E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
In una dichiarazione rilasciata il 7 febbraio, il Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, Leendert Verbeek, ha espresso solidarietà alle autorità turche a seguito dei devastanti terremoti che hanno colpito il Paese il 5 e 6 febbraio 2023:

“I terribili terremoti che hanno colpito la Turchia sud-orientale hanno provocato migliaia di morti e molte altre migliaia di feriti, provocando massicce distruzioni di infrastrutture. Desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alle vittime e alle loro famiglie, nonché la mia piena solidarietà e sostegno alle autorità delle città e delle regioni colpite e agli operatori umanitari che stanno ancora cercando di salvare vite umane. Esprimo inoltre le mie condoglianze al capo della delegazione turca al Congresso.

Chiedo alle autorità locali e regionali di altri Stati membri del Consiglio d’Europa di fornire possibile assistenza alle loro controparti turche in questo momento difficile, per aiutarle a ricostruire le loro comunità colpite dal disastro”.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’ultimo della serie di IncluCities Training Academies è stato l’Inspirational Day a Mechelen, organizzato a dicembre dal VVSG in collaborazione con la città di Mechelen.

I partecipanti sono stati ispirati da esperti fiamminghi ed europei sulle collaborazioni tra amici e il mentoring tra i comuni. Hanno imparato come creare una collaborazione tra amici in una piccola città e come creare una collaborazione intercomunale. La giornata di ispirazione è stata incentrata sullo scambio di esperienze sull’abbinamento degli amici e sull’apprendimento degli strumenti online per fare amicizia. La città di Mechelen ha presentato il suo sportello unico, l’applicazione di benvenuto della città di Mechelen. Il momento clou è stata la presentazione di altri risultati del progetto IncluCities, inclusa la replica del progetto Buddy in un contesto locale completamente diverso, nella città di Capaci in Sicilia.

Questa giornata di ispirazione è stata un’iniziativa del VVSG, la città di Mechelen, Beyond the Horizon e HIVA-KULEUVEN e fa parte di IncluCities ( www.inclucities.eu ) e Orient 8 ( www.orient8.eu ), che hanno unito le forze per questa occasione speciale.

Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.
Il progetto, guidato dal CEMR e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF) dell’Unione Europea, mira a migliorare l’integrazione dei cittadini di paesi terzi nelle città di medie dimensioni attraverso la cooperazione da città a città.

PAGINA INCLUCITIES SUL SITO AICCRE

APPROFONDIMETO AICCRE: Inclucities, Mechelen, lì dove tanti popoli diventano uno
0

E-News, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Come già scritto nella nota sul nostro sito Gunn Marit Helgesen è il nuovo Presidente del CEMR, eletta dai membri del comitato politico del CEMR durante la loro riunione costitutiva a Parigi, il 5 e 6 dicembre scorsi.



Succede a Stefano Bonaccini, Presidente AICCRE e della Regione Emilia Romagna che sul proprio profilo instagram ha scritto: “Sono stati sei anni molto intensi, purtroppo attraversati dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina ora, durante i quali abbiamo rafforzato il ruolo degli enti locali nei confronti dell’Unione Europea e dei governi nazionali“.

Orgoglioso di essere stato il primo Presidente italiano (per due mandati consecutivi) a ricoprire tale incarico. Un enorme grazie ai tanti amministratori locali e ai dirigenti e tecnici della sede di Bruxelles e a quelli delle associazioni nazionali, senza il cui prezioso e competente contributo non ce l’avrei mai potuta fare”.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del CEMR ha pubblicato una intervista realizzata dalla redazione al nuovo Segretario Generale del Congresso dei Poteri Locali e Regionali Mathieu Mori (nella foto), che è appena stato eletto nuovo Segretario generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa per un mandato di cinque anni. Segretario Generale dell’Assemblea delle Regioni d’Europa e poi Direttore del programma di cooperazione transnazionale Interreg Nord-Ovest Europa, i governi locali e regionali sono stati fondamentali per tutta la sua carriera.

LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO DEL CEMR
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​I membri della #CohesionAlliance – la coalizione a livello dell’UE di 12.000 firmatari che sostengono una politica di coesione più forte – reagiscono alle conclusioni sulla politica di coesione adottate il 22 novembre dal Consiglio Affari generali dell’UE.

La #CohesionAlliance accoglie con favore le conclusioni adottate dal Consiglio “Affari generali”, che sottolineano l’importanza della coesione come principio, politica, obiettivo e pilastro dell’Unione europea, sottolineando nel contempo che la coesione è una politica a lungo termine di cui dovrebbero continuare a beneficiare tutte le regioni dell’UE .

Sebbene abbia contribuito a mitigare gli effetti delle recenti crisi, come la pandemia di COVID-19 e la guerra della Russia contro l’Ucraina, la politica di coesione deve rimanere la più importante politica a lungo termine dell’UE per ridurre le disparità tra i territori.

L’Alleanza è pronta a lavorare con la Commissione europea e gli Stati membri per definire ulteriormente il principio “non nuocere alla coesione”, che dovrebbe impedire la creazione di nuove disuguaglianze in Europa. Rafforzare la coesione come valore complessivo dell’Unione europea è più urgente che mai.

La #CohesionAlliance accoglie con favore il riconoscimento che la politica di coesione dovrebbe continuare a basarsi su una gestione condivisa e accordi di partenariato tra autorità europee, nazionali, regionali e locali, con il coinvolgimento delle parti interessate locali.
Inoltre, l’Alleanza sottolinea l’appello dei ministri contro la moltiplicazione e la frammentazione degli strumenti di finanziamento per evitare il rischio di sovrapposizioni con la politica di coesione. L’invito accoglie la richiesta inclusa nella nuova dichiarazione adottata dai membri di #CohesionAlliance in ottobre.

La coalizione a livello dell’UE ricorda il proprio impegno per una futura semplificazione della politica di coesione e per il miglioramento della sua efficacia e dei risultati positivi per i cittadini europei. I partner sono mobilitati per l’efficace attuazione dei piani di investimento 2021-27 e sono pronti a contribuire al dibattito sul futuro della politica di coesione.

Ricordiamo che, a margine del Comitato politico del CEMR di Soria, in Spagna, il 18 gennaio 2018 l’AICCRE aveva sottoscritto l’Alleanza per la politica di coesione e lanciato i dialoghi sulla politica di coesione in Italia.

CohesionAlliance@cor.europa.eu
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 16NEXT POSTS