diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Affrontare le sfide poste dalla guerra di aggressione da parte della Russia contro l’Ucraina, affrontare la continua discriminazione, nonostante alcuni progressi, delle persone LGBTI, dei Rom e dei Viaggianti, nonché la necessità di sostenere gli attori della società civile sono stati i principali gruppi tematici delle questioni con cui i governi europei e la società si sono confrontati nell’ultimo anno, ha dichiarato la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) del Consiglio d’Europa nel suo rapporto annualeù 2022 pubblicato nei giorni scorsi.

La guerra di aggressione lanciata dalla Russia contro l’Ucraina è stata preceduta ed è tuttora accompagnata da un discorso e da una propaganda ultranazionalista. Il falso racconto dei leader russi, dal più alto livello politico, che descrive il governo ucraino democraticamente eletto e gli ucraini che non si considerano “filorussi” come neonazisti, è assurdo, nauseante e un affronto alla memoria dei milioni di vittime del nazismo, afferma l’ECRI.

I flussi migratori dall’Ucraina a seguito della guerra, di dimensioni mai viste dalla Seconda guerra mondiale, hanno posto sfide senza precedenti agli Stati e alle società europee. “Nonostante il modo complessivamente lodevole in cui i paesi di accoglienza hanno ospitato le persone in fuga dall’Ucraina, le condizioni di protezione (…) variano a seconda della cittadinanza delle persone in fuga”, si legge nel rapporto dell’ECRI. Sono state segnalate disparità di trattamento nei confronti dei non ucraini, come delle persone provenienti da paesi asiatici o africani, sia alle frontiere ucraine che nei paesi di accoglienza, con condizioni di protezione che sembrano essere “di livello molto inferiore”. Inoltre, è stata osservata una disparità di trattamento legata all’etnia, ad esempio nei confronti dei Rom con cittadinanza ucraina. L’ECRI ribadisce la sua aspettativa che qualsiasi segnalazione di questo tipo venga indagata in modo efficace. L’ECRI elogia le autorità, gli organismi per l’uguaglianza e la società civile di tutta Europa per la loro solidarietà e sottolinea che tale solidarietà dovrebbe rimanere “la nuova normalità” nella gestione delle crisi umanitarie attuali e future.

La guerra da parte della Russia contro l’Ucraina ha anche spinto centinaia di migliaia di cittadini russi a lasciare la Russia e a stabilirsi negli Stati membri del Consiglio d’Europa nei quali non avevano bisogno di visti d’ingresso. L’ECRI accoglie con favore il fatto che le autorità dei paesi ospitanti e gli organismi per l’uguaglianza hanno agito prontamente per disperdere le iniziali manifestazioni di ostilità e qualsiasi discorso dell’odio a esse collegate, ma sottolinea che è necessaria una maggiore attenzione in questo settore.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2020 lo strumento SURE della Commissione, da quasi 100 miliardi di euro, concepito per proteggere i posti di lavoro e i redditi colpiti dalla pandemia di COVID-19, ha sostenuto circa 31,5 milioni di lavoratori dipendenti e autonomi e oltre 2,5 milioni di imprese. Lo rende noto la Commissione europea in un comunicato stampa. SURE ha incoraggiato efficacemente gli Stati membri a istituire regimi di riduzione dell’orario lavorativo ampi e ambiziosi e misure simili a livello nazionale, che hanno consentito alle imprese di mantenere dipendenti e competenze e hanno sostenuto i lavoratori autonomi.

La relazione semestrale finale sull’attuazione e l’impatto dello strumento SURE presentata il 2 giugno mostra che è stato fondamentale sia per mitigare l’impatto della pandemia nel 2020 sia per facilitare la rapida ripresa economica nel 2021, che è stata più rapida rispetto alle crisi precedenti. SURE – lo strumento europeo di sostegno temporaneo per mitigare i rischi di disoccupazione in caso di emergenza – è terminato il 31 dicembre 2022.

Complessivamente, è stato erogato un totale di 98,4 miliardi di EUR di assistenza finanziaria SURE a 19 Stati membri (ossia Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Grecia, Spagna, Croazia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Cechia), vicino alla dotazione massima SURE di 100 miliardi di EUR. Ciò includeva un’ulteriore assistenza finanziaria “integrativa” di 5 miliardi di EUR che è stata concessa a otto Stati membri nell’autunno 2022. Nei primi mesi del 2023 è proseguito un attento monitoraggio per garantire l’assorbimento di tutta l’assistenza finanziaria SURE, che è ora confermata.

Per finanziare lo strumento, la Commissione ha emesso obbligazioni sociali per conto dell’UE, diventando il più grande emittente di obbligazioni sociali al mondo.

Quinta relazione semestrale sull’attuazione di SURE

Sito Web SURE

Scheda informativa su SURE

Regolamento SURE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, quasi 76 milioni di persone nell’UE di età compresa tra 15 e 74 anni erano impiegate nel settore scientifico e tecnologico (+2,5% rispetto al 2021). Dei 76 milioni di occupati in scienza e tecnologia, il 52% erano donne (nessuna variazione rispetto al 2021). Le donne impiegate nella scienza e nella tecnologia lavoravano prevalentemente nei servizi, con l’eccezione di Malta, dove solo il 48% delle donne lavorava nei servizi.

Nelle regioni dell’UE ( NUTS 1 ), nel 2022 le quote più elevate di donne occupate nel settore scientifico e tecnologico sono state osservate in Lituania e nell’isola francese di Corsica (entrambe al 64%), seguite dalla Lettonia (63%). All’estremo opposto della scala, la quota più bassa si registra nella regione italiana del Nord-Ovest (45%), seguita da Malta e dalle regioni italiane del Sud e del Nord-Est (tutte al 46%).

Tra la forza lavoro scientifica e tecnologica, un sottogruppo significativo è composto da scienziati e ingegneri. Scienziati e ingegneri costituivano quasi un quarto (24%) di tutte le persone impiegate nel settore della scienza e della tecnologia nell’UE (+3,6% rispetto al 2021), con il maggior numero di scienziati e ingegneri nei paesi dell’UE impiegati in Germania (oltre 3,5 milioni).

Nonostante le donne costituissero la maggioranza delle persone impiegate nella scienza e nella tecnologia, erano sottorappresentate come scienziati e ingegneri, rappresentando solo il 41% del totale di scienziati e ingegneri nel 2022. Questa quota è cresciuta di soli 2 punti percentuali (pp) rispetto all’ultimo 10 anni (dal 39% nel 2012 al 41% nel 2022), ma il numero assoluto di donne che lavorano come scienziate e ingegneri è cresciuto di quasi il 50% in quel periodo (da quasi 5 milioni nel 2012 a 7,3 milioni nel 2022).

Articolo Eurostat sulle risorse umane nella scienza e nella tecnologia

Sezione tematica Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione

Database Eurostat su scienza, tecnologia e innovazione
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa in un comunicato stampa di aver accolto con favore il lancio del sistema di brevetto unitario, che renderà più semplice e facile per le imprese proteggere le proprie innovazioni in Europa e capitalizzare la propria proprietà intellettuale. Il sistema unitario dei brevetti rafforzerà l’innovazione e la competitività dell’UE e completerà il mercato unico dei brevetti. Inizialmente coprirà 17 Stati membri, che rappresentano circa l’80% del PIL dell’UE. La partecipazione è aperta ad altri Stati membri in futuro.

Il sistema dei brevetti unitari fornisce uno sportello unico per la registrazione e l’applicazione dei brevetti in Europa. Ciò significa minori costi, meno pratiche burocratiche e minori oneri amministrativi per gli innovatori, in particolare per le PMI . Consente alle imprese e ad altri innovatori di ricevere un unico brevetto “unitario” per le loro invenzioni, valido in tutti gli Stati membri partecipanti. Ciò sostituisce la necessità di navigare in un complesso mosaico di leggi e procedure nazionali sui brevetti e mette da parte i più costosi requisiti nazionali di convalida applicabili ai brevetti europei.

Inoltre, un nuovo tribunale unificato dei brevetti (UPC), con giurisdizione sui brevetti unitari e sui brevetti europei esistenti, consentirà alle aziende di far valere i propri diritti di brevetto in modo più efficace. L’UPC fornirà un quadro giuridico più coerente per le controversie sui brevetti e ridurrà il rischio di sentenze incoerenti. Concretamente, un’unica azione dinanzi all’UPC sostituirà molteplici procedimenti paralleli dinanzi ai tribunali nazionali.

Scheda informativa sul Brevetto Unitario

Tutela brevettuale unitaria Normativa: Reg. n. 1257/2012 e reg. 1260/2012

Accordo sul tribunale unificato dei brevetti

Pagina web della Commissione Brevetti Unitari
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha adottato nei giorni scorsi regolamenti di esenzione orizzontale per categoria riveduti in materia di ricerca e sviluppo (“R&S”) e accordi di specializzazione (“HBER”), accompagnati da orientamenti orizzontali riveduti, a seguito di un’approfondita valutazione e revisione delle norme attuali. Gli HBER e le linee guida riveduti forniscono alle imprese orientamenti più chiari e aggiornati per aiutarle a valutare la compatibilità dei loro accordi di cooperazione orizzontale con le regole di concorrenza dell’UE. I nuovi HBER entreranno in vigore il 1° luglio 2023, mentre le Linee guida entreranno in vigore dopo la loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo (PE) ha adottato nei giorni scorsi la sua posizione sulle norme sulla cosiddetta “due diligence” per integrare il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente nella governance delle imprese.

Secondo la posizione negoziale del PE, le aziende saranno tenute a identificare e, se necessario, prevenire, porre fine o mitigare, l’impatto negativo che le loro attività hanno su diritti umani e ambiente, come il lavoro minorile, la schiavitù, lo sfruttamento del lavoro, l’inquinamento, il degrado ambientale e la perdita di biodiversità. Inoltre, dovranno monitorare e valutare l’impatto sui diritti umani e sull’ambiente dei loro partner della catena del valore, compresi i fornitori, la vendita, la distribuzione, il trasporto, lo stoccaggio, la gestione dei rifiuti e altre aree.

Le norme interesseranno le imprese UE con più di 250 dipendenti e un fatturato superiore a 40 milioni di euro, indipendentemente dal loro settore d’appartenenza, e le società “madri” con più di 500 dipendenti e un fatturato superiore a 150 milioni di euro. Saranno incluse anche società con sede fuori dall’UE aventi un fatturato superiore a 150 milioni di euro, se hanno generato almeno 40 milioni di euro con business all’interno dell’UE.

Le società dovranno attuare un piano di transizione verde per mantenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5°. Inoltre, nel caso di grandi società con oltre 1.000 dipendenti, il raggiungimento degli obiettivi del piano avrà un impatto sulla remunerazione variabile degli amministratori, come i bonus.

Le nuove norme prevedono anche che le imprese collaborino e sostengano le persone colpite dalle loro azioni, compresi gli attivisti per i diritti umani e l’ambiente, introducano un meccanismo di reclamo e controllino regolarmente l’efficacia della loro politica di diligenza dovuta. Per facilitare l’accesso degli investitori, le informazioni sulla politica della diligenza dovuta di una società dovrebbero essere disponibili anche sul Punto unico di accesso europeo (ESAP).

Le società che non rispetteranno le regole saranno responsabili degli eventuali danni e potranno essere sanzionate dalle autorità di vigilanza nazionali. Le sanzioni comprendono misure quali il “naming and shaming” (pubblicazione dei nomi degli inadempienti), il ritiro dal mercato dei prodotti dell’azienda o ammende pari ad almeno il 5% del fatturato netto globale. Le aziende extra-UE che non rispettano le regole saranno escluse dagli appalti pubblici UE.

Secondo il testo adottato, i nuovi obblighi si applicheranno dopo 3 o 4 anni, a seconda delle dimensioni. Le imprese più piccole potranno ritardare l’attuazione delle nuove direttive di un ulteriore anno.

Il Parlamento ha chiesto già nel passato norme per una maggiore responsabilità alle imprese e una legislazione obbligatoria in materia di “diligenza dovuta”. La proposta della Commissione è stata presentata il 23 febbraio 2022 e integra vari atti legislativi in vigore e in corso di approvazione, come i regolamenti sulla deforestazione e sui “minerali dei conflitti” e il progetto di regolamento che vieta i prodotti realizzati attraverso il lavoro forzato.

Ora che il Parlamento ha adottato la sua posizione, i negoziati con i Paesi EU sul testo finale della legislazione possono iniziare. I Paesi UE hanno adottato la loro posizione sulla proposta di direttiva nel novembre 2022.

Adottando questa legislazione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini in ambito di consumo sostenibile, come espresso nella proposta 5(13), commercio etico, come dichiarato nelle proposte 19(2) e 19(3), e crescita sostenibile, come riportato nelle proposte 11(1) e 11(8) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea informa di aver deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per non aver dato piena esecuzione a una sentenza della Corte del 10 aprile 2014 sul trattamento delle acque reflue urbane. All’epoca, la Corte ha ritenuto che l’Italia avesse violato i propri obblighi ai sensi della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (direttiva 91/271/CEE del Consiglio) in quanto 41 agglomerati non erano riusciti a garantire che le acque reflue urbane fossero adeguatamente raccolte e trattate.

Nonostante i notevoli progressi compiuti, scrive la Commissione, le acque reflue urbane non sono ancora adeguatamente trattate in cinque agglomerati, uno in Valle d’Aosta e quattro in Sicilia. La mancanza di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue per questi cinque agglomerati comporta rischi significativi per la salute umana, le acque interne e l’ambiente marino nelle aree sensibili dal punto di vista ambientale in cui vengono scaricate le acque reflue non trattate.

Nonostante la lettera di costituzione in mora ai sensi dell’articolo 260, paragrafo 2, del trattato sul funzionamento dell’UE inviata dalla Commissione all’Italia il 17 maggio 2018, la conformità non è ancora stata raggiunta nei cinque agglomerati sopra menzionati. Sulla base delle informazioni trasmesse dalle autorità italiane, il pieno rispetto della sentenza del 10 aprile 2014 non sarà raggiunto prima del 2027. L’Italia avrebbe dovuto garantire il rispetto della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane dal 31 dicembre 1998. Questo secondo rinvio alla Corte potrebbe comporterà l’imposizione di sanzioni pecuniarie all’Italia, tenuto conto della gravità dell’infrazione e della sua durata.

La piena attuazione delle norme stabilite nella legislazione dell’UE è essenziale per la protezione della salute umana e dell’ambiente naturale. Il Green Deal europeo stabilisce l’ ambizione di inquinamento zero per l’UE.

La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane impone agli Stati membri di garantire che gli agglomerati (cittadine, città, insediamenti) raccolgano e trattino adeguatamente le proprie acque reflue urbane. Le acque reflue non trattate possono essere contaminate da batteri nocivi e quindi presentare un rischio per la salute pubblica. Contiene anche sostanze nutritive come azoto e fosforo che possono danneggiare le acque dolci e l’ambiente marino favorendo la crescita eccessiva di alghe che soffocano altre forme di vita, un processo noto come eutrofizzazione.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Domani 6 giugno dalle 10.30 alle 11.30 a Bruxelles, ospitato dalla redazione europea (Agenzia di stampa Belga), ci sarà la presentazione dei dati dell’Eurobarometro di primavera del Parlamento europeo sull’opinione pubblica verso l’UE e le elezioni del 2024. Il briefing si terrà in inglese.

Per iscriversi, inviare un’e-mail includendo il nome completo a: info@europeannewsroom.com

Per seguire l’evento online, clicca su questo link: https://dpa.zoom.us/j/69057579009 (password: enr)
0