UNECE: SDG? Abbiamo bisogno di alberi

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

alberi danno vita alle nostre città e le rendono luoghi sani e resilienti in cui vivere.

La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite.

Nell’ambito dell’evento collaterale del Forum regionale “La città del futuro è una città verde: perché abbiamo bisogno di alberi nelle nostre città per gli SDGs”, il messaggio del film è chiaro: gli alberi sono parte della soluzione. Fanno bene alle nostre comunità, ai nostri paesi e all’ambiente.

Gli alberi e le foreste sono riconosciuti come la soluzione basata sulla natura con i maggiori vantaggi in termini di clima, mitigazione e adattamento nelle città ( Climate Change 2022: Mitigation of Climate Change report of the Intergovernmental Panel on Climate Change). Investire negli alberi come soluzione basata sulla natura ha senso anche dal punto di vista finanziario: uno studio ha rilevato che la città di Lisbona ha ricevuto 4,48 dollari di benefici per ogni dollaro investito nella gestione degli alberi, con benefici che contribuiscono a molti Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Che gli alberi siano una “brillante tecnologia vivente” è stato sottolineato anche dal noto urbanista e architetto Stefano Boeri, che nel suo intervento ha sottolineato che “la città del futuro è una metropoli della biodiversità”. Conosciuto da molti per il suo Bosco Verticale a Milano, l’architetto Boeri ha lanciato un bando per una campagna globale sulla forestazione urbana.

“Sperimentiamo il cambiamento climatico a livello umano”, ha dichiarato Paola Deda, Direttore della Divisione Foreste, Territorio e Abitazioni dell’UNECE. “Con ogni alluvione o ondata di caldo, vediamo l’impatto sui nostri vicini e quartieri. Penso che sia fondamentale mostrare la connessione umana con gli alberi mentre creiamo supporto per gli alberi nelle città come soluzione per l’azione per il clima e lo sviluppo sostenibile. Quando ci prendiamo cura di loro, loro si prendono cura di noi”.

Il film e l’evento hanno dimostrato che è giunto il momento di agire con tutti gli strumenti di cui disponiamo e ciò include un’azione urgente basata su un’attenta gestione a lungo termine e piani finanziari che a loro volta dipendono da un sostegno politico e comunitario sostenuto.

L’UNECE sostiene questi sforzi attraverso la sua Trees in Cities Challenge , che invita le città di tutto il mondo a impegnarsi a piantare e gestire in modo sostenibile alberi nelle loro comunità. Quasi 80 città si sono già impegnate, un numero che si spera cresca man mano che il film viene condiviso a livello globale.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list