E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

UNECE: azoto, grave minaccia per gli ecosistemi europei

L’uso massiccio di fertilizzanti e la produzione e l’uso di letame in agricoltura negli ultimi 100 anni hanno portato a significative emissioni di azoto reattivo nell’aria e rilasci nell’acqua e nel terreno.

La combustione di combustibili fossili (nei veicoli, nelle centrali elettriche e nell’industria) è un’altra fonte di emissioni di azoto reattivo. L’inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua sono tra le terribili conseguenze di queste emissioni di azoto, con danni a catena alla salute umana e alla biodiversità di foreste e fiumi. Nei suoli e nei corpi idrici, troppo azoto può portare a sovraccarichi di nutrienti o eutrofizzazione. Gli scienziati del sistema terrestre affermano che i confini planetari del mondo per l’interferenza con il ciclo dell’azoto sono già stati superati, il che significa che esiste un alto rischio di cambiamenti non lineari degli ecosistemi e della biodiversità. 
Lo afferma in una nota il sito dell’UNECE. La Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) è stata istituita nel 1947 dall’ECOSOC. È una delle cinque commissioni regionali delle Nazioni Unite

Ultime valutazioni dei depositi di azoto dall’atmosfera negli ecosistemi europei, che sono state presentate a una riunione del Programma di cooperazione internazionale sulla modellazione e la mappatura dei livelli critici e dei carichi e degli effetti, dei rischi e delle tendenze dell’inquinamento atmosferico nell’ambito della Convenzione UNECE sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio (Air Convention) (Praga e online, 28-30 marzo 2023), mostrano che in gran parte della regione vengono superate le soglie (carichi critici) per l’eutrofizzazione.

La cattiva notizia, come confermato da un recente rapporto pubblicato dal Centro di coordinamento per gli effetti, è che la ripresa degli ecosistemi dall’eutrofizzazione è relativamente lenta e la quota di ecosistemi in Europa, dove questa soglia viene superata, rimane superiore al 60% per il 2020. Zone di confine tedesco-danesi e nel nord-est della Spagna.

Le emissioni di ammoniaca (NH3) e di ossidi di azoto (NOx) sono regolate dal Protocollo della Convenzione sull’aria per ridurre l’acidificazione, l’eutrofizzazione e l’ozono troposferico (Protocollo di Göteborg). Un nuovo slancio per un’azione ambiziosa per ridurre ulteriormente le emissioni di azoto potrebbe venire dal nuovo quadro Kunming-Montreal per la biodiversità globale ai sensi della Convenzione sulla diversità biologica (CBD).

All’incontro di Praga, i rappresentanti della CBD hanno presentato il nuovo Global Framework e nello specifico l’obiettivo 7, che mira a “ridurre i rischi di inquinamento e l’impatto negativo dell’inquinamento da tutte le fonti, entro il 2030, a livelli non dannosi per la biodiversità e l’ecosistema funzioni e servizi, considerando gli effetti cumulativi, tra cui: ridurre di almeno la metà i nutrienti in eccesso persi nell’ambiente, anche attraverso un ciclo e un uso più efficienti dei nutrienti”.

Dati gli strumenti e le ultime linee guida sui carichi critici di azoto sviluppati nell’ambito dell’ICP, gli esperti della riunione dell’ICP hanno discusso su come questo potrebbe essere utilizzato per sviluppare ulteriormente gli indicatori per il Global Biodiversity Framework. Gli esperti hanno concordato di rafforzare la cooperazione con la CBD in questo senso, coinvolgendo anche altri PIC.

Gli obiettivi dell’ICP Modeling and Mapping, composto dalla Task Force del programma e da due centri del programma – il Centro di coordinamento per gli effetti e il Centro per la modellazione dinamica – sono di fornire informazioni su: livelli e carichi critici e rischio di superamento per determinati inquinanti ed effetti sugli endpoint appropriati dell’ambiente naturale; e sulla modellazione e mappatura dello stato attuale e delle tendenze degli impatti dell’inquinamento atmosferico sugli ecosistemi terrestri e acquatici per la regione della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa.

Author