E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
In una recente dichiarazione congiunta, i leader locali e regionali della regione caraibica dell’America latina (ALC) e dell’Unione europea (UE) hanno invitato i capi di Stato e di governo dell’UE e della Comunità degli Stati dell’America latina e dei Caraibi (UE-CELAC) riconoscere l’importanza dell’agenda di decentramento e il ruolo chiave svolto dai comuni e dalle regioni nel raggiungimento degli obiettivi comuni della “Nuova Agenda per le relazioni tra l’UE e l’America Latina e i Caraibi”.

Lo rende noto una nota apparsa sul sito di Platforma.


La dichiarazione è stata adottata al termine di un forum organizzato a metà luglio a Bruxelles, in vista del vertice UE-CELAC (17-18 luglio). È stato firmato dalle associazioni di governi locali e regionali coinvolti nel Forum, vale a dire PLATFORMA, CEMR, Flacma, CLGF e Mercociudades.

Inoltre, i leader locali e regionali di entrambe le sponde dell’Atlantico hanno invitato i leader internazionali “a riconoscere la cooperazione diretta dei governi subnazionali (nota anche come cooperazione decentrata) sia nell’UE che nella regione ALC come un’importante modalità di cooperazione”, il Dichiarazione si legge.

Leggi la dichiarazione completa

Scopri di più sul Forum UE – America Latina e Caraibi (ALC) sul sito web della DG INTPA .
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come potenziare le strutture di leadership nazionali anti-tratta è al centro del più grande incontro annuale dei coordinatori e relatori nazionali anti-tratta, che si è svolto il 6 e 7 giugno presso la sede del Consiglio d’Europa a Strasburgo.

L’Ufficio del Rappresentante speciale e coordinatore OSCE per la lotta alla tratta di esseri umani (OSR/CTHB) e il Consiglio d’Europa (CoE) hanno organizzato congiuntamente l’incontro. Più di 130 partecipanti, in rappresentanza di quasi 60 paesi delle regioni del Consiglio d’Europa e dell’OSCE, e oltre, si sono riuniti per discutere i modi per rafforzare i mandati e i ruoli dei coordinatori e relatori nazionali antitratta (NAC e NAR) o meccanismi equivalenti. I NAC e i NAR sono parti fondamentali di un’efficace strategia nazionale anti-tratta, preferibilmente collocati in una posizione di alto livello nel governo e negli organismi indipendenti per i diritti umani, per sfruttare meglio, dirigere e armonizzare i diversi strumenti degli sforzi anti-tratta e massimizzare il loro impatto.

“L’elevato rischio di sfruttamento oggi significa che c’è un urgente bisogno e obbligo di agire. il successo nel superare le sfide che dobbiamo affrontare richiede una leadership nazionale”, ha sottolineato il Segretario Generale dell’OSCE Helga Maria Schmid nel suo discorso di benvenuto. Andrea Salvoni, Acting Coordinator dell’OSCE OSR/CTHB, ha aggiunto, nel suo discorso di apertura, che “Purtroppo, gli Stati non stanno ancora facendo un lavoro abbastanza buono nell’identificare e proteggere le vittime della tratta quando i dati ci dicono che meno di 1 % di tutte le vittime della tratta viene mai identificata e troppo poche di coloro che vengono identificate ricevono i servizi e il sostegno di cui hanno bisogno, adattati alle loro specifiche vulnerabilità e circostanze”.

“Il nostro dovere collettivo è garantire che la lotta contro la tratta di esseri umani rimanga in cima all’agenda politica a livello nazionale, regionale e internazionale”, ha affermato Maria Spassova, Vicepresidente del Comitato delle Parti della Convenzione del Consiglio d’Europa sull’azione contro la tratta di esseri umani. “La Dichiarazione di Reykiavik recentemente adottata dai Capi di Stato e di Governo del Consiglio d’Europa ha sottolineato la necessità di combattere il traffico di esseri umani e promuovere la cooperazione internazionale”, ha aggiunto.

“Gli incontri annuali dei coordinatori e dei relatori nazionali anti-tratta forniscono una piattaforma per lo scambio di informazioni e idee e rafforzano la loro determinazione a guidare l’azione contro la tratta di esseri umani di fronte a nuove sfide e priorità concorrenti”, ha concluso Petya Nestorova, segretaria esecutiva di la Convenzione contro la tratta del Consiglio d’Europa.

Identificare e assistere meglio le vittime della tratta transnazionale, migliorare l’uso proattivo delle indagini finanziarie, comprendere e affrontare la tratta di esseri umani a fini di criminalità forzata e modi per rafforzare i mandati e i ruoli dei NAC e dei NAR sono tra gli argomenti da trattare durante le sessioni di lavoro della due giorni di riunione.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Applicare gli strumenti giuridici alla prevenzione della violenza sulle donne nel mondo digitale, alla protezione delle vittime e alla persecuzione degli autori di reato è il tema centrale della conferenza che si è svolta il 6 dicembre a Strasburgo nel quadro della Presidenza islandese del Consiglio d’Europa.

Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d’Europa, ha sottolineato che gli abusi online nei confronti delle donne “non mostrano segni di arresto”. Le donne e le ragazze colpite da tale violenza potrebbero sentirsi fisicamente insicure, potrebbero perdere la stima e la fiducia in se stesse e potrebbero soffrire di stress mentale ed emotivo.

“I principali bersagli sono le donne che operano nella politica, nel giornalismo e nella difesa dei diritti umani, donne dedicate a difendere e migliorare la vita di altre persone all’interno delle nostre società”, ha sottolineato la Segretaria generale. Questo abuso online potrebbe costringere le donne a interrompere il loro contributo ai dibattiti e all’attivismo online e questo “è esattamente il risultato che auspicano molte delle persone che commettono tali abusi”.

Per porre fine a tutto ciò, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (GREVIO) ha elaborato nel 2021 una raccomandazione per gli Stati parte della Convenzione di Istanbul sulla dimensione digitale della violenza contro le donne, per fornire orientamenti all’applicazione delle disposizioni della Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa alla violenza contro le donne commessa in ambito digitale.

La Convenzione di Budapest e il suo Secondo protocollo addizionale sulla cooperazione rafforzata e la divulgazione delle prove elettroniche offrono strumenti per indagare sui reati, ottenere prove a livello transfrontaliero e assicurare la necessaria cooperazione internazionale, non solo sui reati commessi online, ma nell’affrontare tutti i reati per i quali esistono prove elettroniche.

“È essenziale utilizzare entrambi questi strumenti, per combattere la criminalità informatica e la violenza contro le donne, al fine di garantire alle donne un ambiente online che sia il più sicuro possibile”, ha osservato la Segretaria generale.

0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE per il 2023. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

L’accordo prevede impegni per 186,6 miliardi di euro e pagamenti per 168,7 miliardi di euro. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all’UE di mobilitare fondi ingenti per contribuire ad attenuare le gravi conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina nel paese, ma anche nel vicinato meridionale e negli Stati membri.

Sosterrebbe inoltre la ripresa sostenibile in corso dalla pandemia di coronavirus e proteggerebbe e creerebbe posti di lavoro. Innescherebbe ulteriori investimenti in un’Europa più verde , più digitale e più resiliente, proteggendo nel contempo i più vulnerabili nel suo vicinato e in tutto il mondo.

Il bilancio concordato oggi indirizzerà i fondi dove possono fare la differenza, in linea con le esigenze più cruciali degli Stati membri dell’UE e dei partner dell’UE in tutto il mondo.

Più concretamente, si è convenuto di dirigere:

14,7 miliardi per sostenere i nostri vicini e lo sviluppo e la cooperazione internazionale. L’accordo prevede aumenti mirati per lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) – Europa globale (12,3 miliardi di EUR), incentrati su Ucraina e Moldova, migrazione nel vicinato meridionale e per il programma di aiuti umanitari (1,8 miliardi di EUR) affrontare situazioni di crisi in tutto il mondo;

1,5 miliardi di € per il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e 956,8 milioni di € per il Fondo per la gestione integrata delle frontiere per intensificare la cooperazione in materia di gestione delle frontiere esterne, nonché la politica in materia di migrazione e asilo, compreso il sostegno agli Stati membri che accolgono rifugiati dall’Ucraina; 3,0 miliardi di euro per il Meccanismo per collegare l’Europa per un’infrastruttura di trasporto aggiornata e ad alte prestazioni per facilitare i collegamenti transfrontalieri, [con particolare enfasi sul rafforzamento delle corsie di solidarietà UE-Ucraina e sul filone dell’energia in risposta al crisi, a integrazione della proposta REPowerEU da 20 miliardi di euro];

295,2 milioni di euro per la Mobilità Militare per migliorare la mobilità civile e militare;

3,7 miliardi di EUR per Erasmus+ da investire nei giovani, compresi alunni e studenti in fuga dall’Ucraina, nonché 332,8 milioni di EUR per i settori culturali e creativi attraverso il programma Europa creativa;

62,9 miliardi di impegni per sostenere la ripresa in atto attraverso il potenziamento degli investimenti per la coesione economica, sociale e territoriale;

53,6 miliardi di euro per la politica agricola comune e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il margine necessario per gestione della crisi;

12,4 miliardi di euro per Orizzonte Europa, per sostenere la ricerca dell’UE in settori quali salute, digitale, industria, spazio, clima, energia e mobilità;

602,8 milioni di euro per il programma per il mercato unico a sostegno delle piccole e medie imprese in tutta l’Unione;

739,3 milioni di euro per il programma EU4Health per sostenere l’Unione sanitaria dell’UE e fornire una risposta globale alle esigenze sanitarie dei cittadini europei;

1,5 miliardi di euro nell’ambito del Just Transition Fund per garantire che la transizione verso la neutralità climatica funzioni per tutti e 755,5 milioni di euro nell’ambito del programma LIFE per sostenere l’ambiente e l’azione per il clima;

309,9 milioni di euro per il Fondo sicurezza interna, 945,7 milioni di euro per il Fondo europeo per la difesa a sostegno dell’autonomia strategica e della sicurezza europea e 157,0 milioni di euro per il rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso la legge sugli appalti comuni.

Insieme al bilancio per il 2023, le istituzioni dell’UE hanno convenuto di approvare le modifiche proposte al bilancio 2022 presentate dalla Commissione all’inizio di quest’anno. Una volta completato il processo di approvazione, la Commissione potrà continuare a sostenere e assistere l’Ucraina, aiutare gli Stati membri più colpiti dall’afflusso di migranti e rifugiati ucraini, rafforzare la preparazione dell’Unione agli incendi boschivi, rispondere alle attuali epidemie di influenza aviaria e peste suina e affrontare ulteriori sfide derivanti dal contesto macroeconomico generale.

Parallelamente al bilancio annuale per il 2023, i paesi dell’UE continueranno a fare affidamento sul sostegno dello strumento per la ripresa NextGenerationEU e del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Oltre al rafforzamento del bilancio, la Commissione europea ha proposto un pacchetto di sostegno senza precedenti per l’Ucraina fino a 18 miliardi di EUR per il 2023. Ciò avverrà sotto forma di prestiti altamente agevolati, erogati in rate regolari a partire dal 2023.

Il bilancio annuale per il 2023 sarà ora formalmente adottato dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. Il voto in plenaria, che segnerà la fine del processo, è attualmente previsto per il 23 novembre 2022.

Per maggiori informazioni

Budget a lungo termine 2021-2027

Piano di recupero

Bilancio annuale 2023
0

News Platforma, E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma


Sono tornate le Giornate Europee della Solidarietà Locale (EDLS), la campagna paneuropea per promuovere la cooperazione internazionale tra città e regioni di tutto il mondo organizzate da PLATFORMA.

L’edizione EDLS 2022 si svolgerà dal 15 al 30 novembre nei comuni e nelle regioni di tutta Europa. Questa campagna annuale rappresenta un’opportunità per i funzionari eletti locali e regionali di sensibilizzare i cittadini sulle loro azioni di cooperazione internazionale e di coinvolgerli nella cooperazione allo sviluppo sostenibile attraverso eventi pubblici, conferenze tematiche, workshop, mostre d’arte e scambi. Se vuol partecipare e aiutare a mobilitare i partecipanti, seguire questi passaggi: Segna le date nel tuo calendario e scopri le linee guida EDLS (disponibili in 9 lingue. Clicca QUI per la versione italiana);

Registra le tue attività EDLS online e partecipa alla campagna paneuropea;

Scarica il toolkit di comunicazione EDLS (disponibile in 11 lingue. CLICCA qui per scaricarlo in italiano), etichetta le tue attività come EDLS e fatti promuovere sul sito web e sui social media di EDLS con l’hashtag #LocalSolidarityDays ;

Chiedi al tuo sindaco o al funzionario eletto locale/regionale di firmare la Carta EDLS online, registrare un video e promuovere l’impegno della sua città o regione con la solidarietà globale.

0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un’azione coraggiosa e sostenuta deve iniziare ora e massimizzare l’uso di tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio se vogliamo raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050, avverte la tabella di marcia per la neutralità del carbonio per Europa, Nord America e Asia centrale pubblicata il 19 settembre dall’UNECE– Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite in in vista dei colloqui critici sul clima alla COP27.

Il rapporto, che si basa sul contributo di esperti internazionali e data scientist provenienti da tutta Europa, Nord America e Asia centrale, identifica una gamma di soluzioni tecnologiche e politiche affinché la regione raggiunga la neutralità del carbonio entro il 2050, nonostante l’attuale crisi energetica e geopolitica. Rileva che gli investimenti in energia come % del prodotto interno lordo dovrebbero aumentare dall’1,24% nel 2020 al 2,05% all’anno dal 2025 al 2050. Ciò valuta l’investimento necessario tra 44,8 e 47,3 trilioni di dollari entro il 2050, con qualsiasi ulteriore ritardo nell’agire aggiungendo al conto. Come esemplificato dai costi esponenziali degli eventi meteorologici estremi registrati quest’estate e negli ultimi anni, l’inazione ha un costo molto più elevato per la società.

Attualmente, oltre l’80% del mix di energia primaria nella regione dell’UNECE è basato sui combustibili fossili. I modelli climatici indicano che le attuali azioni nazionali e gli obiettivi internazionali sul clima stabiliti nell’accordo di Parigi e nella COP26 non riescono a garantire la neutralità del carbonio e a limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 °C.

Per raggiungere la carbon neutrality, il rapporto mostra che la regione UNECE deve:

Diversificare la fornitura di energia primaria e finale con tutte le tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio

Accelerare l’eliminazione graduale dei combustibili fossili senza sosta

Elettrificazione su larga scala di tutti i settori con particolare attenzione alle energie rinnovabili e al nucleare. Dovranno essere sviluppate nuove forme di accumulo di energia (elettrica, meccanica, termica, chimica) per ridurre la necessità di backup di energia fossile.

Sviluppare capacità per supportare l’innovazione diffusa di tecnologie a basse e zero emissioni di carbonio come la cattura, l’uso e lo stoccaggio del carbonio (CCUS), l’idrogeno e l’energia nucleare avanzata.

Sebbene gli approcci varino a livello subregionale, il rapporto identifica azioni politiche specifiche che i governi devono adottare. Richiede un maggiore trasferimento e dispiegamento di tecnologia e capacità istituzionale per pianificare e guidare una trasformazione ambiziosa dei sistemi energetici. Queste azioni sosterranno l’adesione e l’adozione da parte di tutte le parti interessate per costruire sistemi energetici sicuri, convenienti e a emissioni zero.

Le decisioni energetiche dei paesi dovrebbero tenere conto dell’impatto comparativo del carbonio sull’intero ciclo di vita di tutte le tecnologie di generazione e delle infrastrutture di supporto, come evidenziato nella valutazione del ciclo di vita delle fonti di elettricità pubblicata di recente.

La relazione ricorda che una cooperazione internazionale coordinata sarà essenziale per ottenere sistemi energetici a emissioni zero. L’UNECE fornisce una piattaforma inclusiva e neutrale tanto necessaria per lo sviluppo di regole, standard e norme per lo stile di vita sistemico e i cambiamenti infrastrutturali. Politiche di sostegno, incentivi e quadri normativi incoraggiano la cooperazione tecnica regionale e subregionale tra i settori dell’energia, dell’industria, dell’edilizia e dei trasporti per progetti di interesse comune e partenariati pubblico-privato.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 21 settembre di ogni anno l’Unione europea celebra la Giornata europea della cooperazione (conosciuta anche come “Giornata della CE”).

“L’Europa è un mix di culture ed economie che hanno bisogno di capirsi per raggiungere il loro massimo potenziale. Per questo motivo, l’Unione Europea (UE) incoraggia la cooperazione in diversi modi. Uno di questi è attraverso i programmi di cooperazione, che stanziano oltre 10 miliardi di euro affinché le regioni lavorino insieme su sfide comuni: adattamento climatico, inclusione sociale, migrazione”, scrive il sito della DG Politica Regionale dell’Unione eeuropea. .

Con la campagna “Giornata Europea della Cooperazione” si vuole ricordare ai cittadini che molte cose buone escono quando uniamo le forze. Nelle passate edizioni, le persone hanno pedalato insieme, cantato insieme, mangiato insieme e, in generale, si sono divertiti moltissimo in compagnia in centinaia di eventi organizzati dai programmi di cooperazione dell’UE in oltre 30 paesi.

Gli eventi organizzati nell’ambito della Giornata della cooperazione includono mostre d’arte, festival sportivi, concorsi fotografici, fiere dell’artigianato, piantagione di alberi, pulizie della natura, festival gastronomici, concerti, street art, gite in bicicletta e altro ancora.

Il calendario degli eventi della Giornata della cooperazione.

Sito web della Giornata Europea della Cooperazione
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Un webinar online, recentemente organizzato congiuntamente dalla DG REGIO e da Interact ha esplorato le misure di cooperazione pianificate dall’UE oltre i confini regionali, nonché le strategie macroregionali dell’UE e le strategie per i bacini marittimi.

Lo rende noto un comunicato stampa sul sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.

L’obiettivo dell’incontro era riunire rappresentanti dei programmi principali dei fondi della politica di coesione Autorità di gestione, programmi del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (EMFAF), i programmi dello strumento di assistenza preadesione (IPA III), vicinato, cooperazione allo sviluppo e internazionale I programmi dello strumento (NDCI), nonché i programmi Interreg e le strategie macroregionali dell’UE e gli attuatori delle strategie per i bacini marittimi per:

contribuire a integrare la cooperazione nei programmi di finanziamento;

discutere apertamente l’attuazione pratica e l’inclusione delle strategie macroregionali e dei bacini marittimi dell’UE.

Dato l’enorme esercizio di coordinamento richiesto anche dalla Commissione, diversi servizi (DG REGIO, GROW, MARE, EMPL, NEAR) si sono uniti per garantire la cooperazione interna per il processo di incorporamento.

Il webinar ha mostrato che:

incorporare la cooperazione (che significa sia azioni di cooperazione che strategie macroregionali dell’UE/strategie per i bacini marittimi) nei programmi di finanziamento migliora l’efficienza, l’impatto e i benefici

è possibile attuare la cooperazione di incorporamento, ispirandosi alle migliori pratiche e alle iniziative consolidate disponibili su Cooperationactions.eu

il processo di cooperazione all’inclusione coinvolge diversi servizi della Commissione Europea, autorità di finanziamento, istituzioni e parti interessate (all’interno e all’esterno dell’UE) ed è uno sforzo congiunto

La sintesi degli interventi, delle discussioni e delle presentazioni è disponibile sul sito web di Interact.

Integrazione delle azioni di cooperazione all’interno dell’IJG

Integrazione delle strategie macroregionali dell’UE e delle strategie per i bacini marittimi
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS