E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Istituita nel 2015, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite prevede 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030: due terzi di essi coinvolgono direttamente gli enti locali e regionali. A metà di questo percorso, la Camera delle Regioni del Consiglio d’Europa ha fatto il punto sui progressi compiuti a livello regionale, ma anche sui limiti delle azioni che ne consentiranno la realizzazione.

Moderata dal presidente della Camera Tunç Soyer, la tavola rotonda dedicata alle “Esperienze regionali e lezioni apprese per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)” è stata aperta nella sessione della Camera dal presidente Gunn Marit Helgesen del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CEMR). La tavola rotonda ha dato la parola ai membri del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e ai suoi partner, tutti fortemente impegnati per il successo di questi obiettivi.

Johannes Sundelin, vicepresidente per lo sviluppo sostenibile dell’Assemblea delle regioni europee (ARE), ha mostrato come la sua regione di Norboten, in Svezia, organizza i suoi progetti in linea con gli SDG, adattandoli alle esigenze regionali, dopo aver consultato la popolazione.

Ad esempio, mentre le miniere di carbone stanno ora cedendo il passo a energie più verdi, il loro calore residuo viene ora utilizzato per riscaldare le case delle persone. L’Eurometropole di Strasburgo (Francia), ha posto gli SDG al centro dei suoi programmi, valutandone la fattibilità. “Abbiamo individuato 88 ambiti di intervento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e in tre quarti di essi siamo riusciti a realizzare progressi”, spiega Christian Brassac, vicesindaco e vicepresidente dell’Eurometropole, mentre il restante quarto si è rivelato troppo complesso da gestire. raggiungere. E continua: “In molti casi, un’azione può soddisfare contemporaneamente diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile, come nel caso del rinverdimento dei terreni scolastici: la rimozione dell’asfalto a favore dell’erba non solo combatte le isole di calore in città, ma riequilibra anche l’uso dello spazio tra ragazze e ragazzi.”

Per Kelmend Zajazi, direttore esecutivo della rete NALAS (associazioni degli enti locali dell’Europa sudorientale), il raggiungimento degli SDG richiede un forte coinvolgimento dei giovani e la promozione della governance multilivello. La giovane delegata slovena Anja Kosir sostiene questo punto di vista, ma deplora il fatto che la “cooperazione intergenerazionale” non sia sufficientemente incoraggiata nell’attuazione di questi obiettivi di sviluppo sostenibile, a volte troppo astratti.

Tuttavia, saranno i giovani la forza trainante dell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ha insistito Sigrun Myrvang, una giovane osservatrice delegata norvegese in rappresentanza della Rete regionale giovanile dell’ARE, per la quale “gli adulti impongono troppe cose e vedono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile come sfide , mentre i giovani le vedono come opportunità”. Inoltre, osserva la delegata croata per i giovani Téa Babic, l’SDG numero 5 sostiene la reale uguaglianza di genere, un tema che dovrebbe essere maggiormente preso in considerazione dagli enti locali e regionali, anche di fronte alla violenza domestica. Eline Thor Eliassen, la giovane delegata danese, vorrebbe vedere i giovani europei lavorare di più con i giovani del resto del mondo per trasformare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile in realtà, collaborando con loro oltre confine. Anche Joao Manuel Esteves, sindaco portoghese e membro del CEMR, afferma il suo desiderio di cooperare meglio con i giovani, mettendo in guardia contro la “segregazione per età” nei programmi di lavoro.

Sul campo, molti leader regionali stanno già integrando i principi degli SDG nel loro lavoro quotidiano: “Sono presenti in tutti i nostri progetti regionali”, assicura Reinhart Rohr, Presidente del Parlamento regionale della Carinzia. Johannes Sundelin ammette che occorre ancora “aumentare la consapevolezza” sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e Christian Brassac si rammarica che “troppi rappresentanti eletti, soprattutto in Francia, non sappiano ancora in cosa consistano gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Kelmend Zajazi ammette: “C’è infatti molto lavoro di informazione da fare e non sempre disponiamo delle risorse necessarie per attuarlo, anche se, al contrario, i nostri programmi spesso raggiungono i loro obiettivi senza sapere che fanno parte del SDG”.
0

E-News, CEMR NEWS, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’intergruppo URBAN del Parlamento europeo e il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) si sono recentemete incontrati per discutere su come “promuovere il dialogo multilivello per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile“.

L’evento ha riunito varie parti interessate per discutere le sfide e le opportunità che i governi locali e regionali si trovano ad affrontare nel loro percorso verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) entro il 2030. L’ordine del giorno prevedeva anche uno sguardo più approfondito alle diverse iniziative e agli strumenti dell’Unione europea per sostenere le città nel loro percorso verso la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

La tempistica di questo evento è particolarmente significativa, scrive il CEMR, poiché il 2023 segna il punto intermedio nella linea temporale stabilita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delineati nell’Agenda 2030.

Dopo questo traguardo, il Parlamento europeo ha prodotto due importanti rapporti sull’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa, mentre la Commissione europea, per la prima volta, presenta una revisione volontaria che valuta come l’Unione europea nel suo complesso sta integrando gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle sue politiche. Il CEMR ha avuto l’opportunità di mostrare il proprio lavoro sugli SDG, con Eva Banos che ha presentato il rapporto CEMR sull’attuazione degli SDG a livello locale e regionale

0

E-News, cooperazione, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CEMR) e PLATFORMA hanno pubblicato il 12 luglio il loro studio annuale sulla localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) in occasione di un evento speciale delle Nazioni Unite a New York. Lo rende noto il sito del CEMR.

Lo studio è stato presentato dal Presidente del CEMR Gunn Marit Helgesen al VI Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 organizzato nell’ambito dell’High-Level Political Forum (HLPF), l’evento annuale delle Nazioni Unite sugli SDGs.

Il rapporto raccoglie dati da 41 associazioni di governi locali e regionali della Grande Europa e formula sette raccomandazioni. Come mostrano le stime, il 65% dei 169 obiettivi alla base dei 17 SDGs non può essere raggiunto senza il coinvolgimento dei governi locali e regionali.

Ancora una volta, scrive il CEMR sul proprio sito, “questo rapporto risuona come un forte appello alle istituzioni nazionali ed europee affinché riconoscano ulteriormente e includano nei loro rapporti i progressi compiuti dai comuni e dalle regioni nel raggiungimento degli SDG”. Più che mai, la cooperazione decentrata e i partenariati sono strumenti fondamentali per realizzare l’Agenda 2030 a livello locale e regionale.

“Ci stiamo rapidamente avvicinando al punto a metà strada verso l’Agenda 2030 e l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), il che significa che mancano solo sei estati!” sottolinea Gunn Marit Helgesen, presidente CEMR nella prefazione dello studio. Il 6° Forum dei Governi Locali e Regionali sull’Agenda 2030 è organizzato da UN DESA, Global Taskforce of Local and Regional Governi (GTF), UN-Habitat, UNDP e Local 2030.

LEGGI LO STUDIO ON-LINE

LEGGI LO STUDIO IN PDF

Segui la conversazione online con #HLPF2023 e #LocalizingSDGs
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite a New York si svolge in uno scenario critico: la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) non sarà raggiunta come previsto entro il 2030. Per accelerarne l’attuazione, il Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa chiede agli Stati di tutto il mondo di dare maggiore responsabilità alle città e alle regioni.

Rivolgendosi al Forum, il Segretario generale del Congresso Mathieu Mori ha ricordato che la 44° sessione del Congresso a Strasburgo ha adottato una raccomandazione per accelerare la localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Facendo riferimento al rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sullo stato di avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il Segretario generale Mori ha sottolineato che la maggior parte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile non può essere raggiunta senza le autorità locali e regionali. “Il diritto all’istruzione, a un’assistenza sanitaria adeguata, a un ambiente pulito e all’acqua potabile sono diritti che non possono essere raggiunti senza l’adeguato impegno delle autorità locali e regionali”, ha affermato.

Il Segretario generale Mori ha annunciato che al 4° Vertice dei capi di Stato e di governo di Reykjavik i leader europei hanno riconosciuto chiaramente l’importanza del ruolo dei rappresentanti eletti a livello locale nella difesa della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto. Inoltre, i leader si sono impegnati a sostenere il ruolo fondamentale della governance multilivello nell’attuazione dei valori europei e nel garantire il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. “Chiediamo a tutti i governi di fare lo stesso”, ha dichiarato Mathieu Mori.

Raccomandazione del Congresso: Localizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Contributo del Congresso agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite
0

E-News, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 157 del 3 maggio pubblica il Parere del Comitato europeo delle regioni sul tema «Progressi nell’attuazione degli OSS (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) ».

Nel documento si elogia tra l’altro il lavoro svolto dalle associazioni di enti locali e regionali a livello nazionale ed europeo per sostenere le regioni e le città nella localizzazione degli OSS — quali il CEMR (Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa) e Platforma, con le sue pubblicazioni, i suoi manuali e le sue guide —, nonché il gran numero di relazioni, corsi di formazione, strumenti e seminari sulla localizzazione degli OSS, Eurocities con il suo gruppo di lavoro sugli OSS nonché Regions4 e la sua comunità di pratica sugli OSS.

Il CdR ribadisce che il Green Deal europeo può essere attuato con successo solo se questo avviene nel quadro degli OSS, il che richiede la creazione di collegamenti tra la localizzazione degli OSS e i Green Deal locali; in questo contesto, richiama l’attenzione sull’importante contributo del proprio gruppo di lavoro Green Deal a livello locale, in particolare riguardo alla condivisione delle buone pratiche.

Il Comitato rileva che i dati disponibili mostrano che, da quando gli OSS sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, gli enti locali e regionali si sono impegnati, in misura diversa, ad attuarli. Il più recente sondaggio congiunto CdR-OCSE sul tema Gli OSS: un quadro di riferimento per la ripresa dalla crisi della COVID-19 nelle città e nelle regioni conferma tale impegno in un momento in cui alcuni paesi stanno riconsiderando il proprio in questo campo, mettendo in contrapposizione processo di ripresa e realizzazione degli OSS. Gli enti locali e regionali considerano, al contrario, gli OSS un quadro di riferimento ideale per una ripresa a lungo termine dalla pandemia.

. Il CdR sottolinea che la governance multilivello è uno dei valori di base degli OSS e pone l’accento sul ruolo chiave delle regioni e delle città, dal momento che, secondo le stime dell’OCSE, il 65 % dei traguardi stabiliti nell’ambito degli OSS non può essere raggiunto senza un coordinamento con gli enti locali e regionali o il loro coinvolgimento.

Il Comitato esprime apprezzamento per il contributo fondamentale degli enti locali e regionali all’attuazione degli OSS e invita le altre istituzioni dell’UE a riconoscere tale apporto al fine di potenziare il coordinamento all’interno dell’UE, anche a livello decentrato tra le regioni e le città. Secondo una relazione dell’OCSE basata su un sondaggio congiunto condotto con il CdR, il 40 % dei 145 enti locali e regionali consultati si avvaleva già degli OSS prima della pandemia e ha iniziato a utilizzarli per definire la fase di ripresa da quest’ultima. Un’ulteriore 44 % di questi enti non ha ancora iniziato a utilizzare gli OSS per il processo di ripresa, ma ha intenzione di farlo in futuro. Infine, il 68 % delle regioni e delle città consultate utilizza gli OSS per elaborare nuovi piani, politiche e strategie o per adattare agli obiettivi dell’Agenda 2030 quelli di cui già dispone.

IL PARERE COMPLETO IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, cplre, SDG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le organizzazioni della società civile, comprese le organizzazioni giovanili, così come il settore privato, sono partner naturali di città e comuni nell’attuazione dell’Agenda 2030”, ha sottolineato il vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa e correlatore sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) Xavier Cadoret alla riunione del Comitato di crisi ambientale e sanitaria della Conferenza delle OING, il 24 aprile, nell’ambito della sua Sessione primaverile.

Riferendosi all’importanza cruciale del Vertice delle Nazioni Unite sulla revisione intermedia dell’Agenda 2030, che si terrà a New York nel settembre 2023, il Vicepresidente Cadoret ha evidenziato le raccomandazioni del Congresso adottate durante la sua 44a sessione (21-23 marzo 2023) sulla necessità di accelerare la localizzazione degli SDGs.

Ha ricordato l’importanza fondamentale di questo processo dato che due terzi degli obiettivi SDG possono essere raggiunti solo attraverso l’azione locale e regionale.

Ha presentato due esempi concreti di azioni intraprese a livello locale nel dipartimento dell’Allier in Francia: in primo luogo, il Syndicat mixte des Eaux de l’Allier (Gruppo comune di gestione dell’acqua) – che ha permesso di garantire la distribuzione dell’acqua potabile; e, in secondo luogo, il Plan Climat Allier (piano climatico) per sostenere gli intercomuni nell’attuazione dei loro Plans climat air énergie territoriaux (PCAET) – un documento chiave per le politiche pubbliche relative all’energia, all’aria e alla lotta al riscaldamento globale in generale. Xavier Cadoret ha sottolineato il lavoro coordinato del dipartimento di Allier su questo tema, in stretta collaborazione con tutte le parti interessate.

Il correlatore del Congresso ha sottolineato che “i cittadini devono rimanere al centro dell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite” e ha sottolineato l’importanza di avere partenariati più forti e un dialogo e una consultazione costanti tra i governi nazionali e tutti gli attori locali, compresa la società civile e il settore privato. Ha inoltre chiesto la creazione di tali partenariati tra le autorità locali e gli attori locali, al fine di localizzare con successo gli SDG. “La società civile ha un ruolo da svolgere in questo processo a più livelli”, ha sottolineato il vicepresidente Cadoret.

Nell’ambito dell’SDG 11 (Città e comunità sostenibili), ha ringraziato la Conferenza delle OING per il suo contributo alla revisione in corso della Carta urbana europea, adottata dal Congresso nel 1992 e rivista per la prima volta nel 2008, per tenere maggiormente conto degli sviluppi e delle trasformazioni che le società hanno subito da allora.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo ha approvato il 18 aprile in via definitiva cinque nuove leggi, frutto di accordi raggiunti con i paesi dell’UE alla fine del 2022, che fanno parte del pacchetto “Pronti per il 55% entro il 2030”, la strategia dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, secondo quanto previsto dalla Legge europea sul clima.

La riforma del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) aumenta le ambizioni climatiche dell’UE poiché prevede riduzioni in emissioni, nei settori coperti dall’ETS, pari al 62% rispetto ai livelli del 2005, entro il 2030. Prevede anche la graduale eliminazione delle quote gratuite per le imprese fra il 2026 e il 2034. Verrà creato un nuovo sistema ETS II per i carburanti per trasporto su strada e per gli edifici, per determinare il prezzo delle emissioni anche in questi settori dal 2027 (o dal 2028 se i prezzi dell’energia saranno eccezionalmente elevati).

Per maggiori informazioni sulla riforma del sistema ETS, si può consultare il comunicato stampa pubblicato dopo l’accordo con i paesi dell’UE.

Il Parlamento europeo ha inoltre adottato l’inclusione, per la prima volta, nel sistema ETS delle emissioni di gas serra prodotte dal settore marittimo e la revisione del sistema di scambio di quote di emissioni per il trasporto aereo. Ciò consentirà di eliminare gradualmente le quote gratuite per il settore dell’aviazione entro il 2026, promuovendo così l’uso di combustibili sostenibili.

L’Assemblea di Strasburgo ha approvato le norme che disciplinano il nuovo Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), il cui obiettivo è incentivare i paesi terzi ad accrescere le proprie ambizioni climatiche e garantire che gli sforzi climatici globali e dell’UE non siano messi in pericolo dalla delocalizzazione della produzione in paesi dell’UE con politiche climatiche meno ambiziose.

Il nuovo meccanismo include ferro, acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità, idrogeno ed emissioni indirette in determinate condizioni. La normativa imporrà alle aziende importatrici nell’UE di prodotti coperti dal sistema ETS di comunicare la quantità di emissioni contenute nelle merci alla frontiera, per poi acquistare certificati di carbonio corrispondenti al prezzo che avrebbero pagato per produrre i beni all’interno dell’UE.

Il CBAM sarà introdotto gradualmente dal 2026 al 2034, in concomitanza con l’eliminazione progressiva delle quote gratuite nell’ETS.

Il comunicato stampa pubblicato dopo l’accordo con i paesi dell’UE contiene ulteriori informazioni sul sistema CBAM.

L’accordo con i governi UE sull’istituzione di un Fondo sociale per il clima dell’UE (SCF) nel 2026 per garantire una transizione climatica equa e socialmente inclusiva è stato adottato. Ne beneficeranno le famiglie vulnerabili, le microimprese e gli utenti dei trasporti particolarmente colpiti dalla povertà energetica. Non appena sarà pienamente operativo, il Fondo sociale per il clima sarà finanziato dai ricavi della messa all’asta delle quote di ETS II fino a un importo di 65 miliardi di EUR, con un ulteriore 25% coperto da risorse nazionali (pari a un totale stimato di 86,7 miliardi di EUR).

Il comunicato stampa pubblicato dopo l’accordo con i paesi dell’UE contiene ulteriori informazioni sul Fondo.

I testi dovranno ora essere approvati formalmente anche dal Consiglio. Saranno quindi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’UE ed entreranno in vigore 20 giorni dopo.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’uso massiccio di fertilizzanti e la produzione e l’uso di letame in agricoltura negli ultimi 100 anni hanno portato a significative emissioni di azoto reattivo nell’aria e rilasci nell’acqua e nel terreno.

La combustione di combustibili fossili (nei veicoli, nelle centrali elettriche e nell’industria) è un’altra fonte di emissioni di azoto reattivo. L’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua sono tra le terribili conseguenze di queste emissioni di azoto, con danni a catena alla salute umana e alla biodiversità di foreste e fiumi. Nei suoli e nei corpi idrici, troppo azoto può portare a sovraccarichi di nutrienti o eutrofizzazione. Gli scienziati del sistema terrestre affermano che i confini planetari del mondo per l’interferenza con il ciclo dell’azoto sono già stati superati, il che significa che esiste un alto rischio di cambiamenti non lineari degli ecosistemi e della biodiversità. 
Lo afferma in una nota il sito dell’UNECE. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite

Ultime valutazioni dei depositi di azoto dall’atmosfera negli ecosistemi europei, che sono state presentate a una riunione del Programma di cooperazione internazionale sulla modellazione e la mappatura dei livelli critici e dei carichi e degli effetti, dei rischi e delle tendenze dell’inquinamento atmosferico nell’ambito della Convenzione UNECE sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (Air Convention) (Praga e online, 28-30 marzo 2023), mostrano che in gran parte della regione vengono superate le soglie (carichi critici) per l’eutrofizzazione.

La cattiva notizia, come confermato da un recente rapporto pubblicato dal Centro di coordinamento per gli effetti, è che la ripresa degli ecosistemi dall’eutrofizzazione è relativamente lenta e la quota di ecosistemi in Europa, dove questa soglia viene superata, rimane superiore al 60% per il 2020. Zone di confine tedesco-danesi e nel nord-est della Spagna.

Le emissioni di ammoniaca (NH3) e di ossidi di azoto (NOx) sono regolate dal Protocollo della Convenzione sull’aria per ridurre l’acidificazione, l’eutrofizzazione e l’ozono troposferico (Protocollo di Göteborg). Un nuovo slancio per un’azione ambiziosa per ridurre ulteriormente le emissioni di azoto potrebbe venire dal nuovo quadro Kunming-Montreal per la biodiversità globale ai sensi della Convenzione sulla diversità biologica (CBD).

All’incontro di Praga, i rappresentanti della CBD hanno presentato il nuovo Global Framework e nello specifico l’obiettivo 7, che mira a “ridurre i rischi di inquinamento e l’impatto negativo dell’inquinamento da tutte le fonti, entro il 2030, a livelli non dannosi per la biodiversità e l’ecosistema funzioni e servizi, considerando gli effetti cumulativi, tra cui: ridurre di almeno la metà i nutrienti in eccesso persi nell’ambiente, anche attraverso un ciclo e un uso più efficienti dei nutrienti”.

Dati gli strumenti e le ultime linee guida sui carichi critici di azoto sviluppati nell’ambito dell’ICP, gli esperti della riunione dell’ICP hanno discusso su come questo potrebbe essere utilizzato per sviluppare ulteriormente gli indicatori per il Global Biodiversity Framework. Gli esperti hanno concordato di rafforzare la cooperazione con la CBD in questo senso, coinvolgendo anche altri PIC.

Gli obiettivi dell’ICP Modeling and Mapping, composto dalla Task Force del programma e da due centri del programma – il Centro di coordinamento per gli effetti e il Centro per la modellazione dinamica – sono di fornire informazioni su: livelli e carichi critici e rischio di superamento per determinati inquinanti ed effetti sugli endpoint appropriati dell’ambiente naturale; e sulla modellazione e mappatura dello stato attuale e delle tendenze degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi terrestri e acquatici per la regione della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 6NO NEW POSTS