E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Si comunica che la celebrazione dell’Assemblea Congressuale Nazionale dell’AICCRE- già fissata per il mese di settembre 2022 – dovrà esser differita sulla base delle determinazioni assunte in una prossima seduta del Consiglio Nazionale, alla luce dei chiarimenti che verranno forniti nelle more in sede giudiziaria a seguito dell’ordinanza del 18 agosto 2022.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE per il 2023. Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

L’accordo prevede impegni per 186,6 miliardi di euro e pagamenti per 168,7 miliardi di euro. Una volta adottato, il bilancio consentirebbe all’UE di mobilitare fondi ingenti per contribuire ad attenuare le gravi conseguenze della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina nel paese, ma anche nel vicinato meridionale e negli Stati membri.

Sosterrebbe inoltre la ripresa sostenibile in corso dalla pandemia di coronavirus e proteggerebbe e creerebbe posti di lavoro. Innescherebbe ulteriori investimenti in un’Europa più verde , più digitale e più resiliente, proteggendo nel contempo i più vulnerabili nel suo vicinato e in tutto il mondo.

Il bilancio concordato oggi indirizzerà i fondi dove possono fare la differenza, in linea con le esigenze più cruciali degli Stati membri dell’UE e dei partner dell’UE in tutto il mondo.

Più concretamente, si è convenuto di dirigere:

14,7 miliardi per sostenere i nostri vicini e lo sviluppo e la cooperazione internazionale. L’accordo prevede aumenti mirati per lo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI) – Europa globale (12,3 miliardi di EUR), incentrati su Ucraina e Moldova, migrazione nel vicinato meridionale e per il programma di aiuti umanitari (1,8 miliardi di EUR) affrontare situazioni di crisi in tutto il mondo;

1,5 miliardi di € per il Fondo Asilo, migrazione e integrazione e 956,8 milioni di € per il Fondo per la gestione integrata delle frontiere per intensificare la cooperazione in materia di gestione delle frontiere esterne, nonché la politica in materia di migrazione e asilo, compreso il sostegno agli Stati membri che accolgono rifugiati dall’Ucraina; 3,0 miliardi di euro per il Meccanismo per collegare l’Europa per un’infrastruttura di trasporto aggiornata e ad alte prestazioni per facilitare i collegamenti transfrontalieri, [con particolare enfasi sul rafforzamento delle corsie di solidarietà UE-Ucraina e sul filone dell’energia in risposta al crisi, a integrazione della proposta REPowerEU da 20 miliardi di euro];

295,2 milioni di euro per la Mobilità Militare per migliorare la mobilità civile e militare;

3,7 miliardi di EUR per Erasmus+ da investire nei giovani, compresi alunni e studenti in fuga dall’Ucraina, nonché 332,8 milioni di EUR per i settori culturali e creativi attraverso il programma Europa creativa;

62,9 miliardi di impegni per sostenere la ripresa in atto attraverso il potenziamento degli investimenti per la coesione economica, sociale e territoriale;

53,6 miliardi di euro per la politica agricola comune e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il margine necessario per gestione della crisi;

12,4 miliardi di euro per Orizzonte Europa, per sostenere la ricerca dell’UE in settori quali salute, digitale, industria, spazio, clima, energia e mobilità;

602,8 milioni di euro per il programma per il mercato unico a sostegno delle piccole e medie imprese in tutta l’Unione;

739,3 milioni di euro per il programma EU4Health per sostenere l’Unione sanitaria dell’UE e fornire una risposta globale alle esigenze sanitarie dei cittadini europei;

1,5 miliardi di euro nell’ambito del Just Transition Fund per garantire che la transizione verso la neutralità climatica funzioni per tutti e 755,5 milioni di euro nell’ambito del programma LIFE per sostenere l’ambiente e l’azione per il clima;

309,9 milioni di euro per il Fondo sicurezza interna, 945,7 milioni di euro per il Fondo europeo per la difesa a sostegno dell’autonomia strategica e della sicurezza europea e 157,0 milioni di euro per il rafforzamento dell’industria europea della difesa attraverso la legge sugli appalti comuni.

Insieme al bilancio per il 2023, le istituzioni dell’UE hanno convenuto di approvare le modifiche proposte al bilancio 2022 presentate dalla Commissione all’inizio di quest’anno. Una volta completato il processo di approvazione, la Commissione potrà continuare a sostenere e assistere l’Ucraina, aiutare gli Stati membri più colpiti dall’afflusso di migranti e rifugiati ucraini, rafforzare la preparazione dell’Unione agli incendi boschivi, rispondere alle attuali epidemie di influenza aviaria e peste suina e affrontare ulteriori sfide derivanti dal contesto macroeconomico generale.

Parallelamente al bilancio annuale per il 2023, i paesi dell’UE continueranno a fare affidamento sul sostegno dello strumento per la ripresa NextGenerationEU e del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Oltre al rafforzamento del bilancio, la Commissione europea ha proposto un pacchetto di sostegno senza precedenti per l’Ucraina fino a 18 miliardi di EUR per il 2023. Ciò avverrà sotto forma di prestiti altamente agevolati, erogati in rate regolari a partire dal 2023.

Il bilancio annuale per il 2023 sarà ora formalmente adottato dal Consiglio dell’Unione europea e dal Parlamento europeo. Il voto in plenaria, che segnerà la fine del processo, è attualmente previsto per il 23 novembre 2022.

Per maggiori informazioni

Budget a lungo termine 2021-2027

Piano di recupero

Bilancio annuale 2023
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Condanno con la massima fermezza gli attacchi missilistici indiscriminati che hanno colpito l’Ucraina e la Polonia. Desidero esprimere, a nome del Consiglio d’Europa, le mie condoglianze e il pieno sostegno a entrambi i Paesi. Lo spargimento di sangue deve cessare immediatamente. Gli europei hanno bisogno che la pace e la sicurezza tornino nel nostro continente senza ulteriori indugi”. Lo ha dichiarato il 16 novembre il Segretario generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Con la legge sui servizi digitali (DSA), entrata in vigore il 16 novembre, una nuova serie di norme dell’UE per un ambiente online più sicuro e più responsabile. Lo comunica la Commissione europea.

Il DSA si applica a tutti i servizi digitali che collegano i consumatori a beni, servizi o contenuti. Crea nuovi obblighi completi per le piattaforme online per ridurre i danni e contrastare i rischi online, introduce solide protezioni per i diritti degli utenti online e pone le piattaforme digitali sotto un nuovo quadro unico di trasparenza e responsabilità.

Concepite come un insieme unico e uniforme di norme per l’UE, queste norme offriranno agli utenti nuove tutele e alle imprese certezza del diritto in tutto il mercato unico. Il DSA è uno strumento normativo unico nel suo genere a livello globale e stabilisce un punto di riferimento internazionale per un approccio normativo agli intermediari online.

Testo Legge della Gazzetta ufficiale dell’UE (italiano, PDF)

Domande e risposte sulla legge sui servizi digitali

Pagina informativa sulla legge sui servizi digitali

Il pacchetto della legge sui servizi digitali
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La tua città o regione è pronta ad affrontare le sfide portate alla luce dalla guerra? Si sta preparando per l’inverno per risparmiare energia? Si è notato un attacco informatico al settore pubblico?

Queste alcune delle domande rivolte in un breve sondaggio elaborato dall’Associazione delle autorità locali e regionali finlandesi (AFLRA) al quale il CEMR attraverso il proprio sito invita contribuire.

Le risposte a questo sondaggio contribuiranno a far luce sulla preparazione delle città e delle regioni ad affrontare eventi dirompenti attuali e futuri. Forniranno inoltre linee guida su come rafforzare la condivisione delle informazioni e la cooperazione tra tutte le parti interessate. Gli intervistati riceveranno un riepilogo dei risultati. Le risposte individuali non saranno pubblicate.

La scadenza per la compilazione del questionario è il 30 novembre.

VAI AL SONDAGGIO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In un momento in cui la guerra è tornata nel continente europeo, la cultura deve più che mai diventare un fondamentale veicolo strategico della politica estera dell’UE. Per sfruttarne appieno il potenziale, il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) chiede l’istituzione di un vero e proprio piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale.

Lo rendee noto un comunicato del CESE. La cultura come strumento della politica estera dell’Unione europea è all’ordine del giorno da 17 anni, a partire dall’adozione, già nel 2007, di un’agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, volta a conferire alla cultura un ruolo più incisivo nella politica estera dell’UE. Dopo essere stata ripetutamente sollecitata in numerosi documenti e iniziative nel corso degli anni, la diplomazia culturale deve ora diventare una vera priorità.

La cultura potrebbe essere una risorsa fondamentale nel percorso interno dell’Europa, ma anche nell’immagine che l’UE proietta all’esterno. Ciò è particolarmente vero oggi, con una guerra alle porte dell’Europa e milioni di persone costrette a fuggire.

Il parere d’iniziativa sul ruolo della diplomazia culturale, adottato nella sessione plenaria di ottobre del CESE, sottolinea l’importanza della dimensione culturale nell’attuale contesto geopolitico, in piena sintonia con l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Un forte piano d’azione strategico pluriennale sulla diplomazia culturale dovrebbe riguardare la protezione, il restauro e la ricostruzione del patrimonio culturale nelle zone colpite da catastrofi naturali, crisi e conflitti. Un altro elemento di questa strategia riguarda un esercizio di mappatura delle iniziative esistenti, che porti all’istituzione di una piattaforma dell’UE per le relazioni culturali internazionali e alla creazione di un’importante struttura specifica all’interno del servizio per l’azione esterna (SEAE) dell’UE, incentrata su un “inviato speciale dell’UE per le relazioni culturali”.

Inoltre, il CESE sottolinea l’importanza di intensificare la lotta contro il traffico illecito di beni culturali. Il Comitato raccomanda anche di sviluppare un’azione specifica relativa alle industrie creative, soprattutto in riferimento all’arte contemporanea e alle nuove tecnologie, con speciale attenzione per le nuove generazioni.

Il CESE raccomanda di avviare progetti pilota in alcuni settori in cui un’azione coordinata dell’UE può fare la differenza, in relazione alle priorità politiche già individuate in queste regioni, ad esempio i Balcani occidentali, il Mediterraneo, il Medio Oriente, l’Africa e l’Ucraina.

Si dovrebbe inoltre porre l’accento sul rafforzamento della capacità della società civile attiva nel settore culturale in ciascun paese e sullo sviluppo di organizzazioni di base indipendenti.

Il CESE raccomanda inoltre di procedere alla mappatura di tutte le azioni e iniziative già in essere, a livello delle istituzioni e organizzazioni europee, dei singoli Stati e delle organizzazioni della società civile, come anche in seno ai diversi partenariati internazionali, in vista della creazione di una piattaforma UE delle relazioni culturali internazionali.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C434 del 15 novembre ha pubblicato la Risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia.

Nella Risoluzione il Parlamento europeo invita gli Stati membri a garantire che in tutti i procedimenti riguardanti il benessere del minore e le sue future modalità di vita, i diritti del minore siano rispettati, garantiti e attuati pienamente e l’interesse superiore del minore abbia la massima priorità e sia debitamente integrato e applicato in modo coerente in tutte le azioni intraprese dalle istituzioni pubbliche, in particolare nei procedimenti giudiziari che hanno un impatto diretto e indiretto sui minori, conformemente all’articolo 24 della Carta.

Il Parlamento di Strasburgo inoltre ricorda che l’accesso alla giustizia e il diritto di essere ascoltati sono diritti fondamentali e che ogni minore, indipendentemente dal suo contesto sociale, economico o etnico, deve poter godere pienamente di tali diritti a titolo personale, indipendentemente dai propri genitori o tutori legali.

Il Parlamento tra l’altro sottolinea che la pandemia di COVID-19 ha creato ulteriori difficoltà nell’accesso alla giustizia, compresi i ritardi nei procedimenti; invita pertanto gli Stati membri a prevedere misure volte a facilitare l’accesso alla giustizia durante le pandemie, in particolare nel caso in cui un minore sia coinvolto in procedimenti civili, amministrativi o di diritto familiare.

IL TESTO INTEGRALE DELLA RISOLUZIONE IN ITALIANO (PDF)
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha dato il via alla settimana internazionale della sicurezza dei prodotti.

Lo rende noto il sito della Rappresentanza italiana della Commissione europea.
Il 16 e 17 novembre sono previste alcune sessioni dedicate alle ultime tendenze del commercio elettronico e delle nuove tecnologie, sia in termini di nuovi rischi che di opportunità per un’applicazione più efficace della sicurezza dei prodotti. All’ordine del giorno anche il ruolo dei giovani e della società civile, nonché l’impatto del genere sulla sicurezza dei prodotti. Durante l’evento si svolgerà anche il simposio internazionale dell’Organizzazione internazionale per la salute e la sicurezza dei prodotti di consumo, sotto il motto “Ridefinire i concetti chiave della sicurezza dei prodotti”.

Le varie sessioni possono essere seguite online registrandosi qui;
le registrazioni saranno inoltre rese disponibili.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS