E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Vent’anni fa, Mechelen soffriva di uno dei più alti tassi di criminalità in Belgio. La polarizzazione e la privazione erano alle stelle. Molte famiglie della classe media non avevano altra scelta che andarsene. Ma a poco a poco, man mano che le autorità locali attuavano le politiche di inclusione, la situazione ha iniziato ad evolversi. Lo segnsla il sito del CEMR.
Al giorno d’oggi, scrive il CEMR, la città è un “vibrante simbolo di inclusività, con oltre 130 nazionalità che vivono in armonia”. Vengono ancora creati, implementati e costantemente migliorati programmi di integrazione innovativi. La “Applicazione di benvenuto” è una di queste.

LEGGI L’ARTICOLO DELL’AICCRE Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno.

Quando le autorità locali di Mechelen hanno rivisto i loro strumenti a supporto dei processi di integrazione, si sono rese conto che le persone tendono a utilizzare i loro smartphone più spesso, soprattutto quando sono in movimento. È stato quindi necessario visualizzare le informazioni su una piattaforma ottimizzata per i dispositivi mobili.

Con questa app per smartphone, i nuovi arrivati ​​possono trovare rapidamente informazioni su tempo libero, assistenza sanitaria, alloggio, apprendimento e vita sociale a Mechelen. Le informazioni sono fornite in 9 lingue diverse: arabo, olandese, inglese, francese, turco, ucraino, rumeno, russo e spagnolo. L’app mostra anche un calendario con attività e un dizionario in cui vengono spiegate parole complicate. L’app può essere facilmente scaricata dal sito ufficiale della città di Mechelen.

Con il supporto del progetto IncluCities, la città ha identificato un problema importante che può influire sull’efficacia di un’app: i dati obsoleti. In effetti, poiché le app mobili possono essere difficili da gestire, a volte tendono a non essere affatto aggiornate. Sfortunatamente, le informazioni obsolete rendono un’app inutile. Inoltre, l’aggiunta manuale di nuove informazioni richiede molto tempo. Questi problemi sono stati risolti sviluppando un algoritmo che semplifica il processo di aggiornamento dell’app. Man mano che i dipendenti della città caricano nuove informazioni su un foglio di calcolo, queste vengono automaticamente aggiunte all’app. In questo modo le informazioni sull’App mobile saranno sempre aggiornate, coerenti e disponibili in tutte le lingue.

Per scaricare l’app, vai sul sito ufficiale di Mechelen.

INCLUCITIES SUL SITO AICCRE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


“La democrazia deliberativa è un metodo per promuovere ulteriormente la partecipazione dei cittadini, costruire la fiducia e migliorare la salute delle nostre democrazie”, ha sottolineato la presidente della commissione per la governance del Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa, Jelena Drenjanin, rivolgendosi a circa 100 partecipanti durante il recente evento volto a favorire i processi deliberativi a livello locale in Ucraina.

La presidente ha elogiato le autorità locali ucraine per aver sostenuto le iniziative di governo aperto e per il loro impegno e la co-creazione con le organizzazioni della società civile. “Il Congresso è pronto a sostenervi coinvolgendo ulteriormente tutti gli abitanti delle vostre comunità nella vita politica, sociale e culturale locale”, ha sottolineato.

Il portavoce del Congresso per l’osservazione delle elezioni, Stewart Dickson, ha sottolineato che le pratiche deliberative si sono dimostrate efficaci nel rafforzare la costruzione della democrazia inclusiva e il processo decisionale collaborativo. “Ciò porta a una maggiore responsabilità e legittimità e, in ultima analisi, a una maggiore fiducia nelle istituzioni pubbliche locali”, ha aggiunto.

Il vicesindaco di Danzica (Polonia) Monika Chabior e il primo vicedirettore delle comunicazioni pubbliche della città di Kyiv Dmytro Ruban, hanno contribuito all’evento presentando buone pratiche di approcci innovativi complementari alle forme tradizionali di partecipazione dei cittadini.

A seguito degli scambi, le autorità locali ucraine hanno espresso forte interesse e disponibilità a introdurre modelli di democrazia deliberativa nelle loro comunità locali. Lo scambio ha permesso ai partecipanti di conoscere meglio gli ingredienti chiave che un processo deliberativo dovrebbe incorporare, vale a dire trasparenza e inclusività. Hanno anche discusso i modi per introdurre questo approccio pionieristico in tempo di guerra e le crescenti sfide che devono affrontare.

L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto “Rafforzare la governance multilivello, la democrazia e i diritti umani a livello locale in Ucraina” attuato dal Congresso dei poteri locali e regionali nell’ambito del Piano d’azione del Consiglio d’Europa per l’Ucraina “Resilienza, ripresa e ricostruzione” per il 2023-2026 . Il progetto mira a rafforzare il dialogo, il partenariato e la consultazione tra i diversi livelli di governo; rafforzare la governance collaborativa e la partecipazione dei cittadini in linea con i principi della democrazia locale e del governo aperto; e promuovere e garantire il diritto all’uguaglianza e alla non discriminazione a livello locale, per il recupero e la ricostruzione dell’Ucraina.

Relazione del Congresso “Oltre le elezioni: l’uso di metodi deliberativi nei comuni e nelle regioni europee” ENG / UKR

Opuscolo sulla democrazia deliberativa ENG / UKR
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito del CEMR segnala che in Francia e in Italia, due comuni stanno lavorando sull’intersezionalità e la diversità, che “sono al centro dell’uguaglianza di genere”. Dall’help desk multiformato ai giocattoli rappresentativi, ci mostrano che l’intersezionalità è una questione concreta e trasversale.

Il Comune di Bologna è impegnato e attivo nel perseguimento dell’uguaglianza e della giustizia per tutti, sia all’interno della propria amministrazione che al servizio dei cittadini.

La città ha creato un piano d’azione positivo pluriennale per realizzare i suoi obiettivi di pari opportunità e affrontare le disuguaglianze legate al genere, alla disabilità, all’età e all’orientamento sessuale. Il piano comprende misure per garantire documenti e siti web accessibili, per fornire corsi di formazione e per organizzare scambi di esperienze.

Dal 2021, Bologna fa parte di una campagna promossa da Period Think Tank – Data to Count per consentire l’accesso aperto e pubblico ai dati che misurano l’impatto delle politiche pubbliche sulla dimensione di genere.

Bologna, in collaborazione con la Rete regionale contro le discriminazioni della Regione Emilia Romagna, offre ai residenti un servizio di sportello antidiscriminazione. Il suo scopo è quello di accogliere, ascoltare, guidare e sostenere le vittime, testimoni diretti e indiretti di discriminazioni su base razziale, etnica o religiosa.

Lo sportello offre tre format per effettuare segnalazioni e ottenere consulenze: è aperto un ufficio permanente presso il Centro Interculturale Zonarelli; è attivo un numero telefonico nei giorni feriali ed è disponibile un numero WhatsApp per lasciare messaggi vocali in qualsiasi momento; infine, è possibile compilare un modulo online per effettuare segnalazioni.

La Carta per l’uguaglianza sul sito AICCRE

Guida CEMR all’intersezionalità per i governi locali e regionali (2022)

Igualtats Connectades: Toolkit per incorporare l’intersezionalità nelle politiche locali (2019)

Piano d’Azione Positivo Bologna 2022-2024

>Giocattoli per educare alla diversità
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Le minacce e le sfide che affrontiamo oggi colpiscono tutte le nostre società senza eccezioni e tutti i livelli di governance”, ha dichiarato Leendert Verbeek, presidente del Congresso dei Poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa alla riunione del Comitato permanente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE) tenutasi nei giorni scorsi all’Aia.

Per far fronte a questa sfida, il Consiglio d’Europa ha saputo dotare la sua architettura istituzionale di due assemblee politiche che portano la voce dei popoli europei: l’Assemblea parlamentare e il Congresso.

Il Presidente del Congresso sostiene il rafforzamento del ruolo di queste due assemblee, incluso il Congresso, il cui ruolo è quello di promuovere e contribuire allo sviluppo dei diritti umani sui territori dei 46 Stati membri. Secondo lui, le attività del Congresso dovrebbero essere rafforzate, in particolare per quanto riguarda l’esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo riguardanti le autorità locali e regionali, o per quanto riguarda la promozione delle istituzioni per i diritti umani a livello locale.

Il Presidente ha accolto con favore il contributo di Fiona O’Loughlin, relatrice dell’Assemblea Parlamentare per il Vertice di Reykjavik, che ha sottolineato l’importanza che le due Assemblee, “quali organismi politici che rappresentano i cittadini europei”, “svolgano un ruolo più importante nella partecipazione al dibattito generale attività dell’Organizzazione e nel fungere da moltiplicatori dei suoi standard e valori a livello nazionale”. Leendert Verbeek ricorda che il Congresso è stato creato dall’Assemblea parlamentare, i cui membri erano convinti della necessità di una democrazia territoriale più vicina ai cittadini.

Leendert Verbeek ha anche incoraggiato le delegazioni del Congresso e le loro controparti dell’Assemblea parlamentare a coordinare meglio le loro azioni congiunte “in questo momento cruciale per il Consiglio d’Europa e per il continente europeo”.

Il Presidente del Congresso auspica che “il Vertice apra la strada a un multilateralismo rafforzato e rinnovato”. Un multilateralismo “inclusivo e sensibile alla voce dei governi locali, che ogni giorno dimostrano ai cittadini il loro ruolo indispensabile“. “Potete contare sul sostegno e sulla cooperazione del Congresso per attuare le decisioni del Vertice in tutti gli aspetti con una dimensione territoriale, insieme alla vostra Assemblea e alle altre entità del Consiglio d’Europa”, ha concluso.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, climate change, CEMR NEWS, Master, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Per celebrare la Giornata internazionale dei diritti della donna del 2023, il CEMR rende noto sul proprio sito di aver pubblicato una serie di iniziative di grande impatto realizzate dai governi locali e regionali per promuovere la giustizia di genere.

Questi progetti incarnano la Carta europea aggiornata per la parità tra donne e uomini nella vita locale, in quanto mostrano come cinque dei suoi nove nuovi articoli possono essere messi in pratica. Insieme, rappresentano un passo stimolante verso un’Europa più equa tra i sessi.

La Carta aggiornata, continua il CEMR, è il risultato di diversi anni di riflessione e collaborazione iniziata nel 2021 in occasione del suo 15° anniversario. I nove nuovi articoli trattano e ampliano i seguenti argomenti: sviluppo sostenibile, violenza informatica, la violenza contro i rappresentanti eletti, l’intersezionalità, il lavoro flessibile, l’inclusione digitale, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva, i cambiamenti climatici e la preparazione civile e la risposta ai disastri sensibili alle questioni di genere.

Restano validi gli oltre 2.000 impegni alla Carta assunti dai territori di 36 Paesi europei prima del 2023. Gli attuali firmatari sono, tuttavia, invitati a rinnovare il loro impegno nei confronti della Carta adottando i nuovi articoli e integrandoli nei loro futuri piani d’azione per la parità, se del caso. Eventuali nuovi impegni alla Carta saranno al testo aggiornato, da gennaio 2023 e in funzione della disponibilità del testo nelle lingue locali.

Mentre la Carta aggiornata è stata tradotta in 28 lingue, le trascrizioni sono ancora sottoposte a un controllo di qualità con i coordinatori nazionali della Carta nella rete del CEMR. Una volta approvate, saranno pubblicate sull’Osservatorio online e sul sito web del CEMR.

La Carta aggiornata è attualmente disponibile in inglese, francese e nella versione inglese di facile lettura .

Eventuali domande riguardanti l’aggiornamento o le azioni evidenziate in questa serie possono essere indirizzate a contact@ccre-cemr.org

LA CARTA SUL SITO AICCRE
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una dichiarazione rilasciata il 7 febbraio, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha espresso solidarietà alle autorità turche a seguito dei devastanti terremoti che hanno colpito il Paese il 5 e 6 febbraio 2023:

“I terribili terremoti che hanno colpito la Turchia sud-orientale hanno provocato migliaia di morti e molte altre migliaia di feriti, provocando massicce distruzioni di infrastrutture. Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alle vittime e alle loro famiglie, nonché la mia piena solidarietà e sostegno alle autorità delle città e delle regioni colpite e agli operatori umanitari che stanno ancora cercando di salvare vite umane. Esprimo inoltre le mie condoglianze al capo della delegazione turca al Congresso.

Chiedo alle autorità locali e regionali di altri Stati membri del Consiglio d’Europa di fornire possibile assistenza alle loro controparti turche in questo momento difficile, per aiutarle a ricostruire le loro comunità colpite dal disastro”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ultimo della serie di IncluCities Training Academies è stato l’Inspirational Day a Mechelen, organizzato a dicembre dal VVSG in collaborazione con la città di Mechelen.

I partecipanti sono stati ispirati da esperti fiamminghi ed europei sulle collaborazioni tra amici e il mentoring tra i comuni. Hanno imparato come creare una collaborazione tra amici in una piccola città e come creare una collaborazione intercomunale. La giornata di ispirazione è stata incentrata sullo scambio di esperienze sull’abbinamento degli amici e sull’apprendimento degli strumenti online per fare amicizia. La città di Mechelen ha presentato il suo sportello unico, l’applicazione di benvenuto della città di Mechelen. Il momento clou è stata la presentazione di altri risultati del progetto IncluCities, inclusa la replica del progetto Buddy in un contesto locale completamente diverso, nella città di Capaci in Sicilia.

Questa giornata di ispirazione è stata un’iniziativa del VVSG, la città di Mechelen, Beyond the Horizon e HIVA-KULEUVEN e fa parte di IncluCities ( www.inclucities.eu ) e Orient 8 ( www.orient8.eu ), che hanno unito le forze per questa occasione speciale.

Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.
Il progetto, guidato dal CEMR e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea, mira a migliorare l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle città di medie dimensioni attraverso la cooperazione da città a città.

PAGINA INCLUCITIES SUL SITO AICCRE

APPROFONDIMETO AICCRE: Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già scritto nella nota sul nostro sito Gunn Marit Helgesen è il nuovo Presidente del CEMR, eletta dai membri del comitato politico del CEMR durante la loro riunione costitutiva a Parigi, il 5 e 6 dicembre scorsi.



Succede a Stefano Bonaccini, Presidente AICCRE e della Regione Emilia Romagna che sul proprio profilo instagram ha scritto: “Sono stati sei anni molto intensi, purtroppo attraversati dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora, durante i quali abbiamo rafforzato il ruolo degli enti locali nei confronti dell’Unione Europea e dei governi nazionali“.

Orgoglioso di essere stato il primo Presidente italiano (per due mandati consecutivi) a ricoprire tale incarico. Un enorme grazie ai tanti amministratori locali e ai dirigenti e tecnici della sede di Bruxelles e a quelli delle associazioni nazionali, senza il cui prezioso e competente contributo non ce l’avrei mai potuta fare”.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 16NO NEW POSTS