E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
si è svolta a Venezia il 1° dicembre, la cerimonia di premiazione di ELOGE, il Marchio europeo di eccellenza della Governance. Il premio è stato conferito alle amministrazioni locali che si sono contraddistinte per un elevato livello di buona governance democratica secondo i principi europei. E’ promosso dall’AICCRE, ed è organizzato con il patrocinio del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi del programma sono quelli di migliorare e potenziare la buona governance delle amministrazioni locali, favorire la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica del proprio Comune, comprendere i punti di forza e debolezza dell’elaborazione del processo decisionale e dell’erogazione dei servizi pubblici da parte della amministrazioni locali.

IL PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

LA SEZIONE ELOGE DEL SITO AICCRE
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito del CEMR ha pubblicato una intervista realizzata dalla redazione al nuovo Segretario Generale del Congresso dei Poteri Locali e Regionali Mathieu Mori (nella foto), che è appena stato eletto nuovo Segretario generale del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa per un mandato di cinque anni. Segretario Generale dell’Assemblea delle Regioni d’Europa e poi Direttore del programma di cooperazione transnazionale Interreg Nord-Ovest Europa, i governi locali e regionali sono stati fondamentali per tutta la sua carriera.

LEGGI L’INTERVISTA SUL SITO DEL CEMR
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


​​​I membri della #CohesionAlliance – la coalizione a livello dell’UE di 12.000 firmatari che sostengono una politica di coesione più forte – reagiscono alle conclusioni sulla politica di coesione adottate il 22 novembre dal Consiglio Affari generali dell’UE.

La #CohesionAlliance accoglie con favore le conclusioni adottate dal Consiglio “Affari generali”, che sottolineano l’importanza della coesione come principio, politica, obiettivo e pilastro dell’Unione europea, sottolineando nel contempo che la coesione è una politica a lungo termine di cui dovrebbero continuare a beneficiare tutte le regioni dell’UE .

Sebbene abbia contribuito a mitigare gli effetti delle recenti crisi, come la pandemia di COVID-19 e la guerra della Russia contro l’Ucraina, la politica di coesione deve rimanere la più importante politica a lungo termine dell’UE per ridurre le disparità tra i territori.

L’Alleanza è pronta a lavorare con la Commissione europea e gli Stati membri per definire ulteriormente il principio “non nuocere alla coesione”, che dovrebbe impedire la creazione di nuove disuguaglianze in Europa. Rafforzare la coesione come valore complessivo dell’Unione europea è più urgente che mai.

La #CohesionAlliance accoglie con favore il riconoscimento che la politica di coesione dovrebbe continuare a basarsi su una gestione condivisa e accordi di partenariato tra autorità europee, nazionali, regionali e locali, con il coinvolgimento delle parti interessate locali.
Inoltre, l’Alleanza sottolinea l’appello dei ministri contro la moltiplicazione e la frammentazione degli strumenti di finanziamento per evitare il rischio di sovrapposizioni con la politica di coesione. L’invito accoglie la richiesta inclusa nella nuova dichiarazione adottata dai membri di #CohesionAlliance in ottobre.

La coalizione a livello dell’UE ricorda il proprio impegno per una futura semplificazione della politica di coesione e per il miglioramento della sua efficacia e dei risultati positivi per i cittadini europei. I partner sono mobilitati per l’efficace attuazione dei piani di investimento 2021-27 e sono pronti a contribuire al dibattito sul futuro della politica di coesione.

Ricordiamo che, a margine del Comitato politico del CEMR di Soria, in Spagna, il 18 gennaio 2018 l’AICCRE aveva sottoscritto l’Alleanza per la politica di coesione e lanciato i dialoghi sulla politica di coesione in Italia.

CohesionAlliance@cor.europa.eu
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore (Bologna) e portavoce CEMR sul clima ha aderito agli European days of Local Solidarity, evento in programma dal 15 al 30 novembre 2022 in tutta Europa.

Le Giornate europee della solidarietà locale sono state lanciate nel 2016 e sono coordinate da PLATFORMA, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. PLATFORMA è la coalizione europea dei governi locali e regionali e delle loro associazioni attive nella cooperazione allo sviluppo da città a città e da regione a regione, nota come “cooperazione decentrata”. Dalla sua creazione nel 2008, PLATFORMA rappresenta più di 100.000 governi locali e regionali. Tutti sono attori chiave della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.

Blinda Gottardi, per l’occasione, ha registrato un video nel quale sottolinea come a Castel Maggiore “è tradizione collaborare con una rete attiva di cittadini per progettare insieme iniziative, anche quelle rivolte alla sostenibilità ambientale“. Un’altra rete, ha proseguito Gottardi, è quella con le bambine ed i bambini delle nostre scuole. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia sarò promosso tra i bambini un decalogo sulla sostenibilità ambientale.

IL VIDEO INTERVENTO DI BELINDA GOTTARDI

EUROPEAN DAYS OF LOCAL SOLIDARITY: L’AGENDA
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il sito di IncluCities presenta le persone chiave dietro il progetto pubblicando una doppia intervista speciale. Vincent Vanhalewyn, assessore responsabile per la coesione sociale a Schaerbeek, e Janaki Decleire, Direttore dell’associazione VIA, un partner fondamentale del progetto, rispondono alle domande sull’integrazione dei migranti e sull’impatto della crisi dei rifugiati ucraini sul comune di Schaerbeek, una città mentore di IncluCities.

Il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

PAGINA SITO AICCRE SU INCLUCITIES
0

E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Noi al Congresso siamo convinti che sia essenziale costruire resilienza e inclusività in modo sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, gli enti locali devono essere dotati delle competenze pertinenti, di risorse finanziarie adeguate per svolgere i loro compiti e della necessaria autonomia decisionale”, ha affermato il Vicepresidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa Xavier Cadoret, alla 13a sessione plenaria dell’Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), svoltasi nei giorni scorsi a Izmir, in Turchia.

“Solo rafforzando l’autonomia locale attraverso il decentramento del potere e l’equa distribuzione delle risorse tra i diversi livelli di governance possiamo aumentare la resilienza e l’inclusività a livello locale”, ha sottolineato Cadoret.

Affrontando il tema dell’azione per il clima nella regione, il Vicepresidente ha evidenziato il rapporto del Congresso su “Un diritto fondamentale all’ambiente: una questione per gli enti locali e regionali”, adottato nella sua 43a sessione in ottobre, e la proposta di revisione del Congresso della Carta Urbana II .

La vicepresidente del Congresso ha sottolineato che “le sfide affrontate oggi dagli Stati membri del Consiglio d’Europa sono interconnesse con le sfide del Mediterraneo meridionale e la loro complessità richiede un approccio globale”. Il Congresso si impegna a rendere le comunità più resilienti e sostenibile su entrambe le sponde del Mediterraneo, come dimostrano gli scambi tra pari e la condivisione di esperienze tra le autorità territoriali europee e le loro controparti del Marocco e della Tunisia che hanno lo status di Partner per la Democrazia Locale con il Congresso.

0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

Per incoraggiare lo scambio e il dialogo su migrazione, asilo e integrazione, la società civile e le istituzioni europee si incontrano ogni anno all’European Migration Forum (EMF). Il Forum è co-organizzato e gestito dalla Commissione Europea – DG HOME e dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE ). Dal 20 al 21 ottobre 2022 si è svolto a Bruxelles il 7° Forum europeo sulla migrazione su “Inclusione giovanile: la chiave per un’integrazione dei migranti di successo”.

Lo scrive il sito del Progetto IncluCities.

PAGINA SITO AICCRE SUL PROGETTO INCLUCITIES

Il forum ha consentito alla società civile, scrive IncluCities, di esprimere le proprie opinioni, scambiare idee e migliori pratiche e discutere sfide e priorità con i decisori a livello nazionale e dell’UE. Gli organizzatori della FEM selezionano le organizzazioni della società civile attraverso un invito aperto. I partecipanti sono scelti in base alla loro area di lavoro ed esperienza in relazione agli argomenti discussi durante il Forum. Maria Grazia Montella, Responsabile Migrazione e Integrazione del CEMR e Coordinatrice IncluCities, si è unita al Forum.

I due giorni dell’European Migration Forum sono stati ricchi di storie e incontri di giovani che rappresentano le comunità della diaspora, le organizzazioni locali di advocacy e responsabilizzazione di tutta Europa, informa IncluCities. Questa volta, la FEM si è concentrata sull’impatto del lavoro e delle agenzie dei giovani sul tessuto sociale e politico dell’Unione, in linea con l’Anno europeo della gioventù 2022.

Hanno partecipato i principali rappresentanti delle politiche dell’UE in materia di migrazione e inclusione: Ylva Johansson, Commissario europeo per gli affari interni, Christa Swang, presidente del Comitato economico e sociale europeo, rappresentanti del Comitato delle regioni e della presidenza ceca del Consiglio, sindaci e funzionari di tutta Europa.

In particolare, il Commissario Johansson ha evidenziato il ruolo centrale delle comunità locali nel processo di inclusione. I rappresentanti degli enti locali presenti in sala hanno accolto le parole dei Commissari con un grande applauso.

Il CEMR “ha portato la voce degli enti locali e regionali a questo Forum in molti modi, ponendo domande durante la plenaria, incontrando rappresentanti della Commissione europea e partecipando attivamente a seminari che discutono del ruolo dei governi locali in un approccio globale alla l’inclusione dei nuovi arrivati”, sottolinea il sito di IncluCities. Maria Grazia Montella ha sottolineato che i leader locali e i loro team hanno bisogno di un sostegno concreto, come un migliore accesso a informazioni su misura e a fondi specifici. È stata inoltre affrontata la necessità di un’efficace governance multilivello che includa i governi locali nel processo legislativo sia a livello nazionale che dell’UE.

L’ indagine Eurobarometro sui risultati dell’opinione pubblica sull’integrazione degli immigrati nell’Unione europea ha mostrato che più della metà degli europei che hanno risposto allo studio afferma di aver ricevuto informazioni sulla migrazione e l’integrazione attraverso i media tradizionali. Il CEMR ha organizzato un seminario in collaborazione con due organizzazioni guidate da migranti, UNITEE e Kudwa, sull’impatto dei media comunitari sulla costruzione dell’opinione pubblica locale sull’inclusione.

Il CEMR ha condiviso molte storie, dalle esperienze dei funzionari locali ascoltate durante l’ultimo Ritiro nel workshop sull’impatto della crisi dei rifugiati ucraini sulle comunità locali. “Alle testimonianze che abbiamo raccolto durante il progetto IncluCities dalle nostre associazioni nazionali e dalle loro città cercando di cambiare la narrativa sulla migrazione attraverso azioni concrete sul campo”.

0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 16NEXT POSTS