

La presentazione di questa Carta, che è stata creata da e per i territori locali dell’Africa, dimostra il potenziale della cooperazione globale tra comuni e città per promuovere e raggiungere un progresso sostenibile.

La Carta per l’uguaglianza africana,sottolinea PLATFORMA, “arriva a un punto critico, in un contesto in cui donne e ragazze devono ancora affrontare discriminazioni e disuguaglianze nell’accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, divari di genere nel processo decisionale, nella leadership e nell’emancipazione economica e devono affrontare alti livelli di violenza e molestie. Tutti questi problemi sono peggiorati durante la pandemia di COVID-19”.

Le autorità locali sono attori chiave per rafforzare la parità di genere e mettere in pratica l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. Sono anche fondamentali per realizzare agende globali per la parità di genere, tra cui l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 5 sull’emancipazione femminile e la Piattaforma d’azione di Pechino delle Nazioni Unite.

UCLG-Africa e REFELA apriranno la strada per garantire l’adozione e l’attuazione diffusa della Carta degli enti locali per l’uguaglianza di genere in Africa. Attraverso campagne di sensibilizzazione e promozione, rafforzamento delle capacità e coinvolgimento di partner e sostenitori, gli ambiziosi obiettivi delineati nella Carta possono diventare realtà.

LA CARTA EUROPEA PER L’UGUAGLIANZA SUL SITO AICCRE

IL SITO DI UCLG AFRICA

Approfondisci il lancio della Carta uguaglianza in Africa su Twitter con #GenderCharter4Africa
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già segnalato dal nostro sito, Eurostat ha pubblicato recentemente il rapporto di monitoraggio 2022 sui progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in un contesto UE.

“Gli argomenti affrontati dagli SDG toccano molte parti della tua vita, la vita della tua famiglia e dei tuoi amici, nonché il futuro del tuo Paese”, scrive il sito di Eurostat. Se si vuole sapere come si comportano i Paesi UE e l’Italia in termini di condizioni di vita e di lavoro, istruzione, cambiamento climatico o innovazione, è stato promosso uno strumento di visualizzazione ‘Punteggi paese SDG ‘. Seleziona Italia dal menù a tendina.

I vari strumenti di visualizzazione nella pubblicazione EUROSTAT digitale interattiva “SDGs & me” possono anche aiutare a esplorare e valutare facilmente la situazione del Paese e confrontarla con gli altri.

AGENDA 2030 SUL SITO AICCRE

GLI SDGs sul SITO AICCRE

IL SITO DI VENICE CITY SOLUTIONS 2030
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, climate change, Agricoltura, Ambiente, SDG, Istruzione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea, attraverso un suo comunicato stampa, informa che il 23 maggio Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato il ‘Sustainable development in the European Union — 2022 monitoring report on progress to the SDGs in an EU context’, che fornisce una panoramica statistica dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) nell’UE.

I dati inclusi nella relazione mostrano che l’UE ha compiuto progressi verso la maggior parte degli obiettivi negli ultimi cinque anni, in linea con le priorità della Commissione in settori politici chiave come il Green Deal europeo, la strategia digitale e il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali. Mentre i progressi verso il raggiungimento di alcuni obiettivi sono stati più rapidi rispetto ad altri, l’allontanamento dagli obiettivi di sviluppo sostenibile è avvenuto solo in poche aree specifiche, informa Bruxelles.

Lo strumento senza precedenti di NextGenerationEU adottato dalla Commissione in risposta alla pandemia, e le riforme e gli investimenti previsti dagli Stati membri nei loro piani di ripresa e resilienza, “daranno un importante contributo al raggiungimento degli SDG nell’UE in futuro. La relazione mostra che, negli ultimi cinque anni, l’UE ha compiuto progressi significativi verso cinque SDG e progressi moderati verso la maggior parte degli altri”. In particolare:

Come negli anni precedenti, continua la Commissione, l’UE ha continuato a compiere i maggiori progressi verso la promozione della pace e della sicurezza personale all’interno del suo territorio, migliorando l’accesso alla giustizia e la fiducia nelle istituzioni (OSS 16). La quota della popolazione dell’UE che denuncia reati, violenze e atti vandalici nei propri quartieri è scesa dal 13,2% nel 2015 al 10,9% nel 2020. Inoltre, la quota della popolazione dell’UE che considera sufficientemente indipendente il sistema giudiziario nel proprio paese è aumentata di 4 punti percentuali tra il 2016 e il 2021 (dal 50% al 54%).

Sono stati compiuti progressi significativi anche verso gli obiettivi di riduzione della povertà e dell’esclusione sociale (SDG 1), dell’economia e del mercato del lavoro (SDG 8), dell’energia pulita e a prezzi accessibili (SDG 7), nonché dell’innovazione e delle infrastrutture (SDG 9). Nell’area della povertà (SDG 1), i dati disponibili si riferiscono in parte al periodo pre-pandemia e pertanto non coglie ancora completamente l’impatto della pandemia.

La valutazione favorevole dell’SDG 7 è stata fortemente influenzata da una notevole riduzione dei consumi energetici nel 2020 (meno 8% rispetto al 2019) a seguito delle restrizioni alla vita pubblica legate al COVID-19 e alla minore attività economica. Pertanto, “l’UE è riuscita a raggiungere il suo obiettivo di efficienza energetica per il 2020 e, sulla base dei progressi compiuti finora, sembra essere sulla buona strada verso il suo obiettivo per il 2030”. Inoltre, informa la Commissione, l’uso delle energie rinnovabili è cresciuto costantemente, con il raddoppio della sua quota dal 2005. Entro il 2020, le energie rinnovabili rappresentavano il 22,1% del consumo finale lordo di energia. Tuttavia, informa Bruxelles, le importazioni di combustibili fossili coprono ancora più della metà della domanda energetica dell’UE ed è probabile che il minor consumo di energia registrato nel 2020 sia temporaneo.

Allo stesso modo, i progressi verso l’SDG 8 sull’economia e il mercato del lavoro, per i quali gli ultimi dati disponibili sono il 2021, sono stati positivamente influenzati dalla forte crescita economica e dall’andamento del mercato del lavoro dello scorso anno. Ad esempio, il tasso di occupazione è salito al 73,1% nel 2021, superando addirittura il livello pre-pandemia.

Progressi verso gli obiettivi nei settori della salute e del benessere (SDG 3), vita sott’acqua (SDG 14), uguaglianza di genere (SDG 5), città e comunità sostenibili (SDG 11), riduzione delle disuguaglianze (SDG 10), responsabilità consumo e produzione (SDG 12), istruzione di qualità (SDG 4), azione per il clima (SDG 13) e fame zero (SDG 2) sono stati moderati.

La valutazione complessiva dei progressi dell’UE per i partenariati (SDG 17) e l’acqua pulita e servizi igienico-sanitari (SDG 6) è stata neutra, il che significa che sono stati caratterizzati da un numero quasi uguale di sviluppi sostenibili e non sostenibili.

Infine, negli ultimi cinque anni è stato riscontrato un leggero allontanamento dai rispettivi obiettivi di sviluppo sostenibile per la vita sulla terraferma (SDG 15), indicando che gli ecosistemi e la biodiversità sono rimasti sotto pressione a causa delle attività umane. Sebbene sia la superficie forestale dell’UE che le aree protette terrestri siano leggermente aumentate, “la pressione sulla biodiversità ha continuato ad intensificarsi”, sottolinea la Commissione. Ad esempio, la presenza di uccelli comuni è un indicatore di biodiversità perché molti di loro richiedono habitat specifici per riprodursi e trovare cibo, che spesso ospitano anche molte specie animali e vegetali minacciate. Dal 2000, si stima che il numero di uccelli comuni sia diminuito del 10%. Tuttavia, dopo molti anni di declino, sembra che il numero di uccelli comuni abbia iniziato a stabilizzarsi.

Il set di indicatori dell’UE SDG viene riesaminato ogni anno. L’indicatore fissato per il rapporto 2022 è stato rivisto per allinearlo all’8° Programma d’azione per l’ambiente e ai nuovi obiettivi del piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali. C’è anche un’analisi migliorata degli effetti di spillover che riguardano le emissioni di CO2, l’impronta del suolo, l’impronta dei materiali e il valore aggiunto lordo generato al di fuori dell’UE dal consumo all’interno dell’UE. Infine, il rapporto include un’analisi specifica dell’impatto del COVID-19 sugli SDG.

APPROFONDIMENTI

Sviluppo sostenibile nell’Unione europea: rapporto di monitoraggio 2022 sui progressi verso gli SDG nel contesto dell’UE

Lo sviluppo sostenibile nell’Unione Europea. Panoramica dei progressi verso gli SDG nel contesto dell’UE

Pubblicazione digitale “SDGs & me”

Strumento di visualizzazione “Punteggi Paese SDG”

Statistiche Articoli spiegati sullo sviluppo sostenibile nell’UE

Sezione dedicata agli indicatori di sviluppo sostenibile dell’UE

Database sugli indicatori di sviluppo sostenibile dell’UE

Comunicazione della Commissione: “Prossime tappe per un futuro europeo sostenibile – Azione europea per la sostenibilità”

Documento di lavoro dei servizi della Commissione ” Realing on the Sustainable Development Goals – Un approccio globale
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La vicepresidente del Congresso dei poteri locali e regionali, Martine Dieschburg è intervenuta nei giorni scorsi sul tema del sostegno alla democrazia locale, alla pace e alla resilienza delle comunità. “Attualmente stiamo vivendo un momento molto speciale, caratterizzato da molteplici crisi nel continente europeo e nel mondo”, ha sottolineato in apertura dell’Assemblea Generale dell’Associazione Europea per la Democrazia Locale (ALDA).

Riferendosi alla pandemia di Covid-19, alla guerra della Russia contro l’Ucraina, ma anche ai cambiamenti climatici che minacciano il pianeta e alla crescente polarizzazione delle società, ha sottolineato che queste crisi che stiamo affrontando oggi portano in primo piano la resilienza delle nostre comunità, sia per prevenire le conseguenze della crisi, per resistere o adattarsi ad esse, ma anche per riprendersi rapidamente dopo il loro impatto.

Il Vicepresidente ha ricordato che, di fronte a queste numerose crisi, il lavoro del Congresso, come quello di ALDA, nel rafforzamento della democrazia locale e del coinvolgimento dei cittadini, serve ad aumentare la resilienza delle città e delle regioni. Ha inoltre evidenziato l’importanza cruciale di promuovere e difendere i valori democratici del Consiglio d’Europa a tutti i livelli di governance. “Il lavoro delle nostre istituzioni contribuisce a rafforzare le basi delle nostre società democratiche. Questo è fondamentale perché una società costruita su solide basi resisterà a qualsiasi crisi”, ha concluso la vicepresidente Dieschburg.

Approfondimenti

PAGINA AICCRE SULL’UCRAINA Intervento di Martine Dieschburg, Vicepresidente del Congresso.

La guerra della Federazione Russa contro l’Ucraina: fascicolo speciale.

COVID-19: risposte locali e regionali

Obiettivi di sviluppo sostenibile a livello locale.

Società inclusive e prevenzione della radicalizzazione
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C184 del 5 maggio pubblica la Risoluzione del Parlamento europeo sulle politiche occupazionali e sociali della zona euro nel 2021.

Il Parlamento europeo sottolinea che, nel contesto dei piani di ripresa e resilienza, a fronte di livelli del debito pubblico che aumentano vertiginosamente e dell’imminente riforma del patto di stabilità e crescita e del processo del semestre, la proposta del Parlamento per l’adozione di un patto per il benessere sostenibile e il progresso sociale che renda obbligatori obiettivi sociali e sostenibili al fine di conseguire gli OSS delle Nazioni Unite sia diventata più pertinente che mai; osserva, a tale proposito, che l’OSS n. 8 sulla crescita sostenibile, l’occupazione e il lavoro dignitoso si è dimostrato un fattore trainante per l’intera Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’Assemblea di Strasburgo ritiene che una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva debba garantire una politica fiscale sostenibile nel medio termine, e che le politiche sociali ed economiche dell’UE siano improntate al conseguimento di una ripresa duratura che renda “le nostre economie e società più sostenibili, inclusive, resilienti e meglio preparate per le transizioni verde e digitale“; il PE sottolinea, a tale riguardo, che l’attuazione del piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali contribuirà a rafforzare la dimensione sociale di tutte le politiche dell’Unione, garantendo una ripresa inclusiva.

La Risoluzione sottolinea inoltre che una maggiore governance economica e sociale tra gli Stati membri, in particolare in direzione di una maggiore convergenza delle norme fiscali, rappresenterebbe una forza trainante per la ripresa.

Strasburgo sottolinea che un orientamento politico e un approccio di governance che mirino a porre le persone e il loro benessere al centro della politica e del processo decisionale sono fondamentali per il futuro dell’Unione europea; il documento chiede alla Commissione europea di presentare, a tal fine, una proposta completa che specifichi una serie di obiettivi sociali, ecologici ed economici specifici, i quali dovrebbero rispecchiare i pertinenti impegni dell’UE sul piano sia internazionale che interno, compresi quelli derivanti dalla risoluzione del Parlamento europeo del 17 dicembre 2020 su un’Europa sociale forte per transizioni giuste, gli OSS delle Nazioni Unite, l’accordo di Parigi, l’obiettivo della legge europea sul clima di conseguire la neutralità dai gas a effetto serra entro il 2050 e i relativi traguardi intermedi, la Carta europea dei diritti fondamentali e il pilastro europeo dei diritti sociali, nonché l’impegno di eliminare la povertà in Europa entro il 2050 mediante una legge europea contro la povertà.

Il Parlamento concorda con i leader europei sul fatto che, con l’aumento della disoccupazione e delle disuguaglianze a causa della pandemia, è importante incanalare le risorse dove sono maggiormente necessarie in modo da rafforzare le nostre economie e concentrare i nostri sforzi politici sulla parità di accesso a servizi di qualità per migliorare le pari opportunità, sul miglioramento e la creazione di posti di lavoro di qualità, sull’imprenditorialità, sul miglioramento delle competenze e la riqualificazione professionale, nonché sulla riduzione della povertà e dell’esclusione; sottolinea che le risorse straordinarie messe a disposizione per sostenere la ripresa dell’Europa sono un’opportunità che non deve essere sprecata.

Il Parlamento sottolinea l’impatto negativo della crisi COVID-19 sul mercato del lavoro europeo e le conseguenti perdite di posti di lavoro senza precedenti, soprattutto nei settori strategici, così come il conseguente aumento della povertà e le divergenze nel tenore di vita, che colpiscono in particolare i giovani, le donne e i lavoratori in posizioni poco qualificate nonché i lavoratori precari.

Il PE accoglie con favore la proposta della Commissione sul rafforzamento dell’applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore mediante la trasparenza delle retribuzioni e meccanismi esecutivi; si compiace per il fatto che la proposta in questione introduca misure vincolanti in materia di trasparenza retributiva; sollecita l’adozione rapida di tali misure al fine di prevenire ulteriori disuguaglianze di genere; invita gli Stati membri e la Commissione a sostenere l’imprenditorialità femminile e ad agevolare l’accesso delle donne ai finanziamenti; invita gli Stati membri a sbloccare con urgenza i negoziati in seno al Consiglio sulla direttiva relativa alla presenza delle donne nei consigli di amministrazione delle società.

Nella Risoluzione si sottolinea tra l’altro l’importanza di garantire che i lavoratori nell’UE siano tutelati mediante salari minimi adeguati definiti per legge o dai contratti collettivi, in linea con le consuetudini e le pratiche nazionali, che assicurino loro un tenore di vita dignitoso a prescindere dal luogo di lavoro; si compiace, a tal proposito, della proposta di direttiva della Commissione europea relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea, che mira ad aumentare la copertura della contrattazione collettiva, a combattere la povertà lavorativa e ad accrescere la convergenza sociale verso l’alto.

SCARICA E LEGGI LA RISOLUZIONE COMPLETA IN ITALIANO (PDF)
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 5NEXT POSTS