E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Federazione AICCRE del Friuli Venezia Giulia ha organizzato a Grado il convegno che ha concluso il Programma Lap (Leadership Academy Programme), finanziato dal Consiglio d’Europa e dedicato agli amministratori locali e regionali. In questo contesto, sabato 18 novembre 2023 presso il Laguna Palace Hotel di Grado (GO), si è svolto l’appuntamento dal titolo: “Buon governo democratico: il nuovo standard per gli Stati membri del Consiglio d’Europa. Quali strategie ed azioni a livello europeo, nazionale e regionale?”.

“Il Friuli Venezia Giulia è la prima e unica regione italiana a completare l’attuazione del programma di Leadership Academy del Consiglio d’Europa, un risultato ottenuto attraverso una costante sinergia tra l’AICCRE che ha strutturato i corsi con l’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia e gli amministratori locali che li hanno seguiti come momento formativo di buon governo”.

Lo scrive la redazione del TGR RAI del Friuli-Venezia Giulia

Nel corso dei lavori sono intervenuti, tra gli altri:



Milena Bertani (nella foto), Presidente AICCRE: “La missione di AICCRE è quella di essere più vicina ai cittadini, sentire le loro necessità e poi confrontarsi con i nostri sindaci e trovare soluzioni ai loro problemi. E soprattutto proiettare questi comuni, quelli piccoli, in una visione internazionale che è il contesto del Consiglio d’Europa”.

Pierluigi Trombetta, Consigliere diplomatico Ministero Affari regionali: “In Parlamento c’è in discussione la legge di riforma sulle province e sulle città metropolitane che ridarà un ruolo importante a tutti i livelli amministrativi cioè quello che il singolo comune magari non riesce a fare nella quotidianità dell’attività amministrativa in un’ottica di coordinamento potrà dare risposte e soluzioni di sistema”.

Ma il tema del buon governo e della capacità degli amministratori pubblici di realizzarlo si intreccia inevitabilmente con quello della partecipazione democratica che in Italia vede un tendenziale abbassamento dell’affluenza alle consultazioni elettorali.



Franco Brussa (nella foto), Presidente di AICCRE Friuli: “In un momento in cui è forte purtroppo la disaffezione dei cittadini verso le istituzioni come AICCRE abbiamo pensato di creare occasioni come queste per coinvolgere gli amministratori locali che ancora riscuotono l’interesse delle persone, come risposta concreta ai loro bisogni”.

Daniele Del Bianco, Istituto di sociologia internazionale Gorizia. “A 600 km da qui infuria una guerra, in Italia milioni di famiglie scivolano sotto la soglia di povertà, abbiamo un debito pubblico che sta sfiorando livelli molto preoccupanti. In questo contesto così complesso ha senso parlare di “buon governo”? Secondo me sì perché è lì che incomincia la risposta più efficace a tutte queste sfide, una risposta che non può non partire dai comuni che possono essere le sentinelle di un buon governo locale. Il Seminario Europeo è stato organizzato all’interno delle attività previste dall’edizione 2023 del Leadership Academy Programme in Friuli Venezia Giulia, con il sostegno tecnico e scientifico di Isig-Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia.

Il Programma Lap è un corso di formazione interattivo rivolto alle autorità pubbliche di tutti i livelli, mirato allo sviluppo delle capacità di leadership. Questo percorso, articolato in tre fasi, utilizza metodologie collaborative nel processo di apprendimento, fornendo strumenti pratici per accrescere l’efficacia degli operatori sia individualmente che all’interno delle amministrazioni comunali.

L’obiettivo del Programma è stimolare i partecipanti verso la conoscenza e l’applicazione degli strumenti e standard europei per sviluppare una Buona Governance Democratica a livello locale e attraverso autorità performanti.


GUARDA IL SERVIZIO SUL CONVEGNO REALIZZATO DAL TGRAI REGIONALE DEL FRIULI



0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie




“E’ stato un percorso lungo, bello e stimolante quello che ho vissuto in questi mesi e credo che vedere qua tutti voi oggi ripaga l’impegno per voler cominciare a dar vita a una nuova stagione nel segno dell’unità: di questo sono veramente contenta e fiera” Lo ha detto alla platea dei delegati Milena Bertani appena eletta Presidente dell’AICCRE alla fine della XVII Assemblea Congressuale dell’AICCRE, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre.

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno reso possibile questo momento, ha continuato la neoPresidente. “Non sono il presidente di una parte, sono il presidente di tutti e vorrei dirlo qua oggi a tutti voi: per qualsiasi cosa della quale avrete bisogno potrete fare riferimento a me e cercherò di dare risposte a tutte le vostre istanze”.

“Il mio compito e di tutti i componenti che sono stati eletti e far sì che possiamo rispondere a quegli obiettivi e a quelle esigenze che sono emerse in questi tre giorni di dibattito. Ci vedremo spesso perché verrò a trovarvi sui vostri territori perché voglio lavorare con voi per rilanciare l’Associazione insieme a tutte le persone che qui oggi hanno assunto l’incarico.



La Bertani ha ringraziato Ilaria Bugetti “perché se oggi abbiamo chiuso un accordo unitario e perché Ilaria si è resa consapevole che qualche sacrificio andava fatto. Ilaria sarà la futura presidente del consiglio nazionale e quindi sarà la persona che lavorerà insieme a me per rilanciare l’AICCRE”.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ecco i nuovi organi dell’AICCRE, eletti dalla XVII Assemblea congressuale dell’Associazione, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre 2023:

PRESIDENTE
Milena Bertani

Vice Presidente Vicario
Franco Brussa

Vice Presidenti
Marco Intravaia
Efisio De Muru
Marco Monesi
Giuseppe Valerio

UFFICIO di Presidenza

Enzo Barazza
Matteo Bianchi
Massimo Bello
Stefania Cherubini
Giuseppe Di Pangrazio
Belinda Gottardi
Silvio Lanciotti
Carlo Melis
Francesco Pastore
Davide Rigallo
Carlo Riva Vercellotti
Leonardo Scimia

SEGRETARIO Oreste Ciasullo

VAI ALLA PAGINA DEL STO DEDICATA AGLI ORGANI E ALLO STATUTO


CONGRESSO, LA GALLERIA FOTOGRAFICA

MILENA BERTANI: “SARÒ IL PRESIDENTE DI TUTTI. RILANCIAMO L’AICCRE”
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come, preannunciato dal nostro sito, pubblichiamo un elenco di strutture alberghiere convenzionate della zona di Milano per agevolare coloro i quali parteciperanno al Congresso AICCRE, che si svolgerà a Milano dal 28 al 30 settembre 2023, presso il grattacielo Pirelli in Via Fabio Filzi, 22, alle ore 10:00 in prima convocazione e alle ore 15:00 in seconda convocazione.

SCARICA LA LISTA DEGLI ALBERGHI

CONGRESSO AICCRE: REGOLAMENTO, PROGRAMMA (ITA, EN), QUOTE ASSOCIATIVE

Il LOGO DEL CONGRESSO
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In vista dell’Assemblea Congressuale nazionale AICCRE che si svolgerà il 28-29-30 settembre 2023 a Milano, vi forniamo l’elenco delle date delle assemblee delle federazioni regionali dell’AICCRE. L’elenco sarà aggiornato appena riceveremo comunicazione delle date delle regioni ad oggi mancanti.

LIGURIA                 4 SETTEMBRE

SARDEGNA 4 SETTEMBRE

PUGLIA                  6 SETTEMBRE

PIEMONTE               7 SETTEMBRE

SICILIA                  7 SETTEMBRE

ABRUZZO 7 SETTEMBRE

FRIULI VENEZIA GIULIA     9 SETTEMBRE

LOMBARDIA             13 SETTEMBRE

CAMPANIA              14 SETTEMBRE

UMBRIA 14 SETTEMBRE

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO CONTINUO

CONGRESSO AICCRE: REGOLAMENTO, PROGRAMMA (ITA, EN), QUOTE ASSOCIATIVE



CONGRESSO AICCRE: A BREVE STRUTTURE ALBERGHIERE CONVENZIONATE

CONGRESSO AICCRE: IL LOGO UFFICIALE
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Vent’anni fa, Mechelen soffriva di uno dei più alti tassi di criminalità in Belgio. La polarizzazione e la privazione erano alle stelle. Molte famiglie della classe media non avevano altra scelta che andarsene. Ma a poco a poco, man mano che le autorità locali attuavano le politiche di inclusione, la situazione ha iniziato ad evolversi. Lo segnsla il sito del CEMR.
Al giorno d’oggi, scrive il CEMR, la città è un “vibrante simbolo di inclusività, con oltre 130 nazionalità che vivono in armonia”. Vengono ancora creati, implementati e costantemente migliorati programmi di integrazione innovativi. La “Applicazione di benvenuto” è una di queste.

LEGGI L’ARTICOLO DELL’AICCRE Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno.

Quando le autorità locali di Mechelen hanno rivisto i loro strumenti a supporto dei processi di integrazione, si sono rese conto che le persone tendono a utilizzare i loro smartphone più spesso, soprattutto quando sono in movimento. È stato quindi necessario visualizzare le informazioni su una piattaforma ottimizzata per i dispositivi mobili.

Con questa app per smartphone, i nuovi arrivati ​​possono trovare rapidamente informazioni su tempo libero, assistenza sanitaria, alloggio, apprendimento e vita sociale a Mechelen. Le informazioni sono fornite in 9 lingue diverse: arabo, olandese, inglese, francese, turco, ucraino, rumeno, russo e spagnolo. L’app mostra anche un calendario con attività e un dizionario in cui vengono spiegate parole complicate. L’app può essere facilmente scaricata dal sito ufficiale della città di Mechelen.

Con il supporto del progetto IncluCities, la città ha identificato un problema importante che può influire sull’efficacia di un’app: i dati obsoleti. In effetti, poiché le app mobili possono essere difficili da gestire, a volte tendono a non essere affatto aggiornate. Sfortunatamente, le informazioni obsolete rendono un’app inutile. Inoltre, l’aggiunta manuale di nuove informazioni richiede molto tempo. Questi problemi sono stati risolti sviluppando un algoritmo che semplifica il processo di aggiornamento dell’app. Man mano che i dipendenti della città caricano nuove informazioni su un foglio di calcolo, queste vengono automaticamente aggiunte all’app. In questo modo le informazioni sull’App mobile saranno sempre aggiornate, coerenti e disponibili in tutte le lingue.

Per scaricare l’app, vai sul sito ufficiale di Mechelen.

INCLUCITIES SUL SITO AICCRE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“La democrazia deliberativa è un metodo per promuovere ulteriormente la partecipazione dei cittadini, costruire la fiducia e migliorare la salute delle nostre democrazie”, ha sottolineato la presidente della commissione per la governance del Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Jelena Drenjanin, rivolgendosi a circa 100 partecipanti durante il recente evento volto a favorire i processi deliberativi a livello locale in Ucraina.

La presidente ha elogiato le autorità locali ucraine per aver sostenuto le iniziative di governo aperto e per il loro impegno e la co-creazione con le organizzazioni della società civile. “Il Congresso è pronto a sostenervi coinvolgendo ulteriormente tutti gli abitanti delle vostre comunità nella vita politica, sociale e culturale locale”, ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso per l’osservazione delle elezioni, Stewart Dickson, ha sottolineato che le pratiche deliberative si sono dimostrate efficaci nel rafforzare la costruzione della democrazia inclusiva e il processo decisionale collaborativo. “Ciò porta a una maggiore responsabilità e legittimità e, in ultima analisi, a una maggiore fiducia nelle istituzioni pubbliche locali”, ha aggiunto.

Il vicesindaco di Danzica (Polonia) Monika Chabior e il primo vicedirettore delle comunicazioni pubbliche della città di Kyiv Dmytro Ruban, hanno contribuito all’evento presentando buone pratiche di approcci innovativi complementari alle forme tradizionali di partecipazione dei cittadini.

A seguito degli scambi, le autorità locali ucraine hanno espresso forte interesse e disponibilità a introdurre modelli di democrazia deliberativa nelle loro comunità locali. Lo scambio ha permesso ai partecipanti di conoscere meglio gli ingredienti chiave che un processo deliberativo dovrebbe incorporare, vale a dire trasparenza e inclusività. Hanno anche discusso i modi per introdurre questo approccio pionieristico in tempo di guerra e le crescenti sfide che devono affrontare.

L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance multilivello, la democrazia e i diritti umani a livello locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina “Resilienza, ripresa e ricostruzione” per il 2023-2026 . Il progetto mira a rafforzare il dialogo, il partenariato e la consultazione tra i diversi livelli di governo; rafforzare la governance collaborativa e la partecipazione dei cittadini in linea con i principi della democrazia locale e del governo aperto; e promuovere e garantire il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione a livello locale, per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina.

Relazione del Congresso “Oltre le elezioni: l’uso di metodi deliberativi nei comuni e nelle regioni europee” ENG / UKR

Opuscolo sulla democrazia deliberativa ENG / UKR
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 17NO NEW POSTS